Pagina 1 di 1

CLOS DE ROUGEARD LE BOURG 2013

Inviato: 03 nov 2020 17:12
da MARAUDER
Ciao a tutti... Volevo chiedere la vostra opinione... Ho messo in vendita un le bourg 2013 a prezzi forum. 350... 380 prezzi fatti da forumisti più esperti e navigati di me eppure vedo che c'è veramente poco interesse... Sapete dirmi qualcosa in merito? La bottiglia è comunque ancora in vendita... Condizioni perfette... Grazie a tutti
Alessandro
3336545460

Re: CLOS DE ROUGEARD LE BOURG 2013

Inviato: 03 nov 2020 18:49
da l'oste
MARAUDER ha scritto:Ciao a tutti... Volevo chiedere la vostra opinione... Ho messo in vendita un le bourg 2013 a prezzi forum. 350... 380 prezzi fatti da forumisti più esperti e navigati di me eppure vedo che c'è veramente poco interesse... Sapete dirmi qualcosa in merito? La bottiglia è comunque ancora in vendita... Condizioni perfette... Grazie a tutti
Alessandro
3336545460

È uno tra i vini che negli ultimi tre/cinque anni ha vissuto la maxi speculazione, se non sbaglio il 2010 ha preso il centello da Parker, d'altronde da quella zona mancava un vino punteggiato/trainato/speculabile.
Così dai 60€ presso il distributore si è passati alle cifre che citi.
Il Le Bourg e il Poyeux li ho bevuti più volte in passato, quando appunto erano bottiglia abbastanza costose ma approcciabili, sono il meglio della loro tipologia, emozionanti, senza fronzoli, per nasi e palati non delicati, come il franc impone. Ma il prezzo attuale è oggettivamente fuori scala rispetto a molti altri francesi e italiani, non è un Borgogna o un Bordeaux che sono sempre denominazioni "blue chip" di confronto e probabilmente il valore di mercato non è destinato a salire, diciamo che come speculazione ha raggiunto da mo' il suo apice.

Re: CLOS DE ROUGEARD LE BOURG 2013

Inviato: 05 nov 2020 12:17
da Smarco
sono d'accordo con l'oste, l'interesse c'è ancora sul Bourg ma solo in determinati canali di vendita, qua la vedo dura, credo che finche si comprava a 250 o giù di li era una spesa "accettabile" ma ora a 350 e oltre....
comunque tutti i vini della zona hanno perso un pò di interesse, anche Vatan non è che gira molto, probabile a causa dell'interesse sull'annata 2016 in Barolo e 2015/2016 in Toscana, mettiamoci pure la pandemia
Probabilmente con il tempo le vecchie annate torneranno a salire dato che la proprietà è cambiata e staremo a vedere se la qualità dei vini rimarrà costante

Re: CLOS DE ROUGEARD LE BOURG 2013

Inviato: 05 nov 2020 15:27
da MARAUDER
Grazie per le vostre opinioni

Re: CLOS DE ROUGEARD LE BOURG 2013

Inviato: 05 nov 2020 15:57
da vinogodi
l'oste ha scritto:...
Il Le Bourg e il Poyeux li ho bevuti più volte in passato, quando appunto erano bottiglia abbastanza costose ma approcciabili, sono il meglio della loro tipologia, emozionanti, senza fronzoli, per nasi e palati non delicati, come il franc impone....
...concordo assolutamente con Andrea: perchè non siamo franchi e diciamo che sono i migliori Franc del pianeta? Tra l'altro i più originali ( Bourg sta ad un Franc ... normale , come Rayas ad un Grenache ... normale...) La gente se n'è accorta e per il fatto che ne fanno relativamente poco gli appassionati del genere farebbero carte false per averlo. Ho un amico rappresentante di zona di Teatro del vino che prima me ne dava un tot ed oggi va bene se te ne allunga 2-3 bottiglie all'anno , di Bourg una ogni tot anni , dicendomi che hanno ridotto drasticamente assegnazioni Italia perchè il mondo lo reclama . Wine Searcher lo quota in maniera spaventosa, ma il suo prezzo , inutile raccontarcelo , è dai 300 ai 350 Euro , volere o volare ,pur non dicendo, per correttezza, quanto costa dal distributore... ma non è l'unica anomalia speculativa del mercato , anche noi italici ormai sappiamo farci valere in tal senso. Avercelo , perchè oggi è quasi come cercare Rayas... 8)