Pagina 1 di 1
Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 29 ott 2020 23:19
da Paolino1985
Buonasera a tutti e grazie per aver accettato l’iscrizione.
Mi chiamo Paolo, 35 anni, residente nella splendida marca trevigiana... e vorrei muovere i primi passi all’interno di questo mondo immenso!
Davvero non so da dove e come cominciare, per questo mi rivolgo a voi per qualche consiglio. Sicuramente abito in una zona ricca di cantine e vitigni, ipotizzavo infatti di iniziare proprio dai prodotti locali, ma sono talmente tanti che districarsi mi disorienta.
Parto dai vini rossi e successivamente mi dedico ai bianchi? Meglio “esplorare” per zona sia bianchi che rossi? Quali cantine per iniziare senza spender capitali per prodotti che probabilmente non sarei nemmeno in grado di apprezzare a pieno?
Capisco che il topic possa risultare nella sua natura abbastanza vago. Non voglio tutto e subito, quel che chiedo è un punto di partenza dal quale poi piano piano affinare la ricerca.
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 07:30
da paolik
Ciao Paolo, benvenuto, dare consigli è sempre difficile, perché dipende sempre da che percorso uno fa, dalle amicizie con le quali uno condivide le esperienze, e fino a dove la passione propria lo spinge. Da dove cominciare, non porti limiti, perché hai detto bianchi o rossi, ma li in mezzo ci sono anche bolle e vini dolci, che a sua volta si possono dividere in sottocategorie, di vini più o meno giovani, ci sono persone che bevono un vino dopo 2 anni, altri che lo stesso vino lo apprezzano di più dopo 20 anni, parlo di grandi vini. Per farti una velocissima sintesi del mio percorso, io sono partito dagli extradry, sono veneto anch'io, ora mi bevo gli extrabrut che è l'esatto opposto. Poi ti riferisci al territorio, c'è un forumista, Alberto, è proprio il suo nick, che su veneto e Friuli ha una grandissima conoscenza del territorio, solo che non me ne volere, ma ti porto l'esempio delle bolle, qualche buon produttore di bolle in veneto c'è, ma giustamente si fa pagare, poi se assaggi le bolle francesi, e parlo di bottiglie da 20-25 euro in su, capisci che forse le bolle noi italiani è meglio che le lasciamo fare ad altri
Ciao Gian Paolo
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 08:33
da vinogodi
...io comincerei dalla Velenosi ... matura , ma gnocca spaziale...

Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 09:57
da Alberto
paolik ha scritto:Poi ti riferisci al territorio, c'è un forumista, Alberto, è proprio il suo nick, che su veneto e Friuli ha una grandissima conoscenza del territorio
Gian Paolo, ma che minchia dici!?!

Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 10:05
da Alberto
Paolino1985 ha scritto:Buonasera a tutti e grazie per aver accettato l’iscrizione.
Mi chiamo Paolo, 35 anni, residente nella splendida marca trevigiana... e vorrei muovere i primi passi all’interno di questo mondo immenso!
Davvero non so da dove e come cominciare, per questo mi rivolgo a voi per qualche consiglio. Sicuramente abito in una zona ricca di cantine e vitigni, ipotizzavo infatti di iniziare proprio dai prodotti locali, ma sono talmente tanti che districarsi mi disorienta.
Parto dai vini rossi e successivamente mi dedico ai bianchi? Meglio “esplorare” per zona sia bianchi che rossi? Quali cantine per iniziare senza spender capitali per prodotti che probabilmente non sarei nemmeno in grado di apprezzare a pieno?
Capisco che il topic possa risultare nella sua natura abbastanza vago. Non voglio tutto e subito, quel che chiedo è un punto di partenza dal quale poi piano piano affinare la ricerca.
Ciao Paolo,
ti consiglierei di cominciare innanzitutto a rovistare gli archivi di questo Forum per farti un'idea complessiva...dopodiché se parliamo di Prosecco visto che hai un mare di aziende a portata di mano l'esperienza diretta con le visite e gli assaggi in cantina sono la cosa sicuramente migliore...anche perché di eventuali fiere se ne riparla FORSE a Maggio-Giugno prossimi. Qualche suggerimento per andare sul sicuro lo trovi qui sul Forum.
E da lì comincia un mondo infinito...fatti amico all'inizio un enotecario bravo e almeno un po' fornito, che torna sempre utile...anche se poi è l'online il luogo in cui i più bassi istinti dell'eno-strippato si scatenano...

Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 10:28
da Ludi
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 10:30
da bpdino
vinogodi ha scritto:...io comincerei dalla Velenosi ... matura , ma gnocca spaziale...

ma è nelle Marche, non nella marca

Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 12:15
da vinogodi
bpdino ha scritto:vinogodi ha scritto:...io comincerei dalla Velenosi ... matura , ma gnocca spaziale...

ma è nelle Marche, non nella marca

...

... infatti lei è "Gnocca" non "gnocche" ...
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 18:47
da giodiui
Paolino1985 ha scritto:Buonasera a tutti e grazie per aver accettato l’iscrizione.
Mi chiamo Paolo, 35 anni, residente nella splendida marca trevigiana... e vorrei muovere i primi passi all’interno di questo mondo immenso!
Davvero non so da dove e come cominciare, per questo mi rivolgo a voi per qualche consiglio. Sicuramente abito in una zona ricca di cantine e vitigni, ipotizzavo infatti di iniziare proprio dai prodotti locali, ma sono talmente tanti che districarsi mi disorienta.
Parto dai vini rossi e successivamente mi dedico ai bianchi? Meglio “esplorare” per zona sia bianchi che rossi? Quali cantine per iniziare senza spender capitali per prodotti che probabilmente non sarei nemmeno in grado di apprezzare a pieno?
Capisco che il topic possa risultare nella sua natura abbastanza vago. Non voglio tutto e subito, quel che chiedo è un punto di partenza dal quale poi piano piano affinare la ricerca.
Io se fossi alle prime armi prenderei una guida tipo Slow Wine e guarderei i vini premiati regione per regione facendo attenzione alle denominazioni che prendono più voti, e partirei di lì. Su questo forum trovi alcuni thread dedicati ad alcuni vini, ce n'è uno sullo champagne, uno sul verdicchio, uno sul chianti. Lì trovi tanti riferimenti che per iniziare sono perfetti, devi solo stabilire un budget, ma ci sono bottiglie eccellenti sotto i 15 euro.
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 19:53
da littlewood
Comincia a venire il Valpo a trovarci in cantina....

Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 20:31
da Paolino1985
Grazie a tutti per il benvenuto e per il tempo dedicato a rispondermi!
La visita alle cantine non mi dispiacerebbe, quello che un pochino mi frena è che essendo a digiuno di informazioni non vorrei poi fare la figura del pindolo eheh... ma attualmente con le varie normative COVID sono facilmente accessibili?
Abitando a Preganziol, provincia di Treviso, qualche enoteca di vostra conoscenza alla quale potermi appoggiare inizialmente? Avrei già trovato un paio di siti online interessanti e ben forniti con varie fasce prezzo, ma sapendone poco nulla andrei davvero ad acquistare “a caso”. Per questo potermi confrontare con qualcuno del mestiere le prime volte potrebbe aiutarmi nel scegliere almeno le prime bottiglie da assaggiare.
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 21:56
da bpdino
Paolino1985 ha scritto:Grazie a tutti per il benvenuto e per il tempo dedicato a rispondermi!
La visita alle cantine non mi dispiacerebbe, quello che un pochino mi frena è che essendo a digiuno di informazioni non vorrei poi fare la figura del pindolo eheh... ma attualmente con le varie normative COVID sono facilmente accessibili?
Abitando a Preganziol, provincia di Treviso, qualche enoteca di vostra conoscenza alla quale potermi appoggiare inizialmente? Avrei già trovato un paio di siti online interessanti e ben forniti con varie fasce prezzo, ma sapendone poco nulla andrei davvero ad acquistare “a caso”. Per questo potermi confrontare con qualcuno del mestiere le prime volte potrebbe aiutarmi nel scegliere almeno le prime bottiglie da assaggiare.
Se sei di Preganziol certamente conoscerai l’Enoteca Ristorante Ombre Rosse: beh, il tipo sarà un po’ orso ma credo abbia una notevole conoscenza e poi ha delle belle btg anche con prezzi non folli
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 30 ott 2020 23:32
da Paolino1985
Certo che lo conosco, ci abito praticamente dietro! Premetto che non ci sono mai stato, leggevo ora su Tripadvisor recensioni davvero ottime dal punto di vista di selezione del vino... onestamente visto dall’esterno non mi aveva mai invogliato troppo ma a quanto pare sarà una tappa obbligatoria appena sarà passato questo soft lockdown.
Comunque penso che per iniziare comincerò dal Valpolicella e prosecco, giusto per rimanere su prodotti locali e darmi un filo conduttore... altrimenti rischio di brancolare nel buio.
Qualche cantina che merita di essere visitata in base alle vostre esperienze? Avete anche delle bottiglie che siano reperibili online o in enoteca da consigliare senza al momento svenarsi troppo? Giusto per cominciare a saggiare un po’ di sfumature...
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 02 nov 2020 13:14
da berafede
ciao Paolo, sono di treviso anche io (casale sul sile), per acquistare qualcosa ti consiglierei anche un giro da Enoteca Rossi di Fabio e Walter (prima del Covid so che organizzavano anche serate tematiche e di introduzione al mondo del vino), hanno una buona selezione (prezzi sicuramente non competitivi rispetto l'online) però per partire potrebbe essere una buona soluzione.
In alternativa per acquistare potresti fare un giro anche da Enoteche Piave a Spinea che è sempre ben fornito e sanno consigliare bene.
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 02 nov 2020 15:25
da Alberto
berafede ha scritto:ciao Paolo, sono di treviso anche io (casale sul sile), per acquistare qualcosa ti consiglierei anche un giro da Enoteca Rossi di Fabio e Walter (prima del Covid so che organizzavano anche serate tematiche e di introduzione al mondo del vino), hanno una buona selezione (prezzi sicuramente non competitivi rispetto l'online) però per partire potrebbe essere una buona soluzione.
In alternativa per acquistare potresti fare un giro anche da Enoteche Piave a Spinea che è sempre ben fornito e sanno consigliare bene.
C'è anche un forumista dal nick privo di vocali che su Rossi potrebbe dire qualcosa...mi pare, eh?
Piave c'è anche a Mogliano, Fede il gestore è un amico di vecchia data e se trovi lui ti consiglia sempre bene...come di solito accade anche a Spinea, comunque.
Se però vuoi toccare con mano il tormento e l'estasi dell'essere enoteca però devi andare alla Caneva, sempre a Mogliano, dai fratelli Muraro...grandi uomini di vino, ma chi ci capisce qualcosa è bravo...

Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 02 nov 2020 16:17
da cskdv
Alberto ha scritto:berafede ha scritto:ciao Paolo, sono di treviso anche io (casale sul sile), per acquistare qualcosa ti consiglierei anche un giro da Enoteca Rossi di Fabio e Walter (prima del Covid so che organizzavano anche serate tematiche e di introduzione al mondo del vino), hanno una buona selezione (prezzi sicuramente non competitivi rispetto l'online) però per partire potrebbe essere una buona soluzione.
In alternativa per acquistare potresti fare un giro anche da Enoteche Piave a Spinea che è sempre ben fornito e sanno consigliare bene.
C'è anche un forumista dal nick privo di vocali che su Rossi potrebbe dire qualcosa...mi pare, eh?
Le vocali sono sopravvalutate

Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 02 nov 2020 17:47
da berafede
Alberto ha scritto:berafede ha scritto:ciao Paolo, sono di treviso anche io (casale sul sile), per acquistare qualcosa ti consiglierei anche un giro da Enoteca Rossi di Fabio e Walter (prima del Covid so che organizzavano anche serate tematiche e di introduzione al mondo del vino), hanno una buona selezione (prezzi sicuramente non competitivi rispetto l'online) però per partire potrebbe essere una buona soluzione.
In alternativa per acquistare potresti fare un giro anche da Enoteche Piave a Spinea che è sempre ben fornito e sanno consigliare bene.
C'è anche un forumista dal nick privo di vocali che su Rossi potrebbe dire qualcosa...mi pare, eh?
Piave c'è anche a Mogliano, Fede il gestore è un amico di vecchia data e se trovi lui ti consiglia sempre bene...come di solito accade anche a Spinea, comunque.
Se però vuoi toccare con mano il tormento e l'estasi dell'essere enoteca però devi andare alla Caneva, sempre a Mogliano, dai fratelli Muraro...grandi uomini di vino, ma chi ci capisce qualcosa è bravo...

Ahia non è molto benvoluto quindi

io agli inizi qualche volta ci andavo, poi ho iniziato a frequentare il forum e sono passato agli acquisti online (forum e siti specializzati) nettamente più convenienti sia nella vastità delle bottiglie disponibili che nel prezzo.
Grazie per la dritta su Piave, non mi ero accorto avessero un punto anche a Mogliano!!
Te sei di Padova?
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 02 nov 2020 18:01
da Alberto
berafede ha scritto:Te sei di Padova?
No, Mestre.
Purtroppo.

Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 02 nov 2020 20:12
da Paolino1985
Grazie per le dritte. Visto che Mogliano è molto vicina non mancherò a farci una visita; immagino che comprare online sia più conveniente ma ci sono talmente tanti prodotti che sceglierei a caso praticamente eheh. Magari fare due chiacchiere con chi è del mestiere potrebbe rivelarsi più utile, quindi ben vengano negozi fisici.
Oggi ad esempio ho contattato un paio di cantine della zona di Vidor per andare a recuperare del prosecco da assaggiare.
Re: Consiglio per “primo” approccio...
Inviato: 08 nov 2020 01:34
da dorello
a me non piace in quanto ha il seno piccolo ed è poco prosperosa