Pagina 1 di 7

Cantinetta per vini - THREAD UNIFICATO

Inviato: 18 mar 2014 13:20
da Pot
Ennesima discussione sulla conservazione del vino in cantinetta termocontrollata.
Qualcuno sa darmi una valutazione sui prodotti Haier? Valide alternative?

Grazie

Re: Cantinetta

Inviato: 18 mar 2014 13:50
da mattiave
Pot ha scritto:Ennesima discussione sulla conservazione del vino in cantinetta termocontrollata.
Qualcuno sa darmi una valutazione sui prodotti Haier? Valide alternative?

Grazie


Come dicono tutti... per la conservazione a breve/medio termine vanno bene (quasi) tutte le cantinette elettriche (occhio all'umidità però!). Per la conservazione oltre i 5-6 anni bisogna andare su prodotti top (eurocave, ip industrie, ecc...) o su cantine interrate o seminterrate con sistemi che controllano la temperatura e l'umidità.

In sintesi, dal mio punto di vista... se conservi poco spendi poco e va più che bene... se vuoi conservare per parecchio tempo tira fuori almeno un migliaio di euro perchè sotto questa cifra è difficile avere cantine che ti diano davvero certezze di conservazione a condizioni ideali.

Re: Cantinetta

Inviato: 18 mar 2014 13:54
da Pot
mattiave ha scritto:
Pot ha scritto:Ennesima discussione sulla conservazione del vino in cantinetta termocontrollata.
Qualcuno sa darmi una valutazione sui prodotti Haier? Valide alternative?

Grazie


Come dicono tutti... per la conservazione a breve/medio termine vanno bene (quasi) tutte le cantinette elettriche (occhio all'umidità però!). Per la conservazione oltre i 5-6 anni bisogna andare su prodotti top (eurocave, ip industrie, ecc...) o su cantine interrate o seminterrate con sistemi che controllano la temperatura e l'umidità.

In sintesi, dal mio punto di vista... se conservi poco spendi poco e va più che bene... se vuoi conservare per parecchio tempo tira fuori almeno un migliaio di euro perchè sotto questa cifra è difficile avere cantine che ti diano davvero certezze di conservazione a condizioni ideali.


Il problema è che per una cantinetta da circa cento bottiglie, con un migliaio di euro devi per forza dirigerti su Whirlpool o Haier: ip industrie o addirittura eurocave viaggiano su livelli molto più alti :|

Re: Cantinetta

Inviato: 18 mar 2014 13:55
da mattiave
Pot ha scritto:
mattiave ha scritto:
Pot ha scritto:Ennesima discussione sulla conservazione del vino in cantinetta termocontrollata.
Qualcuno sa darmi una valutazione sui prodotti Haier? Valide alternative?

Grazie


Come dicono tutti... per la conservazione a breve/medio termine vanno bene (quasi) tutte le cantinette elettriche (occhio all'umidità però!). Per la conservazione oltre i 5-6 anni bisogna andare su prodotti top (eurocave, ip industrie, ecc...) o su cantine interrate o seminterrate con sistemi che controllano la temperatura e l'umidità.

In sintesi, dal mio punto di vista... se conservi poco spendi poco e va più che bene... se vuoi conservare per parecchio tempo tira fuori almeno un migliaio di euro perchè sotto questa cifra è difficile avere cantine che ti diano davvero certezze di conservazione a condizioni ideali.


Il problema è che per una cantinetta da circa cento bottiglie, con un migliaio di euro devi per forza dirigerti su Whirlpool o Haier: ip industrie o addirittura eurocave viaggiano su livelli molto più alti :|


...il mio "almeno" aveva un senso. :mrgreen:

Re: Cantinetta

Inviato: 18 mar 2014 14:35
da BorgognaMonAmour

Re: Cantinetta

Inviato: 18 mar 2014 15:50
da Pot
BorgognaMonAmour ha scritto:http://www.rasera.it/eurocave-m-19.html e vai sul sicuro..


Ce credo... :wink:

Re: Cantinetta

Inviato: 18 mar 2014 17:18
da bpdino
Liebherr über alles

Re: Cantinetta

Inviato: 19 mar 2014 18:50
da and.car

Re: Cantinetta

Inviato: 19 mar 2014 20:30
da Pot
and.car ha scritto:Che ne pensate di questa?

http://www.vini-italy.net/it/home/botti ... ale-detail


Il sito è pieno di errori di ortografia :|

Re: Cantinetta

Inviato: 19 mar 2014 21:26
da romanee'
Pot ha scritto:
and.car ha scritto:Che ne pensate di questa?

http://www.vini-italy.net/it/home/botti ... ale-detail


Il sito è pieno di errori di ortografia :|


lascia fare.......se viene quella in foto a montarla, direi che e' un eccellente cantinetta :D :D

Re: Cantinetta

Inviato: 20 mar 2014 23:56
da Pot
Sul sito della Liebherr si parla di aggiungere della roccia vulcanica nel vano di raccolta dell'acqua di sbrinamento per aumentare l'umidità della cantinetta. Qualcuno sa dirmi qualcosa in più?
Mi ricordo che qualcuno scrisse di avere problemi di bassa umidità in un frigo-cantina, ma non sono riuscito a ritrovare la discussione :|

Re: Cantinetta

Inviato: 21 mar 2014 14:07
da ClaudioG
mattiave ha scritto:
Pot ha scritto:Ennesima discussione sulla conservazione del vino in cantinetta termocontrollata.
Qualcuno sa darmi una valutazione sui prodotti Haier? Valide alternative?

Grazie


Come dicono tutti... per la conservazione a breve/medio termine vanno bene (quasi) tutte le cantinette elettriche (occhio all'umidità però!). Per la conservazione oltre i 5-6 anni bisogna andare su prodotti top (eurocave, ip industrie, ecc...) o su cantine interrate o seminterrate con sistemi che controllano la temperatura e l'umidità.

In sintesi, dal mio punto di vista... se conservi poco spendi poco e va più che bene... se vuoi conservare per parecchio tempo tira fuori almeno un migliaio di euro perchè sotto questa cifra è difficile avere cantine che ti diano davvero certezze di conservazione a condizioni ideali.


Ciao,

ma non ci sono caratteristiche minime che deve avere? porta anti UV, filtri ai carboni...

Grazie ;)

CANTINETTA FRIGO

Inviato: 11 mag 2014 15:10
da galenico
Ciao a tutti, dato che la mia cantina è sempre piu secca e sempre meno fresca, per evitare di rovinare tutto, pensavo di acquistare
1 o 2 cantinette grandi ( da circa un centinaio di bottiglie ciascuna), in modo da preservare e conservare al meglio bottiglie che devono stare ancora lì parecchi anni.

Sapete consigliarmi caratteristiche e marchi sicuri e affidabili ( senza spendere un patrimonio!!)
grazie

Re: CANTINETTA FRIGO

Inviato: 11 mag 2014 17:34
da kubik
Ciao Ale,
ma la tua cantina è almeno sotto il livello strada, insomma la cantina interrata di un condominio?
Se ci fossero altri presupposti favorevoli per l'attuale cantina,
con quello che spendi con due cantinette io valuterei l'ipotesi di:
-se la temperatura sale molto molto lentamente e non arriva a picchi rilevanti, forse con un intervento (edile o fai da te) di isolamento termico se necessario o solo solo un umidificatore risolvi bene;
- se la temperatura invece è più repentina nel cambiare ed arriva ad essere relativamente alta, oltre a valutare sempre un intervento di miglioramento sull'isolamento, con l'installazione di un inverter (ed un umidificatore) puoi fare una bella cantina..

Certo, poi non sottovalutare la "sicurezza" della cantina, passiva ed attiva eventualmente.

Sopra sono stato sintetico, qui sotto l'ultimo td ben approfondito ... (non trovato proprio subito..)
viewtopic.php?f=13&t=140535&st=0&sk=t&sd=a&hilit=cantina

Re: CANTINETTA FRIGO

Inviato: 11 mag 2014 18:27
da Pot
Budget?

Re: CANTINETTA FRIGO

Inviato: 12 mag 2014 11:55
da gobrish
Se non hai problemi di spazio, per i consumi, forse ti converrebbe comprarne una da 200 bottiglie piuttosto che due da 100. Tipo:

http://www.amazon.it/Liebherr-WTB-4212/ ... BHERR+4212

Confronto cantinetta frigo

Inviato: 26 mag 2014 10:27
da and.car
Lo so che in molti penserete o mi direte di fare la ricerca per vedere i vari argomenti trattati,
ma la mia è una richiesta o meglio un consiglio che chiedo.
Sono indeciso tra due modelli (di due marchi differenti) di cantine frigo senza spender una grossa cifra, eccole:

http://www.haier.com/it/prodotti/freddo/cantinette/ws50ga.shtml

[url]http://www.whirlpool.it/prodotti-1/frigoriferi-2/cantinette-3/cantinetta-monotemperatura-[WW1400]-900521/850120696000/[/url]

diciamo che l'haier mi attira maggiormente per un discorso di ripiani in legno che sono maggiori rispetto alla whirlpool, ma in se la whirlpool mi sembra una bella macchina curata.
Se qualcuno gentilmente mi potesse dare un consiglio magari guardando le specifiche tecniche e praticità di utilizzo.
Grazie fin da ora!

(il secondo link non va :shock: )

Re: Confronto cantinetta frigo

Inviato: 26 mag 2014 11:09
da gobrish
and.car ha scritto:Lo so che in molti penserete o mi direte di fare la ricerca per vedere i vari argomenti trattati,
ma la mia è una richiesta o meglio un consiglio che chiedo.
Sono indeciso tra due modelli (di due marchi differenti) di cantine frigo senza spender una grossa cifra, eccole:

http://www.haier.com/it/prodotti/freddo/cantinette/ws50ga.shtml

[url]http://www.whirlpool.it/prodotti-1/frigoriferi-2/cantinette-3/cantinetta-monotemperatura-[WW1400]-900521/850120696000/[/url]

diciamo che l'haier mi attira maggiormente per un discorso di ripiani in legno che sono maggiori rispetto alla whirlpool, ma in se la whirlpool mi sembra una bella macchina curata.
Se qualcuno gentilmente mi potesse dare un consiglio magari guardando le specifiche tecniche e praticità di utilizzo.
Grazie fin da ora!

(il secondo link non va :shock: )


Le ho tutte e due e in questi anni non mi hanno mai dato problemi, l'Haier è leggermente è più curata sia dal punto di vista estetico che per la presenza dell'igrometro digitale (anche se non molto preciso), comunque due prodotti affidabili, con un buon rapporto qualità/prezzo.

Mi permetto un consiglio, tornassi indietro comprerei una cantinetta di dimensioni più ampie, visto che compro più di quanto riesco a bere e lo spazio finisce presto, adesso punterei sulla Haier JC 398 GD.

Re: Confronto cantinetta frigo

Inviato: 26 mag 2014 11:20
da davidef
a parte che l'argomento è stato dibattuto diciottomilasettecentotrentasettavolteemezza.... :mrgreen:

ti do solo due consigli, fermo restando che io non ne comprerei nemmeno una delle due o le prenderei solo per vini che stanno lì due anni al massimo...

i ripiani in legno sono belli ma se hai ristagno di umidità o bottiglie stipate veramente molto (e magari vanno a toccare il fondo della cantina col rischio di trascinarsi la condensa) creano muffe

i ripiani, se hai da stiparle molto, in buona parte li togli

considera questi 2 aspetti

:wink:

Re: Confronto cantinetta frigo

Inviato: 26 mag 2014 11:31
da Pot
La Haier ha una capacità di cinquanta bottiglie, che per le dimensioni della cantinetta sono pochissime.
Se puoi arrivare al migliaio di euro io ti consiglio la Liebherr wk2977, circa le stesse dimensioni ma con una capacità di 108 bottiglie: è molto rifinita e secondo me più affidabile di Haier e Whirlpool.
Lo spazio non è mai abbastanza :wink:

Re: Confronto cantinetta frigo

Inviato: 26 mag 2014 11:50
da and.car
davidef ha scritto:le prenderei solo per vini che stanno lì due anni al massimo...


si infatti sto dando molto giro alle bottiglie e non mi sono mai rimaste più di due anni.
Essendo in appartamento e fra qualche anno mi sposterò sicuramente in un abitazione più grande dove vedrò di far una bella cantina, mi serve un'opzione per poter esser tranquillo sulla conservazione a breve termine.

Re: Confronto cantinetta frigo

Inviato: 26 mag 2014 12:12
da hag
io ho la whirlpool 1600ww , che uso per i bianchi, dal 2006 e non mi ha mai dato problemi di nessun tipo . La conservazione per la mia esperienza va ben al di la dei due anni , ci ho bevuto e ci bevo più o meno regolamentante vini che sono stati dentro per 5 o 6 anni ed erano perfetti , oltre non saprei .
D'altronde se uno vive in appartamento non è che le possibilità siano molte per conservare il vino.

Re: Confronto cantinetta frigo

Inviato: 26 mag 2014 23:20
da IlPunitore
davidef ha scritto: fermo restando che io non ne comprerei nemmeno una delle due o le prenderei solo per vini che stanno lì due anni al massimo...

Perdonami la domanda, Davide.. ma il limite temporale dei due anni riguarda questo tipo di cantinette in particolare o tutte le cantinette in genere? Perche' ritieni che ci debbano stare vini per un massimo di due anni? Grazie

Re: Confronto cantinetta frigo

Inviato: 26 mag 2014 23:28
da davidef
IlPunitore ha scritto:
davidef ha scritto: fermo restando che io non ne comprerei nemmeno una delle due o le prenderei solo per vini che stanno lì due anni al massimo...

Perdonami la domanda, Davide.. ma il limite temporale dei due anni riguarda questo tipo di cantinette in particolare o tutte le cantinette in genere? Perche' ritieni che ci debbano stare vini per un massimo di due anni? Grazie



Premessa, se non hai spazio la cantinetta frigo è l'unica soluzione, concordo

però, avendo io cantina e pure un paio di mobili frigo per necessità o stoccaggi momentanei, ho avuto modo di verificare che a parità di bottiglia ed annata, conservate nei due posti diversi, l'evoluzione nel medio periodo cambia ed il vino della cantinetta è diverso da quello conservato in cantina

per contro nei 2 anni non hai variazioni apprezzabili se non livelli di imbibimento del tappo differenti (quasi sempre più pronunciati su quella conservata nel frigo)

Per questo uso i frighi per cose di minor pregio o per stazionamenti medio brevi, perché dal tappo in poi tutto evolve diversamente

Re: Confronto cantinetta frigo

Inviato: 26 mag 2014 23:35
da IlPunitore
Grazie