Pagina 1 di 1

Freisa

Inviato: 17 set 2020 18:02
da ioenontu
Vino di cui si parla veramente poco e di cui conosco praticamente nulla.
Mi sembra di capire che spesso viene vinificato a mo' di Lambrusco e quindi un po' mosso.

Qualche consiglio su quale produttore vale la pena di provare? Bartolo?

Re: Freisa

Inviato: 17 set 2020 18:19
da Ludi
La Freisa, nelle sue versioni (per me) migliori, viene vinificata come vino fermo, e si rivela tutt'altro che banale ed anche moderatamente longeva.
Le interpretazioni che personalmente ho apprezzato di più sono quelle di Giuseppe Mascarello e di Vajra.

Re: Freisa

Inviato: 17 set 2020 18:38
da gpetrus
Buona anche quella di Fenocchio....e mettiamoci pure quella petillant di Musso a Barbaresco, anche se non sono sicuro che quel minimo di frizzante fosse voluto 8)

Re: Freisa

Inviato: 17 set 2020 18:59
da andrea
Bartolo vale decisamente la pena, ma ho appena assaggiato, ed apprezzato, la Freisa di Curto, a La Morra. Da provare anche quella.

Re: Freisa

Inviato: 17 set 2020 21:18
da giodiui
ioenontu ha scritto:Vino di cui si parla veramente poco e di cui conosco praticamente nulla.
Mi sembra di capire che spesso viene vinificato a mo' di Lambrusco e quindi un po' mosso.

Qualche consiglio su quale produttore vale la pena di provare? Bartolo?

Oh, finalmente qualcuno che lancia il topic!!!
Cugino bistrattato del nebbiolo, anche a me piace parecchio.
Bartolo Mascarello intrigante nonostante la rifermentazione, che ad alcuni piace, a me no ma la tollero. Sui generis ma molto buona (come tutti i suoi vini) quella di Burlotto, però impegnativa a 14.5 gradi. Molto piaciuta quella di Paitin, classica equilibrata e sfegatatamente langarola come tutti i loro vini. Al momento la mia preferita.
Vajra l'ho bevuta molti anni fa, vinificazione da barolo, lungo invecchiamento, però si perde la freschezza del frutto. Comunque interpretazione interessante.
non ancora provata quella di giuseppe Mascarello.

Re: Freisa

Inviato: 17 set 2020 21:28
da gpetrus
giodiui ha scritto:
ioenontu ha scritto:Vino di cui si parla veramente poco e di cui conosco praticamente nulla.
Mi sembra di capire che spesso viene vinificato a mo' di Lambrusco e quindi un po' mosso.

Qualche consiglio su quale produttore vale la pena di provare? Bartolo?

Oh, finalmente qualcuno che lancia il topic!!!
Cugino bistrattato del nebbiolo, anche a me piace parecchio.
Bartolo Mascarello intrigante nonostante la rifermentazione, che ad alcuni piace, a me no ma la tollero. Sui generis ma molto buona (come tutti i suoi vini) quella di Burlotto, però impegnativa a 14.5 gradi. Molto piaciuta quella di Paitin, classica equilibrata e sfegatatamente langarola come tutti i loro vini. Al momento la mia preferita.
Vajra l'ho bevuta molti anni fa, vinificazione da barolo, lungo invecchiamento, però si perde la freschezza del frutto. Comunque interpretazione interessante.
non ancora provata quella di giuseppe Mascarello.

Fino a qualche anno fa quella di G. Mascarello era buonissima...dovrei riassaggiarla...

Re: Freisa

Inviato: 17 set 2020 21:36
da maxer
andrea ha scritto:Bartolo vale decisamente la pena, ma ho appena assaggiato, ed apprezzato, la Freisa di Curto, a La Morra. Da provare anche quella.


..... quella di Bartolo assaggiata il giorno prima in visita assieme a Francesco cskdv : bel vino, molto piacevole
Da Curto ci siamo andati con Andrea e siamo stati concordi nel giudicarla una buona Freisa (pure il loro Barolo Arborina Riserva non è niente male, anzi ...)
Ma la migliore che finora ho bevuto è stata quella del citrico, Beppe Rinaldi, che anche nei vini cosiddetti 'minori' sapeva esprimere i' amore e il rispetto per la sua terra : una grande Freisa !

dimenticavo : dimenticate la Freisa di Chieri, la ritengo quantomeno "ingiudicabile"
E la cosa mi spiace, almeno per chi la produce
Personale opinione, sia chiaro

Re: Freisa

Inviato: 17 set 2020 21:51
da zampaflex
La Freisa è il vino quotidiano di MTMascarello, per dire.

Re: Freisa

Inviato: 17 set 2020 22:27
da danp
Ottima quella di Giuseppe Mascarello.
Fuori Langhe segnalo quella di Oreste Buzio e F2 di Benito Favaro, rustiche ma piacevoli quando la gradazione non è troppo alta.

Re: Freisa

Inviato: 17 set 2020 22:48
da andreac75
Io quest’anno ho assaggiato una freisa rosè. Di Gianni Doglia. Prodotto molto di nicchia, ma davvero buona. Ferma non frizzante.

Re: Freisa

Inviato: 18 set 2020 08:46
da ioenontu
grazie mille delle raccomandazioni!

a livello di abbinamenti cosa mi dite? vino da tutto pasto?
magari la versione mossa meglio come aperitivo per accompagnare dei salumi?

Re: Freisa

Inviato: 18 set 2020 10:54
da Alberto
maxer ha scritto:Ma la migliore che finora ho bevuto è stata quella del citrico, Beppe Rinaldi, che anche nei vini cosiddetti 'minori' sapeva esprimere i' amore e il rispetto per la sua terra : una grande Freisa !

Guardo fuori dalla finestra, ed il cielo stamattina sereno si sta ora pesantemente rannuvolando...scorgo all'orizzonte lampi, e più in là una tromba d'aria in via formazione... :mrgreen:

Re: Freisa

Inviato: 18 set 2020 11:23
da maxer
Alberto ha scritto:
maxer ha scritto:Ma la migliore che finora ho bevuto è stata quella del citrico, Beppe Rinaldi, che anche nei vini cosiddetti 'minori' sapeva esprimere i' amore e il rispetto per la sua terra : una grande Freisa !

Guardo fuori dalla finestra, ed il cielo stamattina sereno si sta ora pesantemente rannuvolando...scorgo all'orizzonte lampi, e più in là una tromba d'aria in via formazione... :mrgreen:

..... tu hai dei grossi, grossi problemi .....

Re: Freisa

Inviato: 18 set 2020 12:09
da light0
la freisa Toetto di G.Mascarello e quella di Beppe Rinaldi sopra tutte.
Per gli amanti della versione leggermente frizzante, assaggiata recentemente la freisa di Benevelli (Monforte), leggera rifermentazione in bottiglia, rustica il giusto e ottimo vino quotidiano

Re: Freisa

Inviato: 19 set 2020 14:20
da stemolino
Ludi ha scritto:La Freisa, nelle sue versioni (per me) migliori, viene vinificata come vino fermo, e si rivela tutt'altro che banale ed anche moderatamente longeva.
Le interpretazioni che personalmente ho apprezzato di più sono quelle di Giuseppe Mascarello e di Vajra.


Personalmente anch'io apprezzo di più quella ferma ed in particolare la Toetto di Giuseppe Mascarello, a seguire Vajra, Burlotto e Cavallotto. Sulla longevità toglierei il "moderatamente"..ho bevuto alcune bottiglie degli anni 70 e 80 ancora integre e scalpitanti (vien fuori la stretta parentela con il nebbiolo). :wink:

Re: Freisa

Inviato: 19 set 2020 17:06
da Wineduck
stemolino ha scritto:
Ludi ha scritto:La Freisa, nelle sue versioni (per me) migliori, viene vinificata come vino fermo, e si rivela tutt'altro che banale ed anche moderatamente longeva.
Le interpretazioni che personalmente ho apprezzato di più sono quelle di Giuseppe Mascarello e di Vajra.


Personalmente anch'io apprezzo di più quella ferma ed in particolare la Toetto di Giuseppe Mascarello, a seguire Vajra, Burlotto e Cavallotto. Sulla longevità toglierei il "moderatamente"..ho bevuto alcune bottiglie degli anni 70 e 80 ancora integre e scalpitanti (vien fuori la stretta parentela con il nebbiolo). :wink:


Quoto, Freisa di MTeresa 2010 buonissima... me ne dovrebbe essere avanzata ancora 'na büta...al primo freddo: zack!