Pagina 1 di 4

I vini di Settembre

Inviato: 01 set 2020 14:44
da zampaflex
Mala tempora currunt se devo aprire io il thread :mrgreen:

Kuenhof - Kaiton 2010
Ritenuto da alcuni il miglior riesling italiano, va provato con un po' di anni sul groppone, come merita. Trovata una bottiglia adatta da fonte certa, mi cimento.
L'impronta è minerale: naso di idrocarburo prima e poi spezie, un po' di frutta per contorno.
Sorso bolso, stranamente, abbastanza sciolto, retro debole, glicerico e con poca percezione di acidità e salinità. Più minerale che altro, e con chiusura pure un filo ammandorlata.
Tappo a vite, tenuta perfetta.
Ad essere generosi, tre faccine e mezza.
Castel Juval (anche se mi pare che il Windbichel 2008 fosse una quasi raccolta tardiva, diciamo uno spaetlese de noantri) sopra di una spanna.

Re: I vini di Settembre

Inviato: 01 set 2020 16:22
da landmax
Romagna Sangiovese Modigliana Ibbola 2016 - Mutiliana (Giorgio Melandri)
Al netto di qualche riduzione iniziale, si libera rapidamente su note spiccatamente floreali. All'assaggio è fresco, aggraziato e dinamico, con una nota ferrosa e agrumata che me lo fa associare a certi Carema. Non lunghissimo, ma davvero un bel vino.

Re: I vini di Settembre

Inviato: 01 set 2020 19:26
da andreac75
Oggi mi ha sorpreso in positivo un vino rosé (in generale non amo particolarmente i rosati), che ha accompagnato un bel piatto di spaghetti allo spada :
Gianni Doglia Rosé (freisa in purezza ferma). Molto più fruttato che minerale, con un bel profumo. Peccato averne presa una sola bottiglia in cantina (molto gentili, tra l'altro), perché in giro non si trova.

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 10:10
da Max1991
Castello di ama San Lorenzo 2011
Bel rosso carico, con l'unghia leggermente mattonata.
Versato alla cieca finisco subito in toscana, dicendo sangiovese e merlot. Non avrei però detto un chianti classico. All'inizio sembra avere qualche anno in più, dopo un pò dal bicchiere invece si sentono i profumi coerenti con l'annata. Una frutta matura ma non troppo, davvero golosa anche in bocca. Una speziatura dolce e anche qualche nota "ferrosa".
Tannini molto levigati e bella persistenza. Beva impressionante!
Buono buono..

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 12:20
da gmi1
zampaflex ha scritto:Mala tempora currunt se devo aprire io il thread :mrgreen:

Kuenhof - Kaiton 2010
Ritenuto da alcuni il miglior riesling italiano, va provato con un po' di anni sul groppone, come merita. Trovata una bottiglia adatta da fonte certa, mi cimento.
L'impronta è minerale: naso di idrocarburo prima e poi spezie, un po' di frutta per contorno.
Sorso bolso, stranamente, abbastanza sciolto, retro debole, glicerico e con poca percezione di acidità e salinità. Più minerale che altro, e con chiusura pure un filo ammandorlata.
Tappo a vite, tenuta perfetta.
Ad essere generosi, tre faccine e mezza.
Castel Juval (anche se mi pare che il Windbichel 2008 fosse una quasi raccolta tardiva, diciamo uno spaetlese de noantri) sopra di una spanna.

il riesling di Castel Juval 2008, non il Windbichel, bevuto un anno e mezzo fa in magnum, non era per nulla bolso e debole, evoluto si ma molto bene, c'é voluta una buona mezzora per aprirsi al naso, idrocarburi appena accennati e frutta bella presente, mentre in bocca é da subito pieno, piacevolissimo e con spalla acida ben presente... grande riesling a mio parere, sicuramente piú italiano nello stile che della Mosella, ma pur sempre un bianco sopra i 90 punti o da 4 faccine piene...

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 13:14
da gianni femminella
gmi1 ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mala tempora currunt se devo aprire io il thread :mrgreen:

Kuenhof - Kaiton 2010

Il Castel Juval gli sta sopra di una spanna.

il riesling di Castel Juval 2008, non il Windbichel, bevuto un anno e mezzo fa in magnum, non era per nulla bolso e debole, evoluto si ma molto bene, c'é voluta una buona mezzora per aprirsi al naso, idrocarburi appena accennati e frutta bella presente, mentre in bocca é da subito pieno, piacevolissimo e con spalla acida ben presente... grande riesling a mio parere, sicuramente piú italiano nello stile che della Mosella, ma pur sempre un bianco sopra i 90 punti o da 4 faccine piene...


Forse capisco male io, ma mi sembra che Luciano intendesse questo.

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 15:22
da gmi1
gianni femminella ha scritto:
gmi1 ha scritto:
zampaflex ha scritto:Mala tempora currunt se devo aprire io il thread :mrgreen:

Kuenhof - Kaiton 2010

Il Castel Juval gli sta sopra di una spanna.

il riesling di Castel Juval 2008, non il Windbichel, bevuto un anno e mezzo fa in magnum, non era per nulla bolso e debole, evoluto si ma molto bene, c'é voluta una buona mezzora per aprirsi al naso, idrocarburi appena accennati e frutta bella presente, mentre in bocca é da subito pieno, piacevolissimo e con spalla acida ben presente... grande riesling a mio parere, sicuramente piú italiano nello stile che della Mosella, ma pur sempre un bianco sopra i 90 punti o da 4 faccine piene...


Forse capisco male io, ma mi sembra che Luciano intendesse questo.

diciamo che l'ho ribadito, ho rafforzato il suo pensiero con una esperienza personale :D

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 16:01
da gianni femminella
@gmi1
È tutta colpa di zampa, scrive in un italiano approssimativo :mrgreen:

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 19:10
da fabrizio leone
Verdicchio superiore campo delle oche 2016

davvero un buon vino. Viva le Marche. vini di grande qualità ad un prezzo contenuto

Sauvignon blanc 2017 aquila del torre

che bella scoperta. grazie al forum. un vino ben fatto. bel colore giallo carico d'oro. un bel naso elegante, per nulla sentore di
pipi di gatto . ben fatto !!!!

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 19:48
da zampaflex
gianni femminella ha scritto:@gmi1
È tutta colpa di zampa, scrive in un italiano approssimativo :mrgreen:


Ecco, il solito toscano (acquisito) che pretende di farci sciacquare i panni in Arno! :mrgreen:

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 19:57
da gianni femminella
zampaflex ha scritto:
gianni femminella ha scritto:@gmi1
È tutta colpa di zampa, scrive in un italiano approssimativo :mrgreen:


Ecco, il solito toscano (acquisito) che pretende di farci sciacquare i panni in Arno! :mrgreen:


Vieni a dirimere la questione a San Gimignano :wink:

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 20:07
da gianni femminella
Chianti classico 2015 Castellinuzza di Cinuzzi
Appena stappato è un po' sporco, ma si ripulisce in fretta. Diciamo che non è il lato del chianti trasparente e leggero, anzi. Ha la ciccia dell'annata, e la tipicità giusta. Buon compagno di una cena semplice, dopo una giornata faticosa.

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 22:20
da zampaflex
gianni femminella ha scritto:
zampaflex ha scritto:
gianni femminella ha scritto:@gmi1
È tutta colpa di zampa, scrive in un italiano approssimativo :mrgreen:


Ecco, il solito toscano (acquisito) che pretende di farci sciacquare i panni in Arno! :mrgreen:


Vieni a dirimere la questione a San Gimignano :wink:


Non riesco, settembre mese di solito pieno e quest'anno di più.

Re: I vini di Settembre

Inviato: 02 set 2020 23:41
da maxer
gianni femminella ha scritto:
È tutta colpa di zampa, scrive in un italiano approssimativo :mrgreen:

..... pensa che è anche arrivato a bersi dei vini "alla cieca", da solo ..... :|

Re: I vini di Settembre

Inviato: 03 set 2020 05:28
da lloyd142
maxer ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
È tutta colpa di zampa, scrive in un italiano approssimativo :mrgreen:

..... pensa che è anche arrivato a bersi dei vini "alla cieca", da solo ..... :|


E il guaio e' che non ne becca uno.... :D :mrgreen:

Re: I vini di Settembre

Inviato: 03 set 2020 11:58
da zampaflex
lloyd142 ha scritto:
maxer ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
È tutta colpa di zampa, scrive in un italiano approssimativo :mrgreen:

..... pensa che è anche arrivato a bersi dei vini "alla cieca", da solo ..... :|


E il guaio e' che non ne becca uno.... :D :mrgreen:


E' perché, preso dall'abitudine, ne apro minimo dodici contemporaneamente e me li finisco pure :lol:

Re: I vini di Settembre

Inviato: 04 set 2020 13:10
da vinogodi
...Orizzontale di Aleatico dell' Elba rosato...ho scoperto una bomba sensoriale...

Re: I vini di Settembre

Inviato: 04 set 2020 20:04
da gianni femminella
Pitasso 2015 Mariotto
Sale e grassezza in equilibrio (ok, i miei gusti sono un po' particolari, fate la tara), su un bel frutto. Poi ancora sale a chiudere su un'erba aromatica, o forse camomilla.
Volevo essere più semplice, mi è venuta così.
Non semplice e non banale. Buono.

Re: I vini di Settembre

Inviato: 04 set 2020 20:37
da maxer
gianni femminella ha scritto:Pitasso 2015 Mariotto
Sale e grassezza in equilibrio (ok, i miei gusti sono un po' particolari, fate la tara), su un bel frutto. Poi ancora sale a chiudere su un'erba aromatica, o forse camomilla.
Volevo essere più semplice, mi è venuta così.
Non semplice e non banale. Buono.

..... ma pensa che caso : il 19 sarò da lui, assieme ad altri tre giramondo incalliti ..... :D

quel "buono", scritto da te, mi convince ancora di più che sarà una piacevole visita

Re: I vini di Settembre

Inviato: 07 set 2020 18:09
da Ziliovino
vinogodi ha scritto:...Orizzontale di Aleatico dell' Elba rosato...ho scoperto una bomba sensoriale...


Beh, quello di Fattoria delle Ripalte è piuttosto buono...

Re: I vini di Settembre

Inviato: 08 set 2020 00:46
da cskdv
Ecco qualche assaggio fatto durante l'isolamento fiduciario.... 8)
Fortunatamente le frequenti piogge hanno abbassato la temperatura notevolemente e mi hanno concesso di assaggiare molti vini rossi senza patire troppo il caldo. :D

Ca' La Bionda - Valpolicella Classico Superiore Casal Vegri 2016 ****
Buono, ottima freschezza e bevibilità. Al naso note speziate e fruttate. Me gusta.

Valle Reale - Trebbiano d'Abruzzo 2018 ***1/2
Sapido, minerale, ottima acidità. Uno dei miei trebbiano base preferiti.

Ronco Severo - Pinot Grigio 2015 ***1/2
Il Pinot grigio di questo produttore mi piace un sacco, fresco, sapido molto potente.
Lo bevo sempre volentieri ma non lo farei invecchiare ulteriormente, non penso un ulteriore affinamento in bottiglia possa migliorare miglioramenti.

Cascina Roccalini - Barbaresco 2016 **** (-)
Appena stappato sembra un succo di frutta, zero tannino, bel frutto...alcool forse un po' troppo marcato
Dopo mezz’oretta si apre ulteriormente, molto floreale: rose e viole prepotenti.
Buono ma non ricomprerei.

Bruno Giacosa - Nebbiolo d'Alba 2016 ****
Ancora giovane e scalpitante, avercene di nebbiolo base così :)
Bel frutto, piuttosto austero, tannino marcato ma raffinato.
Preferito di gran lunga rispetto al vino precedente.

Valle Reale - Montepulciano d'Abruzzo Vigneto Sant'Eusanio 2017 ***1/2
In bocca molto bene: setoso, avvolgente, alcool ben misurato.
Al naso subito emerge un frutto croccante, spezie e poi vira sul tabacco...me lo aspettavo un po' più complesso, peccato. Comunque grande beva, nelle note ho scritto "glu glu" :lol:

Torre Dei Beati - Trebbiano Bianchi grilli 2017 ****
Moooolto buono! Naso molto interessante e complesso: minerale, agrumi, rosmarino ed altre erbe mediterranee.
In bocca sapido al punto giusto, bello morbido e fresco.

Guido Marsella - Fiano di Avellino 2015 ****
Al naso agrume, salvia, minerale abbomba.
In bocca molto sapido, fresco ma equilibrato. Alcool 14,5 non si sente, persistenza medio-lunga.
Dopo essersi scaldato un pochino l'intensità olfattiva accentua i sentori minerali. Buono!

Roccolo Grassi - Soave La Broia 2016 ****
Già bevuto diverse volte, ne ho comprato parecchio 8) :lol:
Veramente un bel naso, spiccata mineralità..presente anche in retro-olfazione.
Freschissimo e sapido, bevibilità assassina, bottiglia finita senza accorgermene. Ottima persistenza.
Rapporto q/p commuovente.

Sottimano - Barbaresco Cottá 2001 ****1/2
Appena stappato i sentori sono molto terziarizzati, nobili ma comunque molto omologati.
Il colore però mi lascia ben sperare, lo lascio riposare e un po' alla volta comincia a sgranchirsi le gambe, si ripropone un bel frutto maturo, rose essiccate, cuoio e spezie.
In bocca è bello arzillo, tannino perfettamente integrato, vellutato, persistente. Buono!
Immagine

Serafino Rivella - Barbaresco Montestefano 2014 ****1/2
Lo scorso inverno ho assaggiato diverse volte questa annata ed è stato sempre molto apprezzato.
Questa volta l'ho trovato più espressivo al naso, era scoppiettante, cangiante, intensissimo...impostato su frutti rossi e affascinanti note floreali, sembrava quasi un pinot nero d'oltralpe.
In bocca invece l'ho trovato meno intenso e sicuramente meno persistente rispetto agli assaggi precedenti, riprovare nuovamente in primavera.
Il giorno successivo era più o meno stabile, questa annata di Rivella mi piace assai.

Ca' La Bionda - Valpolicella Classico 2019 *
Incredibile, non mi era mai capitato di trovare un vino con un così basso punto di evaporazione.
Dopo aver versato il primo calice non ho capito bene cos'è successo, il naso speziatissimo ed il frutto croccante mi ha distratto per un solo istante, quando ho rivolto nuovamente lo sguardo sulla bottiglia il vino era sparito. Evitate di comprare questo vino, ha un pessimo rapporto qualità prezzo. :roll:
(@franco mettimi da parte un altro cartone che devo riassaggiarlo perchè non l'ho sentito bene)

Re: I vini di Settembre

Inviato: 08 set 2020 15:14
da zampaflex
Domaine de la Garance - Côteaux du Languedoc Les Armières 2012

Carignan con un saldo di Syrah, sempre piuttosto fresco, minerale, floreale e sbarazzino, non un vin de soif perché la struttura c'è, solida; ma sicuramente un vino di buona intensità e complessità che non vuole dimostrare ma si fa un vanto di sapere semplicemente accompagnare.

:D :D :D :) +

Re: I vini di Settembre

Inviato: 08 set 2020 18:12
da Alberto
Oggi a pranzo con pasta e fagioli:
Brunello di Montalcino, Piancornello, 2015 (15%)
Primo BdM 2015 che tasto... Rubino translucido, non troppo brillante. Un filo magrolino, but this one smells like Brunello! Soprattutto la parte terrosa, supportata dall'agrumato di sottofondo, è davvero di una nitidezza molto interessante. Si sente l'annata molto calda (ma non l'alcol) soltanto un po' al naso. "Compatto" e leggero, senza essere femminile...ci fosse anche quel pizzico di profondità in più, mannaggia... :roll:
Lo risentirò stasera a cena su di un "peposo" (ultimerà alle 20 di stasera le previste 6 ore di forno a 120° in coccio... :wink: ), magari un po' di ossigeno gli giova ulteriormente.

Re: I vini di Settembre

Inviato: 08 set 2020 22:19
da andreac75
Montalbera Ruchè Laccento 2018

Ho letto un po' di commenti ironici sul forum per i voti che vengono dati da alcuni giornalisti. Eppure a me questo vino piace davvero moltissimo. Prendetemi pure per matto (incompetente l'ho già preso in qualche post......), ma tra questo ed un amarone commerciale (diciamo sui 20 euro), scelgo il Ruchè 9 volte su 10.

Re: I vini di Settembre

Inviato: 09 set 2020 01:02
da maxer
andreac75 ha scritto:Montalbera Ruchè Laccento 2018... tra questo ed un Amarone commerciale (diciamo sui 20 euro), scelgo il Ruchè 9 volte su 10


..... ma davanti ad un qualsiasi Amarone a 20 euro ( :shock: ), scelgo anch' io questo Ruchè : ed anche alla cieca, non avendolo mai assaggiato (costa pure meno e magari li vale i suoi 10 euro)
Mentre sono assolutamente certo che un Amarone a 20 euro non è un vino da comprare, ma da lasciare marcire sullo scaffale del supermercato

E opterò per l' onesto e umile Ruchè non 9 volte su 10, ma 20 volte su 10 ! .....

Amarone a 20 euro ? È come comprare un Barolo a 20 euro
Ma per favore, a quei prezzi ambedue sono solo grosse ciofeche ! :mrgreen: