Pagina 1 di 1

i vini di Davide Fregonese

Inviato: 28 lug 2020 12:43
da rda2
buogiorno ,

Qualcuno a gia provati i vini di Davide Fregonese ( Barolo,Nebbiolo) ?

Dal quello che ho capito , si occupa Davide Rosso per la vigna e la produzione del vino.

grazie per i vostri commenti...

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 28 lug 2020 13:22
da vinogodi
...mi ha fatto assaggiare Prapò e Cerretta Davide Rosso e devo dire che sono davvero grandi Barolo : ne sentiremo parlare in futuro (non tanto lontano) ... 8)

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 28 lug 2020 17:45
da rda2
vinogodi ha scritto:...mi ha fatto assaggiare Prapò e Cerretta Davide Rosso e devo dire che sono davvero grandi Barolo : ne sentiremo parlare in futuro (non tanto lontano) ... 8)


Grazie Marco !!!

Ai assaggiato il nebbiolo ?

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 28 lug 2020 19:06
da maxer
rda2 ha scritto:... Ai (assaggiato il Nebbiolo ?) ...


..... Aiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiai .....
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


dimenticato qualcosa ? (soffro :? )



Succede 8) :wink:

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 28 lug 2020 20:49
da rda2
maxer ha scritto:
rda2 ha scritto:... Ai (assaggiato il Nebbiolo ?) ...


..... Aiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiai .....
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


dimenticato qualcosa ? (soffro :? )



Succede 8) :wink:


mi dispiace, ma sono di lingua francese, me (h)ai ragione. In futuro, starò più attento... :D :D :D

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 29 lug 2020 10:51
da andrea
rda2 ha scritto:
maxer ha scritto:
rda2 ha scritto:... Ai (assaggiato il Nebbiolo ?) ...


..... Aiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiai .....
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:


dimenticato qualcosa ? (soffro :? )



Succede 8) :wink:


mi dispiace, ma sono di lingua francese, me (h)ai ragione. In futuro, starò più attento... :D :D :D

Non preoccuparti, è solo un vecchio brontolone. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 29 lug 2020 11:45
da maxer
andrea ha scritto:
rda2 ha scritto:
maxer ha scritto:
rda2 ha scritto:... Ai (assaggiato il Nebbiolo ?) ...


..... Aiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiai .....
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

dimenticato qualcosa ? (soffro :? )

Succede 8) :wink:


mi dispiace, ma sono di lingua francese, me (h)ai ragione. In futuro, starò più attento... :D :D :D

Non preoccuparti, è solo un vecchio brontolone. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

..... sarò anche, a volte, un po' brontolone, ma molto più spesso mi sento un giovane zuzzurellone ..... :lol: :lol: :lol:

come si dice "zuzzurellone" in Francia ?
"Comme un Champagne" ? :roll:

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 29 lug 2020 13:37
da vinogodi
maxer ha scritto:
andrea ha scritto:
rda2 ha scritto:
maxer ha scritto:
rda2 ha scritto:... Ai (assaggiato il Nebbiolo ?) ...


..... Aiaiaiaiaiaiaiaiaiaiaiai .....
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

dimenticato qualcosa ? (soffro :? )

Succede 8) :wink:


mi dispiace, ma sono di lingua francese, me (h)ai ragione. In futuro, starò più attento... :D :D :D

Non preoccuparti, è solo un vecchio brontolone. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

..... sarò anche, a volte, un po' brontolone, ma molto più spesso mi sento un giovane zuzzurellone ..... :lol: :lol: :lol:

come si dice "zuzzurellone" in Francia ?
"Comme un Champagne" ? :roll:
...e W la fica... 8)

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 30 lug 2020 17:57
da Alessio
Incuriosito dai vostri scritti ho preso 15-16 del Prapò del Cerretta e del Langhe, qualcuno li ha già assaggiati?
Alessio

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 30 lug 2020 18:49
da vinogodi
Alessio ha scritto:Incuriosito dai vostri scritti ho preso 15-16 del Prapò del Cerretta e del Langhe, qualcuno li ha già assaggiati?
Alessio
si

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 30 lug 2020 23:03
da maxer
vinogodi ha scritto:
Alessio ha scritto:Incuriosito dai vostri scritti ho preso 15-16 del Prapò del Cerretta e del Langhe, qualcuno li ha già assaggiati?
Alessio
si
ah

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 31 lug 2020 11:41
da zampaflex
vinogodi ha scritto:
Alessio ha scritto:Incuriosito dai vostri scritti ho preso 15-16 del Prapò del Cerretta e del Langhe, qualcuno li ha già assaggiati?
Alessio
si


Quando Marco è monosillabico solitamente è perché non vuole deludere le aspettative del richiedente :mrgreen:

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 31 lug 2020 12:05
da vinogodi
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Alessio ha scritto:Incuriosito dai vostri scritti ho preso 15-16 del Prapò del Cerretta e del Langhe, qualcuno li ha già assaggiati?
Alessio
si


Quando Marco è monosillabico solitamente è perché non vuole deludere le aspettative del richiedente :mrgreen:
...diciamo che ha fatto il 98% del lavoro : ne ha sentito parlare, si è informato, sa il prezzo avendolo comprato, ce l'ha in casa , penso abbia un cavatappi nel cassetto ... gli manca solo stapparlo e berlo...perchè mai condizionarne il giudizio? Già premesso che mi è piaciuto, ma un poco di suspence alla prima bevuta bisogna pur lasciargliela ... 8)

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 31 lug 2020 13:54
da paoly
ma dovendo scegliere...mi compro 2 bocce di Fregonese o di Giovanni Rosso= :P :P :P

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 31 lug 2020 16:05
da giodiui
paoly ha scritto:ma dovendo scegliere...mi compro 2 bocce di Fregonese o di Giovanni Rosso= :P :P :P

dal poco che vo visto i baroli di Fragonese svettano sugli 80 la bottiglia, il che forse ci sta visto che deve rientrare dell'investimento (anche in quel bel sito patinato deve aver speso un bel po') e della consulenza di Rosso visto che di mestiere lui fa il broker finanziario. :-))
Come prezzo di prime annate a me sembra molto alto, però magari ha preso appezzamenti di terra strepitosi, e per il resto è tutto made in Rosso....

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 31 lug 2020 16:57
da Alberto
giodiui ha scritto:dal poco che vo visto i baroli di Fragonese svettano sugli 80 la bottiglia, il che forse ci sta visto che deve rientrare dell'investimento (anche in quel bel sito patinato deve aver speso un bel po') e della consulenza di Rosso visto che di mestiere lui fa il broker finanziario. :-))

E W l'Italia dei vignaioli artigiani, insomma. :roll: :?

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 31 lug 2020 19:08
da maxer
Alberto ha scritto:
giodiui ha scritto:dal poco che vo visto i baroli di Fragonese svettano sugli 80 la bottiglia, il che forse ci sta visto che deve rientrare dell'investimento (anche in quel bel sito patinato deve aver speso un bel po') e della consulenza di Rosso visto che di mestiere lui fa il broker finanziario. :-))

E W l'Italia dei vignaioli artigiani, insomma. :roll: :?

..... eh, signora mia, non son più i tempi di una volta ..... :|

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 25 ago 2020 11:34
da Alessio
Alberto ha scritto:
giodiui ha scritto:dal poco che vo visto i baroli di Fragonese svettano sugli 80 la bottiglia, il che forse ci sta visto che deve rientrare dell'investimento (anche in quel bel sito patinato deve aver speso un bel po') e della consulenza di Rosso visto che di mestiere lui fa il broker finanziario. :-))

E W l'Italia dei vignaioli artigiani, insomma. :roll: :?


I vini mi arrivano a casa domani, appena li provo vi racconto come li ho trovati. Per il prezzo con un amico li abbiamo presi in svizzera pagandoli qualcosa meno, sui 68€ (i baroli)

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 28 ago 2020 20:32
da Alessio
vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Alessio ha scritto:Incuriosito dai vostri scritti ho preso 15-16 del Prapò del Cerretta e del Langhe, qualcuno li ha già assaggiati?
Alessio
si


Quando Marco è monosillabico solitamente è perché non vuole deludere le aspettative del richiedente :mrgreen:
...diciamo che ha fatto il 98% del lavoro : ne ha sentito parlare, si è informato, sa il prezzo avendolo comprato, ce l'ha in casa , penso abbia un cavatappi nel cassetto ... gli manca solo stapparlo e berlo...perchè mai condizionarne il giudizio? Già premesso che mi è piaciuto, ma un poco di suspence alla prima bevuta bisogna pur lasciargliela ... 8)


Vino arrivato, mi sono armato di cavatappi ed ho stappato.
Ho scelto il Cerretta 2015 sperando che potesse essere più pronto del Prapo’. Degustato con una bella cote de boeuf lungamente frollata di Le Bourdonnec. Tengo un bicchiere da parte per degustarlo domani a pranzo.

Aperto verso le 17 e bevuto alle 1945. Il vino mi è molto piaciuto, molto elegante, tanta frutta (marasca per me), un po’ di cuoio, cola amara, pelle, eccellente quanto a persistenza. Tannino educato ma scalpitante. Elevage benfatto, ancora percepibile ma non fastidioso. Interessante vena acida che garantirà buona longevità. Se devo indicarne un difetto mi è sembrato a tratti un filo troppo algido. Direi che per gli altri (ad eccezione del Langhe Nebbiolo) posso aspettare tranquillamente 2 o 3 anni prima di aprirne un’altra.
Domani vi faccio sapere dell’ultimo bicchiere.
Non è cosa troppo importante ma l’etichetta la trovo riuscitissima, originale ed elegante.

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 30 ago 2020 10:22
da rda2
Alessio ha scritto:
vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Alessio ha scritto:Incuriosito dai vostri scritti ho preso 15-16 del Prapò del Cerretta e del Langhe, qualcuno li ha già assaggiati?
Alessio
si


Quando Marco è monosillabico solitamente è perché non vuole deludere le aspettative del richiedente :mrgreen:
...diciamo che ha fatto il 98% del lavoro : ne ha sentito parlare, si è informato, sa il prezzo avendolo comprato, ce l'ha in casa , penso abbia un cavatappi nel cassetto ... gli manca solo stapparlo e berlo...perchè mai condizionarne il giudizio? Già premesso che mi è piaciuto, ma un poco di suspence alla prima bevuta bisogna pur lasciargliela ... 8)


Vino arrivato, mi sono armato di cavatappi ed ho stappato.
Ho scelto il Cerretta 2015 sperando che potesse essere più pronto del Prapo’. Degustato con una bella cote de boeuf lungamente frollata di Le Bourdonnec. Tengo un bicchiere da parte per degustarlo domani a pranzo.

Aperto verso le 17 e bevuto alle 1945. Il vino mi è molto piaciuto, molto elegante, tanta frutta (marasca per me), un po’ di cuoio, cola amara, pelle, eccellente quanto a persistenza. Tannino educato ma scalpitante. Elevage benfatto, ancora percepibile ma non fastidioso. Interessante vena acida che garantirà buona longevità. Se devo indicarne un difetto mi è sembrato a tratti un filo troppo algido. Direi che per gli altri (ad eccezione del Langhe Nebbiolo) posso aspettare tranquillamente 2 o 3 anni prima di aprirne un’altra.
Domani vi faccio sapere dell’ultimo bicchiere.
Non è cosa troppo importante ma l’etichetta la trovo riuscitissima, originale ed elegante.


Ciao Alessio,

grazie per le informazione sul vino. Sei di Parigi ? La carne frollata di Le Bourdonnec è grandiosa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 30 ago 2020 12:53
da Alessio
rda2 ha scritto:
Alessio ha scritto:
vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:si


Quando Marco è monosillabico solitamente è perché non vuole deludere le aspettative del richiedente :mrgreen:
...diciamo che ha fatto il 98% del lavoro : ne ha sentito parlare, si è informato, sa il prezzo avendolo comprato, ce l'ha in casa , penso abbia un cavatappi nel cassetto ... gli manca solo stapparlo e berlo...perchè mai condizionarne il giudizio? Già premesso che mi è piaciuto, ma un poco di suspence alla prima bevuta bisogna pur lasciargliela ... 8)


Vino arrivato, mi sono armato di cavatappi ed ho stappato.
Ho scelto il Cerretta 2015 sperando che potesse essere più pronto del Prapo’. Degustato con una bella cote de boeuf lungamente frollata di Le Bourdonnec. Tengo un bicchiere da parte per degustarlo domani a pranzo.

Aperto verso le 17 e bevuto alle 1945. Il vino mi è molto piaciuto, molto elegante, tanta frutta (marasca per me), un po’ di cuoio, cola amara, pelle, eccellente quanto a persistenza. Tannino educato ma scalpitante. Elevage benfatto, ancora percepibile ma non fastidioso. Interessante vena acida che garantirà buona longevità. Se devo indicarne un difetto mi è sembrato a tratti un filo troppo algido. Direi che per gli altri (ad eccezione del Langhe Nebbiolo) posso aspettare tranquillamente 2 o 3 anni prima di aprirne un’altra.
Domani vi faccio sapere dell’ultimo bicchiere.
Non è cosa troppo importante ma l’etichetta la trovo riuscitissima, originale ed elegante.


Ciao Alessio,

grazie per le informazione sul vino. Sei di Parigi ? La carne frollata di Le Bourdonnec è grandiosa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Favolosa é la parola giusta, poi il filetto della T-bone é qualcosa di assurdo!!!

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 30 ago 2020 14:45
da Nebbiolino
Alberto ha scritto:
giodiui ha scritto:dal poco che vo visto i baroli di Fragonese svettano sugli 80 la bottiglia, il che forse ci sta visto che deve rientrare dell'investimento (anche in quel bel sito patinato deve aver speso un bel po') e della consulenza di Rosso visto che di mestiere lui fa il broker finanziario. :-))

E W l'Italia dei vignaioli artigiani, insomma. :roll: :?


I vignaioli artigiani come li intendi tu, gli ettari in Langa, non se li possono più permettere.

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 01 set 2020 17:30
da Alessio
rda2 ha scritto:
Alessio ha scritto:
vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
vinogodi ha scritto:si


Quando Marco è monosillabico solitamente è perché non vuole deludere le aspettative del richiedente :mrgreen:
...diciamo che ha fatto il 98% del lavoro : ne ha sentito parlare, si è informato, sa il prezzo avendolo comprato, ce l'ha in casa , penso abbia un cavatappi nel cassetto ... gli manca solo stapparlo e berlo...perchè mai condizionarne il giudizio? Già premesso che mi è piaciuto, ma un poco di suspence alla prima bevuta bisogna pur lasciargliela ... 8)


Vino arrivato, mi sono armato di cavatappi ed ho stappato.
Ho scelto il Cerretta 2015 sperando che potesse essere più pronto del Prapo’. Degustato con una bella cote de boeuf lungamente frollata di Le Bourdonnec. Tengo un bicchiere da parte per degustarlo domani a pranzo.

Aperto verso le 17 e bevuto alle 1945. Il vino mi è molto piaciuto, molto elegante, tanta frutta (marasca per me), un po’ di cuoio, cola amara, pelle, eccellente quanto a persistenza. Tannino educato ma scalpitante. Elevage benfatto, ancora percepibile ma non fastidioso. Interessante vena acida che garantirà buona longevità. Se devo indicarne un difetto mi è sembrato a tratti un filo troppo algido. Direi che per gli altri (ad eccezione del Langhe Nebbiolo) posso aspettare tranquillamente 2 o 3 anni prima di aprirne un’altra.
Domani vi faccio sapere dell’ultimo bicchiere.
Non è cosa troppo importante ma l’etichetta la trovo riuscitissima, originale ed elegante.


Ciao Alessio,

grazie per le informazione sul vino. Sei di Parigi ? La carne frollata di Le Bourdonnec è grandiosa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Si vivo a Parigi zona Vaneau, per caso sei anche tu nella ville Lumière?

Re: i vini di Davide Fregonese

Inviato: 02 set 2020 06:56
da rda
Alessio ha scritto:
rda2 ha scritto:
Alessio ha scritto:
vinogodi ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Quando Marco è monosillabico solitamente è perché non vuole deludere le aspettative del richiedente :mrgreen:
...diciamo che ha fatto il 98% del lavoro : ne ha sentito parlare, si è informato, sa il prezzo avendolo comprato, ce l'ha in casa , penso abbia un cavatappi nel cassetto ... gli manca solo stapparlo e berlo...perchè mai condizionarne il giudizio? Già premesso che mi è piaciuto, ma un poco di suspence alla prima bevuta bisogna pur lasciargliela ... 8)


Vino arrivato, mi sono armato di cavatappi ed ho stappato.
Ho scelto il Cerretta 2015 sperando che potesse essere più pronto del Prapo’. Degustato con una bella cote de boeuf lungamente frollata di Le Bourdonnec. Tengo un bicchiere da parte per degustarlo domani a pranzo.

Aperto verso le 17 e bevuto alle 1945. Il vino mi è molto piaciuto, molto elegante, tanta frutta (marasca per me), un po’ di cuoio, cola amara, pelle, eccellente quanto a persistenza. Tannino educato ma scalpitante. Elevage benfatto, ancora percepibile ma non fastidioso. Interessante vena acida che garantirà buona longevità. Se devo indicarne un difetto mi è sembrato a tratti un filo troppo algido. Direi che per gli altri (ad eccezione del Langhe Nebbiolo) posso aspettare tranquillamente 2 o 3 anni prima di aprirne un’altra.
Domani vi faccio sapere dell’ultimo bicchiere.
Non è cosa troppo importante ma l’etichetta la trovo riuscitissima, originale ed elegante.


Ciao Alessio,

grazie per le informazione sul vino. Sei di Parigi ? La carne frollata di Le Bourdonnec è grandiosa :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Si vivo a Parigi zona Vaneau, per caso sei anche tu nella ville Lumière?



ciao Alessio,

No, io vivo in Svizzera, ma ho avuto l'accasione di comprare la carne di Le Bourdennec quando vengo a Parigi per il lavoro.