Pagina 1 di 1
differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 27 lug 2020 16:10
da rossobarbagia
Ciao, non avendo trovato un topic a riguardo volevo domandarvi quali sono le principali differenze fra i nebbioli piemontesi.
Leggendo a grandi linee ho capito che il Barolo ed il Ghemme sono vini più possenti mentre il Gattinara è quello più elegante.
Il Barbaresco potrebbe essere una sorta di via di mezzo (corposo ed elegante al solito tempo).
Per capire se il nebbiolo fa per me (volendone prendere solo 2) quale tipologia mi consigliate di assaggiare ?
Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 27 lug 2020 19:12
da andreac75
Ed il Roero ?
Secondo me l'unico modo è che tu li possa assaggiare, con calma, un po' tutti e farti una tua idea. Partendo anche da un semplice (si fa per dire) Nebbiolo o, appunto, da un Roero prima di buttarti su prodotti più strutturati come il Barolo.
Io, da assoluto neofita, ho imparato ad apprezzare questo vitigno partendo in questo modo. Ti faccio un paio di nomi "commerciali", ma che se possono trovare con una certa facilità : Il Langhe Nebbiolo della Spinetta e l'Ochetti di Renato Ratti. Quest'ultimo ho imparato qui sul forum essere più simile ad un Roero.
Come prodotto un po' più difficile da trovare a me piace molto quello del Falchetto (Barbarossa) che in cantina ha anche un prezzo un filo più basso.
Tieni conto che ci sono centinaia di cantine che producono nebbiolo ed ognuna con sfumature diverse.
Poi, ripeto, il gusto è gusto. Tutto il mondo dice Barolo, ma, ad esempio, io forse apprezzo più il Barbaresco. L'unico modo è assaggiare.
Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 27 lug 2020 19:57
da rossobarbagia
Grazie, vedo un attimo di trovare un buon nebbiolo base.
"Buon" nel senso di buon produttore.
Spero di farmi un'idea veritiera del nebbiolo.
Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 27 lug 2020 21:28
da addre_91
Ciao! Nel tuo elenco manca anche Carema, zona di confine tra Piemonte e Valle d'Aosta in cui si produce anche nebbiolo.
Come dice andreac75 è molto difficile consigliare quale assaggiare perche, se anche il vitigno è lo stesso, le differenze tra le varie zone si sentono.
Prenditi il tuo tempo e prova ad assaggiarli pian piano. Scoprirai da te quale è più nelle tue corde!
Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 27 lug 2020 22:05
da Langa&Roero
andreac75 ha scritto:Ed il Roero ?
Secondo me l'unico modo è che tu li possa assaggiare, con calma, un po' tutti e farti una tua idea. Partendo anche da un semplice (si fa per dire) Nebbiolo o, appunto, da un Roero prima di buttarti su prodotti più strutturati come il Barolo.
Io, da assoluto neofita, ho imparato ad apprezzare questo vitigno partendo in questo modo. Ti faccio un paio di nomi "commerciali", ma che se possono trovare con una certa facilità : Il Langhe Nebbiolo della Spinetta e l'Occhetti di Renato Ratti. Quest'ultimo ho imparato qui sul forum essere più simile ad un Roero.
Come prodotto un po' più difficile da trovare a me piace molto quello del Falchetto (Barbarossa) che in cantina ha anche un prezzo un filo più basso.
Tieni conto che ci sono centinaia di cantine che producono nebbiolo ed ognuna con sfumature diverse.
Poi, ripeto, il gusto è gusto. Tutto il mondo dice Barolo, ma, ad esempio, io forse apprezzo più il Barbaresco. L'unico modo è assaggiare.
Il Langhe Nebbiolo Occhetti proviene dalla fraz. Occhetti di Monteu Roero difatti

Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 28 lug 2020 09:35
da rossobarbagia
Riepilogo:
Langhe - nebbiolo
Gattinara
Ghemme
Barolo
Barbaresco
Roero
Carema
Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 28 lug 2020 10:46
da Kalosartipos
C'è pure il Nebbiolo d'Alba..
Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 28 lug 2020 18:29
da lloyd142
Kalosartipos ha scritto:C'è pure il Nebbiolo d'Alba..
E il Fara.... il Sizzano, Lessona, Bramaterra, Prunent

E poi il Boca, lo Spanna...magari con dei saldi piu' o meno importanti di Vespolina o Bonarda Novarese ( Uva Rara)
Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 28 lug 2020 19:57
da rossobarbagia
mondo ampio quello dei nebbioli
Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 28 lug 2020 20:39
da giodiui
rossobarbagia ha scritto:mondo ampio quello dei nebbioli
Considerando che è il (uno dei due) vitigni più importanti in Italia ci mancherebbe.
Comunque la cosa è più semplice di quanto sembri, visto che le Langhe sono comunque il territorio d'elezione, quindi da lì conviene partire per poi allargarsi al resto del Piemonte (poi Lombardia).
Qui trovi dei riferimenti utili, devi poi capire qual è lo stile che ti piace di più:
viewtopic.php?f=13&t=240215&hilit=nebbioloil mio consiglio: scegli 6 bottiglie tra quelle indicate, assaggiale, e riscrivi spiegando cosa ti è piaciuto e cosa no, vedrai che i consigli per futuri acquisti non mancheranno

Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 28 lug 2020 23:00
da rossobarbagia
giodiui ha scritto:rossobarbagia ha scritto:mondo ampio quello dei nebbioli
Considerando che è il (uno dei due) vitigni più importanti in Italia ci mancherebbe.
Comunque la cosa è più semplice di quanto sembri, visto che le Langhe sono comunque il territorio d'elezione, quindi da lì conviene partire per poi allargarsi al resto del Piemonte (poi Lombardia).
Qui trovi dei riferimenti utili, devi poi capire qual è lo stile che ti piace di più:
viewtopic.php?f=13&t=240215&hilit=nebbioloil mio consiglio: scegli 6 bottiglie tra quelle indicate, assaggiale, e riscrivi spiegando cosa ti è piaciuto e cosa no, vedrai che i consigli per futuri acquisti non mancheranno

grazie.
Nei prossimi giorni leggo bene il topic e vedo di selezionare qualche bottiglia per confrontarle
Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 29 lug 2020 10:48
da andrea
Re: differenza fra i "nebbioli" piemontesi
Inviato: 29 lug 2020 10:57
da lloyd142
sei OT
Si parlava di nebbiolo "piemeontese"
