Pagina 1 di 1

Possibile?

Inviato: 24 lug 2020 22:22
da andreac75
Lo scorso anno ho fatto un giro da Lavinia a Parigi dove ho acquistato tre bottiglie. Possibile che non me ne sia piaciuta una che sia una?

Ho preso

Haut-Médoc 2008 di Lanessan
Bourgogne 2014 di Joseph Roty
Fèvre Chablis 2017

Nel bianco dominava lo zolfo, perlomeno io ci sentivo solo quel gusto. I due Rossi invece li ho proprio trovati cattivi.... non mi aspettavo certo un Amarone o un Barolo, ma non li cambierei con una Barbera o un Primitivo neanche sotto tortura.
Solo sfortuna ? Eppure di francesi ho comprato (e bevuto in loco) più di una volta dei Côtes-du-Rhône che ho sempre apprezzato, pur essendo vini sicuramente diversi.

Re: Possibile?

Inviato: 24 lug 2020 22:40
da Messner
andreac75 ha scritto:Lo scorso anno ho fatto un giro da Lavinia a Parigi dove ho acquistato tre bottiglie. Possibile che non me ne sia piaciuta una che sia una?

Ho preso

Haut-Médoc 2008 di Lanessan
Bourgogne 2014 di Joseph Roty
Fèvre Chablis 2017

Nel bianco dominava lo zolfo, perlomeno io ci sentivo solo quel gusto. I due Rossi invece li ho proprio trovati cattivi.... non mi aspettavo certo un Amarone o un Barolo, ma non li cambierei con una Barbera o un Primitivo neanche sotto tortura.
Solo sfortuna ? Eppure di francesi ho comprato (e bevuto in loco) più di una volta dei Côtes-du-Rhône che ho sempre apprezzato, pur essendo vini sicuramente diversi.


Se bevi Leroy o Coche ti friggi l'apparato olfattivo (il mal di testa viene dopo :mrgreen: )

Re: Possibile?

Inviato: 24 lug 2020 23:48
da Mike76
andreac75 ha scritto:Lo scorso anno ho fatto un giro da Lavinia a Parigi dove ho acquistato tre bottiglie. Possibile che non me ne sia piaciuta una che sia una?

Ho preso

Haut-Médoc 2008 di Lanessan
Bourgogne 2014 di Joseph Roty
Fèvre Chablis 2017

Nel bianco dominava lo zolfo, perlomeno io ci sentivo solo quel gusto. I due Rossi invece li ho proprio trovati cattivi.... non mi aspettavo certo un Amarone o un Barolo, ma non li cambierei con una Barbera o un Primitivo neanche sotto tortura.
Solo sfortuna ? Eppure di francesi ho comprato (e bevuto in loco) più di una volta dei Côtes-du-Rhône che ho sempre apprezzato, pur essendo vini sicuramente diversi.


Si, possibile. E anche altamente probabile.
Non capisco il tuo ragionamento...
Un rosso da fuori denominazione, una risciacquatura di botte base pinot e un base di negociant cosa dovrebbero rappresentare?...la mediocrità dovrebbe essere il target, e se la raggiungono hanno centrato l'obiettivo.
Quindi?
Non scomoderei Barbera o Primitivo buoni per fare paragoni.
Se cerchi il piacere, proverei a mirare meglio...

Re: Possibile?

Inviato: 25 lug 2020 01:04
da andreac75
Mike76 ha scritto:
Si, possibile. E anche altamente probabile.
Non capisco il tuo ragionamento...
Un rosso da fuori denominazione, una risciacquatura di botte base pinot e un base di negociant cosa dovrebbero rappresentare?...la mediocrità dovrebbe essere il target, e se la raggiungono hanno centrato l'obiettivo.
Quindi?
Non scomoderei Barbera o Primitivo buoni per fare paragoni.
Se cerchi il piacere, proverei a mirare meglio...


Un vino “mediocre” non è detto che sia proprio da buttare. Ma questi proprio non mi sono piaciuti, nel senso che li ho trovati imbevibili. A quel prezzo (diciamo 20 euro per i rossi, anche se forse un po’ di più) ho bevuto vini, forse mediocri, ma ottimi per i miei gusti. Ma anche per meno. Mi ha consigliato male il commesso?

Re: Possibile?

Inviato: 25 lug 2020 01:20
da maxer
..... cosa diceva sempre il grande (ma persona semplice e pratica) Gino Bartali ? ..... :roll:

"... l' è tutto..., l' è tutto da ...", se non ricordo male

Re: Possibile?

Inviato: 25 lug 2020 01:46
da Mike76
andreac75 ha scritto:Un vino “mediocre” non è detto che sia proprio da buttare. Ma questi proprio non mi sono piaciuti, nel senso che li ho trovati imbevibili. A quel prezzo (diciamo 20 euro per i rossi, anche se forse un po’ di più) ho bevuto vini, forse mediocri, ma ottimi per i miei gusti. Ma anche per meno. Mi ha consigliato male il commesso?


Mediocre, dai ricordi delle medie, è un 5.
Corrisponde al voto? Se si, trattasi di un vino mediocre.
Da buttare lo riterrei al pari di un non classificato o gravemente insuffìciente, quindi ben sotto al 4.
Riguardo ai vini, prendere un fuori denominazione o un negociant non è sempre un male. Dipende sempre dalla zona e dal produttore.
Se non si conosce né l'uno né l'altro, soprattutto in Francia, è molto probabile farsi del male, anche a ben più di 20 euro...
In linea generale non mi farei mai consigliare da un "commesso" in enoteca...meglio farsi un'idea della zona, cercando di reperire informazioni (molto velocemente, su internet, se non si ha pazienza di cercarsi un proprio gusto) e provare magari qualche piccolo produttore, qualche vigneron, magari fuori dalle denominazioni prestigiose, e spesso qualche gioiellino si trova.
Sui rossi ti consiglierei di andarci piano con l'investimento, soprattutto in Borgogna, dove per bene bene si deve, più che spendere, "saper" spendere. E lì, vai pure di Sangiovese base e di Nebbiolo, che godi senza eguali.
Sui bianchi, c'è molta più probabilità di bere bene in Francia anche tirando alla cieca con le freccette, che in Italia mirando bene...certo, se mi vai sul base di Fevre, te la cerchi un po'... ma sai con quanti Chablis, nella fascia 15-25 euri, bevi magnificamente? Per non parlare delle bolle, dove il confronto sta proprio a 0...

Re: Possibile?

Inviato: 25 lug 2020 07:14
da maxer
..... se poi vuoi andare sul sicuro, nel rapporto q/p, chiedi ad esempio un consiglio a Roland, sia sui bianchi che sui rossi francesi (e pure spagnoli ...)

Mai e poi mai andrei in Francia, in una enoteca qualsiasi, a comprare bottiglie di rosso, volendo spendere poco e chiedendo consiglio al primo commesso che mi trovassi davanti : non l' ho mai fatto da noi, figurati in Francia !
Se poi ti andasse bene, si tratterebbe solo di un gran colpo di culo :D

Facile, Watson, no ? ..... :wink:

evita di avventurarti in un mondo che ancora conosci poco o per nulla : io me ne guardo bene tuttora, riguardo a certe tipologie o territori
Poi, col tempo, una volta ben orientato, con calma, bevendo, provando, anche sbagliando ...

Re: Possibile?

Inviato: 25 lug 2020 22:47
da andreac75
Beh qualsiasi consiglio è ben accetto! Più rossi che bianchi.
Ma per curiosità... in generale in tutti i vini bianchi francesi si sente così forte il sentore di zolfo/idrocarburi ? Oltre a questo chablis avevo assaggiato un sauternes ed avevo avuto le stesse sensazioni.

Re: Possibile?

Inviato: 26 lug 2020 00:08
da Alessio
Lavinia è un’enoteca immensa, piena di sommeliers più che qualificati con i quali è interessante parlare. Di difetti ne ha più d’uno ma di sicuro non ci lavora nessuno di incompetente. Il problema è che sono troppo cari è io compro solo quando un paio di volte all’anno ho una remise del 20%.
Alessio