Pagina 1 di 1
Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 12:55
da MarcelloR
Ciao a tutti, ho un dubbio.....ho appena aperto un Dolcetto D’Alba Superiore 2013 di Roddolo che ha una volatile per me eccessiva...
Ma nel caso in cui fossi stato a ristorante, avrei potuto chiedere la sostituzione della bottiglia?
Grazie ciao Marcello
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 13:07
da littlewood
MarcelloR ha scritto:Ciao a tutti, ho un dubbio.....ho appena aperto un Dolcetto D’Alba Superiore 2013 di Roddolo che ha una volatile per me eccessiva...
Ma nel caso in cui fossi stato a ristorante, avrei potuto chiedere la sostituzione della bottiglia?
Grazie ciao Marcello
X averne un' altra pari pari....mi sa che il flavio gli e" scappata la mano ..
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 19:12
da giodiui
MarcelloR ha scritto:Ciao a tutti, ho un dubbio.....ho appena aperto un Dolcetto D’Alba Superiore 2013 di Roddolo che ha una volatile per me eccessiva...
Ma nel caso in cui fossi stato a ristorante, avrei potuto chiedere la sostituzione della bottiglia?
Grazie ciao Marcello
Ne ho bevute due di recente, stessa annata, nessun problema di volatile, quindi sicuramente un difetto di bottiglia (a meno che non faccia imbottigliamenti botte per botte).
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 19:51
da littlewood
giodiui ha scritto:MarcelloR ha scritto:Ciao a tutti, ho un dubbio.....ho appena aperto un Dolcetto D’Alba Superiore 2013 di Roddolo che ha una volatile per me eccessiva...
Ma nel caso in cui fossi stato a ristorante, avrei potuto chiedere la sostituzione della bottiglia?
Grazie ciao Marcello
Ne ho bevute due di recente, stessa annata, nessun problema di volatile, quindi sicuramente un difetto di bottiglia (a meno che non faccia imbottigliamenti botte per botte).
Sei stato in cantina da roddolo? Ecco....vai e capirai....
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 20:07
da gianni femminella
Franco, pensavo che la cantina potesse dare problemi di brett o di altra natura. Come la colleghi alla volatile?
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 20:20
da littlewood
gianni femminella ha scritto:Franco, pensavo che la cantina potesse dare problemi di brett o di altra natura. Come la colleghi alla volatile?
Eh gianni...se magari ti scappa ossigeno in imbottigliamento o botti scolme...bisogna vedere x credere flavio fa bellissime cose vive in un posto top ma diciamo che e' un po'.....naif!
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 20:30
da MarcelloR
Ok.....ma.....in un ristorante è ammesso chiedere di sostituire una bottiglia con questo difetto? O no? Grazie!
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 20:35
da gianni femminella
Se il ristorante è gestito da qualcuno che ne capisce un po' di vino sì. Diversamente la vedo dura.
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 21:08
da giodiui
littlewood ha scritto:giodiui ha scritto:MarcelloR ha scritto:Ciao a tutti, ho un dubbio.....ho appena aperto un Dolcetto D’Alba Superiore 2013 di Roddolo che ha una volatile per me eccessiva...
Ma nel caso in cui fossi stato a ristorante, avrei potuto chiedere la sostituzione della bottiglia?
Grazie ciao Marcello
Ne ho bevute due di recente, stessa annata, nessun problema di volatile, quindi sicuramente un difetto di bottiglia (a meno che non faccia imbottigliamenti botte per botte).
Sei stato in cantina da roddolo? Ecco....vai e capirai....
si si ci sono stato molte volte, e concordo che non è una cantina, come dire, scientifica...
Mi limitavo a dire che quella tipologia in quell'annata, nella mia esperienza, non aveva acetica. E devo dire che delle decine di bottiglie di Roddolo bevute, problemi di acetica mai notati. Forse sulla barbera 2009, che infatti non comprai.
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 21:10
da giodiui
gianni femminella ha scritto:Se il ristorante è gestito da qualcuno che ne capisce un po' di vino sì. Diversamente la vedo dura.
Il problema è che se ne capisce di vino potrebbe anche dirti che con produttori come Roddolo certi rischi si corrono, ecc. ecc. ecc.
Però puoi sempre provare a far assaggiare il vino al sommelier e vedere cosa dice. Io provai una volta e mi fu risposto che era buono. A quel punto è tutto molto scivoloso.
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 21:36
da gianni femminella
giodiui ha scritto:gianni femminella ha scritto:Se il ristorante è gestito da qualcuno che ne capisce un po' di vino sì. Diversamente la vedo dura.
Il problema è che se ne capisce di vino potrebbe anche dirti che con produttori come Roddolo certi rischi si corrono, ecc. ecc. ecc.
Però puoi sempre provare a far assaggiare il vino al sommelier e vedere cosa dice. Io provai una volta e mi fu risposto che era buono. A quel punto è tutto molto scivoloso.
Concordo
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 18 lug 2020 21:58
da MarcelloR
giodiui ha scritto:littlewood ha scritto:giodiui ha scritto:MarcelloR ha scritto:Ciao a tutti, ho un dubbio.....ho appena aperto un Dolcetto D’Alba Superiore 2013 di Roddolo che ha una volatile per me eccessiva...
Ma nel caso in cui fossi stato a ristorante, avrei potuto chiedere la sostituzione della bottiglia?
Grazie ciao Marcello
Ne ho bevute due di recente, stessa annata, nessun problema di volatile, quindi sicuramente un difetto di bottiglia (a meno che non faccia imbottigliamenti botte per botte).
Sei stato in cantina da roddolo? Ecco....vai e capirai....
si si ci sono stato molte volte, e concordo che non è una cantina, come dire, scientifica...
Mi limitavo a dire che quella tipologia in quell'annata, nella mia esperienza, non aveva acetica. E devo dire che delle decine di bottiglie di Roddolo bevute, problemi di acetica mai notati. Forse sulla barbera 2009, che infatti non comprai.
Beh, su questa bottiglia era evidentissimo, tutti e 4 al tavolo ci siamo guardati in faccia e pensato la stessa cosa appena avvicinato il bicchiere al naso....
Re: Volatile eccessiva, bottiglia ok o no?
Inviato: 19 lug 2020 12:01
da apple
giodiui ha scritto:gianni femminella ha scritto:Se il ristorante è gestito da qualcuno che ne capisce un po' di vino sì. Diversamente la vedo dura.
Il problema è che se ne capisce di vino potrebbe anche dirti che con produttori come Roddolo certi rischi si corrono, ecc. ecc. ecc.
Però puoi sempre provare a far assaggiare il vino al sommelier e vedere cosa dice. Io provai una volta e mi fu risposto che era buono. A quel punto è tutto molto scivoloso.
A me è capitato su una bottiglia di Roagna in famoso ristorante stellato della mia zona assieme peraltro ad altro forumista. Alle obiezioni del sommelier, molto educatamente ho risposto che avrei lasciato la bottiglia da bere a loro a fine servizio e che quindi ce ne portassero un'altra; ovviamente le avremmo pagate entrambe... Alla fine la prima, palesemente difettata non ci è stata fatta pagare....