Pagina 1 di 1
Canelli e dintorni
Inviato: 11 giu 2020 19:17
da andreac75
Ciao,
anche quest'anno farò un po' di giri e raccolte nelle cantine piemontesi più o meno nella zona di Canelli. Vi chiedo qualche consiglio in termini di qualità di vino tenendo conto che l'idea è quella di fare un buon numero di acquisti, mantenendo però il budget per bottiglia tra i 10 ed i 15 euro e che, moscato a parte, cerco vini tendenzialmente rossi (più nebbiolo che barbera) perchè non amo moltissimo i bianchi piemontesi.
Lo scorso anno ho programmato un po' di gite che alla fine mi hanno soddisfatto. L'obiettivo sono i vini e non tanto visite alle cantine. Ecco dove sono andato :
Il Falchetto
Vini tutti molto buoni. Ho acquistato e gustato con piacere qualche bottiglia di Langhe Nebbiolo Barbarossa. Molto buono anche il Monferrato Rosso La Mora. Barbera nella norma. Deliziosi i vini dolci. Qui ho anche trovato un fantastico Sauvignon Pian Craie (bianco davvero ottimo). prezzi buoni
Prunotto
Anche questi vini mi sono piaciuti tutti. Ho provato un buon Barbaresco (un po' fuori budget) ed un ottimo Nebbiolo Langhe Occhetti. Barbera onesto. Dolcetto Mosesco nuovamente buono. Buoni i vini dolci, ma nella norma. Prezzi un filo alti.
Forteto della Luja
2 vini per me davvero davvero buoni : Le Grive ed il brachetto passito pian dei sogni. Buon barbera e buon moscato. Prezzi un filo alti.
Coppo
Ho preso qualche bottiglia di Barbera l'Avvocata, ma un po' troppo alti per una barbera.
La Spinetta
Qui sono andato per i moscati buonissimi. Mi sono concesso una bottiglia di Nebbiolo anche se fuori budget. Molto buono
Quest'anno oltre a qualche ritorno sicuro vorrei fare anche un salto da Montalbera perchè mi piace davvero molto il Ruchè Laccento (do ragione ad un enologo non proprio stimatissimo da queste parti......).
Avete altri consigli ?
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 11 giu 2020 19:31
da md78d
Forse fuori zona, ma cad gal inteso come moscato secondo me merita una visita. Buonissimi.
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 11 giu 2020 20:04
da Konstantin_Levin88
Ciao. Se cerchi "più nebbiolo che barbera" come mai indichi Canelli come epicentro della ricerca? La tua area comprende le langhe albesi?
Perché a dirla tutta Canelli non è terra da vini rossi: se cerchi della barbera, vai verso Nizza, se cerchi del nebbiolo, verso Alba. Ciao!
Dario.
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 11 giu 2020 21:14
da andreac75
Konstantin_Levin88 ha scritto:Ciao. Se cerchi "più nebbiolo che barbera" come mai indichi Canelli come epicentro della ricerca? La tua area comprende le langhe albesi?
Perché a dirla tutta Canelli non è terra da vini rossi: se cerchi della barbera, vai verso Nizza, se cerchi del nebbiolo, verso Alba. Ciao!
Dario.
Perchè staremo li per qualche settimana nella casa di mia moglie. A spostarmi poi non ho certo problemi. L'anno scorso sono andato a Barolo senza problemi, ad esempio.
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 11 giu 2020 21:22
da lloyd142
Scagliola a Calosso
Cascina Garitina a Castel Boglione
L'armangia a Canelli
Franco Mondo a Nizza
....c'e' solo l'imbarazzo della scelta...

Re: Canelli e dintorni
Inviato: 11 giu 2020 21:46
da Konstantin_Levin88
lloyd142 ha scritto:Scagliola a Calosso
Cascina Garitina a Castel Boglione
L'armangia a Canelli
Franco Mondo a Nizza
....c'e' solo l'imbarazzo della scelta...

In realtà diceva "più nebbiolo che barbera"...
Io consiglierei di fare mezz'ora di macchina fino a Barbaresco, o poco più fino a Barolo, e puntare sui langhe nebbiolo già citati in altro thread.
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 11 giu 2020 22:01
da lloyd142
Konstantin_Levin88 ha scritto:lloyd142 ha scritto:Scagliola a Calosso
Cascina Garitina a Castel Boglione
L'armangia a Canelli
Franco Mondo a Nizza
....c'e' solo l'imbarazzo della scelta...

In realtà diceva "più nebbiolo che barbera"...
Io consiglierei di fare mezz'ora di macchina fino a Barbaresco, o poco più fino a Barolo, e puntare sui langhe nebbiolo già citati in altro thread.
opssss....mi sono fermato al titolo del thread

Re: Canelli e dintorni
Inviato: 11 giu 2020 22:26
da Konstantin_Levin88
Konstantin_Levin88 ha scritto:lloyd142 ha scritto:Scagliola a Calosso
Cascina Garitina a Castel Boglione
L'armangia a Canelli
Franco Mondo a Nizza
....c'e' solo l'imbarazzo della scelta...

In realtà diceva "più nebbiolo che barbera"...
Io consiglierei di fare mezz'ora di macchina fino a Barbaresco, o poco più fino a Barolo, e puntare sui langhe nebbiolo già citati in altro thread*.
*
viewtopic.php?f=13
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 12 giu 2020 02:51
da maxer
..... ma scusami eh, in tutto il pianeta terrestre la zona di Canelli è ufficialmente riconosciuta come la terra dei migliori Moscato
Per cui, ti ripeto e ti chiedo : ma per quale recondito e masochistico motivo dovresti avventurarti nella ricerca di vini rossi proprio a Canelli, quando il Piemonte, poco al di fuori di quella zona, ti offre il meglio dei rossi italici e con qualche km d' auto puoi andare in Langa o nel Roero - Monferrato per soddisfare i tuoi desideri ?
e non pensare che nelle tre zone alternative indicate i prezzi medi dei vari Nebbiolo, Barbera, Dolcetto etc abbiano raggiunto cifre inarrivabili, anzi, puoi trovare numerosissime piccole aziende molto interessanti che producono ottimi vini, con onestissimi rapporti q/pFidati e gira un pochetto, su .....
per quanto riguarda le aziende da visitare, sul forum puoi trovare infinite indicazioni : basta cercare con un po' di voglia e pazienza
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 12 giu 2020 07:00
da giodiui
con un budget di 10-15 euro a bottiglia io per il nebbiolo andrei piuttosto nel Roero o in zona alto Piemonte, vedi produttori di Carema, che hanno un rapporto qp veramente altissimo. In Langa con un budget <15 rischi solo frustrazione, secondo me. Se poi puoi alzare a 15-20 allora è un altro discorso.
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 12 giu 2020 07:37
da Kalosartipos
La molti Langhe Nebbiolo non superano i 15 euro.. vai in Langa e cerca!
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 12 giu 2020 12:32
da andreac75
maxer ha scritto:..... ma scusami eh, in tutto il pianeta terrestre la zona di Canelli è ufficialmente riconosciuta come la terra dei migliori Moscato
Per cui, ti ripeto e ti chiedo : ma per quale recondito e masochistico motivo dovresti avventurarti nella ricerca di vini rossi proprio a Canelli, quando il Piemonte, poco al di fuori di quella zona, ti offre il meglio dei rossi italici e con qualche km d' auto puoi andare in Langa o nel Roero - Monferrato per soddisfare i tuoi desideri ?
e non pensare che nelle tre zone alternative indicate i prezzi medi dei vari Nebbiolo, Barbera, Dolcetto etc abbiano raggiunto cifre inarrivabili, anzi, puoi trovare numerosissime piccole aziende molto interessanti che producono ottimi vini, con onestissimi rapporti q/pFidati e gira un pochetto, su .....
per quanto riguarda le aziende da visitare, sul forum puoi trovare infinite indicazioni : basta cercare con un po' di voglia e pazienza
La mia intenzione è girare! Ho indicato solo il punto di partenza dove soggiorneremo.....
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 12 giu 2020 14:50
da Raido
Sei a 15 minuti da Nizza Monferrato e volendo altri 15 minuti e sei a Rocchetta Tanaro da Braida, un paio d'ore io ce le dedicherei
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 19 lug 2020 15:14
da andreac75
Prime visite fatte. Premetto che ho preferito non assaggiare i vini in cantina, come fatto in altre occasioni.
Forteto della Luja
Merita, per me, una menzione particolare. Molto gentili e disponibili. Moscato eccellente così come il brachetto passito. Ho preso anche una bottiglia di moscato passito che aprirò per Natale. Finita la parte dolce, però devo dire che anche i rossi mi piacciono molto. Le Grive è un blend particolare (Barbera Pinot nero) che ho trovato davvero buono. Il Barbera mon ross è un vino che si può bere tutti i giorni con un rapporto qualità prezzo, per me, introvabile.
Poderi Einaudi
Accoglienza nuovamente molto positiva. Grande disponibilità e gentilezza. Non ho ancora assaggiato i loro vini e sono curioso di un vostro parere. Ho preso sia dogliani “normale” che superiore vigna tec. Più qualche bottiglia di nebbiolo. Cantine belle e curate.
Renato Ratti
Luogo accogliente e curato con qualche chicca come una bella collezione di cavatappi e bottiglie storiche. Sono andato principalmente per il nebbiolo Ochetti, che conoscevo. Oltre a quello ho preso i due Barbera, il dolcetto ed una di Barolo Marcenasco. Una cosa che mi ha lasciato un po’ stranito è il fatto che non facciano barbaresco.
Il Falchetto
Anche in questo caso sono andato abbastanza a colpo sicuro, avendo già apprezzato i loro vini. Non so....mi piacciono un po’ tutti. Dai dolci moscato e brachetto al nebbiolo, alla mora e persino un ottimo Sauvignon, che non è proprio di queste parti. Belle botti e nuovamente persone molto disponibili.
Montalbera
Sono andato principalmente per il Ruchè Laccento. Sarà pure un prodotto quasi commerciale, ma mi piace molto. Podere enorme è molto bello. Non abbiamo visto le cantine perché abbiamo sbagliato orario arrivando un’ora prima dell’apertura. La ragazza ci ha comunque aperto e siamo riusciti a comprare qualche scatola di vino. Oltre al Ruchè ho preso un paio di bottiglie di grignolino ed una di Barbera lequilibrio. Più una di barbaresco da cui, visto il prezzo, non mi aspetto molto, ma spero di essere smentito. La Barbera l’ho aperta oggi: decisamente buona anche se si sente un pochino l’alcol.
Contratto
Cantine storiche che però non abbiamo visitato perché in questo periodo vanno solo su prenotazione. Presi i moscati Spinetta, che sono nuovamente ottimi.
Ho ancora un bel po’ di giorni. Stavo pensando di fare un giro da Braida per i vini dolci. Sarei curioso di sapere se esiste una cantina con una Barbera con un rapporto qualità/prezzo paragonabile a quella di Forteto..
Grazie dei consigli.
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 20 lug 2020 02:14
da maxer
andreac75 ha scritto:Renato Ratti
Una cosa che mi ha lasciato un po’ stranito è il fatto che non facciano barbaresco
..... ma sì, dai, che te la racconto
Tanti ma tanti anni fa, andai da Teobaldo Rivella, a Barbaresco : volevo assolutamente assaggiare il suo Barolo
E insistevo, insistevo ...
Ma pensa, una persona tranquilla e gentile come Baldo, che ancora non conoscevo, mi cacció infuriato dalla cantina
Nella stessa giornata, mi spostai a Barolo, da Giuseppe Rinaldi : volevo assolutamente assaggiare il suo Barbaresco
E insistevo, insistevo ...
Ma pensa, anche lui, però più istintivo e burbero di carattere, mi cacció infuriato dalla sua cantina, inseguendomi fino all' uscita brandendo una roncola minacciosa (la ricordo, era molto affilata)
Ebbene, ancora oggi sono ancora stranito : mi chiedo sempre il perché di quella loro strana accoglienza
In fondo, cosa avevo fatto di male ? Chiedere e lecito : ma almeno un poco di cortesia .....
che avessi solo insistito un po' troppo ?
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 20 lug 2020 07:52
da Ludi
maxer ha scritto:andreac75 ha scritto:Renato Ratti
Una cosa che mi ha lasciato un po’ stranito è il fatto che non facciano barbaresco
..... ma sì, dai, che te la racconto
Tanti ma tanti anni fa, andai da Teobaldo Rivella, a Barbaresco : volevo assolutamente assaggiare il suo Barolo
E insistevo, insistevo ...
Ma pensa, una persona tranquilla e gentile come Baldo, che ancora non conoscevo, mi cacció infuriato dalla cantina
Nella stessa giornata, mi spostai a Barolo, da Giuseppe Rinaldi : volevo assolutamente assaggiare il suo Barbaresco
E insistevo, insistevo ...
Ma pensa, anche lui, però più istintivo e burbero di carattere, mi cacció infuriato dalla sua cantina, inseguendomi fino all' uscita brandendo una roncola minacciosa (la ricordo, era molto affilata)
Ebbene, ancora oggi sono ancora stranito : mi chiedo sempre il perché di quella loro strana accoglienza
In fondo, cosa avevo fatto di male ? Chiedere e lecito : ma almeno un poco di cortesia .....
che avessi solo insistito un po' troppo ?
ebbi piu' o meno la stessa accoglienza quando chiesi a Franco Biondi Santi di farmi assaggiare il suo Nobile di Montepulciano. Questi produttori sono permalosi....
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 21 lug 2020 08:13
da MANUZ
Di Interessante c è A calosso tenuta dei fiori di Bosticardo valter che fa un moscato metodo classico 10 anni sui lieviti spettacolare... ne ho prese solo 6 bottiglie ma fra poco che torno in zona vado a prenderne altre... davvero buono con un prezzo onestissimo
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 22 lug 2020 11:13
da supersonic76
maxer ha scritto:andreac75 ha scritto:Renato Ratti
Una cosa che mi ha lasciato un po’ stranito è il fatto che non facciano barbaresco
..... ma sì, dai, che te la racconto
Tanti ma tanti anni fa, andai da Teobaldo Rivella, a Barbaresco : volevo assolutamente assaggiare il suo Barolo
E insistevo, insistevo ...
Ma pensa, una persona tranquilla e gentile come Baldo, che ancora non conoscevo, mi cacció infuriato dalla cantina
Nella stessa giornata, mi spostai a Barolo, da Giuseppe Rinaldi : volevo assolutamente assaggiare il suo Barbaresco
E insistevo, insistevo ...
Ma pensa, anche lui, però più istintivo e burbero di carattere, mi cacció infuriato dalla sua cantina, inseguendomi fino all' uscita brandendo una roncola minacciosa (la ricordo, era molto affilata)
Ebbene, ancora oggi sono ancora stranito : mi chiedo sempre il perché di quella loro strana accoglienza
In fondo, cosa avevo fatto di male ? Chiedere e lecito : ma almeno un poco di cortesia .....
che avessi solo insistito un po' troppo ?

Re: Canelli e dintorni
Inviato: 03 ago 2020 21:46
da andreac75
Ho fatto qualche altra piccola visita (Elio Perrone e Gianni Doglia). Capita l’antifona Barbaresco vs Barolo..... un consiglio per il primo, per vedere una bella cantina e portare via qualche bottiglia ad un prezzo umano? Solo i Produttori ?
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 04 ago 2020 09:18
da Kalosartipos
andreac75 ha scritto:Ho fatto qualche altra piccola visita (Elio Perrone e Gianni Doglia). Capita l’antifona Barbaresco vs Barolo..... un consiglio per il primo, per vedere una bella cantina e portare via qualche bottiglia ad un prezzo umano? Solo i Produttori ?
La Ca' Növa.. spendi pure meno.
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 06 ago 2020 17:34
da andrea
maxer ha scritto:andreac75 ha scritto:Renato Ratti
Una cosa che mi ha lasciato un po’ stranito è il fatto che non facciano barbaresco
..... ma sì, dai, che te la racconto
Tanti ma tanti anni fa, andai da Teobaldo Rivella, a Barbaresco : volevo assolutamente assaggiare il suo Barolo
E insistevo, insistevo ...
Ma pensa, una persona tranquilla e gentile come Baldo, che ancora non conoscevo, mi cacció infuriato dalla cantina
Nella stessa giornata, mi spostai a Barolo, da Giuseppe Rinaldi : volevo assolutamente assaggiare il suo Barbaresco
E insistevo, insistevo ...
Ma pensa, anche lui, però più istintivo e burbero di carattere, mi cacció infuriato dalla sua cantina, inseguendomi fino all' uscita brandendo una roncola minacciosa (la ricordo, era molto affilata)
Ebbene, ancora oggi sono ancora stranito : mi chiedo sempre il perché di quella loro strana accoglienza
In fondo, cosa avevo fatto di male ? Chiedere e lecito : ma almeno un poco di cortesia .....
che avessi solo insistito un po' troppo ?
Ah! Ma allora non è che ci sei diventato, eri già così ab ovo!!!!

Re: Canelli e dintorni
Inviato: 06 ago 2020 17:36
da andrea
andreac75 ha scritto:Ho fatto qualche altra piccola visita (Elio Perrone e Gianni Doglia). Capita l’antifona Barbaresco vs Barolo..... un consiglio per il primo, per vedere una bella cantina e portare via qualche bottiglia ad un prezzo umano? Solo i Produttori ?
A Canelli vai da Gianluigi Bera (Bera Vittorio e figli). A parte assaggiare uno de tre migliori Moscato, fa ottime Barbera e qualche chicca...
Re: Canelli e dintorni
Inviato: 06 ago 2020 18:46
da maxer
andrea ha scritto:maxer ha scritto:andreac75 ha scritto:Renato Ratti
Una cosa che mi ha lasciato un po’ stranito è il fatto che non facciano barbaresco
..... ma sì, dai, che te la racconto
Tanti ma tanti anni fa, andai da Teobaldo Rivella, a Barbaresco : volevo assolutamente assaggiare il suo Barolo
E insistevo, insistevo ...
Ma pensa, una persona tranquilla e gentile come Baldo, che ancora non conoscevo, mi cacció infuriato dalla cantina
Nella stessa giornata, mi spostai a Barolo, da Giuseppe Rinaldi : volevo assolutamente assaggiare il suo Barbaresco
E insistevo, insistevo ...
Ma pensa, anche lui, però più istintivo e burbero di carattere, mi cacció infuriato dalla sua cantina, inseguendomi fino all' uscita brandendo una roncola minacciosa (la ricordo, era molto affilata)
Ebbene, ancora oggi sono ancora stranito : mi chiedo sempre il perché di quella loro strana accoglienza
In fondo, cosa avevo fatto di male ? Chiedere e lecito : ma almeno un poco di cortesia .....
che avessi solo insistito un po' troppo ?
Ah! Ma allora non è che ci sei diventato, eri già così ab ovo!!!!

..... due anni dopo mi trovai assieme a Ludi in visita da Franco Biondi Santi
Che caso !
Ebbene, quella volta me ne stetti zitto zitto, anche se anch' io avrei voluto assaggiare il suo Nobile di Montepulciano
Chiese lui
Scappammo insieme .....
questa è già più difficile, più complessa : mi sa che non ce la fai.