Pagina 1 di 1

Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 11:27
da ciscuz500r
Grazie a Noto Forumista, che ringrazio, negli ultimi 2 anni, mi sono approcciato a questa cantina che conoscevo solo di nome.
Sarei curioso di sapere cosa ne pensate… personalmente provo grande piacere nel bere il suo "Poggio", delizioso, per ora mi sono limitato solamente alla 2013 ahimè!!, la sensazione è di bere un vino legato alla tradizione.
Il suo Chianti Classico Riserva 2016, è buonissimo.
invito, chi come me, non ha mai assaggiato questi prodotti a rimediare presto.
tra l'altro un rapporto qualità/prezzo invidiabile per entrambi.
Mi pare non sia un vino particolarmente conosciuto, questo un po' mi sorprende.
qualcuno ha già assaggiato Poggio 2015? immagino già la bontà della 2016...

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 14:24
da seeionoou2
ciscuz500r ha scritto:Mi pare non sia un vino particolarmente conosciuto, questo un po' mi sorprende.
qualcuno ha già assaggiato Poggio 2015? immagino già la bontà della 2016...


beh no dai... poco conosciuto non direi... il mio consiglio: invece di pensare ai '16 cerca qualcosa di più datato/pronto



saluti
Michele

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 15:06
da ciscuz500r
seeionoou2 ha scritto:
ciscuz500r ha scritto:Mi pare non sia un vino particolarmente conosciuto, questo un po' mi sorprende.
qualcuno ha già assaggiato Poggio 2015? immagino già la bontà della 2016...


beh no dai... poco conosciuto non direi... il mio consiglio: invece di pensare ai '16 cerca qualcosa di più datato/pronto



saluti
Michele


me l'hanno detto che esprime il top anche dopo qualche lustro… mi adopererò con piacere!!
Per quanto riguarda il "poco conosciuto"...vedo sul forum che lo bevono in pochissimi...tra i miei conoscenti, bevitori, nessuno lo beve e pochi lo conoscono… direi che è un peccato non dargli giusta gloria.
oppure sono io che lo sopravvaluto...mah!!
certo che per 35€ mi pare più che onesto.

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 15:15
da Nexus1990
ciscuz500r ha scritto:
seeionoou2 ha scritto:
ciscuz500r ha scritto:Mi pare non sia un vino particolarmente conosciuto, questo un po' mi sorprende.
qualcuno ha già assaggiato Poggio 2015? immagino già la bontà della 2016...


beh no dai... poco conosciuto non direi... il mio consiglio: invece di pensare ai '16 cerca qualcosa di più datato/pronto



saluti
Michele


me l'hanno detto che esprime il top anche dopo qualche lustro… mi adopererò con piacere!!
Per quanto riguarda il "poco conosciuto"...vedo sul forum che lo bevono in pochissimi...tra i miei conoscenti, bevitori, nessuno lo beve e pochi lo conoscono… direi che è un peccato non dargli giusta gloria.
oppure sono io che lo sopravvaluto...mah!!
certo che per 35€ mi pare più che onesto.

Non credo che lo sottovaluti, e comunque qui sul forum è molto quotato, “Il Poggio” una delle migliori espressioni del Chianti Classico senza dubbio, nella mia limitata esperienza forse il miglior vino che abbia bevuto nella sua fascia di prezzo.

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 15:35
da Horace
35 euro? a me in cantina han chiesto 50.........

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 16:00
da littlewood
Horace ha scritto:35 euro? a me in cantina han chiesto 50.........

Tu sei tu....

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 16:06
da Nexus1990
Horace ha scritto:35 euro? a me in cantina han chiesto 50.........

Contatta Gianni Roland, lo vende sotto i 40...

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 16:29
da zampaflex
Horace ha scritto:35 euro? a me in cantina han chiesto 50.........


Della serie "non venire a romperci i maroni qui che stiamo lavorando"

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 16:32
da jac
Grande vino Il Poggio. Ho fatto una verticale ONAV un paio di anni fa e la 2006 e (soprattutto) la 1982 (annate "mondiali") si bevevano che era un piacere. La 2013 all'epoca ancora troppo giovane, dovrei riprovarla ora. Nelle annate buone è un vino di una longevità sorprendente. Ricordo anche che negli anni il produttore ha cambiato filosofia un paio di volte, ma dovrei recuperare i vecchi appunti per poter essere più puntuale sul tema.

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 16:45
da SommelierSardo
Primo vino del Chianti Classico ad uscire, nel 1962, da singolo vigneto.
Icona e storia della denominazione.
Qui si parla, e si beve, troppo poco di Castello di Monsanto (e direi anche di Castell'in Villa)...

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 17:35
da alleg
SommelierSardo ha scritto:Primo vino del Chianti Classico ad uscire, nel 1962, da singolo vigneto.
Icona e storia della denominazione.
Qui si parla, e si beve, troppo poco di Castello di Monsanto (e direi anche di Castell'in Villa)...


Vero, si vedono poco nelle note ma non credo sia dovuto al fatto che la gente li caghi poco. Forse si tende a darli per scontati e una nota in più o in meno aggiunge poco alla loro grandezza... nel senso che probabilmente si tende a parlare più di piccole scoperte che di vini affermati...

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 17:54
da Nexus1990
jac ha scritto:Grande vino Il Poggio. Ho fatto una verticale ONAV un paio di anni fa e la 2006 e (soprattutto) la 1982 (annate "mondiali") si bevevano che era un piacere. La 2013 all'epoca ancora troppo giovane, dovrei riprovarla ora. Nelle annate buone è un vino di una longevità sorprendente. Ricordo anche che negli anni il produttore ha cambiato filosofia un paio di volte, ma dovrei recuperare i vecchi appunti per poter essere più puntuale sul tema.

Ho bevuto a Natale la 2013, tanta vita davanti e ci mancherebbe... Ma “troppo” giovane no, anzi, l’ho trovato estremamente buono, e neanche troppo sui primari, anzi già sfoderava un corredo molto stratificato. Migliorerá certamente ma già ora è una bevuta della Madonna.

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 21:26
da lloyd142
alleg ha scritto:... nel senso che probabilmente si tende a parlare più di piccole scoperte che di vini affermati...


Ma davvero???? Qui sembra che tutti bevano solo Monfortino e Sassicaia... :? 8) 8) :mrgreen:

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 21:46
da emigrato
lloyd142 ha scritto:
alleg ha scritto:... nel senso che probabilmente si tende a parlare più di piccole scoperte che di vini affermati...


Ma davvero???? Qui sembra che tutti bevano solo Monfortino e Sassicaia... :? 8) 8) :mrgreen:

Ecco, stavo per dirlo io :lol: in generale e' la zona che e' o poco cagata, o semplicemente poco descritta

Re: Monsanto

Inviato: 11 giu 2020 23:00
da Mike76
Poco bevuto? Poco cagato?
Forse da coloro i quali non piace il Sangiovese, quello del Chianti.
Parlare de il Poggio o di Castell'in Villa come di vini poco cagati mi dispiace...per chi non li beve.
Se poi si vuole dire che, in rispetto all'intrinseca qualità, sono poco menzionati nelle bevute fatte su Instagram, bene...
Mi fa piacere...forse il prezzo eviterà di salire come ormai è successo per bottiglie toscane nella ormai "ex" fascia di prezzo...si pensi a Ricolma e Flaccianello...non vorrei che, a forza di nominarlo, il Poggio faccia la stessa fine...

Re: Monsanto

Inviato: 12 giu 2020 01:58
da maxer
ciscuz500r ha scritto:Per quanto riguarda il "poco conosciuto" ... vedo sul forum che lo bevono in pochissimi ... tra i miei conoscenti, bevitori, nessuno lo beve e pochi lo conoscono ...

..... :shock: :shock: :shock:

Chiedi un po' a Roland (o, recentemente, pure a Federico di Viniveri) quante decine e decine di bellissime bottiglie di Castello di Monsanto propone e continua a vendere da anni e anni, per la gioia dei suoi acquirenti, oltretutto con i suoi ormai storici onestissimi prezzi .....

Re: Monsanto

Inviato: 12 giu 2020 10:28
da alleg
emigrato ha scritto:
lloyd142 ha scritto:
alleg ha scritto:... nel senso che probabilmente si tende a parlare più di piccole scoperte che di vini affermati...


Ma davvero???? Qui sembra che tutti bevano solo Monfortino e Sassicaia... :? 8) 8) :mrgreen:

Ecco, stavo per dirlo io :lol: in generale e' la zona che e' o poco cagata, o semplicemente poco descritta


Ma no dai... a parte qualche bevuta collettiva di livello, non mi sembra...

Re: Monsanto

Inviato: 12 giu 2020 14:50
da mennella
maxer ha scritto:Chiedi un po' a Roland (o, recentemente, pure a Federico di Viniveri) quante decine e decine di bellissime bottiglie di Castello di Monsanto propone e continua a vendere da anni e anni, per la gioia dei suoi acquirenti, oltretutto con i suoi ormai storici onestissimi prezzi .....

Concordo :mrgreen:

questo e' un suo messaggio dei primi di maggio
" ... monsanto disponibili le ultime bottiglie del il poggio ris.13 ....euro 39,80 ... "

gm

Re: Monsanto

Inviato: 12 giu 2020 15:46
da maxer
+++

Re: Monsanto

Inviato: 12 giu 2020 20:02
da alleg
https://www.winesurf.it/24361/?fbclid=I ... fo-lVjqwaY

Visto che se ne parla poco ecco una bella intervista

Re: Monsanto

Inviato: 13 giu 2020 08:13
da alì65
alleg ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:Primo vino del Chianti Classico ad uscire, nel 1962, da singolo vigneto.
Icona e storia della denominazione.
Qui si parla, e si beve, troppo poco di Castello di Monsanto (e direi anche di Castell'in Villa)...


Vero, si vedono poco nelle note ma non credo sia dovuto al fatto che la gente li caghi poco. Forse si tende a darli per scontati e una nota in più o in meno aggiunge poco alla loro grandezza... nel senso che probabilmente si tende a parlare più di piccole scoperte che di vini affermati...


diciamo che si beve ma non sempre si scrive, mica è un obbligo
a Parma si beve eccome, sia annate mature che non.....e non solo il Poggio
ci sono altri grandi vini nel CC e visto gli ultimi aumenti Il Poggio comincia ad essere una bt quasi economica

Re: Monsanto

Inviato: 13 giu 2020 16:27
da emigrato
alì65 ha scritto:
alleg ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:Primo vino del Chianti Classico ad uscire, nel 1962, da singolo vigneto.
Icona e storia della denominazione.
Qui si parla, e si beve, troppo poco di Castello di Monsanto (e direi anche di Castell'in Villa)...


Vero, si vedono poco nelle note ma non credo sia dovuto al fatto che la gente li caghi poco. Forse si tende a darli per scontati e una nota in più o in meno aggiunge poco alla loro grandezza... nel senso che probabilmente si tende a parlare più di piccole scoperte che di vini affermati...


diciamo che si beve ma non sempre si scrive, mica è un obbligo
a Parma si beve eccome, sia annate mature che non.....e non solo il Poggio
ci sono altri grandi vini nel CC e visto gli ultimi aumenti Il Poggio comincia ad essere una bt quasi economica

beh cosi suoi 40 euro (non ovunque ovviamente ma ancora si trova) sta ben sotto Montevertine che gira sui 50, ma qualitativamente, gli sta davvero sotto?

Mike pienamente d'accordo, ovvio che per noi, meglio cosi...pero' poi arriva Galloni....

Re: Monsanto

Inviato: 15 giu 2020 10:26
da ciscuz500r
maxer ha scritto:
ciscuz500r ha scritto:Per quanto riguarda il "poco conosciuto" ... vedo sul forum che lo bevono in pochissimi ... tra i miei conoscenti, bevitori, nessuno lo beve e pochi lo conoscono ...

..... :shock: :shock: :shock:

Chiedi un po' a Roland (o, recentemente, pure a Federico di Viniveri) quante decine e decine di bellissime bottiglie di Castello di Monsanto propone e continua a vendere da anni e anni, per la gioia dei suoi acquirenti, oltretutto con i suoi ormai storici onestissimi prezzi .....


é proprio Gianni che mi ha aperto gli occhi :mrgreen:

Re: Monsanto

Inviato: 15 giu 2020 10:31
da Max1991
Dato il post, qualcuno ha bevuto il poggio 2014?