Pagina 1 di 1

da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 13:10
da Cesuraméliawine
Buon giorno Gente, sono nuovo del forum ma è da un po che spulcio tra i vari 3d del forum e devo dire che è veramente pieno di intenditori e persone che sanno come muoversi in questo ambiente, ed è il motivo principale per cui ho pensato di aprire questo post.
Vi racconto brevemente di me, io sono un giovane enologo (enologo ormai da 6 anni) con un percorso familiare in campo enologico che va avanti dal 1937 ma che solo dal 2015 (anno in cui sono entrato io in azienda) ha fatto il passaggio dalla vendita alla "damigiana" a quella in bottiglia.
Io sono un fissato del detto "il vino si fa al 90% in vigna", cioè per me l'enologo è una figura che deve solo decidere i tempi ed intervenire se e solo se è necessario.
Ho lavorato per diverse cantine prima della laurea e posso affermare dopo essermi consultato anche con i miei ex colleghi di università che è pratica molto diffusa stravolgere chimicamente i vini. Mi spiego meglio, molte cantine hanno un enologo esterno che le visita 1 volta al mese ed ho notato che tutte le cantine seguite dallo stesso enologo praticamente producono lo stesso prodotto, ovvero, l'enologo da sempre la stessa impronta al vino.
Il fatto che mi turba è che molte aziende veramente promuovano i propri prodotti perché seguite dall'enologo xy, perchè quello fa il vino buono.
Allora mi chiedo, cosa significa fare un vino di qualità? significa creare un vino strepitoso al palato ma che ti lasci come una mosca che le ha appena prese dalla paletta il giorno seguente? oppure un vino importante, ottimo, ma che ti lasci risvegliare come un astemio la mattina seguente?

Io stesso quando lavoravo per altre cantine ho dovuto addizionare sotto istruzione dell'enologo di turno qualunque genere di cosa nei vini ed è stato uno dei principali motivi per cui ho deciso di non lavorare più per terzi ma solo per me stesso. Capitava spesso di aggiungere cose di cui nemmeno l'enologo si accorgeva se poi l'addizione era stata fatta o meno (qualche volta dimenticavo di proposito per sentirmi dire....hey sentito come è cambiato?) (ah e parlo di alcuni enologi veramente molto famosi in italia).

Sia chiaro, per aziende che hanno centinaia di ettari è abbastanza normale operare in un certo modo in cantina, dopo tutto gestire grandi masse è meno semplice di quanto si possa credere e si sta un attimo ad avere migliaia di euro di perdite ma....

.. Per una aziendina come la mia che produce al massimo 30000 bottiglie l'anno e fa una fatica immane a non essere schiacciata dai grandi produttori che riescono ovviamente ad avere prezzi molto più contenuti per gli stessi prodotti, ma a parte quello una rete di distribuzione imbattibile e più capillare...cosa dovrebbe fare per ampliare il proprio mercato e farsi conoscere?

Io creo di vini molto buoni, ma soprattutto naturali, offro la possibilità a chiunque acquisti le mie bottiglie tramite un codice che riporto nelle retro etichette di accedere al mio sito web e scoprire tutta la storia della bottiglia, ma veramente tutta e senza segreti, le informazioni sono diverse, ve ne elenco qualcuna:

- Analisi chimiche del vino
- Lista trattamenti chimici in vigna durante la annata
- Informazioni della annata (piovosità, medie stagionali ecc.)
- Date vendemmia, lunghezza fermentazione ecc.
- La possibilità di ascoltare il vino mentre fermentava
- Vedere su mappa l’esatta particella da cui arriva quella bottiglia

Faccio un prodotto diverso e ci credo molto, ma non riesco a trovare fornitori per espandere il mio mercato alla ristorazione per via dei prezzi (chiaramente i "contrabbandieri" del vino vogliono disossare i produttori come a loro volta i ristoratori), di conseguenza non avendo un nome "riconosciuto" non rientro spesso nei loro interessi più che per il prodotto.
Voi che sicuramente siete nel campo da molto tempo, cosa fareste al posto mio?
Non vorrei ridurmi come tante cantine a fare la guerra del prezzo ed abbandonare la qualità per seguire i quantitativi a discapito del prodotto...piuttosto cambierei lavoro.

Qualche consiglio, idea, soluzione?

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 13:24
da Macca84
Consiglio mio.
Non demordere. La qualità paga o pagherà.
Mettersi a fare "del tavernello" o la guerra del centesimo, da quel che leggo ti ferirebbe dentro.

Intanto buona cosa questa, fatti conoscere su siti di appassionati, proponi i tuoi vini, spiega la tua visione...

Poi vedrai che arriveranno a trovarti, assaggi etc...

Poi arriverà l'attesa critica di vingodi e potrebbe cambiare per sempre tutto, comprando l'intera produzione dell'annata... XD

Davvero, il passaparola degli appassionati a volte sposta gli equilibri...

In bocca al lupo

Dicci però azienda, sito etc...

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 13:45
da vinogodi
Cesuraméliawine ha scritto:.. Per una aziendina come la mia ...cosa dovrebbe fare per ampliare il proprio mercato e farsi conoscere?


...mah ... l'unica soluzione possibile , sarebbe di far assaggiare i tuoi vini a me e aspettare che tutto il mondo , compresi i soloni della critica come Parker , Galloni , la Lerner e Jancis Robinson che solitamente leggono sul forum quanto scrivo per poi prendere , sempre come al solito, spunto per le loro pubblicazioni facendoti da amplificatori nel mercato globale ... 8)

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 14:00
da ZEL WINE
Un solo consiglio spassionato, lascia dire agli altri che i tuoi vini sono molto buoni, che gli altri usano x y i tuoi sono naturali ( che e’ meglio...) In bocca al lupo per tutto

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 14:16
da vinnae
Un buon inizio,
sarebbe quello di inviare ad i forumisti una corposa campionatura.
Sarebbe molto sciccoso!!!!

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 14:25
da lucastoner
Se googoli il suo nick , ti salta fuori il sito dell'azienda. :wink:

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 14:31
da ZEL WINE
vinnae ha scritto:Un buon inizio,
sarebbe quello di inviare ad i forumisti una corposa campionatura.
Sarebbe molto sciccoso!!!!


viewtopic.php?t=242149

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 14:34
da Cesuraméliawine
Macca84 ha scritto:Consiglio mio.
Non demordere. La qualità paga o pagherà.
Mettersi a fare "del tavernello" o la guerra del centesimo, da quel che leggo ti ferirebbe dentro.

Intanto buona cosa questa, fatti conoscere su siti di appassionati, proponi i tuoi vini, spiega la tua visione...

Poi vedrai che arriveranno a trovarti, assaggi etc...

Poi arriverà l'attesa critica di vingodi e potrebbe cambiare per sempre tutto, comprando l'intera produzione dell'annata... XD

Davvero, il passaparola degli appassionati a volte sposta gli equilibri...

In bocca al lupo

Dicci però azienda, sito etc...


Ringrazio per le splendide parole, mi trovi d'accordo su tutto ed il punto del ferirmi beh, è tipico di chi ci mette il cuore in quello che fa. Fa soffrire essere visti come un numero quando si fa di tutto per fare le cose in maniera diversa
vinogodi ha scritto:
Cesuraméliawine ha scritto:.. Per una aziendina come la mia ...cosa dovrebbe fare per ampliare il proprio mercato e farsi conoscere?


...mah ... l'unica soluzione possibile , sarebbe di far assaggiare i tuoi vini a me e aspettare che tutto il mondo , compresi i soloni della critica come Parker , Galloni , la Lerner e Jancis Robinson che solitamente leggono sul forum quanto scrivo per poi prendere , sempre come al solito, spunto per le loro pubblicazioni facendoti da amplificatori nel mercato globale ... 8)


Sarebbe una possibilità d'oro, mi piacerebbe molto avere una critica pesante da chi li ha assaggiati tutti.
Sarei più che felice di inviarvi i miei prodotti, mando un pvt per avere qualche info a chi spedire
ZEL WINE ha scritto:Un solo consiglio spassionato, lascia dire agli altri che i tuoi vini sono molto buoni, che gli altri usano x y i tuoi sono naturali ( che e’ meglio...) In bocca al lupo per tutto


Hai ragione, non volevo sembrare ne pieno di me ne altro, anzi nella mia attività sono una persona molto umile e sempre disposta a prendere spunto dalle critiche, però vivo con la convinzione assoluta di una cosa... Un prodotto può piacere o non piacere, è soggettiva la cosa, ma un prodotto fatto bene è insindacabile. Il problema è che tante volte ci si ferma più alla etichetta o a chi l'ha prodotto che al contenuto (e non parlo di intenditori come voi).

vinnae ha scritto:Un buon inizio,
sarebbe quello di inviare ad i forumisti una corposa campionatura.
Sarebbe molto sciccoso!!!!


:mrgreen: vi aspetto in cantina molto volentieri! un campione a chi vuole scoprire ciò che faccio perché è veramente interessato non l'ho mai negato a nessuno.


Comunque per chi volesse dare una occhiata al sito web per avere qualche info in più su cosa produco questo è l'indirizzo: https://www.cesurameliawine.com


Nel frattempo grazie a tutti quelli che hanno così celermente risposto al mio post, non avete idea quanto mi abbia fatto piacere leggervi!

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 15:49
da Alberto
Cesuraméliawine ha scritto:Qualche consiglio, idea, soluzione?

Ciao!
Un Sabato magari passo in cantina da te, e dopo aver assaggiato i tuoi vini qualche consiglio/idea/soluzione, nel mio piccolo, mi salta in testa...che ne dici? :wink:

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 19:08
da Cesuraméliawine
Alberto ha scritto:
Cesuraméliawine ha scritto:Qualche consiglio, idea, soluzione?

Ciao!
Un Sabato magari passo in cantina da te, e dopo aver assaggiato i tuoi vini qualche consiglio/idea/soluzione, nel mio piccolo, mi salta in testa...che ne dici? :wink:


Molto volentieri Alberto! Ti aspetto! Magari avvisami prima che preparo anche qualche "cicchetto" (quelli Veneziani di cibo, non quelli liquorosi eh :mrgreen: ) :D

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 19:25
da andrea
A guardare il tuo sito sembra un po' troppo "ovattato", poco descrittivo della cantina e dei vini.
Un consiglio, nello shop non mettere che il vino costava 31 Euro e ora lo vendi ad 11, scrivi 11 e basta...

Re: da dove partire...

Inviato: 09 giu 2020 20:43
da Max1991
Alberto ha scritto:
Cesuraméliawine ha scritto:Qualche consiglio, idea, soluzione?

Ciao!
Un Sabato magari passo in cantina da te, e dopo aver assaggiato i tuoi vini qualche consiglio/idea/soluzione, nel mio piccolo, mi salta in testa...che ne dici? :wink:

Vengo anche io, 15 minuti sono a Roncade :mrgreen:

Re: da dove partire...

Inviato: 10 giu 2020 08:32
da Cesuraméliawine
andrea ha scritto:A guardare il tuo sito sembra un po' troppo "ovattato", poco descrittivo della cantina e dei vini.
Un consiglio, nello shop non mettere che il vino costava 31 Euro e ora lo vendi ad 11, scrivi 11 e basta...


Grazie per i preziosi consigli, provvederò in giornata ad apportare qualche modifica :wink:

Re: da dove partire...

Inviato: 10 giu 2020 08:34
da Cesuraméliawine
Max1991 ha scritto:
Alberto ha scritto:
Cesuraméliawine ha scritto:Qualche consiglio, idea, soluzione?

Ciao!
Un Sabato magari passo in cantina da te, e dopo aver assaggiato i tuoi vini qualche consiglio/idea/soluzione, nel mio piccolo, mi salta in testa...che ne dici? :wink:

Vengo anche io, 15 minuti sono a Roncade :mrgreen:


Molto bene! Quando volete! :mrgreen: Avvisatemi quando passate che mi faccio trovare :D