Pagina 1 di 2

Borgogna 2018

Inviato: 08 giu 2020 02:12
da montrachet61
Aumenti scandalosi....in che mondo vivono ? Tenetevi stretti i vini che avete perche’ qui non si puo’ piu’ comprare. Godetevi quelli vecchi....
Groffier, Bizot, Mortet e Rousseau impressionanti...
Vougeraie e Grivot uguali all’anno scorso
Drc 17 qualcosa meno dell’anno scorso !!!!
Roumier sostanzialmente uguale, qualcosa piu’ caro ma anche qualcosa meno
Aumenti piu’ contenuti per Rouget, Cathiard, Mugneret-Gibourg, Anne Gros...
Mi manca ancora qualche produttore ma forse c’e’ qualcuno che pensa di vivere su di un atro pianeta....

Re: Borgogna 2018

Inviato: 08 giu 2020 02:24
da simba
Ma il 2018 è un'altra annata strepitosa?

Re: Borgogna 2018

Inviato: 08 giu 2020 06:06
da vinotec
simba ha scritto:Ma il 2018 è un'altra annata strepitosa?


...è già da un po' che le annate nuove dei vini francesi(borgogna e bordeaux) sono più "strepitose" delle precedenti... :shock:

Re: Borgogna 2018

Inviato: 08 giu 2020 07:51
da george7179
Alla faccia di chi pensava che con quello che sta succedendo i prezzi calassero… purtroppo certi vini non caleranno mai, sarebbe già tanto se non aumentassero...

Re: Borgogna 2018

Inviato: 08 giu 2020 09:30
da maxer
..... ormai discorso trito e ritrito .....

con luttuoso e straziante nitrito

Re: Borgogna 2018

Inviato: 08 giu 2020 09:57
da zampaflex
simba ha scritto:Ma il 2018 è un'altra annata strepitosa?


Adesso arriva Kalos che ti dice che è stata una annata "classica" :mrgreen:

Dalla RVF di giugno scorso:
Le millésime 2018 a tout pour faire plaisir aux vignerons: un hiver pluvieux, suivi d’un printemps idéal avant un été chaud (voire très chaud) et sec, tels sont les principaux marqueurs de cette vendange. De quoi leur redonner le moral (ainsi qu’à leurs clients) même si quelques épisodes de mildiou ont stressé les producteurs du Mâconnais et que la grêle a fait de gros dégâts en juillet sur le sud de Nuits-Saint-Georges. Avec des raisins vendangés dans un état sanitaire globalement excellent, les appellations bourguignonnes retrouvent donc des volumes conséquents.
Les réussites sont néanmoins très hétérogènes d’un secteur et d’un vigneron à l’autre.
...l’été très chaud et sec a engendré des blocages de maturité liés au stress hydrique. Pour obtenir des vins équilibrés, il a fallu maîtriser les rendements, ramasser mûr en se gardant des chausse-trappes – la maturité alcoolique est arrivée rapidement, à l’inverse de la maturité phénolique...
...Quand bien même, avec des acidités basses et des sucres importants dans les moûts, les fins de fermentation ont parfois été difficiles. Si certains vins sont hélas dilués, les meilleurs vignerons ont réussi des cuvées charnelles, avec un fruit qui paraît sucré et des tanins très souples, comme en Côte de Beaune...

Re: Borgogna 2018

Inviato: 08 giu 2020 10:15
da vino_dipendente
Ma signori scusate un attimo, di cosa ci stupiamo?
Sono entrato da pochissimo e nel mercatino vedo gente che vende a prezzi assurdi facendo speculazioni inumane, in giro, e qui probabilmente sarà la stessa cosa, sento di bevute a prezzi sempre speculativi.
Io, se fossi un produttore oggetto di speculazione, alzerei immediatamente i miei prezzi, provate a spiegarmi perchè io, produttore, che sono l'artefice della bontà ed eccellenza del mio prodotto, devo vendere a 10 per poi vedere che c'è chi rivende a 1000?
Quanto riportato dal sig. Montrachet la vedo come una logica e prevedibilissima conseguenza del comportamento di tanti.

Re: Borgogna 2018

Inviato: 08 giu 2020 10:32
da maxer
..... l' ho sempre detto che in Borgogna, prima di decidere il loro listino prezzi, leggono tutto il mercatino del forum ..... :roll:

scrupolosità assoluta da veri professionisti

Re: Borgogna 2018

Inviato: 08 giu 2020 11:36
da seeionoou2
vinotec ha scritto:
simba ha scritto:Ma il 2018 è un'altra annata strepitosa?


...è già da un po' che le annate nuove dei vini francesi(borgogna e bordeaux) sono più "strepitose" delle precedenti... :shock:



pure in Champagne... ridicoli

Re: Borgogna 2018

Inviato: 15 giu 2020 21:43
da vino_dipendente
maxer ha scritto:..... l' ho sempre detto che in Borgogna, prima di decidere il loro listino prezzi, leggono tutto il mercatino del forum ..... :roll:

scrupolosità assoluta da veri professionisti

Beh complimenti per l'osservazione molto arguta, come se la speculazione ci fosse solo nel microcosmo di questo forum :lol: :lol:
Ma d'altronde vedo che da altre parti si ulteriormente distinto rispetto a questo a thread :lol: :lol: :lol:

Re: Borgogna 2018

Inviato: 16 giu 2020 07:17
da ioenontu
cosa ne pensate di Domaine Arnoux-Lachaux? qualcuno di voi l'ha già provato?

Re: Borgogna 2018

Inviato: 16 giu 2020 09:58
da eternauta67
Beh lo stesso problema lo hanno anche i nostri cuginetti d'Oltralpe; se leggete qualche commento sul loro forum più famoso, troverete spesso lamentele sui prezi in continuo rialzo. E spesso vanno cercando piccoli produttori dello Chalonnais o del Maconnais o in alternativa i prodotti base (Bourgogne) o di fascia bassa dei produttori (Village)

Ciao

Re: Borgogna 2018

Inviato: 16 giu 2020 11:53
da vinogodi
eternauta67 ha scritto:Beh lo stesso problema lo hanno anche i nostri cuginetti d'Oltralpe; se leggete qualche commento sul loro forum più famoso, troverete spesso lamentele sui prezi in continuo rialzo. E spesso vanno cercando piccoli produttori dello Chalonnais o del Maconnais o in alternativa i prodotti base (Bourgogne) o di fascia bassa dei produttori (Village)

Ciao
...dici che tutto il mondo è paese? Ma sai dov'è il vero problema? Anche nel quotidiano , se io sono abituato a far spesa all'ESSELUNGA dove viene riconosciuta come top per quel che riguarda i brand proposti ma per ragioni economico-famigliari non mi posso permettere più quel tenore di acquisto ( crisi economica, mancanza di lavoro, spese aumentate per figli che crescono, mutui intrapresi ecc , ecc , ecc ...) , quindi per necessità mi accontento di andare da Eurospin o Lidl e l'aspetto funzionale viene salvaguardato , trovando compromessi qualitativi necessari all'economia famigliare. Ma non è la stessa cosa che utilizzo o mangio , vai tranquillo ... succede anche nel vino , dove per ragioni di speculazione, di domanda accentuata rispetto ad un'offerta in proporzione sempre più esigua , a vincoli di mercato stringenti ... i top wine sono merce sempre più rara ed inaccessibile , quindi per salvaguardare la propria integrità economica o , più semplicemente, per mancanza di risorse si cerca un compromesso ( o surrogato) che tale è e tale sarà , per quanto ci giriamo attorno . Perché bermi un "esaltante" Chalonnais o un elettrizzante Maconnais non è proprio come avere nel bicchiere Leflaive o Rousseau , Leroy o DRC ... ma di poco veh ... come la differenza fra scoparsi Charlize Theron rispetto ad una bambola gonfiabile da 60 Euro acquistata in offerta all'Eden Sexy Shop di Parma... 8)

Re: Borgogna 2018

Inviato: 16 giu 2020 12:05
da supersonic76
vino_dipendente ha scritto:Ma signori scusate un attimo, di cosa ci stupiamo?
Sono entrato da pochissimo e nel mercatino vedo gente che vende a prezzi assurdi facendo speculazioni inumane,


Sì, ma hai visto quanti ne vendono?
:roll:

Re: Borgogna 2018

Inviato: 16 giu 2020 12:44
da vino_dipendente
supersonic76 ha scritto:
vino_dipendente ha scritto:Ma signori scusate un attimo, di cosa ci stupiamo?
Sono entrato da pochissimo e nel mercatino vedo gente che vende a prezzi assurdi facendo speculazioni inumane,


Sì, ma hai visto quanti ne vendono?
:roll:

Qui magari poco o niente, ma se i prezzi continuano a salire evidentemente qualcuno che vende e qualcuno che compra ci deve essere.

Re: Borgogna 2018

Inviato: 16 giu 2020 13:00
da alì65
vinogodi ha scritto: scoparsi Charlize Theron rispetto ad una bambola gonfiabile da 60 Euro acquistata in offerta all'Eden Sexy Shop di Parma... 8)


perchè, la Theron la da via!!!!! :shock: :shock: :shock:
metto mano al salvadanaio

Re: Borgogna 2018

Inviato: 16 giu 2020 13:07
da andrea
vinogodi ha scritto:come la differenza fra scoparsi Charlize Theron rispetto ad una bambola gonfiabile da 60 Euro acquistata in offerta all'Eden Sexy Shop di Parma... 8)

Hanno la tessera fedeltà?

Re: Borgogna 2018

Inviato: 17 giu 2020 09:35
da gmi1
https://www.youtube.com/watch?v=9r2MSOvylzA
esistono realtá come queste, con piú di 500,000 bottiglie di pregio tenute come fossero parti Meccaniche di ricambio per macchinari qualsiasi….
chissá se avranno almeno una cantina del giorno, oppure se proprio vogliono dare schiaffi alla miseria e far mancare certe gioie ad appassionati che apprezzerebbero alla grande...

Re: Borgogna 2018

Inviato: 17 giu 2020 10:42
da zampaflex
gmi1 ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=9r2MSOvylzA
esistono realtá come queste, con piú di 500,000 bottiglie di pregio tenute come fossero parti Meccaniche di ricambio per macchinari qualsiasi….
chissá se avranno almeno una cantina del giorno, oppure se proprio vogliono dare schiaffi alla miseria e far mancare certe gioie ad appassionati che apprezzerebbero alla grande...


Tenere vini di 50, 80, 100 anni a nove gradi (l'ultima stanza) con la luce ed il rumore (e le vibrazioni) del condizionamento così forti...mah
Per il resto, incredibile.

Re: Borgogna 2018

Inviato: 17 giu 2020 11:13
da maxer
zampaflex ha scritto:


..... mi è venuto da piangere, a dirotto :cry:

simpatica però la faccia della guida ..... :shock:

Re: Borgogna 2018

Inviato: 17 giu 2020 12:16
da gmi1
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:


Tenere vini di 50, 80, 100 anni a nove gradi (l'ultima stanza) con la luce ed il rumore (e le vibrazioni) del condizionamento così forti...mah
Per il resto, incredibile.

..... e pensate che qui in Italia (Viadana) ce n' è una più grande, con stesso sistema di condizionamento ma con luci più forti ..... :mrgreen:

mi è venuto da piangere, a dirotto :cry:

simpatica però la faccia della guida :shock:

ma quella ha una cantina del giorno in continuo aggiornamento, e poi certe gioie le coglie e le condivide, altro che :D

Re: Borgogna 2018

Inviato: 17 giu 2020 12:32
da ZEL WINE
gmi1 ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=9r2MSOvylzA
esistono realtá come queste, con piú di 500,000 bottiglie di pregio tenute come fossero parti Meccaniche di ricambio per macchinari qualsiasi….
chissá se avranno almeno una cantina del giorno, oppure se proprio vogliono dare schiaffi alla miseria e far mancare certe gioie ad appassionati che apprezzerebbero alla grande...


le bevono le bevono, fidati. Hanno i cosi detti appassionati che arrivano da tutte le parti del mondo, e ci mancherebbe essendo in assoluto la piu' bella cantina mondiale per profondita' e ampiezza di etichette. A prezzi ad esagerare "ragionevoli"
c'e il pdf on line per divertirsi e capire quanto siamo piccolini piccolini nelle nostre "micro degustazioni"

Re: Borgogna 2018

Inviato: 17 giu 2020 14:49
da george7179
gmi1 ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=9r2MSOvylzA
esistono realtá come queste, con piú di 500,000 bottiglie di pregio tenute come fossero parti Meccaniche di ricambio per macchinari qualsiasi….
chissá se avranno almeno una cantina del giorno, oppure se proprio vogliono dare schiaffi alla miseria e far mancare certe gioie ad appassionati che apprezzerebbero alla grande...

Per me è tutta roba contraffatta...

Re: Borgogna 2018

Inviato: 17 giu 2020 15:10
da vinogodi
george7179 ha scritto:
gmi1 ha scritto:https://www.youtube.com/watch?v=9r2MSOvylzA
esistono realtá come queste, con piú di 500,000 bottiglie di pregio tenute come fossero parti Meccaniche di ricambio per macchinari qualsiasi….
chissá se avranno almeno una cantina del giorno, oppure se proprio vogliono dare schiaffi alla miseria e far mancare certe gioie ad appassionati che apprezzerebbero alla grande...

Per me è tutta roba contraffatta...
... no , è solo gente che compra bene : con questi signori ci troviamo spesso al mercato di Acerra dove ci sono 3 - 4 bancarelle piene di questi vini... chiaro , io più di 30 - 40 Euro non spendo , ma quel tizio del filmato l'ho visto tirar fuori quasi 400 Euro per l'assortimento cassa DRC 2005 e , addirittura 90 Euro solo per una bottiglia di Richebourg di Jayer...

Re: Borgogna 2018

Inviato: 17 giu 2020 19:43
da eternauta67
vinogodi ha scritto:
eternauta67 ha scritto:Beh lo stesso problema lo hanno anche i nostri cuginetti d'Oltralpe; se leggete qualche commento sul loro forum più famoso, troverete spesso lamentele sui prezi in continuo rialzo. E spesso vanno cercando piccoli produttori dello Chalonnais o del Maconnais o in alternativa i prodotti base (Bourgogne) o di fascia bassa dei produttori (Village)

Ciao
...dici che tutto il mondo è paese? Ma sai dov'è il vero problema? Anche nel quotidiano , se io sono abituato a far spesa all'ESSELUNGA dove viene riconosciuta come top per quel che riguarda i brand proposti ma per ragioni economico-famigliari non mi posso permettere più quel tenore di acquisto ( crisi economica, mancanza di lavoro, spese aumentate per figli che crescono, mutui intrapresi ecc , ecc , ecc ...) , quindi per necessità mi accontento di andare da Eurospin o Lidl e l'aspetto funzionale viene salvaguardato , trovando compromessi qualitativi necessari all'economia famigliare. Ma non è la stessa cosa che utilizzo o mangio , vai tranquillo ... succede anche nel vino , dove per ragioni di speculazione, di domanda accentuata rispetto ad un'offerta in proporzione sempre più esigua , a vincoli di mercato stringenti ... i top wine sono merce sempre più rara ed inaccessibile , quindi per salvaguardare la propria integrità economica o , più semplicemente, per mancanza di risorse si cerca un compromesso ( o surrogato) che tale è e tale sarà , per quanto ci giriamo attorno . Perché bermi un "esaltante" Chalonnais o un elettrizzante Maconnais non è proprio come avere nel bicchiere Leflaive o Rousseau , Leroy o DRC ... ma di poco veh ... come la differenza fra scoparsi Charlize Theron rispetto ad una bambola gonfiabile da 60 Euro acquistata in offerta all'Eden Sexy Shop di Parma... 8)


Vero Marco.
Però io non posso permettermi di bere Leflaive o Rousseau, nè tantomeno DRC o Leroy, figurarsi anche solo pensare di scoparmi la Theron :lol: