Pagina 1 di 1

iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 09:10
da zarlingo
Buongiorno,
mi piacerebbe ricevere qualche dritta per poter iniziare ad inoltrarmi nel mondo dei Cremant.
se possibile, vorrei iniziare da qualcosa che non superi i 30 euro, abbastanza classico, per farmi un'idea.

grazie!

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 09:21
da Tino Bolla
Cremant di dove? Qualsiasi bolla francese che non venga dalla champagne? O hai in mente zone specifiche?
Ho sempre ammirato molto chi beve le bolle di borgogna e il pinot nero di champagne, ti auguro buona fortuna.

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 10:09
da zampaflex
Ogni volta che sento parlare di Crémant mi chiedo: ma perchè, perchè....?

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 10:15
da Biavo
zampaflex ha scritto:Ogni volta che sento parlare di Crémant mi chiedo: ma perchè, perchè....?



Soprattutto con un budget fino 30 euro a boccia, fascia in cui trovi innumerevoli recoltant nello champagne.

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 10:53
da ciscuz500r
Mi hanno regalato 4 bt di Cremant d'alsace Dopff millesimato 2015 100% Chardonnay... credo attorno ai €13/15 bt a bottiglia
alle donne è piaciuto molto… "Meno aspro dello champagne e meno amaro del franciacorta"...così sentenziarono.
l'ho preferito anch'io ai franciacorta in tavola...una maggior morbidezza, che ha evidenziato la leggera sensazione amaricante degli altri.
mio gusto personale.

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 11:05
da seeionoou2
mi era piaciuto il cremant du jura del Domaine de Pigner


saluti
Michele

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 11:26
da zampaflex
ciscuz500r ha scritto:Mi hanno regalato 4 bt di Cremant d'alsace Dopff millesimato 2015 100% Chardonnay... credo attorno ai €13/15 bt a bottiglia
alle donne è piaciuto molto… "Meno aspro dello champagne e meno amaro del franciacorta"...così sentenziarono.
l'ho preferito anch'io ai franciacorta in tavola...una maggior morbidezza, che ha evidenziato la leggera sensazione amaricante degli altri.
mio gusto personale.


Comincia a non comprare Franciacorta.
Ci sono ottimi spumanti in Trentino.
E ottimi (per il target) champagne commerciali da grande maison "non aspri" :wink:

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 12:15
da zarlingo
in effetti penso di spendere meno, circa 15 euretti, leggendo anche i vostri commenti.
Sono ben consapevole che effettivamente con 25-30 posso comprare buoni prodotti per q/p champagne.
Avevo un pò di curiosità sul Cremant, poiché, fino ad ora, le bolle che bevo sono Trentino, Champagne ed alta Langa.
I Franciacorta assaggiati non li ho trovati eccezionali ed ho riscontrato un pessimo rapporto q/p.
Però sul Cremant ho una certa curiosità.

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 12:25
da ciscuz500r
ma qualcuno che fa un buon Cremant ci sarà a questo mondo!? :mrgreen:

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 12:48
da zampaflex
ciscuz500r ha scritto:ma qualcuno che fa un buon Cremant ci sarà a questo mondo!? :mrgreen:


Può darsi ma non lo voglio sapere :D

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 14:24
da bobbisolo
giusto qualche giorno fa ho preso due bocce, rosé e bianco di BUECHER, recoltant che produce solo cremant d'alsace (a quanto mi risulta, la tipologia più prodotta... quindi ho deciso di puntare questa zona prima che borgogna, loira e altrove).
Senza vino di riserva, sono millesimati.
Bianco, 2014 da 13€ enoteca, auxerrois, pinot blanc e pinot nero
Rosé, 2016 da 16€, di pinot nero

Provato solo il bianco, bevuta ordinaria, dolcina nonostante l'extrabrut, poca profondità, non è lungo e non sta su sensazioni indimenticabili... diciamo che sembrava un ottimo charmat nostro, cosa che per un mc non penso sia un complimento... (il bdn di della volta gli da un giro di pista.. ma a 30€) certo il prezzo è molto bello e ci si potrebbe accontentare, visto che l'ordinario si rischia di incontrarlo anche in champagne ma... vediamo col rosé cosa succede

Un altro su cui punterei, questo un mischio di 2 anni, è il cremant d'alsace di Rietsch... visto recensito su winesurf(e per questo nutro grandi speranze :roll: )
Proverei per curiosità di capire qual'è la distanza con lo champagne ma anche con gli italiani e stando sotto i 20€...

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 14:37
da landmax
Buoni i Cremant de Bourgogne di Louis Picamelot, il Terroir de Chazot in particolare.

A me è piaciuto molto, anche se indubbiamente ruffiano per via di un leggero residuo zuccherino, il Cremant D'Alsace Chardonnay Brut del Domaine Fernand Engel.

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 14:38
da Kalosartipos
ciscuz500r ha scritto:ma qualcuno che fa un buon Cremant ci sarà a questo mondo!? :mrgreen:

Tripoz.. Crémant de Bourgogne.

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 05 giu 2020 15:58
da Alessio
Premesso che per me i soldini spesi in Cramant sono tendenzialmente spesi male ho trovato gradevole e particolare il bulles de roche di Thierry Germain, essendo Chenin non è una bevuta abituale.
C’è qualcosa di bevibile a Limoux, adesso cerco il nome di un produttore che non mi era dispiaciuto che ho bevuto prima di Natale. Comunque champagne forever

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 06 giu 2020 08:53
da Ludi
In Loira, Jura e Alsazia si fanno discreti Cremant. Quelli di Bordeaux, salvo io non sia stato molto sfortunato, sono allucinanti. Non ho esperienze positive con quelli di Borgogna.
In generale, come altri hanno sottolineato, il rapporto q/p non è granché rispetto allo Champagne. Ma a mio avviso, questo è in generale vero per qualunque metodo classico.

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 07 giu 2020 12:02
da biodinamico
Assaggiai la gamma di Cremant d’Alsace Buecher trovando prodotti ben fatti anche se andando sulle selezioni costicchiano...una garanzia è Labet sul Cremant de Jura.

Re: iniziazione al Cremant

Inviato: 07 giu 2020 22:20
da giodiui
Bevuto da poco il Crémant rosé del domaine tissot, jura. una spremuta di ciliegie e fragole, molto godurioso, nature quindi verticale e tagliente. pagato circa 15 euro e per quella cifra è stata una bevuta molto piacevole, perfetto per un aperitivo in serata calda. non particolarmente complesso né sofisticato ma di grande impatto e immediatezza.
in Loira, Chidaine fa un crémant che costa più o meno quella cifra, 100% chenin blanc, teso tagliente e di grandissima beva. Ti fa ricordare che le bolle non vanno fatte obbligatoriamente con chardonnay e pinot.
In entrambi i casi, ma vale per molti crémant, non dimentichiamo il fatto che sono prodotti a base dei più svariati vitigni, e questa per me è la grande ricchezza e valore aggiunto.

Poi non è nemmeno vero che tutti i metodi classici fuori champagne siano crémant. ci sono denominazioni come Vouvray, per dire.