Pagina 1 di 1

Champagne ancestrale?

Inviato: 02 giu 2020 13:07
da Michelasso
Ogni tanto mi sovvengono questi dubbi teorici probabilmente puramente speculativi...ma c'è qualcuno che in Champagne utilizza la rifermentazione in bottiglia senza sboccatura?

Re: Champagne ancestrale?

Inviato: 06 giu 2020 09:28
da Sisifo
Immagino che nell'universo dei produttori di champagne ci sia qualcuno che propone anche versioni non sboccate, ma in ogni caso la mancata sboccatura non trasforma un metodo classico in metodo ancestrale, rimane un metodo classico non sboccato.
La differenza consiste nel numero di fermentazioni: metodo classico doppia fermentazione, ancestrale singola.

Re: Champagne ancestrale?

Inviato: 14 giu 2020 01:22
da Michelasso
Sisifo ha scritto:Immagino che nell'universo dei produttori di champagne ci sia qualcuno che propone anche versioni non sboccate, ma in ogni caso la mancata sboccatura non trasforma un metodo classico in metodo ancestrale, rimane un metodo classico non sboccato.
La differenza consiste nel numero di fermentazioni: metodo classico doppia fermentazione, ancestrale singola.

Mi sa che diventerà una discussione su una questione di lana caprina, ma come fai a ottenere la CO2 in bottiglia senza la seconda fermentazione? Come lo conosco io l'ancestrale prevede una prima fermentazione in tino, magari non del tutto completata, e una successiva rifermentazione in bottiglia senza liquer de tirage (e qui dovrebbe essere la differenza secondo quanto sapevo io) bensì utilizzando eventualmente in aggiunta parte del mosto fatto fermentare non completamente.
Ammetto comunque di essere stato impreciso nel titolo del thread.