Pagina 1 di 9

consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 11 mag 2020 16:18
da rossobarbagia
Ciao, 5/6 mesi fa ho aperto il topic ricercando un consiglio per un vinsanto.

Ascoltando i consigli ho acquistato (e già bevuto) il vin San Giusto a Rentennano ed il Vin Santo Albarola di Barattieri.
Entrambi mi sono piaciuti moltissimo ed abbinandoli ad una cioccolata di Modica l'ho trovato un perfetto abbinamento.

Ho fatto un altro piccolo ordine (deve ancora arrivare) di un vinsanto, anche questo mensionato sul topic che avevo aperto, il terre a mano 2003 di Carmignano.

Chiusa la parentesi sui vinsanti (che sono stati una piacevolissima "scoperta" e più qua mi piacerebbe salire ancora di livello provando il vinsanto Avignonesi e/o il Vin Santo Leuta), vorrei acquistare più tipologie di vini passiti da gustare senza abbinamento oppure con cioccolata, pasticceria secca o frutta secca come noci, nocciole etc.

Ho notato diversi passiti che potrebbero fare al mio caso, ne elenco alcuni:
Sciacchetrà Riserva Forlini Cappellini
Recioto di Soave 'La Broia' Roccolo Grassi
Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' Donnafugata
Muffato della Sala
Malvasia di Bosa Dolce 'Alvarega' Columbu

Che ne pensate di quelli citati in elenco ? Quali altri mi consigliate di provare ?
Grazie in anticipo

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 11 mag 2020 16:22
da Alberto
Va' tranquillo...se vuoi stare in Italia la lista che hai messo è un ottimo punto di partenza. :)

Poi si potrebbero aggiungere 1000 altri nomi, dipende però anche dalle tue preferenze.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 11 mag 2020 16:27
da rossobarbagia
Alberto ha scritto:Va' tranquillo...se vuoi stare in Italia la lista che hai messo è un ottimo punto di partenza. :)

Poi si potrebbero aggiungere 1000 altri nomi, dipende però anche dalle tue preferenze.


Ok.
Come preferenza cerco un passito abbastanza dolce (stile vinsanto) e che non stanchi dopo "mezzo bicchiere".

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 11 mag 2020 17:04
da littlewood
rossobarbagia ha scritto:Ciao, 5/6 mesi fa ho aperto il topic ricercando un consiglio per un vinsanto.

Ascoltando i consigli ho acquistato (e già bevuto) il vin San Giusto a Rentennano ed il Vin Santo Albarola di Barattieri.
Entrambi mi sono piaciuti moltissimo ed abbinandoli ad una cioccolata di Modica l'ho trovato un perfetto abbinamento.

Ho fatto un altro piccolo ordine (deve ancora arrivare) di un vinsanto, anche questo mensionato sul topic che avevo aperto, il terre a mano 2003 di Carmignano.

Chiusa la parentesi sui vinsanti (che sono stati una piacevolissima "scoperta" e più qua mi piacerebbe salire ancora di livello provando il vinsanto Avignonesi e/o il Vin Santo Leuta), vorrei acquistare più tipologie di vini passiti da gustare senza abbinamento oppure con cioccolata, pasticceria secca o frutta secca come noci, nocciole etc.

Ho notato diversi passiti che potrebbero fare al mio caso, ne elenco alcuni:
Sciacchetrà Riserva Forlini Cappellini
Recioto di Soave 'La Broia' Roccolo Grassi
Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' Donnafugata
Muffato della Sala
Malvasia di Bosa Dolce 'Alvarega' Columbu

Che ne pensate di quelli citati in elenco ? Quali altri mi consigliate di provare ?
Grazie in anticipo

Mah...io di Marco Sartori( roccolo grassi) preferisco di gran lunga il suo recioto rosso a quello di soave. Due inPerdibili bianchi sono il nettare di dal forno e i' amabile del cere di quintarelli...

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 11 mag 2020 17:45
da TheSomm_o
rossobarbagia ha scritto:Ciao, 5/6 mesi fa ho aperto il topic ricercando un consiglio per un vinsanto.

Ascoltando i consigli ho acquistato (e già bevuto) il vin San Giusto a Rentennano ed il Vin Santo Albarola di Barattieri.
Entrambi mi sono piaciuti moltissimo ed abbinandoli ad una cioccolata di Modica l'ho trovato un perfetto abbinamento.

Ho fatto un altro piccolo ordine (deve ancora arrivare) di un vinsanto, anche questo mensionato sul topic che avevo aperto, il terre a mano 2003 di Carmignano.

Chiusa la parentesi sui vinsanti (che sono stati una piacevolissima "scoperta" e più qua mi piacerebbe salire ancora di livello provando il vinsanto Avignonesi e/o il Vin Santo Leuta), vorrei acquistare più tipologie di vini passiti da gustare senza abbinamento oppure con cioccolata, pasticceria secca o frutta secca come noci, nocciole

Ho notato diversi passiti che potrebbero fare al mio caso, ne elenco alcuni:
Sciacchetrà Riserva Forlini Cappellini
Recioto di Soave 'La Broia' Roccolo Grassi
Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' Donnafugata
Muffato della Sala
Malvasia di Bosa Dolce 'Alvarega' Columbu

Che ne pensate di quelli citati in elenco ? Quali altri mi consigliate di provare ?
Grazie in anticipo



Ben Rye sempre ad altissimi livelli.

Muffato come dice la parola stessa è botritizzato, quindi completamente diverso da un classico passito.

A mio parere tutti i moscati passiti di Loazzolo (AT) sono dei grandissimi prodotti, con un equilibrio invidiabile (in particolare Isolabella della croce).
Ma anche alcuni valdostani non scherzano (Prieurè Chambave Muscat de La crotta di Vegneron su tutti)

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 11 mag 2020 18:44
da boston
Albana di Romagna passito Scacco Matto Fattoria Zerbina, Vino Santo Francesco Poli, Passito di Pantelleria Ferrandes, Albana di Romagna passito Bissoni

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 11 mag 2020 19:00
da rossobarbagia
Aggiorno l'elenco:

Sciacchetrà Riserva Forlini Cappellini
Recioto rosso Roccolo Grassi
Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' Donnafugata
Muffato della Sala
Malvasia di Bosa Dolce 'Alvarega' Columbu ?
nettare dal forno
amabile del cere di quintarelli
moscati passiti di Loazzolo Isolabella della croce
La Crotta di Vegneron Prieuré Chambave Moscato Passito
Scacco Matto Albana di Romagna Passito
Vino Santo Francesco Poli
Passito di Pantelleria Ferrandes

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 11 mag 2020 19:06
da PGWine
littlewood ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Ciao, 5/6 mesi fa ho aperto il topic ricercando un consiglio per un vinsanto.

Ascoltando i consigli ho acquistato (e già bevuto) il vin San Giusto a Rentennano ed il Vin Santo Albarola di Barattieri.
Entrambi mi sono piaciuti moltissimo ed abbinandoli ad una cioccolata di Modica l'ho trovato un perfetto abbinamento.

Ho fatto un altro piccolo ordine (deve ancora arrivare) di un vinsanto, anche questo mensionato sul topic che avevo aperto, il terre a mano 2003 di Carmignano.

Chiusa la parentesi sui vinsanti (che sono stati una piacevolissima "scoperta" e più qua mi piacerebbe salire ancora di livello provando il vinsanto Avignonesi e/o il Vin Santo Leuta), vorrei acquistare più tipologie di vini passiti da gustare senza abbinamento oppure con cioccolata, pasticceria secca o frutta secca come noci, nocciole etc.

Ho notato diversi passiti che potrebbero fare al mio caso, ne elenco alcuni:
Sciacchetrà Riserva Forlini Cappellini
Recioto di Soave 'La Broia' Roccolo Grassi
Passito di Pantelleria 'Ben Ryé' Donnafugata
Muffato della Sala
Malvasia di Bosa Dolce 'Alvarega' Columbu

Che ne pensate di quelli citati in elenco ? Quali altri mi consigliate di provare ?
Grazie in anticipo

Mah...io di Marco Sartori( roccolo grassi) preferisco di gran lunga il suo recioto rosso a quello di soave. Due inPerdibili bianchi sono il nettare di dal forno e i' amabile del cere di quintarelli...




Concordo quanto detto da te.. per me il recioto di marco sartori è una dei più convincenti oggi giorno, a me personalmente fa impazzire

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 11 mag 2020 20:06
da gianni femminella
A me è rimasto impresso il torcolato di Miotti ( che portò una sera Franco ) .

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 11 mag 2020 20:30
da rossobarbagia
Stavo dando un'occhiata allo Scacco Matto Albana di Romagna Passito.
Non ho capito se è abbastanza simile ad un Sauterns.
Di quest'ultimo ne ho assaggiati un paio e non è uno stile che mi piace

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 09:02
da landmax
rossobarbagia ha scritto:Stavo dando un'occhiata allo Scacco Matto Albana di Romagna Passito.
Non ho capito se è abbastanza simile ad un Sauterns.
Di quest'ultimo ne ho assaggiati un paio e non è uno stile che mi piace
Confermo, è botritizzato (quindi simile a un Sauternes).

Sui grandi dolci italiani (sebbene tutto particolare nel procedimento, perché il mosto viene cotto), consiglio il Moscato di Saracena di Viola.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 09:17
da rossobarbagia
landmax ha scritto:
rossobarbagia ha scritto:Stavo dando un'occhiata allo Scacco Matto Albana di Romagna Passito.
Non ho capito se è abbastanza simile ad un Sauterns.
Di quest'ultimo ne ho assaggiati un paio e non è uno stile che mi piace
Confermo, è botritizzato (quindi simile a un Sauternes).

Sui grandi dolci italiani (sebbene tutto particolare nel procedimento, perché il mosto viene cotto), consiglio il Moscato di Saracena di Viola.


Ok, allora non lo acquisterò.

Al momento potrei provare questi:
-Sciacchetrà (son curiosissimo di asaggiarlo)
-Passito di Pantelleria (Ben Ryé / Ferrandes)
-Vino Santo Francesco Poli
-Recioto rosso Roccolo Grassi
-Moscato di Saracena di Viola (non ho ben capito se è più un vino dolce "scorrevole" o più stile vinsanto...una specie di "nettare", quello che cerco in un vino da meditazione)

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 09:22
da Alessio
Ho ribevuto il moscato di Saracena di Viola ad agosto scorso e sono rimasto un po' deluso, l'ho trovato un po' fermo, bolso stucchevole.
Quando lo assaggiai la prima volta ne fui decisamente piu' entusiasta.

Scaccomatto l'ho sempre trovato fantastico, c'é tutta la frutta del mondo e mantiene comunque un bello slancio e freschezza; botirrizato sicuramente ma, sempre nella mia modesta esperienza, meno "botirizzato" dei cugini bordolesi.

l'Apianae di Majo Norante costa(va) relativamente poco ed in certe annate é davvero ben fatto.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 09:49
da maxer
..... # SOL # - Moscato Passito - EZIO CERRUTI - Castiglione Tinella (Cn)

Raccolta a fine ottobre - inizio novembre di grappoli lasciati appassire sulla vigna, lieviti indigeni, nessun intervento chimico e tecnologico (solo zolfo in polvere e rame, in minime quantità), fermentazione di un anno e affinamento per 36 mesi in botti e barili solo di legno vecchio

Dolce ma mai stucchevole, miele, erbe aromatiche e frutta esotica, lievi sentori di tostatura, finezza, eleganza, pulizia, un vino davvero unico, creato da un vero "artigiano del vino", tra i pochi umili 'sovversivi' rimasti

Da provare

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 09:56
da ausone
Ma sei proprio sicuro di voler restare in Italia per i vini da dessert.....??

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 10:03
da rossobarbagia
ausone ha scritto:Ma sei proprio sicuro di voler restare in Italia per i vini da dessert.....??


assolutamente no...sono curioso di provare un ottimo vino da meditazione (più che da dessert) di qualsiasi nazione.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 10:04
da rossobarbagia
maxer ha scritto:..... # SOL # - Moscato Passito - EZIO CERRUTI - Castiglione Tinella (Cn)

Raccolta a fine ottobre - inizio novembre di grappoli lasciati appassire sulla vigna, lieviti indigeni, nessun intervento chimico e tecnologico (solo zolfo in polvere e rame, in minime quantità), fermentazione di un anno e affinamento per 36 mesi in botti e barili solo di legno vecchio

Dolce ma mai stucchevole, miele, erbe aromatiche e frutta esotica, lievi sentori di tostatura, finezza, eleganza, pulizia, un vino davvero unico, creato da un vero "artigiano del vino", tra i pochi umili 'sovversivi' rimasti

Da provare


Grazie maxer, se è un vino ottimo anche senza abbinamento lo segno in lista

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 10:17
da mennella
Per il Vino santo Trentino ti consiglio Giovanni Poli o Francesco Poli (10 anni di invecchiamento, prezzo di circa 30eu)

Per il Vin santo Toscano nella stessa tipologia del Vin san Giusto trovi anche il Vin Santo di Corzano e Paterno

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 10:23
da Alberto
ausone ha scritto:Ma sei proprio sicuro di voler restare in Italia per i vini da dessert.....??

Se parliamo di varietà di stili e di profili, sicuramente c'è più da divertirsi, dall'estremo Nord all'estremo Sud della Penisola, che negli altri paesi.
Mi pare di capire che rossobarbagia e botrytis cinerea non vadano molto d'accordo, per cui ad occhio con questo criterio escludiamo l'80% dei vini dolci austriaci, il 90% dei francesi, il 99,99% dei tedeschi e degli ungheresi.
Restano la penisola iberica e la Grecia... :roll:

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 10:33
da Alberto
A proposito...in questi giorni ho tirato il collo ad un interessantissimo moscato Fior d'Arancio dei Colli Euganei, il "Luna del Parco" de Il Filò delle Vigne, annata 2006.

Vendemmia tardiva vinificata in solo acciaio, color oro brillante piuttosto chiaro, meno dolce di altri che appassiscono le uve in fruttaio (Il Mottolo, La Montecchia, Ca' Lustra) ma davvero molto fine, tutto sull'agrume fresco con note ossidative non presenti...mi pare di cogliere anche un filo di botrite che nel moscato giallo non è cosa comune. Buono, ma credo molto difficile da trovare (meno di 1000 mezzine prodotte).

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 10:38
da rossobarbagia
Alberto ha scritto:
ausone ha scritto:Ma sei proprio sicuro di voler restare in Italia per i vini da dessert.....??

Se parliamo di varietà di stili e di profili, sicuramente c'è più da divertirsi, dall'estremo Nord all'estremo Sud della Penisola, che negli altri paesi.
Mi pare di capire che rossobarbagia e botrytis cinerea non vadano molto d'accordo, per cui ad occhio con questo criterio escludiamo l'80% dei vini dolci austriaci, il 90% dei francesi, il 99,99% dei tedeschi e degli ungheresi.
Restano la penisola iberica e la Grecia... :roll:



Esatto.

Per quanto riguarda la Grecia il vinsanto di Santorini Sigalas potrebbe essere da provare.
Di spagnoli non ne conosco

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 13:00
da Ludi
rossobarbagia ha scritto:Stavo dando un'occhiata allo Scacco Matto Albana di Romagna Passito.
Non ho capito se è abbastanza simile ad un Sauterns.
Di quest'ultimo ne ho assaggiati un paio e non è uno stile che mi piace


solo per curiosità: perché? Di fatto, la maggior parte dei grandi vini dolci del mondo (Sauternes, BA e TBA tedeschi ed austriaci, Tokaji, SGN alsaziani, Chenin della Loira) sono botritizzati. Escludendo questi (e i fortificati) non rimane granché....

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 13:10
da landmax
Alessio ha scritto:Ho ribevuto il moscato di Saracena di Viola ad agosto scorso e sono rimasto un po' deluso, l'ho trovato un po' fermo, bolso stucchevole.
Quando lo assaggiai la prima volta ne fui decisamente piu' entusiasta.

Scaccomatto l'ho sempre trovato fantastico, c'é tutta la frutta del mondo e mantiene comunque un bello slancio e freschezza; botirrizato sicuramente ma, sempre nella mia modesta esperienza, meno "botirizzato" dei cugini bordolesi.

l'Apianae di Majo Norante costa(va) relativamente poco ed in certe annate é davvero ben fatto.
Il mio ultimo assaggio del moscato di Viola risale a novembre scorso alla fiera dei vini di Piacenza, dove ne acquistai una bottiglia, dopo averlo assaggiato. A me è piaciuto molto (l'avevo già bevuto un'altra volta, per la verità, trovandolo sempre eccellente), ma a Piacenza ne ho assaggiato poco, per cui sono curioso di risentirlo con calma a casa. Per rispondere a Rossobarbagia, lo stile è opulento, glicerico, ma non ha note ossidative stile vinsanto. In compenso, ha profumi di grande ampiezza e piacevolezza.

Anche a me Scaccomatto piace molto nella media (ci sono però annate meno riuscite), ma anche se meno botritizzato di molti Sauternes temo rischi di non piacere a Rossobarbagia, se ho ben capito i suoi gusti.

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 13:39
da Raido
Bukkuram Padre della Vigna - Marco de Bartoli :D :D :D :D :D
Bukkuram Sole d'Agosto - Marco de Bartoli :D :D :D :D
Ben Ryè ( che te lo dico a fare..) :D :D :D :D :)
Moscato passito Aviè - Cascina Castlet :D :D :D :D
Torcolato - Le Vigne di Roberto :D :D :D :D

Re: consigli vini passiti e da meditazione

Inviato: 12 mag 2020 13:53
da Alberto
Alberto ha scritto:
ausone ha scritto:Ma sei proprio sicuro di voler restare in Italia per i vini da dessert.....??

Se parliamo di varietà di stili e di profili, sicuramente c'è più da divertirsi, dall'estremo Nord all'estremo Sud della Penisola, che negli altri paesi.
Mi pare di capire che rossobarbagia e botrytis cinerea non vadano molto d'accordo, per cui ad occhio con questo criterio escludiamo l'80% dei vini dolci austriaci, il 90% dei francesi, il 99,99% dei tedeschi e degli ungheresi.
Restano la penisola iberica e la Grecia... :roll:

Rettifico, rendendomi conto di aver scritto una mezza boiata...nel senso che gli Eisweine sono in gran parte (ma non tutti...) ottenute da uve "sane". La percentuale pertanto scende all'87,43%!!! :lol: