Pagina 1 di 1

Acufene e alcolici

Inviato: 06 mag 2020 15:15
da BrunoG
Buongiorno a tutti! Volevo chiedervi una cosa magari un po' insolita.. ormai sono mesi che soffro di acufene e mi sono letto un po' di cose riguardo al problema..una cosa è chiara: non esiste una cura totalmente risolutiva per questo problema, ma ci sono vari trattamenti (un esempio) che possono alleviare il fastidio. Inoltre ho letto che praticare yoga, pilates e la meditazione aiuta molto. Invece per quanto riguarda l'alimentazione voi sapete qualcosa? esistono cibi da evitare o da prediligere? E soprattutto sapete se vino e birra possono essere dannosi per l'acufene (non potrei mai rinunciarvi!! :? )??

Grazie mille

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 06 mag 2020 15:34
da mennella
La mia donna soffre di acufeni da piu' di 20 anni, e ha avuto anche fasi acute da ricovero ospedaliero,
ma ti posso rassicurare che il vino e la birra non hanno nessun impatto. Bevi serenamente e come sempre.

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 07 mag 2020 09:35
da cskdv
Ciao!
Soffro di acufene da quando ho memoria, e personalmente non ho mai notato alcuna correlazione con il consumo di alcolici :wink:

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 07 mag 2020 10:00
da vinogodi
...indipendentemente dalla fisiologia individuale e fenomeni legati alla sensibilità di ognuno (come la tolleranza all'alcool) , l'alcool è un parziale vasodilatatore e in distretti sensibili come l'apparato vestibolare dell'udito può dare momentanee sollecitazioni ai vasi sanguigni delle mucose così da amplificare il fenomeno , anche se temporaneo ( immaginate l'effetto calore dopo aver bevuto con ... allegria), quindi non è certo migliorante la condizione di acufene nelle sue fasi critiche. Basta non esagerare e saperci convivere... 8)

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 07 mag 2020 11:44
da maxer
vinogodi ha scritto:...indipendentemente dalla fisiologia individuale e fenomeni legati alla sensibilità di ognuno (come la tolleranza all'alcool) , l'alcool è un parziale vasodilatatore e in distretti sensibili come l'apparato vestibolare dell'udito può dare momentanee sollecitazioni ai vasi sanguigni delle mucose così da amplificare il fenomeno , anche se temporaneo ( immaginate l'effetto calore dopo aver bevuto con ... allegria), quindi non è certo migliorante la condizione di acufene nelle sue fasi critiche. Basta non esagerare e saperci convivere... 8)

..... comunque, nel caso, meglio bere soprattutto Eiswein ..... 8)

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 07 mag 2020 13:08
da vinogodi
maxer ha scritto:
vinogodi ha scritto:...indipendentemente dalla fisiologia individuale e fenomeni legati alla sensibilità di ognuno (come la tolleranza all'alcool) , l'alcool è un parziale vasodilatatore e in distretti sensibili come l'apparato vestibolare dell'udito può dare momentanee sollecitazioni ai vasi sanguigni delle mucose così da amplificare il fenomeno , anche se temporaneo ( immaginate l'effetto calore dopo aver bevuto con ... allegria), quindi non è certo migliorante la condizione di acufene nelle sue fasi critiche. Basta non esagerare e saperci convivere... 8)

..... comunque, nel caso, meglio bere soprattutto Eiswein ..... 8)
...meglio tokaji Ecsentia in buone quantità ... 8)

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 07 mag 2020 13:54
da Messner
vinogodi ha scritto:
maxer ha scritto:
vinogodi ha scritto:...indipendentemente dalla fisiologia individuale e fenomeni legati alla sensibilità di ognuno (come la tolleranza all'alcool) , l'alcool è un parziale vasodilatatore e in distretti sensibili come l'apparato vestibolare dell'udito può dare momentanee sollecitazioni ai vasi sanguigni delle mucose così da amplificare il fenomeno , anche se temporaneo ( immaginate l'effetto calore dopo aver bevuto con ... allegria), quindi non è certo migliorante la condizione di acufene nelle sue fasi critiche. Basta non esagerare e saperci convivere... 8)

..... comunque, nel caso, meglio bere soprattutto Eiswein ..... 8)
...meglio tokaji Ecsentia in buone quantità ... 8)


Ti va sicuramente via l'acufene ma con eszencia ti viene il diabete all'istante :mrgreen:

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 07 mag 2020 13:59
da vinogodi
Messner ha scritto:
vinogodi ha scritto:
maxer ha scritto:
vinogodi ha scritto:...indipendentemente dalla fisiologia individuale e fenomeni legati alla sensibilità di ognuno (come la tolleranza all'alcool) , l'alcool è un parziale vasodilatatore e in distretti sensibili come l'apparato vestibolare dell'udito può dare momentanee sollecitazioni ai vasi sanguigni delle mucose così da amplificare il fenomeno , anche se temporaneo ( immaginate l'effetto calore dopo aver bevuto con ... allegria), quindi non è certo migliorante la condizione di acufene nelle sue fasi critiche. Basta non esagerare e saperci convivere... 8)

..... comunque, nel caso, meglio bere soprattutto Eiswein ..... 8)
...meglio tokaji Ecsentia in buone quantità ... 8)


Ti va sicuramente via l'acufene ma con eszencia ti viene il diabete all'istante :mrgreen:
...cosa vuoi che siano 400 - 500 gr/l zucchero ... però c'hanno mediamente meno di 3,5° d'alcool , vuoi mettere quanto ne puoi bere? :lol:

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 07 mag 2020 14:22
da mennella
vinogodi ha scritto:Ti va sicuramente via l'acufene ma con eszencia ti viene il diabete all'istante :mrgreen:
...cosa vuoi che siano 400 - 500 gr/l zucchero ... però c'hanno mediamente meno di 3,5° d'alcool , vuoi mettere quanto ne puoi bere? :lol:[/quote]

Quindi con la prova del palloncino non ti trovano alcol nel sangue ....

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 07 mag 2020 14:30
da vinogodi
mennella ha scritto:
vinogodi ha scritto:Ti va sicuramente via l'acufene ma con eszencia ti viene il diabete all'istante :mrgreen:
...cosa vuoi che siano 400 - 500 gr/l zucchero ... però c'hanno mediamente meno di 3,5° d'alcool , vuoi mettere quanto ne puoi bere? :lol:


Quindi con la prova del palloncino non ti trovano alcol nel sangue ....[/quote]...se ne bevi 12 bottigliette , qualcosa ti trovano , all'etilometro : è il direttore di banca dove hai il conto corrente , che avrà qualcosa da dirti con l'estratto conto da lì a poco... :lol:

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 07 mag 2020 14:58
da SommelierSardo
mennella ha scritto:
vinogodi ha scritto:Ti va sicuramente via l'acufene ma con eszencia ti viene il diabete all'istante :mrgreen:
...cosa vuoi che siano 400 - 500 gr/l zucchero ... però c'hanno mediamente meno di 3,5° d'alcool , vuoi mettere quanto ne puoi bere? :lol:


Quindi con la prova del palloncino non ti trovano alcol nel sangue ....[/quote]

Dopo prendi anche una bustina di lieviti selezionati, parte anche la fermentazione alcolica e via... La CO2 avrà poi più punti di uscita :roll:

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 07 mag 2020 17:16
da maxer
vinogodi ha scritto:
maxer ha scritto:
vinogodi ha scritto:...indipendentemente dalla fisiologia individuale e fenomeni legati alla sensibilità di ognuno (come la tolleranza all'alcool) , l'alcool è un parziale vasodilatatore e in distretti sensibili come l'apparato vestibolare dell'udito può dare momentanee sollecitazioni ai vasi sanguigni delle mucose così da amplificare il fenomeno , anche se temporaneo ( immaginate l' effetto calore dopo aver bevuto con ... allegria), quindi non è certo migliorante la condizione di acufene nelle sue fasi critiche. Basta non esagerare e saperci convivere... 8)

..... comunque, nel caso, meglio bere soprattutto Eiswein ..... 8)
...meglio tokaji Ecsentia in buone quantità ... 8)

..... pensavo : con l' uva ghiacciata ..... :roll:

chissà

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 11 mag 2020 11:30
da stefanor
Soffro di acufene da 30 anni, a volte è un vero strazio, ma non ho mai notato che aumentasse dopo aver bevuto vino o birra.

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 11 mag 2020 15:42
da vinogodi
stefanor ha scritto:Soffro di acufene da 30 anni, a volte è un vero strazio, ma non ho mai notato che aumentasse dopo aver bevuto vino o birra.
...anch'io soffro di un leggero reflusso gastrico , quindi ci sono alimenti teoricamente proibiti (Menta - cioccolata - fritti - carne - brodo) : in realtà non esagerando , posso permettermeli senza grosse sofferenze . Se leggi le controindicazioni alimentari di chi soffre di acufene , l'abuso di alcool è fra le prime prescrizioni , per i motivi che ti ho scritto... 8)

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 11 mag 2020 16:49
da BrunoG
Grazie mille a tutti per le risposte! :wink:

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 12 mag 2020 09:44
da stefanor
vinogodi ha scritto: ... Se leggi le controindicazioni alimentari di chi soffre di acufene , l'abuso di alcool è fra le prime prescrizioni , per i motivi che ti ho scritto... 8)


Ma certo. Ti puoi immaginare in trent'anni problemi all'udito quante storie ho sentito e letto. L'acufene essendo sintomo però è molto variabile, estremamente soggettivo. Per alcuni il vino è una salvezza (non esagero) per altri un disastro. Io ad esempio, non soffro il vino (non ne abuso quasi mai 8) ) ma i cambi di pressione atmosferica ...

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 10 giu 2020 18:31
da vinnae
In effetti, e' un sintomo,
scatenato probabilmente da una causa fra le migliaia .
Per anni convinto , che mangiare la carne di maiale mi acutizzasse il problema, poi con il tempo ho capito che era una emerita str....a!(nel mio caso)
Do un consiglio spassionato, ovviamente premettendo che ogni individuo che ne soffre ha storia a se.
L'insufflazione(non rettale) in Terme naturali mi ha aiutato tanto.
E magari farsi accompagnare da una bella F..A,ed una bella bottiglia di Chanpagne, in modo da fare tre belle cose in mezza giornata e' distensivo.....AIUTAAAAAAAAAAAAAAA

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 10 giu 2020 22:30
da Timoteo
vinnae ha scritto:In effetti, e' un sintomo,
scatenato probabilmente da una causa fra le migliaia .
Per anni convinto , che mangiare la carne di maiale mi acutizzasse il problema, poi con il tempo ho capito che era una emerita str....a!(nel mio caso)
Do un consiglio spassionato, ovviamente premettendo che ogni individuo che ne soffre ha storia a se.
L'insufflazione(non rettale) in Terme naturali mi ha aiutato tanto.
E magari farsi accompagnare da una bella F..A,ed una bella bottiglia di Chanpagne, in modo da fare tre belle cose in mezza giornata e' distensivo.....AIUTAAAAAAAAAAAAAAA


Improvvisamente c'ho un fischio all'orecchio.

Re: Acufene e alcolici

Inviato: 11 giu 2020 00:05
da andrea
Timoteo ha scritto:
vinnae ha scritto:In effetti, e' un sintomo,
scatenato probabilmente da una causa fra le migliaia .
Per anni convinto , che mangiare la carne di maiale mi acutizzasse il problema, poi con il tempo ho capito che era una emerita str....a!(nel mio caso)
Do un consiglio spassionato, ovviamente premettendo che ogni individuo che ne soffre ha storia a se.
L'insufflazione(non rettale) in Terme naturali mi ha aiutato tanto.
E magari farsi accompagnare da una bella F..A,ed una bella bottiglia di Chanpagne, in modo da fare tre belle cose in mezza giornata e' distensivo.....AIUTAAAAAAAAAAAAAAA


Improvvisamente c'ho un fischio all'orecchio.

Chiama un'infermiera