Pagina 1 di 2

Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 13:32
da Enofobo.82
Ciao a tutti, vi leggo spesso con grande interesse.
Vi chiedo un consiglio: mia moglie ha, in fatto di vini, gusti molto difficili. In sintesi:
- solo rossi fermi
- odia i tannini
- odia l'acidità, apprezza la morbidezza
- ama il frutto, anche il "fruttone", la "succosità", la souplesse, ma senza eccessive pesantezza (estrazioni).
- non eccessi di legno (ma un filo è ok)

Su che vini mi oriento, per non dovermi sempre finire da solo la bottiglia? Pensavo a rossi pugliesi (primitivo, negroamaro), nero d'Avola, merlot, valpolicella ? Quali produttori/etichette sapreste indicarmi?
Grazie!

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 13:34
da Kalosartipos
Avvocato divorzista?

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 13:37
da ale1984
Pinot nero con qualche (5/10) anno sulle spalle?

Edit: che poi nemmeno troppo in realtà, sottoscrivo l’avvocato divorzista :mrgreen:

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 13:47
da Luca90
Pinot nero ok se riesci a trovarne qualcuno poco acido.. E però perde tutta l'eleganza..

Mi orienterei sui vini americani o comunque anglosassoni.. Merlot su tutto.
Il difetto è che costano tanto in rapporto alla qualità, in casa nostra forse il più indicato è il valpolicella ripasso o qualche vino del sud.. Segui la guida di Luca maroni :lol:

In generale però mi concentrerei sul far cambiare idea a tua moglie...

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 14:20
da Postino
Luca90 ha scritto:
In generale però mi concentrerei sul far cambiare idea a tua moglie...

Non sarà facile... potrebbe ottimizzare evitando perdite di tempo e passando direttamente all step successivo.. :lol:
Che se poi fossero vere le illazioni sulla professione, la strada è spianata...

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 15:45
da SommelierSardo
Enofobo.82 ha scritto:Ciao a tutti, vi leggo spesso con grande interesse.
Vi chiedo un consiglio: mia moglie ha, in fatto di vini, gusti molto difficili. In sintesi:
- solo rossi fermi
- odia i tannini
- odia l'acidità, apprezza la morbidezza
- ama il frutto, anche il "fruttone", la "succosità", la souplesse, ma senza eccessive pesantezza (estrazioni).
- non eccessi di legno (ma un filo è ok)

Su che vini mi oriento, per non dovermi sempre finire da solo la bottiglia? Pensavo a rossi pugliesi (primitivo, negroamaro), nero d'Avola, merlot, valpolicella ? Quali produttori/etichette sapreste indicarmi?
Grazie!


Il Primitivo base di Polvanera, poca spesa, massima resa.
Glielo puoi anche servire fresco, senza eccedere

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 16:22
da bpdino
Un Masseto e passa la paura

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 17:10
da zampaflex
Enofobo.82 ha scritto:Ciao a tutti, vi leggo spesso con grande interesse.
Vi chiedo un consiglio: mia moglie ha, in fatto di vini, gusti molto difficili. In sintesi:
- solo rossi fermi
- odia i tannini
- odia l'acidità, apprezza la morbidezza
- ama il frutto, anche il "fruttone", la "succosità", la souplesse, ma senza eccessive pesantezza (estrazioni).
- non eccessi di legno (ma un filo è ok)

Su che vini mi oriento, per non dovermi sempre finire da solo la bottiglia? Pensavo a rossi pugliesi (primitivo, negroamaro), nero d'Avola, merlot, valpolicella ? Quali produttori/etichette sapreste indicarmi?
Grazie!


Un bel merlot siciliano, massima resa con poca spesa :mrgreen:

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 17:59
da Spectator
..Etna/rosso..

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 18:46
da supersonic76
Salice Salentino

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 19:55
da Alberto
Rossese di Dolceacqua.

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 20:30
da picenum
quoto il rossese e aggiungo per gli italici l'aleatico ed il canaiolo. dovessi suggerire un vino dire il canajo' dei ragazzi de Il Vinco, lo trovi on line, costo non eccessivo e rispecchia un po' tutto quello che cerchi.
vedrai che avrai un bel dopocena :mrgreen:

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 20:49
da Nitrox
Enofobo.82 ha scritto:Ciao a tutti, vi leggo spesso con grande interesse.
Vi chiedo un consiglio: mia moglie ha, in fatto di vini, gusti molto difficili. In sintesi:
- solo rossi fermi
- odia i tannini
- odia l'acidità, apprezza la morbidezza
- ama il frutto, anche il "fruttone", la "succosità", la souplesse, ma senza eccessive pesantezza (estrazioni).
- non eccessi di legno (ma un filo è ok)

Su che vini mi oriento, per non dovermi sempre finire da solo la bottiglia? Pensavo a rossi pugliesi (primitivo, negroamaro), nero d'Avola, merlot, valpolicella ? Quali produttori/etichette sapreste indicarmi?
Grazie!


Un Bruciato di Antinori.

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 21:10
da md78d
Rosso della casa venegazzu, cantina Loredan Gasparini.

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 29 apr 2020 21:56
da Beppekk
Malbec e syrah argentini, se trovi della regione di San Juan. I base qualità prezzo sono imbattibili

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 30 apr 2020 02:31
da maxer
..... R2 di Nicola Ferri (Nero di Troia e Primitivo) : sincero, pulito, rotondo, equilibrato, in sintesi per capirci, un vino "fatto bene", un pugliese fine, di classe
E in più, di un prezzo commovente

Le piacerà, stai sicuro

Mia moglie, che ha dei gusti come la tua e beve poco, praticamente me lo ha sequestrato ..... :D

da qualche giorno la vedo più serena e mi guarda molto meglio di prima

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 30 apr 2020 07:57
da vinogodi
maxer ha scritto:..... R2 di Nicola Ferri (Nero di Troia e Primitivo) : sincero, pulito, rotondo, equilibrato, in sintesi per capirci, un vino "fatto bene", un pugliese fine, di classe
E in più, di un prezzo commovente

Le piacerà, stai sicuro

Mia moglie, che ha dei gusti come la tua e beve poco, praticamente me lo ha sequestrato ..... :D

da qualche giorno la vedo più serena e mi guarda molto meglio di prima
.. :mrgreen: ...

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 30 apr 2020 07:59
da vinogodi
Enofobo.82 ha scritto:Ciao a tutti, vi leggo spesso con grande interesse.
Vi chiedo un consiglio: mia moglie ha, in fatto di vini, gusti molto difficili. In sintesi:
- solo rossi fermi
- odia i tannini
- odia l'acidità, apprezza la morbidezza
- ama il frutto, anche il "fruttone", la "succosità", la souplesse, ma senza eccessive pesantezza (estrazioni).
- non eccessi di legno (ma un filo è ok)

Su che vini mi oriento, per non dovermi sempre finire da solo la bottiglia? Pensavo a rossi pugliesi (primitivo, negroamaro), nero d'Avola, merlot, valpolicella ? Quali produttori/etichette sapreste indicarmi?
Grazie!

...scusa... ma il Pelaverga di Burlotto , glielo hai mai fatto assaggiare? Magari di freschezza ne ha parecchia , ma tutto il resto della "sintesi" che hai richiesto sembra la sua fotografia...

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 30 apr 2020 11:30
da Enofobo.82
Grazie a tutti per i consigli e anche per le spassose battute! :mrgreen:
Le opzioni avvocato divorzista/masseto le scartiamo perché troppo costose.
- Pinot nero, rossese di Dolceacqua, pelaverga, Etna rosso (nerello) li scarterei, in media, perché troppo eterei e "light bodied", a meno che non conosciate interpretazioni un po' più corpose, ma credo si vadano a snaturare le varietà.
- vini americani/argentini... Uhm, non conosco nulla, difficile reperibilità e rischio aromi da falegnameria alto. Meglio stare in Europa (italia/Francia/Spagna).
- il bruciato piace proprio poco a me, grazie comunque del consiglio.

-Ok primitivo e merlot. Il nero di troia temo abbia troppo tannino...
Se dovete indicarmi qualche bella "fruit bomb" tra merlot, valpolicella e primitivo, quali nomi fareste? (meglio se profili "caldi", solari, non grafite, goudron, cuoio e cupezza).
- polvanera
- Loredan Gasparini
-....

Scusate se abuso della vostra gentilezza, ma mi piacerebbe davvero coinvolgere un po' di più mia moglie nella mia passione per il vino. Grazie.

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 30 apr 2020 11:36
da bpdino
Enofobo.82 ha scritto:Grazie a tutti per i consigli e anche per le spassose battute! :mrgreen:
Le opzioni avvocato divorzista/masseto le scartiamo perché troppo costose.
- Pinot nero, rossese di Dolceacqua, pelaverga, Etna rosso (nerello) li scarterei, in media, perché troppo eterei e "light bodied", a meno che non conosciate interpretazioni un po' più corpose, ma credo si vadano a snaturare le varietà.
- vini americani/argentini... Uhm, non conosco nulla, difficile reperibilità e rischio aromi da falegnameria alto. Meglio stare in Europa (italia/Francia/Spagna).
- il bruciato piace proprio poco a me, grazie comunque del consiglio.

-Ok primitivo e merlot. Il nero di troia temo abbia troppo tannino...
Se dovete indicarmi qualche bella "fruit bomb" tra merlot, valpolicella e primitivo, quali nomi fareste? (meglio se profili "caldi", solari, non grafite, goudron, cuoio e cupezza).
- polvanera
- Loredan Gasparini
-....

Scusate se abuso della vostra gentilezza, ma mi piacerebbe davvero coinvolgere un po' di più mia moglie nella mia passione per il vino. Grazie.


Allora andrei su un Montiano giovane

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 30 apr 2020 11:45
da Alberto
Enofobo.82 ha scritto:- Loredan Gasparini

Ma anche no.

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 30 apr 2020 12:14
da maxer
Enofobo.82 ha scritto:Grazie a tutti per i consigli e anche per le spassose battute! :mrgreen:

1) - Pelaverga, ... li scarterei, in media, perché troppo eterei e "light bodied" ...

2) - vini argentini... Uhm, non conosco nulla, difficile reperibilità e rischio aromi da falegnameria alto

3 - Ok Primitivo ... Il Nero di Troia temo abbia troppo tannino

4)- Se dovete indicarmi qualche bella "fruit bomb" Valpolicella e Primitivo, quali nomi fareste ? (meglio se profili "caldi", solari, non grafite, goudron, cuoio e cupezza).

Scusate se abuso della vostra gentilezza, ma mi piacerebbe davvero coinvolgere un po' di più mia moglie nella mia passione per il vino. Grazie

.....
# 1) - forse non hai mai bevuto i Pelaverga 2017 e 2018, che certo "eterei" non sono ! Quando a giugno potrò bere il 19, ti saprò dire di più
(occhio che qui ormai mi chiamano tutti "pelamaxer", tanto da sempre mi ha ammaliato questo vino :D)

# 2) - per i vini argentini, ti consiglio i bellissimi Malbec di Alessandro Speri (az. Prodigo) : li trovi in Valpolicella dal fratello Marco (az. Secondo Marco)
Nessuna falegnameria, ma solo eleganza, equilibrio e sostanza

# 3) - a parte l' R2, che ti ho già indicato, con tannini risolti se di annata non recentissima, sempre di Nicola Ferri ti consiglio l' Oblivio, addirittura un Nero di Troia, sapido e corposo, con ciliegia, amarena e spezie, tannini gradevoli, sempre in bottiglie non recenti ed ambedue da bersi dopo stappature anticipate di una-due ore

# 4) - Valpolicella : due nomi
Ca' La Bionda (Classico e Casal Vegri) a mio umile parere (e non solo mio ...) il migliore ;
a seguire, Secondo Marco, di Marco Speri, sempre una sicurezza

E poi, quando chiedi consigli, in special modo con quello scopo di coinvolgimento, non devi scusarti mai !
È un problema che esige una soluzione che, a lungo andare, in caso negativo, può rivelarsi fatale :wink:

sono ben 37 anni che ancora mi impegno allo spasimo per raggiungere lo stesso tuo scopo, con risultati alterni : ma nel tempo ho capito che la moglie apprezza almeno l' impegno :?

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 30 apr 2020 12:44
da md78d
Alberto ha scritto:
Enofobo.82 ha scritto:- Loredan Gasparini

Ma anche no.



Sul capo di stato posso concordare, ma il venegazzu potrebbe anche starci.

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 30 apr 2020 14:18
da Luca90
maxer ha scritto:
Enofobo.82 ha scritto:Grazie a tutti per i consigli e anche per le spassose battute! :mrgreen:

1) - Pelaverga, ... li scarterei, in media, perché troppo eterei e "light bodied" ...

2) - vini argentini... Uhm, non conosco nulla, difficile reperibilità e rischio aromi da falegnameria alto

3 - Ok Primitivo ... Il Nero di Troia temo abbia troppo tannino

4)- Se dovete indicarmi qualche bella "fruit bomb" Valpolicella e Primitivo, quali nomi fareste ? (meglio se profili "caldi", solari, non grafite, goudron, cuoio e cupezza).

Scusate se abuso della vostra gentilezza, ma mi piacerebbe davvero coinvolgere un po' di più mia moglie nella mia passione per il vino. Grazie

.....
# 1) - forse non hai mai bevuto i Pelaverga 2017 e 2018, che certo "eterei" non sono ! Quando a giugno potrò bere il 19, ti saprò dire di più
(occhio che qui ormai mi chiamano tutti "pelamaxer", tanto da sempre mi ha ammaliato questo vino :D)

# 2) - per i vini argentini, ti consiglio i bellissimi Malbec di Alessandro Speri (az. Prodigo) : li trovi in Valpolicella dal fratello Marco (az. Secondo Marco)
Nessuna falegnameria, ma solo eleganza, equilibrio e sostanza

# 3) - a parte l' R2, che ti ho già indicato, con tannini risolti se di annata non recentissima, sempre di Nicola Ferri ti consiglio l' Oblivio, addirittura un Nero di Troia, sapido e corposo, con ciliegia, amarena e spezie, tannini gradevoli, sempre in bottiglie non recenti ed ambedue da bersi dopo stappature anticipate di una-due ore

# 4) - Valpolicella : due nomi
Ca' La Bionda (Classico e Casal Vegri) a mio umile parere (e non solo mio ...) il migliore ;
a seguire, Secondo Marco, di Marco Speri, sempre una sicurezza

E poi, quando chiedi consigli, in special modo con quello scopo di coinvolgimento, non devi scusarti mai !
È un problema che esige una soluzione che, a lungo andare, in caso negativo, può rivelarsi fatale :wink:

sono ben 37 anni che ancora mi impegno allo spasimo per raggiungere lo stesso tuo scopo, con risultati alterni : ma nel tempo ho capito che la moglie apprezza almeno l' impegno :?


Ottimi vini quelli proposti di maxer però ad esempio per il valpolicella opterei per il ripasso; ho bevuto recentemente il classico 2015 o 16 non ricordo di seco do marco, molto buono ma piuttosto acido, quasi come una barbera, cosa a quanto sembra non gradita.
Quoto i vini di Nicola ferri, sono un po' tosti ma hanno le caratteristiche giuste, al limite qualche tannino ma solo sul nero e comunque non paragonabile ad altre tipologie di rossi..

Una domanda per anche capire meglio i suoi gusti, fino ad ora quale etichetta specifica le è /non le è piaciuta?

Re: Consiglio vino rosso

Inviato: 30 apr 2020 18:08
da SommelierSardo
Enofobo.82 ha scritto:Grazie a tutti per i consigli e anche per le spassose battute! :mrgreen:
Le opzioni avvocato divorzista/masseto le scartiamo perché troppo costose.
- Pinot nero, rossese di Dolceacqua, pelaverga, Etna rosso (nerello) li scarterei, in media, perché troppo eterei e "light bodied", a meno che non conosciate interpretazioni un po' più corpose, ma credo si vadano a snaturare le varietà.
- vini americani/argentini... Uhm, non conosco nulla, difficile reperibilità e rischio aromi da falegnameria alto. Meglio stare in Europa (italia/Francia/Spagna).
- il bruciato piace proprio poco a me, grazie comunque del consiglio.

-Ok primitivo e merlot. Il nero di troia temo abbia troppo tannino...
Se dovete indicarmi qualche bella "fruit bomb" tra merlot, valpolicella e primitivo, quali nomi fareste? (meglio se profili "caldi", solari, non grafite, goudron, cuoio e cupezza).
- polvanera
- Loredan Gasparini
-....

Scusate se abuso della vostra gentilezza, ma mi piacerebbe davvero coinvolgere un po' di più mia moglie nella mia passione per il vino. Grazie.


Dopo Polvanera (di cui puoi prendere, oltre al base, anche la Riserva 17 da una singola vigna, così sali di livello anche per il tuo piacere...), i vini di Ferri che ti hanno consigliato, i Primitivo base e Riserva di Masseria Jorche, Attanasio, Tenute Chiaromonte sino al magnifico Contrada Barbatto, la superba Malvasia Nera vinificata in purezza di Masseria Li Veli, ES Gianfranco Fino...
Ti segnalo un notevole Salice Salentino Riserva, il Moros di Quarta, davvero interessante.
Se fai un salto in Sardegna, hai l'imbarazzo della scelta, il Cannonau, e non solo, fa al caso tuo: dal Tenores di Dettori, i vari Cannonau di Orgosa, Zibbo di Canneddu, Mamuthone di Sedilesu, i Cannonau di Berritta, i Barrosu di Montisci, ecc.ecc.
Il Chimbanta (Monica) di Dettori.
Korem di Argiolas o Su Entu come Bovale in purezza, anche il Bagadiu di Fradiles.
Muttos del Grappolo d'Oro come Cagnulari (provalo!)... le prime cose che mi vengono in mente...
Sono tutti vini che danno performance migliori a 15-16°C, tienine conto :wink: