Pagina 1 di 1
Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 10:25
da Andrunk
Ciao ragazze/i,
Ho provato a cercare un po’ se qualcuno aveva già trattato l’argomento in altri topic ma non ho trovato nulla... spero di non sbagliarmi altrimenti reindirizzatemi!
Ho avuto modo di avere le primissime nozioni sulla vinificazione tradizionale georgiana in otre alla lezione di enologia al corso AIS, quando il relatore ci ha parlato un po’ della storia e delle caratteristiche del metodo.
Sono rimasto particolarmente incuriosito dalla storia ma, purtroppo, ad oggi non ho ancora avuto l’occasione di assaggiare nulla.
Volevo conoscere la vostra opinione a riguardo e raccogliere qualche consiglio per iniziare ad assaggiare qualcosa di particolarmente caratteristico, anche didattico per farmi una mia idea da condividere con voi.
Qualcuno del forum ha qualche bottiglia da parte e deve fare un po’ di spazio in cantina?
Attendo vostri spunti e suggerimenti
Grazie
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 11:52
da Ludi
Ovviamente Gravner......ma anche, su prezzo inferiore, Vodopivec
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 14:32
da Andrunk
Grazie Ludi,
Gravare ho avuto modo di assaggiarlo e apprezzarlo qualche volta. Io intendevo proprio qualche produttore Georgiano, magari della zona est (cachezia se non erro) dove fanno dei prodotti particolari nello stesso modo da migliaia di anni.
Conosci qualcosa?
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 14:42
da gpetrus
Sette otto anni fa , circa, a Cerea viniveri c'era un produttore georgiano che faceva dei rossi molto interessanti. Me lo ricordo perchè sul depliant della sua azienda c'era lui che usciva da un anfora. Da quella volta, mai più visto. Si sono presentati negli anni altri, ma se li bevevi rischiavi la vita

. Dopo controllo i miei appunti e casomai ti dico il nome
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 14:42
da gpetrus
Sette otto anni fa , circa, a Cerea viniveri c'era un produttore georgiano che faceva dei rossi molto interessanti. Me lo ricordo perchè sul depliant della sua azienda c'era lui che usciva da un anfora. Da quella volta, mai più visto. Si sono presentati negli anni altri, ma se li bevevi rischiavi la vita

. Dopo controllo i miei appunti e casomai ti dico il nome
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 14:50
da gpetrus
Trovato,si chiama Prince Makashvili , ho un nome vicino, forse la provenienza : Kardanakhi....ho poi trovato un'altra azienda da evitare : phaesant tears
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 15:26
da Ludi
Andrunk ha scritto:Grazie Ludi,
Gravare ho avuto modo di assaggiarlo e apprezzarlo qualche volta. Io intendevo proprio qualche produttore Georgiano, magari della zona est (cachezia se non erro) dove fanno dei prodotti particolari nello stesso modo da migliaia di anni.
Conosci qualcosa?
non avevo capito, scusa.
A Kakheti si intersecano produttori di respiro internazionale (come Pheasant's Tears, che a me per la verità non dispiace) e locali, come Orovela.
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 15:50
da pstrada75
Passato 3 settimane per lavoro a Tbilisi e adorato tutto quello provato. I miei 4/5 preferiti sono questi:
Nika Winery
Our Wine
Iberieli (Zurab Topuridze)
Gotsa
Trovi un’ottima selezione qui:
https://www.naturwein-georgien.de/Non so se spediscono in Italia ma penso di sì.
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 16:34
da cskdv
gpetrus ha scritto:phaesant tears
mamma mia....questo me lo ricordo....la prima e unica volta che mi sono venuti i conati di vomito annusando un vino

Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 17:00
da Kalosartipos
Per me, vade retro Satana.
De gustibus..
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 17:16
da Ant0ni0
Per quello che mi ricordo l'unico che sono riuscito a bere in questi anni è "our wine" distribuito da velier
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 17:32
da Alberto
Kalosartipos ha scritto:De gustibus..
Appunto.
Per me per esempio sono vini di un fascino infinito, purtroppo ho avuto modo di provare davvero molto poco negli anni, ma mi piacerebbe molto rimediare. Estendendo anche ai vini armeni, chiaramente.
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 19:39
da alì65
dai vari commento deduco che l'anfora georgiana è il futuro dell'enologia mondiale
Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 25 apr 2020 20:42
da gpetrus
alì65 ha scritto:dai vari commento deduco che l'anfora georgiana è il futuro dell'enologia mondiale
Allora ci sarà da lavorar parecchio

Re: Vinificazione tradizionale Georgiana
Inviato: 27 apr 2020 18:01
da AlessandroMarzocchi
alì65 ha scritto:dai vari commento deduco che l'anfora georgiana è il futuro dell'enologia mondiale
Lambrusco Maestri, vinificato in anfora georgiana e rifermentato in bottiglia
