Pagina 1 di 1
Brett
Inviato: 24 apr 2020 19:00
da giodiui
Se una bottiglia del vino X annata Y è brettata, secondo voi quanto è probabile che altre bottiglie stesso vino stessa annata lo siano anch'esse?
In termini più prosaici: avendo comprato 4 bocce di un vino e avendo trovato la prima che apro brettata, che faccio con le altre?
(non dite il brasato, cerco soluzioni più intelligenti

)
Re: Brett
Inviato: 24 apr 2020 19:36
da ZEL WINE
Stappale
Re: Brett
Inviato: 24 apr 2020 19:41
da giodiui
il produttore fa due botti, non è che c'è molto da sperare che le altre siano meglio.
mi chiedevo più che altro se c'è una prassi consolidata, come con il tappo. si fa sostituire?
considerato che per molti il brett è una virtù del vino....
Re: Brett
Inviato: 24 apr 2020 19:45
da gpetrus
Lo chiami e gli spieghi. Magari ti dice di aprirle e forse te le cambia....
Re: Brett
Inviato: 24 apr 2020 19:57
da gianni femminella
giodiui ha scritto:considerato che per molti il brett è una virtù del vino....
È un parere diffuso

Io lo trovo devastante.
Re: Brett
Inviato: 24 apr 2020 20:32
da alì65
giodiui ha scritto:Se una bottiglia del vino X annata Y è brettata, secondo voi quanto è probabile che altre bottiglie stesso vino stessa annata lo siano anch'esse?
In termini più prosaici: avendo comprato 4 bocce di un vino e avendo trovato la prima che apro brettata, che faccio con le altre?
(non dite il brasato, cerco soluzioni più intelligenti

)
io ne aprirei un'altra; se uguale parla con il produttore, ha seri problemi
che sia uguale hai ampie possibilità
Re: Brett
Inviato: 24 apr 2020 21:18
da george7179
giodiui ha scritto:Se una bottiglia del vino X annata Y è brettata, secondo voi quanto è probabile che altre bottiglie stesso vino stessa annata lo siano anch'esse?
In termini più prosaici: avendo comprato 4 bocce di un vino e avendo trovato la prima che apro brettata, che faccio con le altre?
(non dite il brasato, cerco soluzioni più intelligenti

)
Se vengono dalla stessa botte facilmente saranno tutte così... stappa e prova, poi, nel caso, chiama spiega e incrocia le dita...
Re: Brett
Inviato: 24 apr 2020 21:56
da Messner
alì65 ha scritto:giodiui ha scritto:Se una bottiglia del vino X annata Y è brettata, secondo voi quanto è probabile che altre bottiglie stesso vino stessa annata lo siano anch'esse?
In termini più prosaici: avendo comprato 4 bocce di un vino e avendo trovato la prima che apro brettata, che faccio con le altre?
(non dite il brasato, cerco soluzioni più intelligenti

)
io ne aprirei un'altra; se uguale parla con il produttore, ha seri problemi
che sia uguale hai ampie possibilità
Il problema è che il brett non è considerato un difetto per il quale sostituire la bottiglia, almeno solitamente.
TCA d'accordo, dipende dal tappo, il Brett è colpa del vignaiolo... Lo sa che ha fatto una puttanata, non dovrebbe nemmeno venderlo se eccessivo...
Re: Brett
Inviato: 24 apr 2020 22:06
da george7179
Messner ha scritto:alì65 ha scritto:giodiui ha scritto:Se una bottiglia del vino X annata Y è brettata, secondo voi quanto è probabile che altre bottiglie stesso vino stessa annata lo siano anch'esse?
In termini più prosaici: avendo comprato 4 bocce di un vino e avendo trovato la prima che apro brettata, che faccio con le altre?
(non dite il brasato, cerco soluzioni più intelligenti

)
io ne aprirei un'altra; se uguale parla con il produttore, ha seri problemi
che sia uguale hai ampie possibilità
Il problema è che il brett non è considerato un difetto per il quale sostituire la bottiglia, almeno solitamente.
TCA d'accordo, dipende dal tappo, il Brett è colpa del vignaiolo... Lo sa che ha fatto una puttanata, non dovrebbe nemmeno venderlo se eccessivo...
Quoto
Re: Brett
Inviato: 25 apr 2020 08:42
da Ludi
concordo in pieno. Unica eccezione qualche annata di Chateau Musar.
Re: Brett
Inviato: 25 apr 2020 09:46
da Messner
gianni femminella ha scritto:giodiui ha scritto:considerato che per molti il brett è una virtù del vino....
È un parere diffuso

Io lo trovo devastante.
Come già detto in altri post nobilta il vino

Re: Brett
Inviato: 26 apr 2020 12:00
da giodiui
Alla fine non si trattava di brett, anche se i sentori erano indubbiamente quelli. Il giorno dopo il puzzo di sudore di cavallo caratteristico era sparito, ma il vino al naso era piatto e senza vita e in bocca un'acetica pazzesca.
Aperta un'altra bottiglia ed era invece eccellente, quindi comprate pure Faro Bonavita 2014 senza timore alcuno.
Il venditore mi ha rimborsato quella 'andata' senza fare alcuna storia, quindi tutto bene quel che finisce bene.
Buona domenica a tutti.