Pagina 1 di 6
Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 09:27
da Nitrox
Non ho una sfera per predire il futuro ma mi aspetto che una buona parte della bolla speculativa che c’è nel mondo del vino possa subire una decisa sgonfiata , voi cosa ne pensate ?
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 09:41
da Smarco
....mha... finora non è che ho visto grandi svendite di vini da parte delle aziende (tranne alcune) diciamo che i vini speculativi sono speculativi proprio perché difficilmente perdono valore anche in questi casi, alla fine chi riesce ad acquistare direttamente acquista comunque
Probabilmente si vedranno cali di prezzo dove il numero di bt prodotte è elevato ma non ci metterei la mano sul fuoco
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 09:50
da gpetrus
Azz...ho scritto parecchia roba dal tablet e non me l'ha postata...scriverò un poco alla volta
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 09:55
da gpetrus
Ho visto parecchie aziende offrirsi per consegne a domicilio ai privati. Ho preso alcune bt di produttori locali pet aiutarli, solo perchè li conosco bene e hanno aziende di piccole dimensioni. L'export sarà un bagno di sangue per parecchio tempo. Idem la ristorazione. Rimane il mercatino dei privati, di quelli che fanno enoturismo, magari ci si potrà muovere tra qualche mese. Ecco che uno si aspetta prezzi almeno un pelo vantaggiosi. Ma p.es. in langa ti scontri con un annata super, e vedo che alcuni listini sono cmq aumentati.
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 10:10
da gpetrus
C'è mezza Italia in cassa integrazione , si perderannoparecchi posti di lavoro nei settori più colpiti, vedi turismo estivo, sperando che la crisi sia temporanea e si possa ripartire. Manca liquidità , problema principale. Immagino che le aziende vinicole che non ne avevano bisogno , ora cominceranmo a imbastire una rete capillare per la cosegna a casa, con convenzioni con trasportatori, corrieri ecc. Insomma gioco forza riscopriranno il mercato nostrano del piccolo consumatore. Bisogna verificare a quali prezzi. Oppure terranno in cantina , spazio permettendo, la produzione attuale per rivenderla il prossimo inverno, o il prossimo anno.
Vedremo .....se il piccolo appasionato non si muove, tutto il ciclo è bloccato.....con tutti questi ultimi 20 anni di prezzi in salita, si potrebbe far marcia indietro, almeno in parte...
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 10:35
da Timoteo
.
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 11:28
da Ludi
Durante la bolla finanziaria del 2008 il LivEx, dopo un iniziale piccolo ripiegamento, schizzò verso l'alto. Le grandi bottiglie sono percepite come bene rifugio; inoltre, i consumi di fascia alta tradizionalmente non si contraggono durante le crisi economiche.
Sui vini di fascia medio-bassa, probabilmente, ci sarà un ribasso quantomeno sino a quando non riprenderanno a pieno regime i servizi di ristorazione.
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 11:38
da Messner
Ludi ha scritto:Durante la bolla finanziaria del 2008 il LivEx, dopo un iniziale piccolo ripiegamento, schizzò verso l'alto. Le grandi bottiglie sono percepite come bene rifugio; inoltre, i consumi di fascia alta tradizionalmente non si contraggono durante le crisi economiche.
Sui vini di fascia medio-bassa, probabilmente, ci sarà un ribasso quantomeno sino a quando non riprenderanno a pieno regime i servizi di ristorazione.
Sono completamente d'accordo
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 13:27
da gpetrus
Ludi ha scritto:Durante la bolla finanziaria del 2008 il LivEx, dopo un iniziale piccolo ripiegamento, schizzò verso l'alto. Le grandi bottiglie sono percepite come bene rifugio; inoltre, i consumi di fascia alta tradizionalmente non si contraggono durante le crisi economiche.
Sui vini di fascia medio-bassa, probabilmente, ci sarà un ribasso quantomeno sino a quando non riprenderanno a pieno regime i servizi di ristorazione.
Si certo ma le grandi bt sono una percentuale irrisoria. E tutto il resto ? Quante aziende possono permettersi di non vendere una bt in tutto l'anno ?
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 13:31
da george7179
Per me chi fa alte quantita' e chi e' poco conosciuto patira', forse anche parecchio, chi invece fa quantità basse ed e' molto conosciuto continuera' a fare sold out, al massimo senza aumentare i prezzi.
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 13:37
da Ant0ni0
Ludi ha scritto:Durante la bolla finanziaria del 2008 il LivEx, dopo un iniziale piccolo ripiegamento, schizzò verso l'alto. Le grandi bottiglie sono percepite come bene rifugio; inoltre, i consumi di fascia alta tradizionalmente non si contraggono durante le crisi economiche.
Sui vini di fascia medio-bassa, probabilmente, ci sarà un ribasso quantomeno sino a quando non riprenderanno a pieno regime i servizi di ristorazione.
Sono d'accordo sul fatto che il vino sia considerato da molti un bene rifugio però molte delle bottiglie dove si specula per esempio quelle che girano qui sul forum sono di cantine che fanno milioni e milioni di bottiglie io credo che ci sarà una selezione molto più stringente su quali diventeranno "bene rifugio" e personalmente lo spero
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 13:40
da ZEL WINE
Milioni? Puoi fare qualche esempio?
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 13:44
da Ant0ni0
Sassicaia, dom perignon ecc
Intendevo questo tipo di bottiglie per quello dicevo che i pochi si eleveranno
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 13:52
da ZEL WINE
Ant0ni0 ha scritto:Sassicaia, dom perignon ecc
Intendevo questo tipo di bottiglie per quello dicevo che i pochi si eleveranno
Milioni di btg per sassicaia mi sembra improbabile, come il suo calo di prezzo
Il DP si trova sul forum al 10% in meno che sul listino Moet,
non mi pare sia particolarmente speculato.
Le vere btg (top) tirate a qlc migliaia, centinaia, decine rimarranno tali con buona pace di tutti.
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 14:09
da Ant0ni0
ZEL WINE ha scritto:Ant0ni0 ha scritto:Sassicaia, dom perignon ecc
Intendevo questo tipo di bottiglie per quello dicevo che i pochi si eleveranno
Milioni di btg per sassicaia mi sembra improbabile, come il suo calo di prezzo
Il DP si trova sul forum al 10% in meno che sul listino Moet,
non mi pare sia particolarmente speculato.
Le vere btg (top) tirate a qlc migliaia, centinaia, decine rimarranno tali con buona pace di tutti.
Sì è quello che intendevo io le bottiglie top che sono poche saliranno o resteranno nel loro olimpo le altre non è un problema di speculazione ma un proprio di prezzo su dp la speculazione è bassa o nulla ma il prezzo di uscita è comunque alto poi magari mi sbaglio ma io ne vedo in giro così tante che o tutti le vendono e non le beve nessuno o ne fanno milioni
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 15:42
da Ludi
gpetrus ha scritto:Ludi ha scritto:Durante la bolla finanziaria del 2008 il LivEx, dopo un iniziale piccolo ripiegamento, schizzò verso l'alto. Le grandi bottiglie sono percepite come bene rifugio; inoltre, i consumi di fascia alta tradizionalmente non si contraggono durante le crisi economiche.
Sui vini di fascia medio-bassa, probabilmente, ci sarà un ribasso quantomeno sino a quando non riprenderanno a pieno regime i servizi di ristorazione.
Si certo ma le grandi bt sono una percentuale irrisoria. E tutto il resto ? Quante aziende possono permettersi di non vendere una bt in tutto l'anno ?
poche. Ed infatti, come dicevo, su quelle ci sarà una contrazione del prezzo nel breve periodo.
E' lecito però aspettarsi un boom dei consumi con le riaperture, per una serie di effetti socio-economici. Quante persone si precipiteranno ai ristoranti appena possibile?
E' una situazione inedita. Noi studiosi dei fenomeni economici, ritengo, possiamo solo fare delle "educated guesses".
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 16:18
da gpetrus
Ludi ha scritto:gpetrus ha scritto:Ludi ha scritto:Durante la bolla finanziaria del 2008 il LivEx, dopo un iniziale piccolo ripiegamento, schizzò verso l'alto. Le grandi bottiglie sono percepite come bene rifugio; inoltre, i consumi di fascia alta tradizionalmente non si contraggono durante le crisi economiche.
Sui vini di fascia medio-bassa, probabilmente, ci sarà un ribasso quantomeno sino a quando non riprenderanno a pieno regime i servizi di ristorazione.
Si certo ma le grandi bt sono una percentuale irrisoria. E tutto il resto ? Quante aziende possono permettersi di non vendere una bt in tutto l'anno ?
poche. Ed infatti, come dicevo, su quelle ci sarà una contrazione del prezzo nel breve periodo.
E' lecito però aspettarsi un boom dei consumi con le riaperture, per una serie di effetti socio-economici. Quante persone si precipiteranno ai ristoranti appena possibile?
E' una situazione inedita. Noi studiosi dei fenomeni economici, ritengo, possiamo solo fare delle "educated guesses".
Se ci sarà ripresa del lavoro i ristoranti torneranno a esser pieni...lo spero...ad oggi ho idea che per tornare a regime ci vorrà parecchio...e la gente comunque dopo sta batosta valuterà molto bene il bene necessario ed il bene superfluo....
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 16:57
da Timoteo
Ludi ha scritto:gpetrus ha scritto:Ludi ha scritto:Durante la bolla finanziaria del 2008 il LivEx, dopo un iniziale piccolo ripiegamento, schizzò verso l'alto. Le grandi bottiglie sono percepite come bene rifugio; inoltre, i consumi di fascia alta tradizionalmente non si contraggono durante le crisi economiche.
Sui vini di fascia medio-bassa, probabilmente, ci sarà un ribasso quantomeno sino a quando non riprenderanno a pieno regime i servizi di ristorazione.
Si certo ma le grandi bt sono una percentuale irrisoria. E tutto il resto ? Quante aziende possono permettersi di non vendere una bt in tutto l'anno ?
poche. Ed infatti, come dicevo, su quelle ci sarà una contrazione del prezzo nel breve periodo.
E' lecito però aspettarsi un boom dei consumi con le riaperture, per una serie di effetti socio-economici. Quante persone si precipiteranno ai ristoranti appena possibile?
E' una situazione inedita. Noi studiosi dei fenomeni economici, ritengo, possiamo solo fare delle "educated guesses".
quello dei ristoranti credo sarà un problema, anche se forse solo per i piccoli, in tutti i sensi.
contavo che fra cazzi e mazzi lo spazio per una seduta dovrebbe essere 150 cm (per me di più) almeno.
per mettere sei persone a tavola, per esempio, ci vogliono 350 cm di tavolo, non utilizzando i capotavola, per 100 cm.
mi pare un bel tavolo.
poi il servizio, chi tocca le bottiglie, e tante altre cose.
da profano non mi pare facile, poi magari il professionista risolve.....
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 17:12
da apple
Dall'alto della mia ignoranza concordo con voi che i grandissimi che producono poche bottiglie speculative non sentiranno molto la crisi anche perché come sottolineato dai più, ormai il vino è visto come bene rifugio esentasse al pari delle opere d'arte e simili. Credo che ci sarà un ridimensionamento magari su quei produttori di fascia media, che hanno cavalcato l'onda spinta dai rincari dei top di denominazione , che adesso si ritrovano con la cantina piena e magari, dispiace per loro con mutui da pagare per acquisto di mezzi e terreni (spero siano la quantità minore). Inoltre, chiedo magari anche a chi è più esperto, potrebbe esserci una contrazione come nella zona di bordeaux che produce, lì veramente, una quantità enorme di bottiglie.
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 17:40
da gpetrus
apple ha scritto:Dall'alto della mia ignoranza concordo con voi che i grandissimi che producono poche bottiglie speculative non sentiranno molto la crisi anche perché come sottolineato dai più, ormai il vino è visto come bene rifugio esentasse al pari delle opere d'arte e simili. Credo che ci sarà un ridimensionamento magari su quei produttori di fascia media, che hanno cavalcato l'onda spinta dai rincari dei top di denominazione , che adesso si ritrovano con la cantina piena e magari, dispiace per loro con mutui da pagare per acquisto di mezzi e terreni (spero siano la quantità minore). Inoltre, chiedo magari anche a chi è più esperto, potrebbe esserci una contrazione come nella zona di bordeaux che produce, lì veramente, una quantità enorme di bottiglie.
a memoria su suolo italico non ricordo abbassamento prezzi , nemmeno per le annate c.d. minori.....aspetto di essere smentito ...ma anche se lo fossi ho idea che siano stati solo casi isolati....
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 18:16
da ZEL WINE
La tendenza per i locali pubblici sembra considerare per il rispetto delle norme igieniche/distanziamento 40mq per ogni ospite + 2 addetti. Sarà piuttosto complicato per tutti,a prescindere dalle genialità personali
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 18:50
da Timoteo
ZEL WINE ha scritto:La tendenza per i locali pubblici sembra considerare per il rispetto delle norme igieniche/distanziamento 40mq per ogni ospite + 2 addetti. Sarà piuttosto complicato per tutti,a prescindere dalle genialità personali
40?
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 19:10
da ZEL WINE
Timoteo ha scritto:ZEL WINE ha scritto:La tendenza per i locali pubblici sembra considerare per il rispetto delle norme igieniche/distanziamento 40mq per ogni ospite + 2 addetti. Sarà piuttosto complicato per tutti,a prescindere dalle genialità personali
40?
Per uffici e pubblici esercizi sembra passare questa prescrizione per la fase 2. Ristoranti che probabilmente faranno parte della fase 3 non credo potranno discostarsi di molto
Tutto ancora piuttosto teorico
Anche se già ora negli alimentari sotto i 40mq si entra uno per volta, fatico a credere che in un ristorante il virus abbia qualche remora in più
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 19:20
da Nitrox
gpetrus ha scritto:apple ha scritto:Dall'alto della mia ignoranza concordo con voi che i grandissimi che producono poche bottiglie speculative non sentiranno molto la crisi anche perché come sottolineato dai più, ormai il vino è visto come bene rifugio esentasse al pari delle opere d'arte e simili. Credo che ci sarà un ridimensionamento magari su quei produttori di fascia media, che hanno cavalcato l'onda spinta dai rincari dei top di denominazione , che adesso si ritrovano con la cantina piena e magari, dispiace per loro con mutui da pagare per acquisto di mezzi e terreni (spero siano la quantità minore). Inoltre, chiedo magari anche a chi è più esperto, potrebbe esserci una contrazione come nella zona di bordeaux che produce, lì veramente, una quantità enorme di bottiglie.
a memoria su suolo italico non ricordo abbassamento prezzi , nemmeno per le annate c.d. minori.....aspetto di essere smentito ...ma anche se lo fossi ho idea che siano stati solo casi isolati....
A memoria su suolo Italico non ricordo una situazione del genere ma ho solo 50 anni potrebbe essere che qualcheduno abbia più memoria.
Re: Virus e bolla speculativa
Inviato: 18 apr 2020 20:07
da george7179
ZEL WINE ha scritto:Timoteo ha scritto:ZEL WINE ha scritto:La tendenza per i locali pubblici sembra considerare per il rispetto delle norme igieniche/distanziamento 40mq per ogni ospite + 2 addetti. Sarà piuttosto complicato per tutti,a prescindere dalle genialità personali
40?
Per uffici e pubblici esercizi sembra passare questa prescrizione per la fase 2. Ristoranti che probabilmente faranno parte della fase 3 non credo potranno discostarsi di molto
Tutto ancora piuttosto teorico
Anche se già ora negli alimentari sotto i 40mq si entra uno per volta, fatico a credere che in un ristorante il virus abbia qualche remora in più
Confermo e concordo... il fornaio del paese (quindi bene necessario) ha 43 mq... massimo 2 clienti alla volta.