Pagina 1 di 1
Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 18 apr 2020 02:55
da timido_spaccone
Ciao a tutti.
Sono nuovo di qui anche se vi leggo da tempo ecc. ecc.
Appassionato da anni di vini, vorrei migliorare la conservazione delle bottiglie, che attualmente tengo nella mia cantina, la quale purtroppo non è ottimale.
Proprio adesso sto leggendo altri post sull'argomento: voglio innanzitutto dire che ho cercato con lo strumento di ricerca ed ho trovato qualche thread dove se ne è parlato, ma non ha risposto alle mie specifiche domande... ho cercato anche on-line, ma visto che molti qui sembrano avere locali idonei, vorrei qualche consiglio disinteressato, prima di spendere dei soldi.
Vendendo al mio caso...espongo:
la mia cantina si trova al piano terra del condominio, è in mezzo a due appartamenti e si accede dall'esterno con una porta semplice di legno.
Le dimensioni sono 3,6 mt x 1,5 mt x h. 2,7 mt, quindi circa 14,5 mc.
Di positivo c'è il buio totale e l'assenza di vibrazioni.
Di negativo l'umidità (siamo solo al 50-60%, anche meno in estate) e la temperatura (dai 14°C in inverno ai 25°C in estate). Praticamente da ottobre ad aprile mi accontenterei dei parametri, ma in estate si va troppo su con la temperatura.
Ora, ho l'attacco della corrente ma non posso mettere climatizzatori con motori esterni né prevedere collegamenti per l'acqua o per lo scarico della condensa.
Considerando che poi ho solo necessità di raffreddamento ed umidificazione nei mesi centrali dell'anno, stavo pensando o ad apparecchi portatili che non abbiano bisogno di serbatoi da svuotare (leggevo di quelli che nebulizzano la condensa), ma non so se possono fungere anche da umidificatori, funzionare con dei parametri preimpostati o con dei timer. Fortunatamente in alto sopra la porta ho un buco nel muro verso l'esterno, che consentirebbe l'utilizzo del classico tubo flessibile in plastica che hanno questi apparecchi.
Ringrazio chi mi vorrà consigliare o comunque rispondere nel merito.
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 18 apr 2020 11:48
da maxer
timido_spaccone ha scritto:Ciao a tutti.
Sono nuovo di qui anche se vi leggo da tempo ecc. ecc.
Appassionato da anni di vini, vorrei migliorare la conservazione delle bottiglie, che attualmente tengo nella mia cantina, la quale purtroppo non è ottimale.
Proprio adesso sto leggendo altri post sull'argomento: voglio innanzitutto dire che ho cercato con lo strumento di ricerca ed ho trovato qualche thread dove se ne è parlato, ma non ha risposto alle mie specifiche domande... ho cercato anche on-line, ma visto che molti qui sembrano avere locali idonei, vorrei qualche consiglio disinteressato, prima di spendere dei soldi.
Vendendo al mio caso...espongo:
la mia cantina si trova al piano terra del condominio, è in mezzo a due appartamenti e si accede dall'esterno con una porta semplice di legno.
Le dimensioni sono 3 mt x 1,5 mt x h. 2,7 mt, quindi circa 12 mc.
Di positivo c'è il buio totale e l'assenza di vibrazioni.
Di negativo l'umidità (siamo solo al 50-60%, anche meno in estate) e la temperatura (dai 14°C in inverno ai 25°C in estate). Praticamente da ottobre ad aprile mi accontenterei dei parametri, ma in estate si va troppo su con la temperatura.
Ora, ho l'attacco della corrente ma non posso mettere climatizzatori con motori esterni né prevedere collegamenti per l'acqua o per lo scarico della condensa.
Considerando che poi ho solo necessità di raffreddamento ed umidificazione nei mesi centrali dell'anno, stavo pensando o ad apparecchi portatili che non abbiano bisogno di serbatoi da svuotare (leggevo di quelli che nebulizzano la condensa), ma non so se possono fungere anche da umidificatori, funzionare con dei parametri preimpostati o con dei timer. Fortunatamente in alto sopra la porta ho un buco nel muro verso l'esterno, che consentirebbe l'utilizzo del classico tubo flessibile in plastica che hanno questi apparecchi.
Ringrazio chi mi vorrà consigliare o comunque rispondere nel merito.
.....

.....
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 18 apr 2020 14:17
da Tino Bolla
.
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 18 apr 2020 15:42
da Ant0ni0
Tino Bolla ha scritto:Da 14 a 25 con le soffici escursioni stagionali, o sei molto giovane e devi invecchiare la roba fino a scoprire che fa cagare, oppure vivi sereno.
Non sono sicuro che 10 estati cioè 30 mesi a 25 gradi per un Barolo siano così poche, per come risolvere purtroppo non so consigliarti
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 18 apr 2020 16:09
da Max1991
Non il miglior periodo per chiedere consigli sulla climatizzazione della cantina
Io non sono esperto, ma ho cercato di leggere più post possibili, sia qua che in altri lidi.
Per le mie esigenze ho comprato un armadio climatizzato ma l'idea di sistemare la cantina è sempre presente.
Nel forum bisogna spulciare bene tra le mille risposte sarcastiche prima di trovare quelle un pò più serie, però è anche vero che ormai le variabili per una conservazione perfetta si conoscono.
Non so come funzionino gli apparecchi portatili e che capacità di climatizzazione abbiano, ma credo che se tu non sia alla ricerca della cantina perfetta possono essere minimo utili per abbassare la temperatura estiva, magari con qualche lavoro di isolamento della cantina.
Più semplice sarà cercare info direttamente dai produttori di questi sistemi e capire se possa valere la pena!
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 18 apr 2020 16:49
da alì65
muto sono....

Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 18 apr 2020 18:13
da maxer
alì65 ha scritto:muto sono....

.... mi è solo sfuggito un lieve sorriso .....

Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 19 apr 2020 00:57
da timido_spaccone
Tino Bolla ha scritto:Da 14 a 25 con le soffici escursioni stagionali, o sei molto giovane e devi invecchiare la roba fino a scoprire che fa cagare, oppure vivi sereno.
Devo dire che finora mi sono mosso così.
Non ho speso niente per migliorare le condizioni della cantina, ma ho vini che conservo da 8-9 anni e sinceramente, tranne in qualche sparuto caso (che non so se imputare alla sorte, alla bottiglia sfortunata o alla cattiva conservazione), non ho avuto risultati pessimi.
Certo, ho visto che la maturazione avviene più velocemente che in cantine adeguate, ma niente di così drammatico...
Il prossimo passo, visto che ormai ho dentro 250-300 bottiglie, è quello di migliorare la conservazione nel medio periodo (10-15 anni), senza comprare frigo refrigeranti (che per me costano troppo per la poca capienza che offrono) e senza installare impianti superiori al valore delle bottiglie che devo conservare.
Max1991 ha scritto:Non so come funzionino gli apparecchi portatili e che capacità di climatizzazione abbiano, ma credo che se tu non sia alla ricerca della cantina perfetta possono essere minimo utili per abbassare la temperatura estiva, magari con qualche lavoro di isolamento della cantina.
Per questo ho pensato ai condizionatori portatili: bassa spesa, poco impegno ed anche portabilità...
La mia domanda principale, visto che non sono un termoidraulico, è quella di capire se funzionano sia per la (alta) temperatura che per la (bassa) umidità, e se in effetti qualcuno di voi ha con successo provato questa soluzione.
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 19 apr 2020 11:27
da zampaflex
timido_spaccone ha scritto:Ciao a tutti.
Al di là della letteratura che potrai trovare in questo sito, devi sapere che:
- una escursione morbida con variazioni giornaliere contenute non danneggia il vino ma accelera leggermente il processo; io ho sempre avuto cantine condominiali imperfette, come luce (poco per fortuna), temperatura e umidità, ma alla fine è la gradualità dei cambi di temperatura che ti permette una conservazione non ottimale, ma buona.
- ne consegue che certamente l'assenza di luce solare (energia diretta) o vibrazioni aiutano. I francesi parlano di "gout de lumière" per bottiglie molto esposte.
- anche se tu umidificassi per bene, avrai comunque vini con tappi che si stringono e trafilano e altri che si mantengono perfetti pure in ambienti più secchi, quindi la famigerata variabilità di bottiglia ti colpirebbe.
- a secondo di quante bottiglie hai intenzione di depositare in cantina, potresti trovarti a berle già dagli otto-dieci anni, periodo durante il quale è difficile pensare ad evoluzioni negative.
- se invece vuoi l'optimum, alla fine ti costruirai un bunker antiatomico, ma forse quei soldi avresti potuto convertirli in vino e divertirti

Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 19 apr 2020 11:34
da Messner
zampaflex ha scritto:timido_spaccone ha scritto:Ciao a tutti.
Al di là della letteratura che potrai trovare in questo sito, devi sapere che:
- una escursione morbida con variazioni giornaliere contenute non danneggia il vino ma accelera leggermente il processo; io ho sempre avuto cantine condominiali imperfette, come luce (poco per fortuna), temperatura e umidità, ma alla fine è la gradualità dei cambi di temperatura che ti permette una conservazione non ottimale, ma buona.
- ne consegue che certamente l'assenza di luce solare (energia diretta) o vibrazioni aiutano. I francesi parlano di "gout de lumière" per bottiglie molto esposte.
- anche se tu umidificassi per bene, avrai comunque vini con tappi che si stringono e trafilano e altri che si mantengono perfetti pure in ambienti più secchi, quindi la famigerata variabilità di bottiglia ti colpirebbe.
- a secondo di quante bottiglie hai intenzione di depositare in cantina, potresti trovarti a berle già dagli otto-dieci anni, periodo durante il quale è difficile pensare ad evoluzioni negative.
- se invece vuoi l'optimum, alla fine ti costruirai un bunker antiatomico, ma forse quei soldi avresti potuto convertirli in vino e divertirti 
Ha senso nella misura in cui hai uno stock di bottiglie abbastanza importante (con valore economico estremamente elevato) che abbisognano di lunghi-lunghissimi periodi per esprimersi al meglio
Quindi condivido la conversione di quei soldi in vino e diletto

Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 20 apr 2020 00:04
da timido_spaccone
zampaflex ha scritto:timido_spaccone ha scritto:Ciao a tutti.
Al di là della letteratura che potrai trovare in questo sito, devi sapere che:
- una escursione morbida con variazioni giornaliere contenute non danneggia il vino ma accelera leggermente il processo;
io ho sempre avuto cantine condominiali imperfette, come luce (poco per fortuna), temperatura e umidità, ma alla fine è la gradualità dei cambi di temperatura che ti permette una conservazione non ottimale, ma buona.- ne consegue che certamente l'assenza di luce solare (energia diretta) o vibrazioni aiutano. I francesi parlano di "gout de lumière" per bottiglie molto esposte.
- anche se tu umidificassi per bene, avrai comunque vini con tappi che si stringono e trafilano e altri che si mantengono perfetti pure in ambienti più secchi, quindi la famigerata variabilità di bottiglia ti colpirebbe.
- a secondo di quante bottiglie hai intenzione di depositare in cantina, potresti trovarti a berle già dagli otto-dieci anni, periodo durante il quale è difficile pensare ad evoluzioni negative.
- se invece vuoi l'optimum, alla fine ti costruirai un bunker antiatomico, ma forse quei soldi avresti potuto convertirli in vino e divertirti

Grazie a tutti delle risposte.
In particolare, zampaflex, visto che dici di avere anche tu una cantina condominiale imperfetta, sarei curioso di sapere le tue condizioni di temperatura e umidità e se hai installato umidificatori o condizionatori...
Come detto non ho la pretesa di lunghi invecchiamenti (sopra i 15 anni) né di mettere su una cantina ideale.
Ma visto che la soluzione a cui stavo pensando è poco costosa (si parla di qualche centinaio d'euro, oltre a bollette leggermente più alte in estate), mi chiedo se comunque ne valga la pena o se siano in ogni caso soldi buttati.
Nel caso sapreste consigliarmi qualche modello, magari anche in grado di migliorare l'umidità (o almeno di non farla abbassare)?
Grazie.
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 20 apr 2020 10:44
da zampaflex
timido_spaccone ha scritto:zampaflex ha scritto:timido_spaccone ha scritto:Ciao a tutti.
Al di là della letteratura che potrai trovare in questo sito, devi sapere che:
- una escursione morbida con variazioni giornaliere contenute non danneggia il vino ma accelera leggermente il processo;
io ho sempre avuto cantine condominiali imperfette, come luce (poco per fortuna), temperatura e umidità, ma alla fine è la gradualità dei cambi di temperatura che ti permette una conservazione non ottimale, ma buona.- ne consegue che certamente l'assenza di luce solare (energia diretta) o vibrazioni aiutano. I francesi parlano di "gout de lumière" per bottiglie molto esposte.
- anche se tu umidificassi per bene, avrai comunque vini con tappi che si stringono e trafilano e altri che si mantengono perfetti pure in ambienti più secchi, quindi la famigerata variabilità di bottiglia ti colpirebbe.
- a secondo di quante bottiglie hai intenzione di depositare in cantina, potresti trovarti a berle già dagli otto-dieci anni, periodo durante il quale è difficile pensare ad evoluzioni negative.
- se invece vuoi l'optimum, alla fine ti costruirai un bunker antiatomico, ma forse quei soldi avresti potuto convertirli in vino e divertirti

Grazie a tutti delle risposte.
In particolare, zampaflex, visto che dici di avere anche tu una cantina condominiale imperfetta, sarei curioso di sapere le tue condizioni di temperatura e umidità e se hai installato umidificatori o condizionatori...
Come detto non ho la pretesa di lunghi invecchiamenti (sopra i 15 anni) né di mettere su una cantina ideale.
Ma visto che la soluzione a cui stavo pensando è poco costosa (si parla di qualche centinaio d'euro, oltre a bollette leggermente più alte in estate), mi chiedo se comunque ne valga la pena o se siano in ogni caso soldi buttati.
Nel caso sapreste consigliarmi qualche modello, magari anche in grado di migliorare l'umidità (o almeno di non farla abbassare)?
Grazie.
Mai misurato nulla. La mia precedente cantina era seminterrata, rivolta a nordovest, con temperature a naso tra i 15 e i 25 e umidità discreta. Quella attuale è sempre seminterrata ma interna al palazzo (dovrebbero esserci vicini i garage), quindi un poco più secca (ho riciclato un paio di umidificatori da calorifero giusto per averne un filo in più), temperature più o meno simili, zero luce naturale.
Se pensi di tenere vini per non più di dieci anni, potresti a parere mio anche lasciare stare.
Ho bottiglie comprate sei, sette, otto anni fa ancora in cantina e finora non si sono guastate.
Tappo e luce sono molto più importanti di quanto si pensi.
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 10:01
da vinogodi
zampaflex ha scritto:timido_spaccone ha scritto:Ciao a tutti.
Al di là della letteratura che potrai trovare in questo sito, devi sapere che:
- una escursione morbida con variazioni giornaliere contenute non danneggia il vino ma accelera leggermente il processo; io ho sempre avuto cantine condominiali imperfette, come luce (poco per fortuna), temperatura e umidità, ma alla fine è la gradualità dei cambi di temperatura che ti permette una conservazione non ottimale, ma buona.
- ne consegue che certamente l'assenza di luce solare (energia diretta) o vibrazioni aiutano. I francesi parlano di "gout de lumière" per bottiglie molto esposte.
- anche se tu umidificassi per bene, avrai comunque vini con tappi che si stringono e trafilano e altri che si mantengono perfetti pure in ambienti più secchi, quindi la famigerata variabilità di bottiglia ti colpirebbe.
- a secondo di quante bottiglie hai intenzione di depositare in cantina, potresti trovarti a berle già dagli otto-dieci anni, periodo durante il quale è difficile pensare ad evoluzioni negative.
- se invece vuoi l'optimum, alla fine ti costruirai un bunker antiatomico, ma forse quei soldi avresti potuto convertirli in vino e divertirti

...perfetto ... i tanti soldi spesi per studiare , stanno dando i loro frutti

...leggo solo ora, , alcune puntualizzazioni sul thread vicino aperto da centocentesimi...
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 10:21
da zampaflex
vinogodi ha scritto:zampaflex ha scritto:timido_spaccone ha scritto:Ciao a tutti.
Al di là della letteratura che potrai trovare in questo sito, devi sapere che:
- una escursione morbida con variazioni giornaliere contenute non danneggia il vino ma accelera leggermente il processo; io ho sempre avuto cantine condominiali imperfette, come luce (poco per fortuna), temperatura e umidità, ma alla fine è la gradualità dei cambi di temperatura che ti permette una conservazione non ottimale, ma buona.
- ne consegue che certamente l'assenza di luce solare (energia diretta) o vibrazioni aiutano. I francesi parlano di "gout de lumière" per bottiglie molto esposte.
- anche se tu umidificassi per bene, avrai comunque vini con tappi che si stringono e trafilano e altri che si mantengono perfetti pure in ambienti più secchi, quindi la famigerata variabilità di bottiglia ti colpirebbe.
- a secondo di quante bottiglie hai intenzione di depositare in cantina, potresti trovarti a berle già dagli otto-dieci anni, periodo durante il quale è difficile pensare ad evoluzioni negative.
- se invece vuoi l'optimum, alla fine ti costruirai un bunker antiatomico, ma forse quei soldi avresti potuto convertirli in vino e divertirti

...perfetto ... i tanti soldi spesi per studiare , stanno dando i loro frutti

...leggo solo ora, , alcune puntualizzazioni sul thread vicino aperto da centocentesimi...
Marco, la tua organizzazione non fa testo, hai investito somme sopra media, per lunghissime conservazioni, per vini top mondiali.
Se invece mediamente stappi vini normali/buoni, di accettabile costo, entro i dieci anni, alla fine non hai bisogno di grandi accorgimenti ma ti basta una protezione media (alta per luce e vibrazioni, media per temperatura e umidità).
Ti sembra un compromesso accettabile, pensando all'appassionato medio?
Io ho poi trovato tappi trafilati da cantine teoricamente top e tappi perfetti dalla mia, questa variabile (come dicevi nell'altro thread) è spesso sottovalutata perché si guarda solo ai fattori ambientali, ma la qualità del sughero scelto dal produttore la ereditiamo ed è un buco cognitivo.
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 10:49
da alì65
zampaflex ha scritto:Io ho poi trovato tappi trafilati da cantine teoricamente top e tappi perfetti dalla mia, questa variabile (come dicevi nell'altro thread) è spesso sottovalutata perché si guarda solo ai fattori ambientali, ma la qualità del sughero scelto dal produttore la ereditiamo ed è un buco cognitivo.
altro punto che non considera nessuno è il vetro, a volte di scarsa qualità e lavorato male
spesso il collo non è perfettamente rotondo e i tappi non sempre aderiscono bene, anche se ottimi
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 15:53
da timido_spaccone
Ho letto il bellissimo post di vinogodi nell'altro thread, dove si spiega appunto il criterio per la costituzione di una cantina ideale, che non è appunto il mio caso.
Mi consola abbastanza il tuo commento, Zampaflex, che hai una cantina credo abbastanza simile alla mia come criterio di conservazione. Effettivamente anch'io mi sono sorpreso nell'aprire bottiglie ben conservate da circa una decina d'anni (il cui merito va senz'altro alla qualità della bottiglia e del tappo), e (poche, per fortuna) altre un po' avanti o difettate.
In questi ultimi casi mi sono chiesto se una migliore cantina avrebbe potuto fare una differenza a livello di risultato.
Non ho nemmeno modo di fare la riprova, perché generalmente compro bottiglie singole, quindi raramente mi ritrovo in cantina due bottiglie della stessa annata: questo perché ho deciso da sempre che con il budget dedicato ai vini voglio esplorare e diversificare il più possibile, visto che lo spazio ed anche il tempo di conservazione nella mia cantina sono limitati.
Quello che un po' mi preoccupa è che andiamo verso estati sempre più calde, e magari fino ad ora mi è andata bene con pochissime fallanze, ma ogni anno incrementa un po' anche la qualità delle bottiglie che conservo, quindi me lo pongo come problema soprattutto futuro.
Quello che non ho ancora capito è se un climatizzatore portatile può avere un senso come investimento per il mio particolare caso...me lo chiedo e ve lo chiedo, grazie.
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 16:46
da alì65
timido_spaccone ha scritto:Ho letto il bellissimo post di vinogodi nell'altro thread, dove si spiega appunto il criterio per la costituzione di una cantina ideale, che non è appunto il mio caso.
Mi consola abbastanza il tuo commento, Zampaflex, che hai una cantina credo abbastanza simile alla mia come criterio di conservazione. Effettivamente anch'io mi sono sorpreso nell'aprire bottiglie ben conservate da circa una decina d'anni (il cui merito va senz'altro alla qualità della bottiglia e del tappo), e (poche, per fortuna) altre un po' avanti o difettate.
In questi ultimi casi mi sono chiesto se una migliore cantina avrebbe potuto fare una differenza a livello di risultato.
Non ho nemmeno modo di fare la riprova, perché generalmente compro bottiglie singole, quindi raramente mi ritrovo in cantina due bottiglie della stessa annata: questo perché ho deciso da sempre che con il budget dedicato ai vini voglio esplorare e diversificare il più possibile, visto che lo spazio ed anche il tempo di conservazione nella mia cantina sono limitati.
Quello che un po' mi preoccupa è che andiamo verso estati sempre più calde, e magari fino ad ora mi è andata bene con pochissime fallanze, ma ogni anno incrementa un po' anche la qualità delle bottiglie che conservo, quindi me lo pongo come problema soprattutto futuro.
Quello che non ho ancora capito è se un climatizzatore portatile può avere un senso come investimento per il mio particolare caso...me lo chiedo e ve lo chiedo, grazie.
ma un clima portatile come lo inseriresti nella cantina? in parte produce calore
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 18:53
da Alessio
La mia cantina condominiale é perfetta, niente luce, niente vibrazioni, umidità 80% e ghiaia come pavimentazione. temperatura che oscilla dolcemente fra 9,89 gradi e 18,384. Ho pero' un enorme problema da alcuni mesi due bambini si ostinano ad occuparla abusivamente con giochi, biciclette, palle e perfino un presepe Natalizio, le bottiglie mi hanno chiesto di salvarle da questa terribile tortura.
Ho dunque preso una risoluzione, butto tutto quello che non contenga alcool e cambio le tre serrature della porta (un po' mi spiace perché una delle tre chiavi ha un non so che di storico e misura 16cm)... il precendente proprietario o era pazzo o voleva transformare la cave in bunker o aveva la piu' grande cantina parigina di Leroy e DRC

Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 19:00
da Alessio
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 19:48
da zampaflex
Alessio ha scritto:La mia cantina condominiale é perfetta, niente luce, niente vibrazioni, umidità 80% e ghiaia come pavimentazione. temperatura che oscilla dolcemente fra 9,89 gradi e 18,384. Ho pero' un enorme problema da alcuni mesi due bambini si ostinano ad occuparla abusivamente con giochi, biciclette, palle e perfino un presepe Natalizio, le bottiglie mi hanno chiesto di salvarle da questa terribile tortura.
Ho dunque preso una risoluzione, butto tutto quello che non contenga alcool e cambio le tre serrature della porta (un po' mi spiace perché una delle tre chiavi ha un non so che di storico e misura 16cm)... il precendente proprietario o era pazzo o voleva transformare la cave in bunker o aveva la piu' grande cantina parigina di Leroy e DRC

fossi in te cercherei qualche doppiofondo
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 20:27
da Nitrox
alì65 ha scritto:timido_spaccone ha scritto:Ho letto il bellissimo post di vinogodi nell'altro thread, dove si spiega appunto il criterio per la costituzione di una cantina ideale, che non è appunto il mio caso.
Mi consola abbastanza il tuo commento, Zampaflex, che hai una cantina credo abbastanza simile alla mia come criterio di conservazione. Effettivamente anch'io mi sono sorpreso nell'aprire bottiglie ben conservate da circa una decina d'anni (il cui merito va senz'altro alla qualità della bottiglia e del tappo), e (poche, per fortuna) altre un po' avanti o difettate.
In questi ultimi casi mi sono chiesto se una migliore cantina avrebbe potuto fare una differenza a livello di risultato.
Non ho nemmeno modo di fare la riprova, perché generalmente compro bottiglie singole, quindi raramente mi ritrovo in cantina due bottiglie della stessa annata: questo perché ho deciso da sempre che con il budget dedicato ai vini voglio esplorare e diversificare il più possibile, visto che lo spazio ed anche il tempo di conservazione nella mia cantina sono limitati.
Quello che un po' mi preoccupa è che andiamo verso estati sempre più calde, e magari fino ad ora mi è andata bene con pochissime fallanze, ma ogni anno incrementa un po' anche la qualità delle bottiglie che conservo, quindi me lo pongo come problema soprattutto futuro.
Quello che non ho ancora capito è se un climatizzatore portatile può avere un senso come investimento per il mio particolare caso...me lo chiedo e ve lo chiedo, grazie.
ma un clima portatile come lo inseriresti nella cantina? in parte produce calore
Io sono uno degli esempi che usa un clima portatile con unità esterna separata , sarà che la cantina è stata ricavata da una separazione tramite porta di una parte di un garage . In inverno porta aperta temp costante di 13 gradi in estate porta chiusa temp massima 18 gradi con tassi di umidità mai inferiori al 60% ma mediamente intorno al 75% , L’Unità esterna chiaramente si trova nella parte adibita a garage .
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 21:19
da alì65
Nitrox ha scritto:alì65 ha scritto:timido_spaccone ha scritto:Ho letto il bellissimo post di vinogodi nell'altro thread, dove si spiega appunto il criterio per la costituzione di una cantina ideale, che non è appunto il mio caso.
Mi consola abbastanza il tuo commento, Zampaflex, che hai una cantina credo abbastanza simile alla mia come criterio di conservazione. Effettivamente anch'io mi sono sorpreso nell'aprire bottiglie ben conservate da circa una decina d'anni (il cui merito va senz'altro alla qualità della bottiglia e del tappo), e (poche, per fortuna) altre un po' avanti o difettate.
In questi ultimi casi mi sono chiesto se una migliore cantina avrebbe potuto fare una differenza a livello di risultato.
Non ho nemmeno modo di fare la riprova, perché generalmente compro bottiglie singole, quindi raramente mi ritrovo in cantina due bottiglie della stessa annata: questo perché ho deciso da sempre che con il budget dedicato ai vini voglio esplorare e diversificare il più possibile, visto che lo spazio ed anche il tempo di conservazione nella mia cantina sono limitati.
Quello che un po' mi preoccupa è che andiamo verso estati sempre più calde, e magari fino ad ora mi è andata bene con pochissime fallanze, ma ogni anno incrementa un po' anche la qualità delle bottiglie che conservo, quindi me lo pongo come problema soprattutto futuro.
Quello che non ho ancora capito è se un climatizzatore portatile può avere un senso come investimento per il mio particolare caso...me lo chiedo e ve lo chiedo, grazie.
ma un clima portatile come lo inseriresti nella cantina? in parte produce calore
Io sono uno degli esempi che usa un clima portatile con unità esterna separata , sarà che la cantina è stata ricavata da una separazione tramite porta di una parte di un garage . In inverno porta aperta temp costante di 13 gradi in estate porta chiusa temp massima 18 gradi con tassi di umidità mai inferiori al 60% ma mediamente intorno al 75% , L’Unità esterna chiaramente si trova nella parte adibita a garage .
se hai una stanza di "contenimento" del calore allora ok ma se non ci sono via di uscita a contatto con la cantina la vedo dura con i portatili; servono unità esterne come le abitazioni, non i portatili
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 21 apr 2020 21:27
da Nitrox
alì65 ha scritto:Nitrox ha scritto:alì65 ha scritto:timido_spaccone ha scritto:Ho letto il bellissimo post di vinogodi nell'altro thread, dove si spiega appunto il criterio per la costituzione di una cantina ideale, che non è appunto il mio caso.
Mi consola abbastanza il tuo commento, Zampaflex, che hai una cantina credo abbastanza simile alla mia come criterio di conservazione. Effettivamente anch'io mi sono sorpreso nell'aprire bottiglie ben conservate da circa una decina d'anni (il cui merito va senz'altro alla qualità della bottiglia e del tappo), e (poche, per fortuna) altre un po' avanti o difettate.
In questi ultimi casi mi sono chiesto se una migliore cantina avrebbe potuto fare una differenza a livello di risultato.
Non ho nemmeno modo di fare la riprova, perché generalmente compro bottiglie singole, quindi raramente mi ritrovo in cantina due bottiglie della stessa annata: questo perché ho deciso da sempre che con il budget dedicato ai vini voglio esplorare e diversificare il più possibile, visto che lo spazio ed anche il tempo di conservazione nella mia cantina sono limitati.
Quello che un po' mi preoccupa è che andiamo verso estati sempre più calde, e magari fino ad ora mi è andata bene con pochissime fallanze, ma ogni anno incrementa un po' anche la qualità delle bottiglie che conservo, quindi me lo pongo come problema soprattutto futuro.
Quello che non ho ancora capito è se un climatizzatore portatile può avere un senso come investimento per il mio particolare caso...me lo chiedo e ve lo chiedo, grazie.
ma un clima portatile come lo inseriresti nella cantina? in parte produce calore
Io sono uno degli esempi che usa un clima portatile con unità esterna separata , sarà che la cantina è stata ricavata da una separazione tramite porta di una parte di un garage . In inverno porta aperta temp costante di 13 gradi in estate porta chiusa temp massima 18 gradi con tassi di umidità mai inferiori al 60% ma mediamente intorno al 75% , L’Unità esterna chiaramente si trova nella parte adibita a garage .
se hai una stanza di "contenimento" del calore allora ok ma se non ci sono via di uscita a contatto con la cantina la vedo dura con i portatili; servono unità esterne come le abitazioni, non i portatili
I locali sono adiacenti basta un buon isolamento della parete e della porta e accettare un consumo di corrente un po’ più elevato che se L’Unità esterna fosse fuori per il resto funziona alla perfezione
Re: Cantina condominiale...consigli per migliorarla...
Inviato: 25 feb 2023 14:03
da timido_spaccone
Nitrox ha scritto:Io sono uno degli esempi che usa un clima portatile con unità esterna separata , sarà che la cantina è stata ricavata da una separazione tramite porta di una parte di un garage . In inverno porta aperta temp costante di 13 gradi in estate porta chiusa temp massima 18 gradi con tassi di umidità mai inferiori al 60% ma mediamente intorno al 75% , L’Unità esterna chiaramente si trova nella parte adibita a garage .
Vorrei prendere un clima portatile tipo questo:
https://www.amazon.it/Olimpia-Splendid-02265-Dolceclima-Climatizzatore/dp/B09LKBL3JG?ref_=ast_sto_dp&th=1&psc=1Ideale per ambienti fino a 60 m3, è sovradimensionato di almeno 4 volte (non arrivo a 15m3).
Può essere una buona soluzione?
A livello di umidità, secondo voi, dovrei integrare con un umidificatore?