Pagina 1 di 2
Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 10 apr 2020 12:54
da ArchIry
Ciao a tutti,
stavo cercando di scoprire qualche nuovo vino che sia biodinamico ed autoctono. Quanti ne conoscete? Quali sono i vostri preferiti?
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 10 apr 2020 13:31
da Tino Bolla
Solo uno, ma ahimè non ne ricordo più il nome.
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 10 apr 2020 16:41
da Ludi
Ciao e benvenuto/a,
forse la domanda è un po' troppo vaga....visto che parliamo di migliaia di possibili candidati. Ci dai qualche indicazione in più? Zone, vitigni, stili....
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 10 apr 2020 19:52
da ArchIry
Ludi ha scritto:Ciao e benvenuto/a,
forse la domanda è un po' troppo vaga....visto che parliamo di migliaia di possibili candidati. Ci dai qualche indicazione in più? Zone, vitigni, stili....
Ciao, grazie della risposta e della benvenuta

In realtá non avendo ancora trovato vini che siano sia prodotti da vitigni autoctoni che biodinamici ho pensato che sarebbe stato meglio non porre ulteriori limitazioni. Ma a questo punto, se ne conosci molti, potresti suggerirmi i tuoi 3 preferiti che soddisfano entrambe le condizioni. Che ne pensi?
Grazie anticipatamente
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 10 apr 2020 19:59
da littlewood
ArchIry ha scritto:Ludi ha scritto:Ciao e benvenuto/a,
forse la domanda è un po' troppo vaga....visto che parliamo di migliaia di possibili candidati. Ci dai qualche indicazione in più? Zone, vitigni, stili....
Ciao, grazie della risposta e della benvenuta

In realtá non avendo ancora trovato vini che siano sia prodotti da vitigni autoctoni che biodinamici ho pensato che sarebbe stato meglio non porre ulteriori limitazioni. Ma a questo punto, se ne conosci molti, potresti suggerirmi i tuoi 3 preferiti che soddisfano entrambe le condizioni. Che ne pensi?
Grazie anticipatamente
Ribolla e pignolo di josko gravner Brunello pian Bassolino di pian dell' orino Amarone monte dei ragni....
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 10 apr 2020 20:04
da littlewood
Questo per restare in Italia...ma potrebbero essere mooolti altri....quei 3 mi stanno nel cuore

Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 10 apr 2020 20:38
da gpetrus
Gravner e Radikon , per cominciar bene
benvenuta ....ma solo una domanda..perche' cerchi biodinamici ??? spesso son assai complicati da bere

Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 10 apr 2020 20:57
da littlewood
gpetrus ha scritto:Gravner e Radikon , per cominciar bene
benvenuta ....ma solo una domanda..perche' cerchi biodinamici ??? spesso son assai complicati da bere

I vini vecchi di stanko....nn certo quelli di oggi....imparagonabili con quelli del Maestro!
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 10 apr 2020 21:25
da gpetrus
littlewood ha scritto:gpetrus ha scritto:Gravner e Radikon , per cominciar bene
benvenuta ....ma solo una domanda..perche' cerchi biodinamici ??? spesso son assai complicati da bere

I vini vecchi di stanko....nn certo quelli di oggi....imparagonabili con quelli del Maestro!
Si certo...il nuovo corso di Sasa non ha nulla a che veder....
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 10 apr 2020 22:50
da Ant0ni0
Di vini biodinamici ed autoctoni ne saranno un infinità come ti hanno già detto l'approccio è diverso e più complicato. Io ti consiglio di provare la linea triple a che è molto selezionata e a parte qualche etichetta particolare sono abbastanza puliti
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 11 apr 2020 09:28
da Ludi
ArchIry ha scritto:Ciao, grazie della risposta e della benvenuta

In realtá non avendo ancora trovato vini che siano sia prodotti da vitigni autoctoni che biodinamici ho pensato che sarebbe stato meglio non porre ulteriori limitazioni. Ma a questo punto, se ne conosci molti, potresti suggerirmi i tuoi 3 preferiti che soddisfano entrambe le condizioni. Che ne pensi?
Grazie anticipatamente
molti hanno suggerito Gravner, e mi associo. Aggiungerei i Barolo di Ferdinando Principiano, i vini di Salvo Foti in Sicilia, il Kurni (e qui si scatenerà l'inferno

).
Uno dei più grandi "maniaci" (in senso buono) dell'autoctono è l'amico Alessandro Dettori, che è anche tra gli alfieri della biodinamica in Italia. I suoi vini sono per certi aspetti estremi (per tenore alcolico, per mancanza assoluta di compromessi) ma vanno assolutamente provati per capire i vitigni sardi.
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 11 apr 2020 09:52
da littlewood
Ludi ha scritto:ArchIry ha scritto:Ciao, grazie della risposta e della benvenuta

In realtá non avendo ancora trovato vini che siano sia prodotti da vitigni autoctoni che biodinamici ho pensato che sarebbe stato meglio non porre ulteriori limitazioni. Ma a questo punto, se ne conosci molti, potresti suggerirmi i tuoi 3 preferiti che soddisfano entrambe le condizioni. Che ne pensi?
Grazie anticipatamente
molti hanno suggerito Gravner, e mi associo. Aggiungerei i Barolo di Ferdinando Principiano, i vini di Salvo Foti in Sicilia, il Kurni (e qui si scatenerà l'inferno

).
Uno dei più grandi "maniaci" (in senso buono) dell'autoctono è l'amico Alessandro Dettori, che è anche tra gli alfieri della biodinamica in Italia. I suoi vini sono per certi aspetti estremi (per tenore alcolico, per mancanza assoluta di compromessi) ma vanno assolutamente provati per capire i vitigni sardi.
E soldera no?
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 11 apr 2020 10:06
da Ludi
littlewood ha scritto:Ludi ha scritto:ArchIry ha scritto:Ciao, grazie della risposta e della benvenuta

In realtá non avendo ancora trovato vini che siano sia prodotti da vitigni autoctoni che biodinamici ho pensato che sarebbe stato meglio non porre ulteriori limitazioni. Ma a questo punto, se ne conosci molti, potresti suggerirmi i tuoi 3 preferiti che soddisfano entrambe le condizioni. Che ne pensi?
Grazie anticipatamente
molti hanno suggerito Gravner, e mi associo. Aggiungerei i Barolo di Ferdinando Principiano, i vini di Salvo Foti in Sicilia, il Kurni (e qui si scatenerà l'inferno

).
Uno dei più grandi "maniaci" (in senso buono) dell'autoctono è l'amico Alessandro Dettori, che è anche tra gli alfieri della biodinamica in Italia. I suoi vini sono per certi aspetti estremi (per tenore alcolico, per mancanza assoluta di compromessi) ma vanno assolutamente provati per capire i vitigni sardi.
E soldera no?
certo, ci avevo pensato.....pensavo però che la fascia di prezzo fosse scoraggiante per la nuova forumista (ma eventualmente lei può smentirmi)
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 11 apr 2020 19:10
da alì65
Ludi ha scritto:.....Alessandro Dettori, che è anche tra gli alfieri della biodinamica in Italia. I suoi vini sono per certi aspetti estremi (per tenore alcolico, per mancanza assoluta di compromessi) ma vanno assolutamente provati per capire i vitigni sardi.
si ma c'è modo e modo di affrontare e sposare questa linea; per me la linea di Dettori non è certo la più consona ma ha estimatori e buon per lui
dopo varie vicissitudini evito l'esperienza a piedi pari
come dice Giuliano la maggior parte dei vini seguiti da Foti sono di notevole fattura
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 12 apr 2020 18:38
da bpdino
Ludi ha scritto:ArchIry ha scritto:Ciao, grazie della risposta e della benvenuta

In realtá non avendo ancora trovato vini che siano sia prodotti da vitigni autoctoni che biodinamici ho pensato che sarebbe stato meglio non porre ulteriori limitazioni. Ma a questo punto, se ne conosci molti, potresti suggerirmi i tuoi 3 preferiti che soddisfano entrambe le condizioni. Che ne pensi?
Grazie anticipatamente
molti hanno suggerito Gravner, e mi associo. Aggiungerei i Barolo di Ferdinando Principiano, i vini di Salvo Foti in Sicilia, il Kurni (e qui si scatenerà l'inferno

).
Uno dei più grandi "maniaci" (in senso buono) dell'autoctono è l'amico Alessandro Dettori, che è anche tra gli alfieri della biodinamica in Italia. I suoi vini sono per certi aspetti estremi (per tenore alcolico, per mancanza assoluta di compromessi) ma vanno assolutamente provati per capire i vitigni sardi.
Il Kurni sarà un vino dolce

, ma non mi risulta essere anche un biodinamico
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 12 apr 2020 19:13
da ArchIry
Ciao a tutti,
grazie delle ottime idee.
Inizierò a provarne qualcuno.
Perchè vini biodinamici
Per darvi un po' di contesto: per pagarmi gli studi ho lavorato in un ristorante Bib Gourmand in Danimarca dove ho imparato ad apprezzare, gustare e conoscere i vini. Ho imparato assaggiandone all'incirca 30 bottiglie a serata e sono diventata la responsabile in sala per presentare e vendere i vini. Da quel periodo in poi mi si è aperto un mondo ed ho notato che spesso i vini biodinamici sono quelli che hanno più possibilitìa di piacermi. Tutto qui. Non ho fatto alcun corso ma ho imparato sul campo. Ho sviluppato una passione e la sto seguendo anche ora che faccio altro per professione.
Di fatto gusto vini solo perchè mi piacciono, mi soddisfa inoltre notare i vari sapori per conto mio per poi controllare le critiche degli intenditori immediatamente dopo, giusto per vedere quanto le mie opinioni si discostano da quelle dei critici.
Grazie ancora per i vari consigli. Inizierò a provare qualcuno dei vini che mi avete consigliato

-----------------------------------------------------------------------------------------
Ultimo tweet QUI
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 12 apr 2020 21:04
da andrea
Ci sono vari gruppi su FB dove puoi partecipare: Vini naturali; Vini artigianali naturali; Resistenza Naturale ed altri, poi installa l'app Racines che ti apre il mondo dei produttori e dei posti dove si servono i vini naturali. A parte il momento attuale dove è tutto sospeso ci sono decine di saloni, eventi, Vinessum, Back to the Wine, Vini Veri, Live Wine, Vino Indipendente... nei gruppi FB li trovi tutti
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 12 apr 2020 21:08
da littlewood
andrea ha scritto:Ci sono vari gruppi su FB dove puoi partecipare: Vini naturali; Vini artigianali naturali; Resistenza Naturale ed altri, poi installa l'app Racines che ti apre il mondo dei produttori e dei posti dove si servono i vini naturali. A parte il momento attuale dove è tutto sospeso ci sono decine di saloni, eventi, Vinessum, Back to the Wine, Vini Veri, Live Wine, Vino Indipendente... nei gruppi FB li trovi tutti
Andrea tienila lontana dai gruppi fb non sono obbiettivi bevono pure aceto e dicono che e' naturale...fanno del male!
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 12 apr 2020 22:47
da vinogodi
ArchIry ha scritto:Ciao a tutti,
grazie delle ottime idee.
Inizierò a provarne qualcuno.
Perchè vini biodinamici
Per darvi un po' di contesto: per pagarmi gli studi ho lavorato in un ristorante Bib Gourmand in Danimarca dove ho imparato ad apprezzare, gustare e conoscere i vini. Ho imparato assaggiandone all'incirca 30 bottiglie a serata e sono diventata la responsabile in sala per presentare e vendere i vini. Da quel periodo in poi mi si è aperto un mondo ed ho notato che spesso i vini biodinamici sono quelli che hanno più possibilitìa di piacermi. Tutto qui. Non ho fatto alcun corso ma ho imparato sul campo. Ho sviluppato una passione e la sto seguendo anche ora che faccio altro per professione.
Di fatto gusto vini solo perchè mi piacciono, mi soddisfa inoltre notare i vari sapori per conto mio per poi controllare le critiche degli intenditori immediatamente dopo, siusto per vedere quanto le mie opinioni si discostano da quelle dei critici.
Grazie ancora per i vari consigli. Inizierò a provare qualcuno dei vini che mi avete consigliato

...sono innumerevoli i vini biodinamici che piacciono anche a me e che mi hanno fatto innamorare della tipologia, tanto da farmene una ossessione farmeli trovare in tavola il maggior numero di volte possibili: Romanee Conti , La Tache, La Romanee, Cros Parantoux e Montrachet di Domaine Leflaive...ce ne sarebbero tanti altri, ma questi sono i vini biodinamici che preferisco...
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 13 apr 2020 00:58
da andrea
littlewood ha scritto:andrea ha scritto:Ci sono vari gruppi su FB dove puoi partecipare: Vini naturali; Vini artigianali naturali; Resistenza Naturale ed altri, poi installa l'app Racines che ti apre il mondo dei produttori e dei posti dove si servono i vini naturali. A parte il momento attuale dove è tutto sospeso ci sono decine di saloni, eventi, Vinessum, Back to the Wine, Vini Veri, Live Wine, Vino Indipendente... nei gruppi FB li trovi tutti
Andrea tienila lontana dai gruppi fb non sono obbiettivi bevono pure aceto e dicono che e' naturale...fanno del male!
Franco,
cosa credi che giri in Danimarca? Vini naturali di ogni genere e stile, anche le volatili altissime. Lei non mi sembra una che desideri apprezzare senza bere, e poi non è difficile fare la tara ai vari partecipanti ai gruppi. Quindi proverà e troverà le cose che le piacciono di più.
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 13 apr 2020 14:25
da Ant0ni0
bpdino ha scritto:Ludi ha scritto:ArchIry ha scritto:Ciao, grazie della risposta e della benvenuta

In realtá non avendo ancora trovato vini che siano sia prodotti da vitigni autoctoni che biodinamici ho pensato che sarebbe stato meglio non porre ulteriori limitazioni. Ma a questo punto, se ne conosci molti, potresti suggerirmi i tuoi 3 preferiti che soddisfano entrambe le condizioni. Che ne pensi?
Grazie anticipatamente
molti hanno suggerito Gravner, e mi associo. Aggiungerei i Barolo di Ferdinando Principiano, i vini di Salvo Foti in Sicilia, il Kurni (e qui si scatenerà l'inferno

).
Uno dei più grandi "maniaci" (in senso buono) dell'autoctono è l'amico Alessandro Dettori, che è anche tra gli alfieri della biodinamica in Italia. I suoi vini sono per certi aspetti estremi (per tenore alcolico, per mancanza assoluta di compromessi) ma vanno assolutamente provati per capire i vitigni sardi.
Il Kurni sarà un vino dolce

, ma non mi risulta essere anche un biodinamico
Spremuta di barrique

Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 13 apr 2020 14:28
da Ant0ni0
Comunque oltre a quello che già hanno menzionato se puoi bevi qualche Valentini a secchiate
Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 14 apr 2020 09:00
da sbrega
sono d'accordo con i vini proposti e aggiungerei..
W il biologico.. abbasso il biodinamico

Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 15 apr 2020 09:45
da Ludi
bpdino ha scritto:Il Kurni sarà un vino dolce

, ma non mi risulta essere anche un biodinamico
non è certificato, ma di fatto è assolutamente vicino alla biodinamica....

Re: Alla scoperta dei vini autoctoni e biodinamici
Inviato: 15 apr 2020 10:02
da vinogodi
Ludi ha scritto:bpdino ha scritto:Il Kurni sarà un vino dolce

, ma non mi risulta essere anche un biodinamico
non è certificato, ma di fatto è assolutamente vicino alla biodinamica....

...più ad un biologico . Marco (Casolanetti) è un pragmatico - laico - pro agricoltura sostenibile e l'esoterismo che traspare nel biodinamico non è che abbia grandi affinità con il personaggio...
