Pagina 1 di 1
Bottiglia 1806
Inviato: 08 apr 2020 15:26
da fabrizio leone
Ciao a tutti
in questi giorni di tanto tanto tempo libero.......
ho trovato in cantina, una bottiglia del 1806: vendemmia 1802
Sono rimasto basito
Riporta: Vino Vecchio Nebbiolo della Vendemmia 1802
imbottigliato nel 1806 nella cantina Cremisina (Nizza Monferrato - AT) ad opera del Conte Giulio.
che dite ?? qualcuno ha qualche informazione a riguardo ?
Re: Bottiglia 1806
Inviato: 08 apr 2020 15:58
da vinogodi
...Aperta una trent'anni fa circa. Bottiglia storica , fra le prime ad essere imbottigliate ed etichettate . Dovrebbero essermene rimaste un paio , devo dare un'occhiata : da conservare ... in "bacheca" , era bianca di colore e con il livello a metà bottiglia e almeno un quarto di fondo, sughero piccolissimo e duro come il legno ...
Re: Bottiglia 1806
Inviato: 08 apr 2020 16:55
da Spectator
A soli 3 anni dall’invenzione della stampa litografica ecco una delle più antiche etichette italiane di un vino vecchio Nebbiolo della vendemmia 1802 e imbottigliato nel 1806 nella cantina Cremosina (Nizza Monferrato – AT) ad opera del Conte Giulio.
Per la prima volta nella storia viene inserita anche la retroetichetta contenente alcune informazioni sulla vinificazione e le indicazioni di consumo.
nebbiolo
Così leggiamo: “Vino Vecchio Nebbiolo della vendemmia 1802 lasciato diventare amaro. Uve dei vigneti di Val Maggiore e degli Ochetti presso la Vezza, cedute dai Signori Sola, in cambio di nostri Moscati e Brachetti: trasportato dal mezzadro Dionigi e pigiate nella cantina della Cremisina. Dalla Cremisina Nella Settimana Sanat del 1806. Il Conte Giulio”.
E sulla controetichetta: “Chiuso nei litri sotto le feste di Pasqua del 1806 dal nostro cantiniere Michele dopo tre anni di permanenza nelle vascelle di rovere. Vuota adagio: è un vino vecchio e un poco di fondo può averlo. Alla salute!!”
..san Google..

Re: Bottiglia 1806
Inviato: 08 apr 2020 18:19
da fabrizio leone
San Google non sbaglia mai.......
la mia bottiglia, ha livello nella norma, e sembra già una cosa pazzesca
ed il colore, in controluce, mi sembra nella norma
nei prossimi giorni apro, e vi dico
buona serata a tutti !!!
Re: Bottiglia 1806
Inviato: 08 apr 2020 18:54
da Luca90
Su San Google c'è (quasi) tutto, ma questo non toglie che si debba perdere il senso critico delle fonti, ho fatto qualche riverca e, onestamente, la cosa mi puzza un po':
-mi sembra che queste bottiglie annata 1802 siano un po' troppo comuni, si trovano online tra 80 e 110 euro.. Tutte eccessivamente ben conservate per essere di oltre due secoli fa... Io ho roba in cantina degli anni 20-30 del xx secolo e all'aspetto la cosa di vede (anche solo l'etichetta..)
-non si trovano info su questo vino del conte Giulio, soprattutto non si trovano altre annate..
-la descrizione, oltre a non sembrare italiano di inizio xix secolo, mi sembra un po' troppo "costruita"
- in fondo all'etichetta su una foto su internet si intravedono informazioni quali il grado alcolico e la capienza della bottiglia, non assolutamente presenti neanche molto tempo dopo
Insomma, onestamente non conosco le prime testimonianze accertate e autenticate di vino imbottigliato, bisognerebbe studiare le tipologie di bottiglie utilizzate, le etichette ecc.. A me, almeno quelle viste online, sembrano delle bottiglie degli anni forse 50 o più probabilmente 60-70..
Re: Bottiglia 1806
Inviato: 08 apr 2020 19:09
da Luca90
Aggiornamento: l'etichetta sembra essere esistita veramente (crediamoci) , è stata ristampata da Bersano e messa su alcune bottiglie di nebbiolo degli anni 50 e 60. In fondo alla bottiglia dovrebbe esserci la vera vendemmia per quella bottiglia.. A meno che non sia una autentica

Re: Bottiglia 1806
Inviato: 08 apr 2020 21:02
da fabrizio leone
Nota particolare:
la forma della bottiglia.
sembra si stata realizzata a mano guardandola con attenzione
mai vista una bottiglia così
se riesco carico le foto
Re: Bottiglia 1806
Inviato: 09 apr 2020 03:00
da mastrantonio
Luca90 ha scritto:Aggiornamento: l'etichetta sembra essere esistita veramente (crediamoci) , è stata ristampata da Bersano e messa su alcune bottiglie di nebbiolo degli anni 50 e 60. In fondo alla bottiglia dovrebbe esserci la vera vendemmia per quella bottiglia.. A meno che non sia una autentica

si Bersano negli ani '50 utilizzo l'etichetta per fare delle riproduzioni imbottigliando il suo Nebbiolo - con indicazioni etichetta copia etc.
in questo lotto ce ne era una con libretto esplicativo
https://www.catawiki.it/l/18369283-bersano-collection-1970-barolo-1982-barbaresco-1959-nebbiolo-vecchio-vendemmia-1802-1959-fragola-1961-barbera-riserva-1961-grignolino-riserva-6-bottles-75cl https://www.catawiki.it/l/22744465-1954-bersano-riserva-cremosina-barolo-vecchio-1954-bersano-riserva-cremosina-barbaresco-vecchio-1956-bersano-nebbiolo-vecchio-vendemmia-1802-3-bottles-72clce ne sono anche altre - riproduzioni Bersano - in vendita su vari siti
es:
https://www.likesx.com/nebbiolo-vendemmia-1802/però possibile ci siano ancora bottiglie originali e dimenticati nelle nostre cantine ogni tanto qualcosa spunta fuori

Quando puoi pubblica foto, ciao
Re: Bottiglia 1806
Inviato: 09 apr 2020 10:12
da Alberto
Re: Bottiglia 1806
Inviato: 10 apr 2020 12:51
da fabrizio leone
Scusate, ma no riesco ad inserire nessuna immagine
chi desidera vedere foto della bottiglia, mi giri mail, che invio