LE BEVUTE DI APRILE 2020
Inviato: 01 apr 2020 20:09
gianni femminella ha scritto:Metto qui. Poi forse anche di là.
Grestio vdcdJ classico 2013 Zannotti
Non esile, anzi bello polputo. Frutta gialla matura, dolcezza a volontà e grassezza. In debito di acidità, e ce ne sarebbe voluta tanta per equilibrare il resto, vista l'opulenza.
Sotto traccia lavora una linea di anice che non riesce a riportare il quadro in posizione. A me sta piacendo, ma credo che non sia per tutti
Messner ha scritto:gianni femminella ha scritto:Metto qui. Poi forse anche di là.
Grestio vdcdJ classico 2013 Zannotti
Non esile, anzi bello polputo. Frutta gialla matura, dolcezza a volontà e grassezza. In debito di acidità, e ce ne sarebbe voluta tanta per equilibrare il resto, vista l'opulenza.
Sotto traccia lavora una linea di anice che non riesce a riportare il quadro in posizione. A me sta piacendo, ma credo che non sia per tutti
Penso sia il tuo genere di vino: grasso, ricco, estratto, hai fatto centro
Mike76 ha scritto:Twinings - Earl Gray Tea 2019 (al bergamotto)
Servito dopo 5 minuti di infusione, si presenta caldo (fumante, azzarderei), color bianco macerato friulano.
Al naso rivela subito il bergamotto, ma anche una nota di limone (spremuto). Il tè nero in post deglutizione non sorprende, ma c'è.
In bocca ottimo corpo, tannini ancora vivi, direi abbastanza persistente.
Servito in porcellana e accompagnato con degli ottimi Galletti (del Mulino Bianco).
Mike76 ha scritto:Twinings - Earl Gray Tea 2019 (al bergamotto)
Servito dopo 5 minuti di infusione, si presenta caldo (fumante, azzarderei) ...
... accompagnato con degli ottimi Galletti (del Mulino Bianco)
piergi ha scritto:Lo ricordo più scuretto, secondo me bustina così così...proviene da cantina ok?
zampaflex ha scritto:Alliet - Chinon Coteau de Noiré 2011
Un vino esemplare di ciò che è il cabernet franc ben fatto in Loira. Erba, more e mirtilli, tannino puntiforme, acidità ben diluita, sapidità evidente, la maturazione ottimale porta una certa rotondità estrattiva che piace.
![]()
![]()
![]()
++
gianni femminella ha scritto:Metto qui. Poi forse anche di là.
Grestio vdcdJ classico 2013 Zannotti
Non esile, anzi bello polputo. Frutta gialla matura, dolcezza a volontà e grassezza. In debito di acidità, e ce ne sarebbe voluta tanta per equilibrare il resto, vista l'opulenza.
Sotto traccia lavora una linea di anice che non riesce a riportare il quadro in posizione. A me sta piacendo, ma credo che non sia per tutti
alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
![]()
![]()
![]()
Nexus1990 ha scritto:alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
![]()
![]()
![]()
Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento
piergi ha scritto:Nexus1990 ha scritto:alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
![]()
![]()
![]()
Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento
Tutto il tempo perso in chat inutilmente![]()
Nexus1990 ha scritto:alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
![]()
![]()
![]()
Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento
alemusci ha scritto:Nexus1990 ha scritto:alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
![]()
![]()
![]()
Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento
Beh io l’ho bevuto con una salsiccia semi-piccante in sugo di cipolla e vino rosso... ci stava da dio...
Nexus1990 ha scritto:alemusci ha scritto:Nexus1990 ha scritto:alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
![]()
![]()
![]()
Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento
Beh io l’ho bevuto con una salsiccia semi-piccante in sugo di cipolla e vino rosso... ci stava da dio...
Salsiccia in padella con friarielli e pancetta arrosto con patate al forno le mangio domani, ma avevo già progettato di aprire lo CdP di Jerome Gradassi su consiglio di Roland![]()
Comunque con un bel pezzo di carne alla griglia vado sul sicuro, no?
alemusci ha scritto:Nexus1990 ha scritto:alemusci ha scritto:Nexus1990 ha scritto:alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
![]()
![]()
![]()
Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento
Beh io l’ho bevuto con una salsiccia semi-piccante in sugo di cipolla e vino rosso... ci stava da dio...
Salsiccia in padella con friarielli e pancetta arrosto con patate al forno le mangio domani, ma avevo già progettato di aprire lo CdP di Jerome Gradassi su consiglio di Roland![]()
Comunque con un bel pezzo di carne alla griglia vado sul sicuro, no?
Secondo me alla grande