Pagina 1 di 14

LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 01 apr 2020 20:09
da Kalosartipos
ANDREA FELICI Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore 2018.. tanto giovane, ma piaciuto..

Immagine

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 01 apr 2020 20:25
da gianni femminella
È già aprile? Non me ne ero accorto.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 01 apr 2020 20:35
da gianni femminella
Metto qui. Poi forse anche di là.

Grestio vdcdJ classico 2013 Zannotti
Non esile, anzi bello polputo. Frutta gialla matura, dolcezza a volontà e grassezza. In debito di acidità, e ce ne sarebbe voluta tanta per equilibrare il resto, vista l'opulenza.
Sotto traccia lavora una linea di anice che non riesce a riportare il quadro in posizione. A me sta piacendo, ma credo che non sia per tutti

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 01 apr 2020 21:17
da docfa0332
Nebbiolo vigna s. Caterina se non sbaglio
Di Brezza piaciuto molto ottimo rapporto qualità prezzo particolarità tappo di vetro
Si rilassa dopo un oretta sprigionando profumi di frutto rosso e rose bocca gradevole con tannini ben definito

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 01 apr 2020 21:43
da Messner
gianni femminella ha scritto:Metto qui. Poi forse anche di là.

Grestio vdcdJ classico 2013 Zannotti
Non esile, anzi bello polputo. Frutta gialla matura, dolcezza a volontà e grassezza. In debito di acidità, e ce ne sarebbe voluta tanta per equilibrare il resto, vista l'opulenza.
Sotto traccia lavora una linea di anice che non riesce a riportare il quadro in posizione. A me sta piacendo, ma credo che non sia per tutti


Penso sia il tuo genere di vino: grasso, ricco, estratto, hai fatto centro :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 02:08
da Mike76
Twinings - Earl Gray Tea 2019 (al bergamotto)
Servito dopo 5 minuti di infusione, si presenta caldo (fumante, azzarderei), color bianco macerato friulano.
Al naso rivela subito il bergamotto, ma anche una nota di limone (spremuto). Il tè nero in post deglutizione non sorprende, ma c'è.
In bocca ottimo corpo, tannini ancora vivi, direi abbastanza persistente.
Servito in porcellana e accompagnato con degli ottimi Galletti (del Mulino Bianco).

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 08:04
da gianni femminella
Messner ha scritto:
gianni femminella ha scritto:Metto qui. Poi forse anche di là.

Grestio vdcdJ classico 2013 Zannotti
Non esile, anzi bello polputo. Frutta gialla matura, dolcezza a volontà e grassezza. In debito di acidità, e ce ne sarebbe voluta tanta per equilibrare il resto, vista l'opulenza.
Sotto traccia lavora una linea di anice che non riesce a riportare il quadro in posizione. A me sta piacendo, ma credo che non sia per tutti


Penso sia il tuo genere di vino: grasso, ricco, estratto, hai fatto centro :mrgreen:


Mi conosci bene :D

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 08:19
da piergi
Mike76 ha scritto:Twinings - Earl Gray Tea 2019 (al bergamotto)
Servito dopo 5 minuti di infusione, si presenta caldo (fumante, azzarderei), color bianco macerato friulano.
Al naso rivela subito il bergamotto, ma anche una nota di limone (spremuto). Il tè nero in post deglutizione non sorprende, ma c'è.
In bocca ottimo corpo, tannini ancora vivi, direi abbastanza persistente.
Servito in porcellana e accompagnato con degli ottimi Galletti (del Mulino Bianco).

Lo ricordo più scuretto, secondo me bustina così così...proviene da cantina ok?

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 08:46
da maxer
Mike76 ha scritto:Twinings - Earl Gray Tea 2019 (al bergamotto)
Servito dopo 5 minuti di infusione, si presenta caldo (fumante, azzarderei) ...
... accompagnato con degli ottimi Galletti (del Mulino Bianco)

..... come siamo caduti in basso :cry:

Ti siamo vicini

ustionato ?

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 10:12
da zampaflex
Alliet - Chinon Coteau de Noiré 2011

Un vino esemplare di ciò che è il cabernet franc ben fatto in Loira. Erba, more e mirtilli, tannino puntiforme, acidità ben diluita, sapidità evidente, la maturazione ottimale porta una certa rotondità estrattiva che piace.

:D :D :D :) ++

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 11:40
da Mike76
piergi ha scritto:Lo ricordo più scuretto, secondo me bustina così così...proviene da cantina ok?


Si, ci avevo pensato anch'io...ma penso sia l'annata, giocata più in sottrazione.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 11:48
da Ludi
zampaflex ha scritto:Alliet - Chinon Coteau de Noiré 2011

Un vino esemplare di ciò che è il cabernet franc ben fatto in Loira. Erba, more e mirtilli, tannino puntiforme, acidità ben diluita, sapidità evidente, la maturazione ottimale porta una certa rotondità estrattiva che piace.

:D :D :D :) ++


quoto, gran bel vino.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 13:35
da alemusci
Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
:D :D :D :D

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 14:01
da gianni femminella
gianni femminella ha scritto:Metto qui. Poi forse anche di là.

Grestio vdcdJ classico 2013 Zannotti
Non esile, anzi bello polputo. Frutta gialla matura, dolcezza a volontà e grassezza. In debito di acidità, e ce ne sarebbe voluta tanta per equilibrare il resto, vista l'opulenza.
Sotto traccia lavora una linea di anice che non riesce a riportare il quadro in posizione. A me sta piacendo, ma credo che non sia per tutti


Ribevuto a pranzo ( il giorno dopo ).
Strano, la vena di anice è molto più evidente, dà maggior freschezza e lo ha reso più bevibile.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 14:34
da biodinamico
Domaine Aliso Rossi-Patrimonio Cuvee des Seigneurs 2012
Granato.Prugna,cuoio e nota ematica,bocca ancora dura,tannino fine e ancora ben presente,acidità sferzante e finale su note di erbe aromatiche,giustamente mediterraneo!
Domaine Gramenon-Vdf Poignee les raisins 2018
Rubino cupo.Marasca,ribes,noce moscata e pepe.Intenso,esuberante e molto gourmand mantenendo adeguata freschezza.Primo vino assaggiato di quest’azienda che merita di essere approfondita,qualcuno ha qualche esperienza sulle loro selezioni?
Montevertine-Pian del Ciampolo 2014
Rubino scarico,leggermente granato.Classico naso in stile maison,bel frutto rosso,pepe bianco,cuoio e fresca nota floreale.Bocca semplice,agile ma mai banale.
La Porte Saint Jean-Saumur Champigny 2016
Rubino.Peperone rosso,ribes,pepe nero e fresca nota erbacea.Bocca fresca,incisiva,tannino vellutato e finale di buona lunghezza su note erbacee senza rendere amaro il sorso.Escludendo Clos Rougeard miglior “base”da me assaggiato su questa denominazione...
La Sorga-Vdf Cuvee a Freud 2017
Dorato opaco,naso confuso tra agrumi,orzo e volatile molto spinta,grande acidità metallica e fastidiosa,amaro il finale...non si capisce se è un vino o una Lambic...non ci siamo!
Domaine Fouassier-Sancerre Les Chailloux 2014
Verdolino scarico.Cedro,iodio,pietra focaia e leggero asparago.Sorso di medio corpo,buon equilibrio e sapidità sul finale,molto buono.
Domaine de Chevillard-Vin de Savoie Jacquere 2016
Verdolino scarico.Agrumi,pietra focaia e nota vagamente fumè.Corpo medio,grande freschezza e tensione,chiude su una lunga scia sapida.
Lilliu-Cannonau diciosu 2016
Rubino cupo.Fragola,ciliegia sotto spirito e bella nota balsamica.Sorso pieno,tannino addomesticato,un po’ meno verace rispetto ad altri in zona,mantiene una buona bevibilità ed eleganza.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 14:48
da gpetrus
Oggi a pranzo , per esorcizzare la prigionia, un calice di questo :
Pinot bianco In der Lamm von alten reben 2015, sicuramente giovincello. Colore giallo dorato , naso molto floreale con nota di gelsomino in evidenza, come un filo di alcool per ora. In bocca ritorna l'alcool,assieme al gelsomino , vedremo stasera come e se evolve, visto che è rimasta mezza bottiglia.Ma la bella acidità compensa i 14 gradi. Comunque un vino piacevole, che si fa bere.

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 15:37
da Nexus1990
alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
:D :D :D :D

Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento :D

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 16:00
da piergi
Nexus1990 ha scritto:
alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
:D :D :D :D

Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento :D

Tutto il tempo perso in chat inutilmente :roll: :roll:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 16:09
da zarlingo
Brunello di Montalcino 2008 Cerbaiona - al naso cuoio e frutta matura sotto spirito, in bocca vellutato e bilanciato, con tannino ben presente. Piaciuto moltissimo

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 16:28
da Nexus1990
piergi ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
:D :D :D :D

Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento :D

Tutto il tempo perso in chat inutilmente :roll: :roll:

:mrgreen: :mrgreen:

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 16:44
da alemusci
Nexus1990 ha scritto:
alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
:D :D :D :D

Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento :D


Beh io l’ho bevuto con una salsiccia semi-piccante in sugo di cipolla e vino rosso... ci stava da dio...

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 17:32
da Nexus1990
alemusci ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
:D :D :D :D

Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento :D


Beh io l’ho bevuto con una salsiccia semi-piccante in sugo di cipolla e vino rosso... ci stava da dio...

Salsiccia in padella con friarielli e pancetta arrosto con patate al forno le mangio domani, ma avevo già progettato di aprire lo CdP di Jerome Gradassi su consiglio di Roland :mrgreen:
Comunque con un bel pezzo di carne alla griglia vado sul sicuro, no?

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 18:27
da alemusci
Nexus1990 ha scritto:
alemusci ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
:D :D :D :D

Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento :D


Beh io l’ho bevuto con una salsiccia semi-piccante in sugo di cipolla e vino rosso... ci stava da dio...

Salsiccia in padella con friarielli e pancetta arrosto con patate al forno le mangio domani, ma avevo già progettato di aprire lo CdP di Jerome Gradassi su consiglio di Roland :mrgreen:
Comunque con un bel pezzo di carne alla griglia vado sul sicuro, no?


Secondo me alla grande

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 18:43
da littlewood
alemusci ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
alemusci ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:
alemusci ha scritto:Il Mottolo, serro colli euganei rosso 2015: Naso fresco e di media maturità: frutto molto scuro, cipria, terra, tabacco, una nota rugginosa e un po’ sottoboschiva. Bocca piena con retrolfatto ancor più complesso dove prende il sopravvento la componente fruttata. Il tannino c’è e si sente ma è levigato e gentile. Bellissimo equilibrio tra eleganza e potenza.
:D :D :D :D

Su cosa l’hai bevuto? Perché ne ho appena presa una bottiglia da bere in questa quarantena e cercavo un buon abbinamento :D


Beh io l’ho bevuto con una salsiccia semi-piccante in sugo di cipolla e vino rosso... ci stava da dio...

Salsiccia in padella con friarielli e pancetta arrosto con patate al forno le mangio domani, ma avevo già progettato di aprire lo CdP di Jerome Gradassi su consiglio di Roland :mrgreen:
Comunque con un bel pezzo di carne alla griglia vado sul sicuro, no?


Secondo me alla grande

E vorrei ricordare lo straordinario rapporto. q/p del vino del buon Eno! Inoltre secondo me stende gran parte dei Bolgheri che costano 5 volte tanto...i colli Euganei sono uno scrigno con potenzialita' ancora inespresse

Re: LE BEVUTE DI APRILE 2020

Inviato: 02 apr 2020 18:49
da ale1984
Ho in casa un gemola 13, quasi quasi stappo quello...