Pagina 1 di 2

Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 09:42
da docfa0332
Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 10:26
da giodiui
docfa0332 ha scritto:Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento

Se lo trovi, quello di Grigolli è spettacolare. Meno di 30 euro.

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 11:08
da alì65
docfa0332 ha scritto:Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento


è un vitigno che da solo non ha senso, troppo spigoloso

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 11:08
da alì65
alì65 ha scritto:
docfa0332 ha scritto:Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento


è un vitigno che da solo non ha senso, troppo spigoloso


tranne uno, infatti viene da appassimento

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 11:16
da maxer
docfa0332 ha scritto:Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento

..... Eugenio Rosi - Calliano (Trento)

Il suoi Cabernet Franc in purezza, metodo Solera, in cui assembla anno dopo anno tre annate successive di vendemmie, senza aggiunta di solfiti e senza filtrazione, rappresentano forse una tra le migliori espressioni italiane del vitigno

Ne nascono vini dal colore rosso scuro, di grande consistenza ed equilibrio, profumi e bocca di frutti neri, al naso sentori di violetta ed erba ; tannini setosi, speziato, cacao, con una particolare eleganza, non spigoloso, pur in una notevole complessità di lunga persistenza

Sono queste le caratteristiche di base che, pur variando a seconda delle annate, si manifestano nelle bottiglie del delizioso Cabernet Franc di Rosi, vero "Artigiano del vino" che, con l' orgoglio di essere contadino, è sempre alla ricerca del vino 'sano', rispettoso della vigna, del suolo, del territorio e dell' annata.

In etichetta, il suo Cabernet Franc riporta, come nome, le varie annate che ne costituiscono il vino : ad esempio "10undici12" / 11 dodici13 / 14quindici16 / 15sedici17 .....

concordo con giodiui : Bruno Grigolli - Erminio - Morì (Trento)

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 11:49
da dani23
alì65 ha scritto:
alì65 ha scritto:
docfa0332 ha scritto:Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento


è un vitigno che da solo non ha senso, troppo spigoloso


tranne uno, infatti viene da appassimento

Quello veronese prodotto da vigneti sui Berici e imbottigliato a Negrar? 8)

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 12:19
da docfa0332
GRAZIE PER LE INFO, mi sembra di intuire che zona toscana non ci sia niente che merita in purezza ?

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 13:19
da maxer
alì65 ha scritto:
alì65 ha scritto:
# 1) è un vitigno che da solo non ha senso, troppo spigoloso


# 2) tranne uno, infatti viene da appassimento

.....
# 1) talebano

# 2) Amistar di Peter Solva - Laives (Bolzano) con 5 % di uva appassita sulla pianta :?:
.....

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 13:22
da ucce
Paleo - Le Macchiole

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 13:41
da littlewood
dani23 ha scritto:
alì65 ha scritto:
alì65 ha scritto:
docfa0332 ha scritto:Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento


è un vitigno che da solo non ha senso, troppo spigoloso


tranne uno, infatti viene da appassimento

Quello veronese prodotto da vigneti sui Berici e imbottigliato a Negrar? 8)

Se se...vai a vedere cosa cavolo ci metteva dentro....

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 13:47
da george7179
giodiui ha scritto:
docfa0332 ha scritto:Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento

Se lo trovi, quello di Grigolli è spettacolare. Meno di 30 euro.

Concordo, il vino si chiama Erminio, prodotto vicino a Riva del Garda.
Per il resto, tralasciando Clos Rougeard troppo costoso, troppo raro e troppo buono, ci sono in Francia ci alcuni produttori che fanno cose discrete tipo Sylvain Dittiere, Thierry Germain e Chateau de Hureau... ma in generale concordo con Claudio... vitigno da blend, da solo fa fatica... salvo mezzi miracoli come appunto Clos Rougeard.

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 14:41
da picenum
docfa0332 ha scritto:GRAZIE PER LE INFO, mi sembra di intuire che zona toscana non ci sia niente che merita in purezza ?

c'è stata già una non troppo bella polemica su facebook su Ampeleia e les caves... cmq se cerchi qualche indicazione la troverai

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 15:32
da giodiui
alì65 ha scritto:
docfa0332 ha scritto:Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento


è un vitigno che da solo non ha senso, troppo spigoloso


Affermazione forse un po' ingiusta, considerando che il 95% della produzione di tutta la Loira è Cabernet Franc in purezza. Poi fatto là è un'altra cosa che da noi, ne convengo, ma se vinificato bene dà vini di un colore violaceo meraviglioso, con una bellissima tensione, frutto croccante, di grande beva, anche leggiadri, che si sposano con un sacco di piatti.
Nella fascia 10-20 euro, bevuti a 15-16 gradi, primavera estate, sono vini di grandissimo godimento.
Però vanno presi per quello che sono e vogliono essere.
Li confronterei ai dolcetti di Langa, come tipologia e prezzo.
Poi ci sono cose più importanti e costose, però partirei da lì per capire il potenziale espressivo del vino.

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 15:36
da Vinos
Bevuto da poco la ripaille 2015 del domaine du collier, il figlio di charlye foucault( clos rougeard) ed era molto buono.... i loro bianchi poi...

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 15:39
da maxer
george7179 ha scritto:
maxer ha scritto:
giodiui ha scritto:... Se lo trovi, quello di Grigolli è spettacolare. Meno di 30 euro


... Eugenio Rosi - Calliano (Trento) "10undici12" / 11dodici13 / 14quindici16 / 15sedici17 ...
... concordo con giodiui : Bruno Grigolli - Erminio - Mori (Trento)


... Concordo, il vino si chiama Erminio, prodotto vicino a Riva del Garda

.....
# Mori :arrow: Riva del Garda = 15 km
# Mori :arrow: ROVERETO = 7,5 km :D

l' amico Bruno ce l' ho sotto casa :mrgreen:

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 17:12
da giodiui
maxer ha scritto:l' amico Bruno ce l' ho sotto casa [/size] :mrgreen:

Prima o poi mi ci porti.....

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 17:35
da Bordolese78
docfa0332 ha scritto:GRAZIE PER LE INFO, mi sembra di intuire che zona toscana non ci sia niente che merita in purezza ?



Paleo az. Le Macchiole, a Bolgheri...Poi vai di Loira

Ciao

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 17:56
da zampaflex
george7179 ha scritto:
giodiui ha scritto:
docfa0332 ha scritto:Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento

Se lo trovi, quello di Grigolli è spettacolare. Meno di 30 euro.

Concordo, il vino si chiama Erminio, prodotto vicino a Riva del Garda.
Per il resto, tralasciando Clos Rougeard troppo costoso, troppo raro e troppo buono, ci sono in Francia ci alcuni produttori che fanno cose discrete tipo Sylvain Dittiere, Thierry Germain e Chateau de Hureau... ma in generale concordo con Claudio... vitigno da blend, da solo fa fatica... salvo mezzi miracoli come appunto Clos Rougeard.


Uhm Stefano...hai lasciato fuori Alliet, Baudry, De la Chevalerie, Du Bel-air, Joguet che sono i più costanti ad alto livello, almeno con le cuvée di punta; poi ci sono i giovani tipo Sanzay o Guiberteau con performance sparse, ma alcuni di loro seguono lo stile scarno di Germain e, su un vitigno già ostico e vegetale di suo, ci vuole più rotondità.
Diciamo che non ci si fanno endovenose ma qualche buon vino, ed un panorama di interpretazioni, si riesce a trovarli.

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 18:37
da Alberto
giodiui ha scritto:Però vanno presi per quello che sono e vogliono essere.
Li confronterei ai dolcetti di Langa, come tipologia e prezzo.

Dai, su...il paragone col dolcetto anche no... :roll:
Il CF è il "pepe" dei grandi Rive Droite, ed un solista di tutto rispetto in Loira.
Il dolcetto è un vinello.

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 18:49
da Alessio
A me Paleo piace ma ogni volta che è capitato in degustazione con i miei amici transalpini lo hanno snobbato alla grande. Ripetono sempre la solita cantilena che è buono, che c’è un elevage molto nobile ma che non è Cabernet franc. Dicono che non è Cabernet Franc nel senso di Cabernet Franc della Loira perché lo reputano un vino “falso” costruito. I più preparati trovano comunque i tratti tipici del vitigno. Quando però per prenderli un po’ per il naso ho portato alla cieca le petit cheval 2004, 80% a dire che era un vino assurdo della Loira. Il 20% ha capito piuttosto in fretta che c’era del Merlot ma non hanno trovato il fratello meno nobile di Cheval Blanc. In queste degustazioni mi è molto piaciuto però le grand Clos di chateau di Villeneuve. Comunque sempre meglio in media lo chenin che il Cabernet franc.

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 19:47
da george7179
zampaflex ha scritto:
george7179 ha scritto:
giodiui ha scritto:
docfa0332 ha scritto:Non sono pratico e conosco poco il vitigno in purezza. Chiedo qualche vostra indicazione in merito.
Non devono per forza essere bt da 100 euro
Anticipatamente grazie a chi vorrà darmi qualche suggerimento

Se lo trovi, quello di Grigolli è spettacolare. Meno di 30 euro.

Concordo, il vino si chiama Erminio, prodotto vicino a Riva del Garda.
Per il resto, tralasciando Clos Rougeard troppo costoso, troppo raro e troppo buono, ci sono in Francia ci alcuni produttori che fanno cose discrete tipo Sylvain Dittiere, Thierry Germain e Chateau de Hureau... ma in generale concordo con Claudio... vitigno da blend, da solo fa fatica... salvo mezzi miracoli come appunto Clos Rougeard.


Uhm Stefano...hai lasciato fuori Alliet, Baudry, De la Chevalerie, Du Bel-air, Joguet che sono i più costanti ad alto livello, almeno con le cuvée di punta; poi ci sono i giovani tipo Sanzay o Guiberteau con performance sparse, ma alcuni di loro seguono lo stile scarno di Germain e, su un vitigno già ostico e vegetale di suo, ci vuole più rotondità.
Diciamo che non ci si fanno endovenose ma qualche buon vino, ed un panorama di interpretazioni, si riesce a trovarli.

Luciano sono pienamente d'accordo con quello che scrivi io mi sono limitato a quei pochi che ho provato... e non mi hanno ne' emozionato e tanto meno lasciato ricordi indimenticabili, da li' ho abbandonato la ricerca.

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 22:22
da giodiui
Alberto ha scritto:
giodiui ha scritto:Però vanno presi per quello che sono e vogliono essere.
Li confronterei ai dolcetti di Langa, come tipologia e prezzo.

Dai, su...il paragone col dolcetto anche no... :roll:
Il CF è il "pepe" dei grandi Rive Droite, ed un solista di tutto rispetto in Loira.
Il dolcetto è un vinello.

Pepe a parte, si parlava di CF in purezza.
Dolcetto un vinello mi pare come l'affermazione sopra che il CF è imbevibile da solo, generalizzazione che lascia un po' il tempo che trova, come tutte le generalizzazioni. Penso a quelli di Roddolo o di Rivella, per dire. Mettili a confronto con i CF di Baudry e compagnia, non credo proprio che sfigurerebbero, anzi. E secondo me hanno profili abbastanza simili da poterli confrontare (poi ovviamente tutto è uguale e tutto è diverso, dipende dal metro)
Purtroppo cominceremo a riparlarne bene quando lo avranno espiantato tutto (vedi Rivella) e inizieranno i rimpianti delle solite Cassandre, io finché ce n'è lo compro e lo bevo, eccome...

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 22:32
da alì65
per la pace di tutti, ed in particolare giodiui, rettifico il mio scritto; Cabernet Franc solo a ME non piace, lo trovo grezzo, scontroso e difficile da bere ed abbinare
essendo un mio pensiero (e non vuole essere assoluto, ci mancherebbe, perchè se continuano a farlo vorrà dire che a qualcuno piace) per me solo non ha senso, ribadisco
che poi qualche manico riesca con prodotti di livello è una eccezione non una regola
pace e bene a tutti ed in particolare a chi piace il CF.... :)

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 23:01
da maxer
giodiui ha scritto:
maxer ha scritto:l' amico Bruno ce l' ho sotto casa :mrgreen:

Prima o poi mi ci porti.....

..... ciertammmènte ..... !

meglio prima che poi. 8)

Re: Cabernet franc

Inviato: 07 mar 2020 23:17
da maxer
giodiui ha scritto:
giodiui ha scritto:Li confronterei ai dolcetti di Langa, come tipologia e prezzo.


Dolcetto un vinello mi pare come l'affermazione sopra che il CF è imbevibile da solo, generalizzazione che lascia un po' il tempo che trova, come tutte le generalizzazioni. Penso a quelli di Roddolo o di Rivella, per dire. Mettili a confronto con i CF di Baudry e compagnia, non credo proprio che sfigurerebbero, anzi. E secondo me hanno profili abbastanza simili da poterli confrontare (poi ovviamente tutto è uguale e tutto è diverso, dipende dal metro)
Purtroppo cominceremo a riparlarne bene quando lo avranno espiantato tutto (vedi Rivella) e inizieranno i rimpianti delle solite Cassandre, io finché ce n'è lo compro e lo bevo, eccome...

..... su alcuni Dolcetto, vitigno tanto bistrattato in passato spesso non a torto (da qualche anno invece da rivalutare), sono d' accordo con te

Penso poi che molti tra gli storici detrattori non abbiano bevuto Dolcetto da troppo anni, non accorgendosi dei progressi che nel frattempo hanno avuto nella vinificazione e nella selezione delle vigne

A Roddolo e Rivella, sia pure molto doversi l' uno dall' altro, aggiungerei i Dolcetto di Burlotto, Pira, Cascina Fontana, Rizzi, Accomasso

Vini piacevoli, da bere senza eccessive e chiccose aspettative
Oltretutto, con un ottimo rapporto q/p .....

pure io lo compro e lo bevo, alla faccia di ... :D