Pagina 1 di 1
EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 03 mar 2020 21:44
da massipompa1
Buonasera, ho cercato a lungo ma non ho trovato nulla: ho una questione da qualche tempo. Una sera, un socio di una famosa enoteca a Roma mi ha detto che i grandi vini in bottiglia hanno un evolzuione "ad altalena". Nel senso che per un periodo di circa 4 anni dopo l'imbottigliamento 'migliorano' per poi 'peggiorare' (credo si riferisse a livelli di equilibrio delle componenti e a pulizia di naso e bocca) per ulteriori 4 anni e poi riiniziare il ciclo. A me è sembrato un po' strano e infatti non sono riuscito a trovare alcun riferimento in merito. Vi prego di illuminarmi.
Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 03 mar 2020 21:51
da vinogodi
...i plenitude...
...personalmente? Una grande cazzata. Chieda al suo amico di esporre le evidenze oggettive di tale, azzardata, ipotesi. Non dico spiegazioni, mi sembra un assunto più da mago Otelma che da connesso neuronale...

Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 03 mar 2020 23:52
da lloyd142
Quadriennio frutto/quadriennio radice.....

Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 10:02
da tricky123
massipompa1 ha scritto:Buonasera, ho cercato a lungo ma non ho trovato nulla: ho una questione da qualche tempo. Una sera, un socio di una famosa enoteca a Roma mi ha detto che i grandi vini in bottiglia hanno un evolzuione "ad altalena".....
La fonte che citi appartiene ad una categoria poco credibile su questi argomenti (eufemismo).
Sono 30 anni che conosco gli enotecari di Roma, il 98% dovrebbe vendere solo patate.
Con ciò, ho espresso anche un parere sulla teoria in questione.
Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 10:08
da Ludi
Alcuni vini passano un periodo di "chiusura" qualche anno dopo l'imbottigliamento, prima di iniziare a sviluppare i terziari (esempio: alcuni Riesling, Hermitage bianchi). Che di lì poi vadano a cicli mi sembra una baggianata....
Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 10:30
da gianni femminella
Ludi ha scritto:Alcuni vini passano un periodo di "chiusura" qualche anno dopo l'imbottigliamento, prima di iniziare a sviluppare i terziari (esempio: alcuni Riesling, Hermitage bianchi). Che di lì poi vadano a cicli mi sembra una baggianata....
Scusa l'OT. Ho per l'appunto dei riesling 2016 in cantina. Quando potrei cominciare a stappare per non incorrere in questo ( peraltro noto) momento di chiusura?
Grazie.
Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 11:12
da Alberto
gianni femminella ha scritto:Ho per l'appunto dei riesling 2016 in cantina. Quando potrei cominciare a stappare per non incorrere in questo ( peraltro noto) momento di chiusura?
Grazie.
"Dei riesling 2016" mi sembra un po' generico.

Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 11:35
da maxer
Alberto ha scritto:gianni femminella ha scritto:Ho per l'appunto dei riesling 2016 in cantina. Quando potrei cominciare a stappare per non incorrere in questo ( peraltro noto) momento di chiusura?
Grazie.
"Dei riesling 2016" mi sembra un po' generico.

..... occhio, Gianni, che sei entrato in un terreno minato* .....

Fermati, finché sei in tempo !
*con Alberto
Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 11:48
da Ludi
gianni femminella ha scritto:Ludi ha scritto:Alcuni vini passano un periodo di "chiusura" qualche anno dopo l'imbottigliamento, prima di iniziare a sviluppare i terziari (esempio: alcuni Riesling, Hermitage bianchi). Che di lì poi vadano a cicli mi sembra una baggianata....
Scusa l'OT. Ho per l'appunto dei riesling 2016 in cantina. Quando potrei cominciare a stappare per non incorrere in questo ( peraltro noto) momento di chiusura?
Grazie.
dipende....fosse un base altoatesino anche subito, un TBA di Egon Muller aspetterei

Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 12:07
da gianni femminella
Che rompipalle che siete.
Ora faccio la lista completa delle 36 referenze in mio possesso e pretendo bottiglia per bottiglia anno, giorno e minuto esatto della prevista apertura.

Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 12:14
da gianni femminella
Suvvia, sono cosette di JJ Prum, kabinett e spatlese, robina da 20 euro presa da ciclista, non fatemi cercare le descrizioni esatte, sennò non si finisce più

Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 12:24
da Alberto
gianni femminella ha scritto:Suvvia, sono cosette di JJ Prum, kabinett e spatlese, robina da 20 euro presa da ciclista, non fatemi cercare le descrizioni esatte, sennò non si finisce più

Stappane una per tipo ora, le altre a nanna per 5-6 (kabinett) o 7-8 (spätlese) anni...e più...
Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 12:27
da Ludi
Alberto ha scritto:gianni femminella ha scritto:Suvvia, sono cosette di JJ Prum, kabinett e spatlese, robina da 20 euro presa da ciclista, non fatemi cercare le descrizioni esatte, sennò non si finisce più

Stappane una per tipo ora, le altre a nanna per 5-6 (kabinett) o 7-8 (spätlese) anni...e più...
quoto!
Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 12:40
da gianni femminella
Grazie ragazzi.
Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 12:48
da alì65
gianni femminella ha scritto:Suvvia, sono cosette di JJ Prum, kabinett e spatlese, robina da 20 euro presa da ciclista, non fatemi cercare le descrizioni esatte, sennò non si finisce più

Gianni, sei superficiale!!

Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 14:49
da gianni femminella
alì65 ha scritto:gianni femminella ha scritto:Suvvia, sono cosette di JJ Prum, kabinett e spatlese, robina da 20 euro presa da ciclista, non fatemi cercare le descrizioni esatte, sennò non si finisce più

Gianni, sei superficiale!!

Diciamo che sono altalenante. Sono superficiale quattro anni sì e quattro no.

Me lo ha detto il mio enotecaro di fiducia.
Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 15:23
da maxer
gianni femminella ha scritto:alì65 ha scritto:Gianni, sei superficiale!!

Diciamo che sono altalenante. Sono superficiale quattro anni sì e quattro no.

Me lo ha detto il mio enotecaro di fiducia.
..... questa mi piace ! .....
bene, ancora un po' lentamente ma stai migliorando
Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 18:19
da Ludi
gianni femminella ha scritto:alì65 ha scritto:gianni femminella ha scritto:Suvvia, sono cosette di JJ Prum, kabinett e spatlese, robina da 20 euro presa da ciclista, non fatemi cercare le descrizioni esatte, sennò non si finisce più

Gianni, sei superficiale!!

Diciamo che sono altalenante. Sono superficiale quattro anni sì e quattro no.

Me lo ha detto il mio enotecaro di fiducia.

Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 04 mar 2020 18:47
da lloyd142
maxer ha scritto:gianni femminella ha scritto:alì65 ha scritto:Gianni, sei superficiale!!

Diciamo che sono altalenante. Sono superficiale quattro anni sì e quattro no.

Me lo ha detto il mio enotecaro di fiducia.
..... questa mi piace ! .....
bene, ancora un po' lentamente ma stai migliorando
si si....piano piano ma migliora. Ha cominciato ad eliminare la nepitella dai funghi e a fare le polpette come da noi al nord... Dagli ancora un po' di tempo e lo sentiremo bestemmiare in milanese...

Re: EVOLUZIONE VINO IN BOTTIGLIA
Inviato: 05 mar 2020 01:55
da l'oste
Mi chiedo se "casualmente" le annate delle bottiglie che proponeva fossero nella fase up dell'altalena.