Pagina 1 di 1

Bitartrato di potassio?

Inviato: 02 mar 2020 23:35
da Michelasso
O quale altro precipitato secondo voi?

(P.S. la bottiglia mi è piaciuta alquanto comunque)

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 02 mar 2020 23:42
da littlewood
Enoteca la mia cantina?

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 02 mar 2020 23:47
da Michelasso
littlewood ha scritto:Enoteca la mia cantina?


Esatto... Sherlock...però spiegami ora il collegamento

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 03 mar 2020 08:08
da littlewood
Michelasso ha scritto:
littlewood ha scritto:Enoteca la mia cantina?


Esatto... Sherlock...però spiegami ora il collegamento

E' l' unico che importa agathe in Italia. Io son stato in cantina e lei e" molto brava allieva di Marcel deiss

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 03 mar 2020 09:58
da bobbisolo
Colpa di pratiche di cantina, dell'instabilità del vino o colpa della conservazione?
Il vino perde in acidità o più in generale, peggiora?

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 03 mar 2020 10:18
da andrea_boch
Le cause possono essere molteplici. Nel caso di bitartrato di potassio e tartrato di potassio è dovuto principalmente ad una stabilizzazione tartarica non effettuata o effettua male.
Tuttavia ci sono altri sali e composti di colore bianco/grigio che possono precipitare, come i sali di calcio o il fosfato ferrico(detto fenomeno della casse bianca).

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 03 mar 2020 16:31
da Michelasso
andrea_boch ha scritto:Le cause possono essere molteplici. Nel caso di bitartrato di potassio e tartrato di potassio è dovuto principalmente ad una stabilizzazione tartarica non effettuata o effettua male.
Tuttavia ci sono altri sali e composti di colore bianco/grigio che possono precipitare, come i sali di calcio o il fosfato ferrico(detto fenomeno della casse bianca).

Nel caso delle casse (fosfatica, ferrica, ecc...) però il vino dovrebbe presentare generalmente anche torbidità, invece in questo caso era perfettamente limpido, tant'è che me ne sono accorto solo all'ultimo bicchiere.
Ripeto, il vino non presentava alterazioni macroscopiche a livello gusto-olfattivo, non sono un intenditore del vitigno e del terroir per esprimermi sulla sua qualità assoluta, forse mancava quel filino di acidità ed era un po' sbilanciato sulle morbidezze, cosa che mi ha fatto pensare alla precipitazione tartarica.

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 03 mar 2020 16:44
da vinogodi
Michelasso ha scritto:
andrea_boch ha scritto:Le cause possono essere molteplici. Nel caso di bitartrato di potassio e tartrato di potassio è dovuto principalmente ad una stabilizzazione tartarica non effettuata o effettua male.
Tuttavia ci sono altri sali e composti di colore bianco/grigio che possono precipitare, come i sali di calcio o il fosfato ferrico(detto fenomeno della casse bianca).

Nel caso delle casse (fosfatica, ferrica, ecc...) però il vino dovrebbe presentare generalmente anche torbidità, invece in questo caso era perfettamente limpido, tant'è che me ne sono accorto solo all'ultimo bicchiere.
Ripeto, il vino non presentava alterazioni macroscopiche a livello gusto-olfattivo, non sono un intenditore del vitigno e del terroir per esprimermi sulla sua qualità assoluta, forse mancava quel filino di acidità ed era un po' sbilanciato sulle morbidezze, cosa che mi ha fatto pensare alla precipitazione tartarica.
...vino non stabilizzato che ha preso bottarella di freddo intenso......

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 03 mar 2020 19:54
da maxer
vinogodi ha scritto:... vino non stabilizzato che ha preso bottarella di freddo intenso ......

..... solo 'na bottarella, tutto qua ? :cry:

e io che invece pensavo ai malefici effetti di tempeste solari .....

componente protonica

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 03 mar 2020 19:59
da Michelasso
vinogodi ha scritto:
Michelasso ha scritto:Nel caso delle casse (fosfatica, ferrica, ecc...) però il vino dovrebbe presentare generalmente anche torbidità, invece in questo caso era perfettamente limpido, tant'è che me ne sono accorto solo all'ultimo bicchiere.
Ripeto, il vino non presentava alterazioni macroscopiche a livello gusto-olfattivo, non sono un intenditore del vitigno e del terroir per esprimermi sulla sua qualità assoluta, forse mancava quel filino di acidità ed era un po' sbilanciato sulle morbidezze, cosa che mi ha fatto pensare alla precipitazione tartarica.
...vino non stabilizzato che ha preso bottarella di freddo intenso......


Grazie. La mancanza di stabilizzazione è da considerarsi comunque un errore in fase di vinificazione, oppure è una pratica di cantina in qualche modo ammessa che si affida poi ad una corretta conservazione del prodotto per evitare la comparsa di queste alterazioni?

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 03 mar 2020 20:20
da andrea_boch
Io non parlerei di errore in fase di vinificazione ma di una vera e propria scelta del produttore, che decide di imbottigliare senza prima stabilizzare tartaricamente un vino. La tecnica più diffusa è la stabilizzazione a freddo, che consiste nel tenere la vasca a -4 gradi centigradi per qualche settimana. In questo modo la frazione di acido tartarico instabile precipita sotto forma di sali e viene poi rimossa. Praticamente quasi tutti i produttori/tecnici sanno che non stabilizzando il vino questo andrà molto probabilmente in contro a precipitazione in bottiglia. A qualcuno importa, ad altri no.
Specialmente nei vini bianchi, che vengono bevuti freddi (vedi msg di vinogodi) o freschi, il fenomeno della precipitazione si manifesta molto più spesso che nei rossi.

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 03 mar 2020 20:41
da Michelasso
andrea_boch ha scritto:Io non parlerei di errore in fase di vinificazione ma di una vera e propria scelta del produttore, che decide di imbottigliare senza prima stabilizzare tartaricamente un vino. La tecnica più diffusa è la stabilizzazione a freddo, che consiste nel tenere la vasca a -4 gradi centigradi per qualche settimana. In questo modo la frazione di acido tartarico instabile precipita sotto forma di sali e viene poi rimossa. Praticamente quasi tutti i produttori/tecnici sanno che non stabilizzando il vino questo andrà molto probabilmente in contro a precipitazione in bottiglia. A qualcuno importa, ad altri no.
Specialmente nei vini bianchi, che vengono bevuti freddi (vedi msg di vinogodi) o freschi, il fenomeno della precipitazione si manifesta molto più spesso che nei rossi.


Grazie mille anche a te, risposta precisa ed esauriente.

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 04 mar 2020 19:13
da eno
Vino non stabilizzato( probabile scelta del produttore). Danno estetico ma non gustativo

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 04 mar 2020 19:15
da eno
Da precipitazione tartarica, sembrerebbe

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 04 mar 2020 22:13
da alì65
per quello che ho capito negli anni è colpo di freddo; danni collaterali, per ora, nessuno

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 04 mar 2020 23:18
da maxer
xxxyyy&&&¥¥¥§§§¥¥¥&&&yyyxxx

..... post auto-rimosso ..... :?

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 05 mar 2020 08:40
da Alberto
Che str...amberia avevi sparato stavolta? :roll:

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 05 mar 2020 10:18
da maxer
Alberto ha scritto:Che str...amberia avevi sparato stavolta? :roll:

.....
... onzata :?
.....

Re: Bitartrato di potassio?

Inviato: 05 mar 2020 20:03
da Michelasso
eno ha scritto:Vino non stabilizzato( probabile scelta del produttore). Danno estetico ma non gustativo


Quali proprietà si intenderebbero teoricamente conservare non stabilizzando il vino?