Pagina 1 di 17

COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 07:21
da vinotec
ALE', comincio io in semplicità:

- CHAMPAGNE ROEDERER BRUT: a me è il base che piace di più...tagliente al punto giusto, bocca piacevolissima :D :D :D :)
- DOMUS CAIA FERRUCCI SANGIOVESE SUPERIORE RISERVA 2014: qui gioco in casa e in questo caso il prodotto non ha nulla da invidiare ai sangiovesi toscani(quelli "normali" intendiamoci); ottimo prodotto e rapporto q/p eccellente! :D :D :D :)

Forza, adesso sentiamo voi!!!

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 09:39
da Ludi
Cortonesi, Brunello di Montalcino La Mannella 2013: prima bottiglia: tappo. Seconda a posto, ma vino tutto sommato deludente, denso e scuro, leggermente catramoso, privo di eleganza e profumi. Non lo conoscevo, non so se è sempre così o se, vista l'annata, è in un momento di chiusura.
H Mathelin, Champagne Extra Brut: buono senza essere trascendentale, ma per 15 € si beve più che discretamente.
Scarsello, Barolo Vigna Merenda 2012: qui invece siamo al top. Profumi leggiadri e femminili, ma non eccessivamente dolci come in certi Barolo di La Morra; eleganza suprema; bevibilità assoluta; tannino magistrale. Un grande vino.

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 12:25
da Kalosartipos
Tachipirina frizzante secca sans année..

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 14:39
da winedocsupermomo
Dhondt-Grellet Les Terres Fines Extra-Brut
Primo assaggio per me di Dhondt-Grellet. Piaciuto tantissimo, al naso è davvero di grande fascino, nell'alternarsi tra il pompelmo , i fiori di lavanda, fiori bianchi e sale. Forse in bocca meno complesso ma di grandissima beva, giocata tra la sapidità, le bucce degli agrumi, la chiusura amaricante. Gran bolla!

Echezeaux 2009 di Desaunay-Bisset : continuo a preferire questa interpretazione a quella di Michelet-Bissey, ma per un piccolo allungo..
Naso di charme infinito, parte con il camino spento, l'incenso, le note balsamiche di eucalipto e china, poi l'amarena sottospirito, frutti rossi.. in bocca è ampio, alcolico con grande equilibrio ed integrazione col frutto, chiude balsamico, preciso ed asciutto.Chapeau

Clos de Ducs 2009 Marquis D'Angerville : uno dei miei vini del cuore, ma bisogna ammetterlo, è sempre austero al limite dell'essere scarno seppur grande.
Parte pressoché muto al naso all'inizio, ma poi si concede in modo discontinuo, tra note vegetali e di canfora, uvaspina e melagrana.. sorprendentemente ( almeno per me ) in bocca è più d'approccio, con il corniolo e la china ad aprire, il centro-bocca e la fine sulla frutta rossa sottospirito. Vino di una eleganza clamorosa, davvero di grande complessità d'approccio!

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 14:39
da Nexus1990
Kalosartipos ha scritto:Tachipirina frizzante secca sans année..

Sboccatura? :mrgreen:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 14:53
da Nexus1990
Ieri sera su una bella costata di Angus Irlandese con 80 giorni di frollatura
Salvatore Molettieri Riserva 5 Querce 2005
Colore Rubino letteralmente impenetrabile ma molto brillante, trasuda gioventù. Naso inizialmente un po’ austero, si apre dopo pochi minuti nel bicchiere con una nota erbacea accompagnata da un bel corredo speziato, poi cola e agrumi, un tocco di vaniglia, tabacco. Tannino ancora molto pronunciato ma si spande sul palato con grazia. Tanta potenza, aciditá ben presente ma non invasiva, sulla lingua ritorna l’agrume, sorso fresco, freschissimo (mi ha ricordato qualche nebbiolo valtellinese), molto lungo. Grandissimo vino.

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 15:24
da maxer
Kalosartipos ha scritto:Tachipirina frizzante secca sans année..

..... ecco .....

:?

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 17:15
da Messner
winedocsupermomo ha scritto:Dhondt-Grellet Les Terres Fines Extra-Brut
Primo assaggio per me di Dhondt-Grellet. Piaciuto tantissimo, al naso è davvero di grande fascino, nell'alternarsi tra il pompelmo , i fiori di lavanda, fiori bianchi e sale. Forse in bocca meno complesso ma di grandissima beva, giocata tra la sapidità, le bucce degli agrumi, la chiusura amaricante. Gran bolla!


Echezeaux 2009 di Desaunay-Bisset : continuo a preferire questa interpretazione a quella di Michelet-Bissey, ma per un piccolo allungo..
Naso di charme infinito, parte con il camino spento, l'incenso, le note balsamiche di eucalipto e china, poi l'amarena sottospirito, frutti rossi.. in bocca è ampio, alcolico con grande equilibrio ed integrazione col frutto, chiude balsamico, preciso ed asciutto.Chapeau

Clos de Ducs 2009 Marquis D'Angerville : uno dei miei vini del cuore, ma bisogna ammetterlo, è sempre austero al limite dell'essere scarno seppur grande.
Parte pressoché muto al naso all'inizio, ma poi si concede in modo discontinuo, tra note vegetali e di canfora, uvaspina e melagrana.. sorprendentemente ( almeno per me ) in bocca è più d'approccio, con il corniolo e la china ad aprire, il centro-bocca e la fine sulla frutta rossa sottospirito. Vino di una eleganza clamorosa, davvero di grande complessità d'approccio!


Bevuto ieri sera. Mi ci ritrovo nelle tue note, lo trovo anche io un bello champagne per il prezzo a cui viene proposto
Beva assassina. Voto :D :D :D ++

Già che ci sono, sempre ieri sera, aggiungiamo

Cà la Bionda Amarone Vigneti di Ravazzol 2008 :D :D :D :D
Si conferma uno degli amaroni più interessanti dell'intero panorama valpollicellese
Frutta scura tra cui prugna e ciliegia sotto spirito, cioccolato fondente, pepe nero, tabacco, noce moscata
Tannino molto morbido, buona acidità, alcol sotto controllo, glicerico a iose, di grande persistenza
Entrato nel plateau evolutivo, da bere ora o attendere ancora per un paio di lustri

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 20:29
da giodiui
vinotec ha scritto:ALE', comincio io in semplicità:

- DOMUS CAIA FERRUCCI SANGIOVESE SUPERIORE RISERVA 2014: qui gioco in casa e in questo caso il prodotto non ha nulla da invidiare ai sangiovesi toscani(quelli "normali" intendiamoci); ottimo prodotto e rapporto q/p eccellente! :D :D :D :)

Forza, adesso sentiamo voi!!!


Oggi a pranzo piccolo contest Romagna contro Toscana. Sangiovese Cà di Sopra Marzeno 2016 vs. Chianti Classico Ripoli 2016. Contro tutte le mie aspettative, il romagnolo si è stagliato sopra il toscano, profilo olfattivo più complesso, persistenza in bocca maggiore, migliore equilibrio complessivo. Eravamo in cinque e il giudizio è stato netto: 4 contro 1 a favore del Cà di sopra. Lo dico con orgoglio di romagnolo e frustrazione di bevitore, perché mai mi sarei aspettato, alla cieca, questo risultato. Quindi mi allineo al giudizio del mio conterraneo.
Poi abbiamo continuato con Tenute Pieralisi Re di ras 2013, Montepulciano in purezza di bella beva, tannino levigato, bella espressività territoriale, e infine Giorgio Alberto 2016 Marche Rosso IGT di Serenelli, blend di Montepulciano e Syraz ancora troppo segnato da un legno molto invasivo.

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 20:33
da Vinos
Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 20:49
da arnaldo
Nexus1990 ha scritto:Ieri sera su una bella costata di Angus Irlandese con 80 giorni di frollatura
Salvatore Molettieri Riserva 5 Querce 2005
Colore Rubino letteralmente impenetrabile ma molto brillante, trasuda gioventù. Naso inizialmente un po’ austero, si apre dopo pochi minuti nel bicchiere con una nota erbacea accompagnata da un bel corredo speziato, poi cola e agrumi, un tocco di vaniglia, tabacco. Tannino ancora molto pronunciato ma si spande sul palato con grazia. Tanta potenza, aciditá ben presente ma non invasiva, sulla lingua ritorna l’agrume, sorso fresco, freschissimo (mi ha ricordato qualche nebbiolo valtellinese), molto lungo. Grandissimo vino.

E pensare che il nostro 2004 riserva invece l altra sera era sull orlo del baratro. Tanto spinto nella maturazione, e una nota di frutta stra matura e straccio non molto piqcevole

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 21:17
da Nexus1990
arnaldo ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Ieri sera su una bella costata di Angus Irlandese con 80 giorni di frollatura
Salvatore Molettieri Riserva 5 Querce 2005
Colore Rubino letteralmente impenetrabile ma molto brillante, trasuda gioventù. Naso inizialmente un po’ austero, si apre dopo pochi minuti nel bicchiere con una nota erbacea accompagnata da un bel corredo speziato, poi cola e agrumi, un tocco di vaniglia, tabacco. Tannino ancora molto pronunciato ma si spande sul palato con grazia. Tanta potenza, aciditá ben presente ma non invasiva, sulla lingua ritorna l’agrume, sorso fresco, freschissimo (mi ha ricordato qualche nebbiolo valtellinese), molto lungo. Grandissimo vino.

E pensare che il nostro 2004 riserva invece l altra sera era sull orlo del baratro. Tanto spinto nella maturazione, e una nota di frutta stra matura e straccio non molto piqcevole

Peccato, credi sia stato per via di una cattiva conservazione?

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 21:44
da vinogodi
Bicchieratina defatigante, in attesa di alcune importanti:
Preaperitivi:
- Metodo Classico Pas Dose' Luretta :D :D :)
- Metodo Classico Pas Dose' Francesco Bellei :D :D :D
Poi:
-Champagne brut Nature Herve' Mathelin :D :D :D
- Champagne Brut Nature Caillez Lemaire :D :D :D
- Champagne Brut Nature Tarlant Zero :D :D :D :)
Poi:
- Champagne Brut Reserve Pol Roger :D :D :D :)
- Champagne Jacquesson 742 :D :D :D :)
- Champagne millesime' 2007 Olivier Pere & Fils :D :D :D :D
Poi:
- Chablis Billaud Simon 2016 :D :D :D :)
- Chablis Premier Montmains Maison de Chardonnay 2016 :D :D :D :)
- Chablis Premier Faurchaume 2013 Williams Fevre :D :D :D :D
Poi:
- Sogni 2015 Monte delle Vigne ( Petit Manseng) :D :D :D :)
- Pouilly Fume' 2016 Chateau de Tracy :D :D :D :)
- Villa Bucci 2013 : :D :D :D :D

Finale:
- Riesling Spatlese GK Schloss Lieser 2015 :D :D :D :)
- Rieslig Auslese Goldkapsel Shafer 2013 :D :D :D :D

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 22:49
da Messner
Vinos ha scritto:Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012


Da dove salta fuori la boccia?
Non dovrebbe uscire quest'estate assieme al base e alla corvina?

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 23:24
da Kalosartipos
Messner ha scritto:Da dove salta fuori la boccia??

Dalla cantina del produttore..

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 01 mar 2020 23:26
da Messner
Kalosartipos ha scritto:
Messner ha scritto:Da dove salta fuori la boccia??

Dalla cantina del produttore..


immagino,
volevo capire se era stata bevuta in cantina dal produttore assieme al resto :mrgreen:

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 02 mar 2020 00:36
da Vinos
Messner ha scritto:
Vinos ha scritto:Ieri ottimo pranzo e splendida compagnia, non ho preso appunti ma tutte belle bottiglie.
Mio podio personale
GE, Monf 2004 e Echez 14 ... soldera 2006 era partito a razzo per poi sedersi nel bicchiere, altrimenti sarebbe stato da podio...

Di seguito i vini bevuti:
domaine de la romanee conti echezeaux 2014
domaine de la romanee conti grand echezeaux 2013
Soldera Brunello di Montalcino 2003
Soldera Brunello di Montalcino 2006
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 2004
Barolo monfortino riserva giacomo conterno 1995
Vega sicilia unico 1970
Gattinara nervi 1970
Amarone ravazzol riserva ca la bionda 2012


Da dove salta fuori la boccia?
Non dovrebbe uscire quest'estate assieme al base e alla corvina?


Se non sbaglio è stato imbottigliato giovedì o venerdì scorso...
La bottiglia l’ha portata il produttore, che è sempre molto gentile e generoso...
Ps ho assaggiato anche la corvina( penso che tu ti riferisca al decennale 2010)... L’abbiamo finito in 3 persone in poco meno di un’ora, mangiando due tarallini.. :-) tanta freschezza, succo e bevibilità ...

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 02 mar 2020 01:18
da md78d
Barolo cascina fontana 2010

Naso inizialmente appena sussurrato, solita violetta, poi si apre, liquirizia, spezie.
Ma personalmente è in bocca che esprime il meglio, tannino presente ma non fastidiosi, ma è l equilibrio tra eleganza e persistenza a regalare grandi soddisfazioni, soprattutto accanto ad una bella guancia brasata.
Vino che mi è piaciuto veramente tanto, grazie a Stefano zaccarini.

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 02 mar 2020 04:24
da Mike76
Domaine du Vieux Télégraphe - Châteauneuf-du-Pape "La Crau" Rouge 2012
Giocato tra la ciliegia sotto spirito e la prugna essiccata, con rimandi di burro di cacao.
Bocca molto calda, glicerica, ma con un tannino praticamente impalpabile.
Si fa bere a fatica e non è molto gastronomico; finito il giorno dopo grazie ad un rapido passaggio in frigo che l'ha reso assai più bevibile.
Continuo a non trovare feeling con questo produttore.
Chiaro che la finezza e la profondità nel Rodano vadano cercate altrove (più a Nord e cambiando vitigno), ma ho trovato più piacevoli e godibili a tavola CdP che costano la metà di questo: non so se altri hanno avuto le mie stesse impressioni...

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 02 mar 2020 09:12
da Ludi
Castello del Terriccio 2005: non amo in genere i mischietti di Syrah e bituriche, ma qui davvero nulla da eccepire: ottima l'integrazione e l'assonanza olfattiva tra i vitigni (con le note pepate del Syrah comunque in evidenza), grande eleganza, superba bevibilità. Sublime l'abbinamento con trancio di tonno alla griglia, ovviamente ben pepato.

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 02 mar 2020 09:27
da GabrieleB.
Mike76 ha scritto:Domaine du Vieux Télégraphe - Châteauneuf-du-Pape "La Crau" Rouge 2012
Giocato tra la ciliegia sotto spirito e la prugna essiccata, con rimandi di burro di cacao.
Bocca molto calda, glicerica, ma con un tannino praticamente impalpabile.
Si fa bere a fatica e non è molto gastronomico; finito il giorno dopo grazie ad un rapido passaggio in frigo che l'ha reso assai più bevibile.
Continuo a non trovare feeling con questo produttore.
Chiaro che la finezza e la profondità nel Rodano vadano cercate altrove (più a Nord e cambiando vitigno), ma ho trovato più piacevoli e godibili a tavola CdP che costano la metà di questo: non so se altri hanno avuto le mie stesse impressioni...

E' un vino di cui ho sempre sentito parlare molto bene e ne ho qualche bottiglia in cantina 2009 sicuro e sinceramente non ricorso,mi è stato consigliato di lasciarlo invecchiare...premetto quindi che non ne ho mai assaggiati,forse hai stappato troppo presto?

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 02 mar 2020 10:35
da littlewood
GabrieleB. ha scritto:
Mike76 ha scritto:Domaine du Vieux Télégraphe - Châteauneuf-du-Pape "La Crau" Rouge 2012
Giocato tra la ciliegia sotto spirito e la prugna essiccata, con rimandi di burro di cacao.
Bocca molto calda, glicerica, ma con un tannino praticamente impalpabile.
Si fa bere a fatica e non è molto gastronomico; finito il giorno dopo grazie ad un rapido passaggio in frigo che l'ha reso assai più bevibile.
Continuo a non trovare feeling con questo produttore.
Chiaro che la finezza e la profondità nel Rodano vadano cercate altrove (più a Nord e cambiando vitigno), ma ho trovato più piacevoli e godibili a tavola CdP che costano la metà di questo: non so se altri hanno avuto le mie stesse impressioni...

E' un vino di cui ho sempre sentito parlare molto bene e ne ho qualche bottiglia in cantina 2009 sicuro e sinceramente non ricorso,mi è stato consigliato di lasciarlo invecchiare...premetto quindi che non ne ho mai assaggiati,forse hai stappato troppo presto?

Ecco....

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 02 mar 2020 10:43
da zampaflex
Ludi ha scritto:Scarsello, Barolo Vigna Merenda 2012: qui invece siamo al top. Profumi leggiadri e femminili, ma non eccessivamente dolci come in certi Barolo di La Morra; eleganza suprema; bevibilità assoluta; tannino magistrale. Un grande vino.


A Vinitaly mi era piaciuto molto, a Vitae no. Misteri.

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 02 mar 2020 12:06
da maxer
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:Scarsello, Barolo Vigna Merenda 2012


A Vinitaly mi era piaciuto molto, a Vitae no. Misteri.

..... semplice :

# 1) Vinitaly, assaggiato verso le ore 16.30
# 2) Vitae, assaggiato verso le ore 10.45 .....

oggi non sono molto in forma, dormito poco :?

Re: COSA BEVIAMO A MARZO????????

Inviato: 02 mar 2020 13:57
da piergi
maxer ha scritto:
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:Scarsello, Barolo Vigna Merenda 2012


A Vinitaly mi era piaciuto molto, a Vitae no. Misteri.

..... semplice :

# 1) Vinitaly, assaggiato verso le ore 16.30
# 2) Vitae, assaggiato verso le ore 10.45 .....

oggi non sono molto in forma, dormito poco :?

:lol: :lol: :lol: