Pagina 1 di 2

Vino e Microonde

Inviato: 25 feb 2020 20:38
da ioenontu
Immagino sia un cosa da non fare assolutamente, ma qualcuno di voi ha mai provato ad usare il microonde per portare il vino a temperatura? Conseguenze riscontrate?

Re: Vino e Microonde

Inviato: 25 feb 2020 20:39
da alì65
scusa??!!! :shock:

Re: Vino e Microonde

Inviato: 25 feb 2020 20:42
da Macca84
ioenontu ha scritto:Immagino sia un cosa da non fare assolutamente, ma qualcuno di voi ha mai provato ad usare il microonde per portare il vino a temperatura? Conseguenze riscontrate?


Io lo faccio sempre... sopratutto l'ultimo sassicaia dell'85 portato ad ebollizione e poi lasciato raffreddare sapeva di monfortino...

A parte le cavolate, il microonde lavorando sul far vibrare velocemente le particelle di acqua presenti all'interno delle cose, può solo far danni...

Re: Vino e Microonde

Inviato: 25 feb 2020 21:26
da george7179
alì65 ha scritto:scusa??!!! :shock:

Dai Claudio se una bottiglia di rosso è molto fredda e uno ha molta sete come deve fare poveretto... :lol:

Re: Vino e Microonde

Inviato: 25 feb 2020 21:30
da ORSO85
Io lo faccio sempre con il biberon di borgogna che scaldo al mattino per il mio primogenito
Bisogna abituarli subito a bere bene, fin dalla tenera età.....altrimenti da grandi ti rovinano a suon di Sassicaia.

Re: Vino e Microonde

Inviato: 25 feb 2020 21:46
da Kalosartipos
Piuttosto lo bevo freddo

Re: Vino e Microonde

Inviato: 25 feb 2020 22:14
da Smarco
Io non ho il microonde ma lo comprerò solo per provare L assurdità N* 1234 letta su questo forum

Re: Vino e Microonde

Inviato: 25 feb 2020 23:10
da ioenontu
Macca84 ha scritto:
ioenontu ha scritto:Immagino sia un cosa da non fare assolutamente, ma qualcuno di voi ha mai provato ad usare il microonde per portare il vino a temperatura? Conseguenze riscontrate?


Io lo faccio sempre... sopratutto l'ultimo sassicaia dell'85 portato ad ebollizione e poi lasciato raffreddare sapeva di monfortino...

A parte le cavolate, il microonde lavorando sul far vibrare velocemente le particelle di acqua presenti all'interno delle cose, può solo far danni...


il fatto che le microonde influenzino lo stato dell'acqua porta quindi quest'ultima a separarsi dagli altri componenti?

Re: Vino e Microonde

Inviato: 25 feb 2020 23:16
da ioenontu
oltre alle facili battute nessun contributo serio da voi altri?

Re: Vino e Microonde

Inviato: 25 feb 2020 23:38
da Dad24
Ioenontu non prendertela...
Ma davvero non riesco a capire quando possa avere questa esigenza!
Se non nel vin brulé,e in questo caso non mi preoccuperei particolarmente...

PS: non ho mai riso come in questo thread :lol:

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 00:11
da ioenontu
Dad24 ha scritto:Ioenontu non prendertela...
Ma davvero non riesco a capire quando possa avere questa esigenza!
Se non nel vin brulé,e in questo caso non mi preoccuperei particolarmente...

PS: non ho mai riso come in questo thread :lol:


ma figurati non me la prendo mica, anzi le battute me le aspettavo e ci ho riso anche

effettivamente non é un esigenza comune ma lo scorso weekend, a cena con un collega, ci hanno servito una bottiglia decisamente fredda e da li é nata una discussione sul possibile utilizzo del microonde per dargli quel paio di gradi in più

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 00:48
da Postino
Visto che non te la prendi, leggendo il titolo mi è venuto istantaneo pensare in parallelo a "figa e scacciafiga".
Detto da uno che avendo il problema inverso e non avendo tempo di aspettare che facesse effetto il secchiello, la primavera scorsa non ha esitato a far sottoporre la bottiglia a rapido passaggio in abbattitore 8)
Credo sia quello che chiamano fascino del proibito
Ps ristoratori che conosco, altrimenti non avrei avuto il coraggio di chiedere :oops:

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 01:56
da tenente Drogo 2
probabilmente lo shock termico spezzerà le complesse molecole cicliche responsabili degli aromi e il vino si appiattirà perdendo sapore e complessità

più il vino è complesso, maggiore sarà l'effetto

prova con due bicchieri, uno senza trattamento e uno al microonde
poi aspetta un'oretta che entrambi raggiungano la stessa temperatura ambiente e vedi che è successo

just my two cents

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 08:50
da vinogodi
...se invece che in frigo , le bottiglie vengono tenute in congelatore , il microonde è il mezzo migliore per riportarle a temperatura favorente l'utilizzo . Non mi limiterei però al semplice decongelamento ma alla destinazione d'uso analizzando i vari casi contemplati :
a) Se la destinazione finale è una granita ( Granita di Barolo per chi sta in Piemonte, granita di Brunello per i toscani , granita di Amarone per i veneti ... ecc) è sufficiente impostare sul defrozen per non più di 3 minuti ( ma dipende dalla quantità di alcool : 3,5 minuti per l'Amarone , 1,8 minuti per un Riesling Auslese) e si avrà la struttura adeguata semighiacciata per una splendida granatina
b) Per bevuta a temperatura fredda : è la più complicata e si riferisce esclusivamente ai casi di congelamento di bottiglie di Champagne (frequente per i Pas Dosé) o spumanti . Sempre in modalità "defrozen" almeno 5 minuti . Poi veloce passaggio per l'ultima fase, lunghetta ,nel frigorifero nella sezione "ortaggi" , poi equalizzazione della temperatura in secchiello con ghiaccio. Lo Champagne sarà perfetto per la bevuta , seppur scoglionati per la procedura piuttosto elaborata
c) Per bevuta fresca : Fase "1" di decongelamento e riscaldamento a watt non eccessivi , solitamente scalda un pochetto troppo ma poi , se si è forniti di termostato a gradiente (ottimo quello utilizzato nei laboratori di microbiologia per le crescite differenziate dei batteri) , permetterà l'impostazione della temperatura adeguata
d) Bevuta "a temperatura ambiente" come da libretta della Sommellerie per i vini "corposi" : Defrozen + riscaldamento a media potenza . Facile si vada , se distratti , all'ebollizione , ma penso non ci sia problema , soprattutto per i docenti AIS che consigliano di bere Barolo e Brunello a 20 - 22 gradi ...

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 08:56
da george7179
Postino ha scritto:Visto che non te la prendi, leggendo il titolo mi è venuto istantaneo pensare in parallelo a "figa e scacciafiga".
Detto da uno che avendo il problema inverso e non avendo tempo di aspettare che facesse effetto il secchiello, la primavera scorsa non ha esitato a far sottoporre la bottiglia a rapido passaggio in abbattitore 8)
Credo sia quello che chiamano fascino del proibito
Ps ristoratori che conosco, altrimenti non avrei avuto il coraggio di chiedere :oops:

Quella dell'abbattitore è prassi comune in tanti ristoranti, ovviamente parlo di quelli con cantine molto grandi, magari non lo dicono (o chiedono) ma, facci caso, in quanti ti portano bottiglie già fredde e poi le mettono nel ghiaccio solo per mantenerle ed in quanti ti chiedono di aspettare che il secchiello faccia il suo effetto?
Dubito che con carte vini enormi abbiano sempre tutte le bottiglie disponibili alla temperatura giusta.

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 10:15
da ioenontu
george7179 ha scritto:
Postino ha scritto:Visto che non te la prendi, leggendo il titolo mi è venuto istantaneo pensare in parallelo a "figa e scacciafiga".
Detto da uno che avendo il problema inverso e non avendo tempo di aspettare che facesse effetto il secchiello, la primavera scorsa non ha esitato a far sottoporre la bottiglia a rapido passaggio in abbattitore 8)
Credo sia quello che chiamano fascino del proibito
Ps ristoratori che conosco, altrimenti non avrei avuto il coraggio di chiedere :oops:

Quella dell'abbattitore è prassi comune in tanti ristoranti, ovviamente parlo di quelli con cantine molto grandi, magari non lo dicono (o chiedono) ma, facci caso, in quanti ti portano bottiglie già fredde e poi le mettono nel ghiaccio solo per mantenerle ed in quanti ti chiedono di aspettare che il secchiello faccia il suo effetto?
Dubito che con carte vini enormi abbiano sempre tutte le bottiglie disponibili alla temperatura giusta.


per lo stesso motivo (cantine enormi ma un po' troppo fredde) magari gli stessi ristoratori usano il microonde per portare il vino a temperatura di servizio

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 10:17
da ioenontu
tenente Drogo 2 ha scritto:probabilmente lo shock termico spezzerà le complesse molecole cicliche responsabili degli aromi e il vino si appiattirà perdendo sapore e complessità

più il vino è complesso, maggiore sarà l'effetto

prova con due bicchieri, uno senza trattamento e uno al microonde
poi aspetta un'oretta che entrambi raggiungano la stessa temperatura ambiente e vedi che è successo

just my two cents


si può già parlare di shock termico per 3-4 gradi?

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 10:26
da Postino
Penso proprio e spero che non siano prassi così comuni... Pensa che investimento una carta XXL, magari di vini di una certa importanza e poi ad un cameriere scappa detto che a temperatura ce li portano con questi lampi di genio...
Piuttosto un bel bagnomaria :lol:
Tante volte mi è stato sinceramente confessato che il vino scelto non era in cantina frigo, chiesto se andava bene ugualmente e ricordato che il secchiello ha i suoi tempi. L'abbattitore è stato una giocata alla brasiliana mia e del mio amico.

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 10:35
da Postino
ioenontu ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:probabilmente lo shock termico spezzerà le complesse molecole cicliche responsabili degli aromi e il vino si appiattirà perdendo sapore e complessità

più il vino è complesso, maggiore sarà l'effetto

prova con due bicchieri, uno senza trattamento e uno al microonde
poi aspetta un'oretta che entrambi raggiungano la stessa temperatura ambiente e vedi che è successo

just my two cents


si può già parlare di shock termico per 3-4 gradi?

A parte il fatto che tecnicamente si possa definire shock termico o meno, io parlerei di metodi molto invasivi.

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 11:16
da Raido
Il problema del microonde sta fondamentalmente nel fatto che non dosa la potenza in modo lineare ma, nella maggior parte dei casi, da il massimo per un tempo breve per avere mediamente nel tempo i tot watt impostati. Vuol dire che in zone ristrette dell'alimento ci sono temperature molto alte che poi diffondono e si equilibrano successivamente. Non proprio l'ideale per qualunque vino, Tavernello compreso IMHO. Un pò meglio funzionano i microonde (che non sono forni in senso stretto) dotati di inverter ma comunque sempre non costanti e lineari. Per lo stesso e speculare motivo non mi sembrano adatti gli abbattitori.

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 11:26
da maxer
ioenontu ha scritto:... lo scorso weekend, a cena con un collega, ci hanno servito una bottiglia decisamente fredda e da li é nata una discussione sul possibile utilizzo del microonde per dargli quel paio di gradi in più

..... se vai su Ammazzon, è in vendita un grazioso e utilissimo microonde portatile a forma di bottiglia (ne può contenere solo una ma di tutte le tipologie), con colori, lucetta interna e astuccio in pelle che ricordano molto il Dom Perignon Vintage Luminous 2008 : non a caso è un prodotto made in France (guarda caso, prodotto da un piccolo artigiano di Èpernay)

È facilmente trasportabile, funziona con una piccola batteria al grafene e potrai usarla quando più ti farà comodo quando andrai a cena (ma anche a pranzo) al ristorante con il tuo collega (ma anche con altri/e colleghi/e)

1) farai un figurone, pure tra i clienti (o tra i tuoi amici/che 2) lo potrai usare non solo durante i weekends (fra l' altro anche a casa) e 3) potrai riscaldare 4) potrai raffreddare a tuo piacimento

Il prezzo è un po' altino (828,99 €) ma, credimi, vale proprio l' acquisto (se vuoi risparmiare ; in listino c' è anche quello più grezzo, il base, non Luminous, a 628, 99 €, ma è proprio da poveracci) : comunque affrettati, vanno entrambi a ruba, io son riuscito a prendermi uno degli ultimi Luminous e ne sono orgoglioso .....

mi raccomando, segui alla lettera i preziosi consigli di Marco : sono molto esaurienti (anche se manca qualche approfondimento per i vini naturali)
È stato lui a consigliarmi l' acquisto, appena tornato da un viaggio ad Èpernay
:wink:

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 11:34
da bpdino
no va beh, dai

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 11:45
da alì65
ioenontu ha scritto:
george7179 ha scritto:
Postino ha scritto:Visto che non te la prendi, leggendo il titolo mi è venuto istantaneo pensare in parallelo a "figa e scacciafiga".
Detto da uno che avendo il problema inverso e non avendo tempo di aspettare che facesse effetto il secchiello, la primavera scorsa non ha esitato a far sottoporre la bottiglia a rapido passaggio in abbattitore 8)
Credo sia quello che chiamano fascino del proibito
Ps ristoratori che conosco, altrimenti non avrei avuto il coraggio di chiedere :oops:

Quella dell'abbattitore è prassi comune in tanti ristoranti, ovviamente parlo di quelli con cantine molto grandi, magari non lo dicono (o chiedono) ma, facci caso, in quanti ti portano bottiglie già fredde e poi le mettono nel ghiaccio solo per mantenerle ed in quanti ti chiedono di aspettare che il secchiello faccia il suo effetto?
Dubito che con carte vini enormi abbiano sempre tutte le bottiglie disponibili alla temperatura giusta.


per lo stesso motivo (cantine enormi ma un po' troppo fredde) magari gli stessi ristoratori usano il microonde per portare il vino a temperatura di servizio


ioenontu, scusa; ma di che temperatura di servizio e di che vino avete avuto discussione?
no perchè vorrei capire; se il tuo amico ha cantina al di sotto dei 5/6 gradi i problemi sono altri, non la temperatura di bevuta

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 11:46
da tenente Drogo 2
ioenontu ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:probabilmente lo shock termico spezzerà le complesse molecole cicliche responsabili degli aromi e il vino si appiattirà perdendo sapore e complessità

più il vino è complesso, maggiore sarà l'effetto

prova con due bicchieri, uno senza trattamento e uno al microonde
poi aspetta un'oretta che entrambi raggiungano la stessa temperatura ambiente e vedi che è successo

just my two cents


si può già parlare di shock termico per 3-4 gradi?


solo 3 o 4 gradi?

Re: Vino e Microonde

Inviato: 26 feb 2020 12:02
da Alberto
Poi non lamentiamoci se noi enofili/enomaniaci diamo l'impressione di essere un po' fuori dalla realtà al resto della popolazione... :roll: