Pagina 1 di 3
Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 12:18
da vinogodi
...sono i misteri del commercio del vino ai quali non so dare risposta .
Lascio perdere la Borgogna , battaglia persa. Ne fanno poco , tutti la vogliono , prezzi demenziali , qualità non certo aumentata da giustificare 'sti prezzi da usurai. O , meglio, mercato demenziale . Village a 150 Euro (senza fare nomi , Roumier , Rouget , Ligier Belair senza parlare dei 450 e oltre per un Meursault di Coche Dury oppure i 600 - 700 per Leroy ) , Premier che scavallano i 1000 , i "classici" ormai prossimi ai 3000 - 4000 . Film ormai visto e amen ...
... ma i Barolo e Barbaresco? Ormai la bolla speculativa si è sgonfiata e tutti sappiamo quanto costano in cantina i cru di Conterno , Rinaldi , Burlotto , Mascarello, Vietti e compagnia cantante ... eppure, pervicacemente ed ogni anno, tendono ad aumentare consistentemente ...
...ma i supertuscans : a parte i 100/100 a Sassicaia , tutti gli altri che da un giorno all'altro si sono adeguati indiscriminatamente raddoppiando i prezzi? Ma l'hanno fatto d'amblé chi vende oppure ha colto l'occasione al volo?...e perché?
... capitolo a parte , le bolle : non parlo della botta mediatica dei 2008 in Champagne , per una corretta legge di mercato sta tornando negli alvei della normalità .... ma il Giulio a 150 quando si trovava fino a un anno e mezzo fa a 50 Euro , dico , cosa è cambiato? Sembra addirittura siano aumentate le bottiglie , cos'è ? Speculazione (eddeche?) o anche i listini sono smisuratamente aumentati nell'ultimo anno? Ma si rendono conto che l'hanno posizionato con i Dom Perignon , Cristal , Grande Cuvée di Krug , Clos de Goisses ? ma siamo impazziti noi o sono impazziti chi lo propone? Basta berli vicino e si capisce la puzza di inculata , fetida... Ne parliamo?
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 12:35
da teo777full
Io infatto giulio lo bevo solo in quei due ristorantini di fiducia che hanno tenuto vecchie bottiglie a prezzi vecchi
Giovane non mi piace...
Buon vinello ma non da strapparsi i capelli
Passeró oltre
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 12:48
da luc83
Marco io mi sto rendendo conto che, a meno di eventi straordinari, non mi potrò più permettere una certa tipologia di bottiglie.
Mi terrò strette quelle poche che ho in cantina di Rinaldi e poi ciao.
Su Giulio: le ultime annate bevute non mi hanno nemmeno particolarmente colpito quindi non lo seguirò più.
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 12:59
da Smarco
discorso molto ampio, troppo... si potrebbe iniziare dal fatto: ma poi se bottiglie che girano sui vari mercatini, vengono vendute a sti prezzi?(ultimo visto giulio 2002 a 150€)
ok il mercato estero che ha più potere economico, ma non capisco chi cerca di vendere su face o sul forum basandosi sui prezzi che vede su wine searcher... insomma paragonare i prezzi di un sito che ha la visibilità mondiale con due piattaforme che lasciano il tempo che trovano
BHA!
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 13:03
da maxer
..... semplicemente :
" È il mercato, bellezza ! " (diceva qualcuno, non mi ricordo chi)
più domanda
meno offerta
totale

salgono i prezzi .....

Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 13:17
da ioenontu
sinceramente non so quanti di questi prezzi che si vedono in giro portino veramente ad una transazione...
per esempio cercavo un paio di bottiglie di Vite Talin e tra winesearcher e proposte qui sul forum sotto i 600 sembrava impossibile... poi vado a Barolo a me lo trovo in carta a 350... ovviamente gli ho tirato il collo all'istante
pian pianino e senza fretta le bottigliette che cercavo le ho trovate tra i 300 e i 450
per concludere, certi prezzi che si vedono in giro non rappresentano il mercato
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 13:19
da Smarco
maxer ha scritto:..... semplicemente :
" È il mercato, bellezza ! " (diceva qualcuno, non mi ricordo chi)
più domanda
meno offerta
totale

salgono i prezzi .....

il mercato è una cosa, il forum e i mercatini facebook tutt'altro
ma tu sei vecchio che ne vuoi sapere

Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 13:27
da PGWine
Quando finirà la bolla speculativa dei giulio vedremo quanta gente rimarrà scottata.. non si possono vedere annate vecchie girare sui 350/450.. cose da pazzi
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 13:46
da gallia
Considerato il trend, mi dispiace solo di aver aperto tutte le vecchie annate Giulio che avevo in cantina (con scarsa goduria bevitoria). Col senno di poi li avrei potuti rivendere sentendomi un broker di wall street.
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 13:55
da lloyd142
vinogodi ha scritto:... ma siamo impazziti noi o sono impazziti chi lo propone? Basta berli vicino e si capisce la puzza di inculata , fetida... Ne parliamo?
ioenontu ha scritto:sinceramente non so quanti di questi prezzi che si vedono in giro portino veramente ad una transazione...
per esempio cercavo un paio di bottiglie di Vite Talin e tra winesearcher e proposte qui sul forum sotto i 600 sembrava impossibile... poi vado a Barolo a me lo trovo in carta a 350... ovviamente gli ho tirato il collo all'istante
pian pianino e senza fretta le bottigliette che cercavo le ho trovate tra i 300 e i 450
per concludere, certi prezzi che si vedono in giro non rappresentano il mercato
La risposta ce l'hai qui sopra... Come vedi... qualcuno a cui 600 euro sembravano tanti, ha ritenuto di comprare un vinello di Sandrone a 450 euro ritenendolo prezzo equo.... e quindi... i folli siamo noi ( ma io ormai mi chiamo fuori da un po'...) ad alimentare il mercato che ormai e' un buco nero che fagocita tutto...

Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 13:59
da andrea
ioenontu ha scritto:sinceramente non so quanti di questi prezzi che si vedono in giro portino veramente ad una transazione...
per esempio cercavo un paio di bottiglie di Vite Talin e tra winesearcher e proposte qui sul forum sotto i 600 sembrava impossibile... poi vado a Barolo a me lo trovo in carta a 350... ovviamente gli ho tirato il collo all'istante
pian pianino e senza fretta le bottigliette che cercavo le ho trovate tra i 300 e i 450
per concludere, certi prezzi che si vedono in giro non rappresentano il mercato
E 350 per un vino alla sua prima uscita per me rimangono una follia.
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 14:14
da maxer
Smarco ha scritto:maxer ha scritto:..... semplicemente :
" È il mercato, bellezza ! " (diceva qualcuno, non mi ricordo chi)
più domanda
meno offerta
totale

salgono i prezzi .....

il mercato è una cosa, il forum e i mercatini facebook tutt'altro
ma tu sei vecchio che ne vuoi sapere

..... mi dici cosa sono di diverso ?
Beneficenza, doni, filantropia, sussidi, elargizioni, regali, cadeau, favori, cortesie ? .....
ma va' a ciapà i rat, ingenuo 
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 14:27
da Smarco
maxer ha scritto:Smarco ha scritto:maxer ha scritto:..... mi dici cosa sono di diverso ?
Beneficenza, doni, filantropia, sussidi, elargizioni, regali, cadeau, favori, cortesie ? .....
Per il 90% di quello che vedo direi passatempo
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 15:02
da ORSO85
Il "problema" di queste cose è che aumenta tutto, il prezzo di listino - la gente che lo vuole vendere e farci la cresta - la gente che lo vuole comprare perchè fa figo ecc. ogni anno le condizioni per comprare dai rappresentanti sono sempre più restrittive, ammesso di riuscire ad avere un'assegnazione.
Quando arriva il rappresentante e mi fa vedere il prezzo di listino del Giulio (ormai passata la soglia dei 70€+iva a bt

) mi scappa da ridere e comunque mette sempre le mani avanti dicendo "eh ma al massimo riesco a dartene una cassa ma sarà dura"......faccio anche senza.
Per quanto riguarda la mia cantina ormai punto a cercare bottiglie buone, ok qualche etichetta famosa per cultura mia, per poter avere un confronto.....ma per il resto concordo con chi dice di stare lontani da certi lidi e vedere cosa offre di meglio il mercato....anche perchè il vino è una passione e uno sfizio e come tale lo continuerò a considerare.
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 15:24
da zampaflex
Aspettando che entri l'Anatra a dirci che è il mercato, nel bene e nel male (mentre io, più tecnicamente, sostengo che ci siano beni scarsi, accaparramenti da tempo di guerra e asimmetrie informative

), si potrebbe dire che il vino di pregio è passato nel corso di vent'anni da ristretta nicchia per appassionati, anche danarosi, a oggetto feticcio di larga diffusione con tutto il traino di conseguenze. Comprese quelle nefaste di cui ci lamentiamo via via più numerosi.
Cerchiamoci, con sudore e fatica, i futuri campioni perché è comunque un mondo in evoluzione, anche se le vigne vocate quelle sono e quelle resteranno, e acconciamoci alla bisogna.
Il thread rimane comunque aperto per insultare gli speculatori.
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 15:37
da giodiui
Premetto che per chi, come me, non ha l'abitudine a certe bottiglie è più facile sparare sul mercato speculativo perché non ho bisogno di elaborare il lutto di piaceri di un tempo ora non più accessibili.
La classe media mondiale cresce ogni anno, e con questo la pressione sui beni status symbol, come il vino. Con loro la competizione è persa in anticipo, almeno su quei beni che accedono al mercato internazionale, che è poi quello reso possibile dalle guide. Per questo se in questo forum facessimo più attenzione alla qualità e meno ai punteggi delle guide forse un piccolo contributo ad invertire la tendenza lo daremmo. Finché l'ossessione del punteggio e del premio domina in un mercato che si è fatto globale ci troviamo tutti a 'competere' con oligarchi russi, capitalisti cinesi e quant'altro, e non ne usciremo mai, anzi sarà sempre peggio.
Un segno di ottimismo lo trovo nel fatto che sempre più forumisti si incazzano e protestano davanti alle offerte speculative sul mercatino. In fondo quando qualcuno prende per il culo chi vende chianti classico a 50 euro è un piccolo passo per dire a chi se ne intende di meno che forse non è il caso, nemmeno davanti a 100/100.
Più in generale, se parlassimo un po' di meno dei soliti noti godremmo tutti di più, non trovate? In fondo qui siamo quattro gatti, se anche tutti scopriamo il produttore X e gli compriamo 12 bottiglie a testa, non è che l'anno dopo raddoppia i prezzi....
Sarebbe forse anche un modo per rinnovare lo spirito iniziale di questo forum, per quello che posso capirne da 'giovane' adepto che nota non poca nostalgia nei post dei fondatori.
E comunque bravo Vinogodi, lucido come sempre nelle tue analisi

Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 16:01
da Alberto
zampaflex ha scritto:le vigne vocate quelle sono e quelle resteranno
Sicuro sicuro?

Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 16:17
da bobbisolo
però, se il mondo è pieno di facoltosi e oligarchi, perchè la grande borgogna (e altro) si continua a trovare, anche a portata di click?
Girano bottiglie del domaine anche qui nel mercatino... ma poi si vendono mai?
A me sembra che sopra una certa cifra, le bottiglie girino molto molto lentamente, non solo qui ma nel mondo... ma non so dire con che frequenza.
Il fatto però che sia possibile trovare gc e pc di famosissimi, ripeto a portata di click, quando invece si fatica a trovare una boccia di spiriti ebbri... mi fa pensare.
A me sembra che la domanda sia un po' gonfiata/sovrastimata, ma parlo senza dati
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 16:26
da ale1984
La mia idea (non solo mia eh..):
Easy money -> collectibles (arte, auto d’epoca, orologi, vini di pregio etc...) salgono, come forma d’investimento alternativo.
Sarà carino vedere come reagiranno tutti questi asset “illiquidi” (

) quando torneranno decenti i tassi di mercato.
In gergo: crowded trades and small doors don’t mix.
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 16:37
da emigrato
Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:le vigne vocate quelle sono e quelle resteranno
Sicuro sicuro?

A dire la verita' hai centrato un punto non da poco, col miglioramento delle tecniche e delle conoscenze dei produttori sicuramente ci sono zone in cui potrebbero apparire vigne a livello top. Forse piu' difficile in Barolo o Borgogna o Bordeaux, ma penso a zone come Chianti Classico dove i produttori stanno crescendo di livello tutti insieme.
Col miglioramento delle vigne anche i produttori "migliorano" e qualcuno di bravo bravo riuscira' a fare ottimi vini anche senza materiale (vigna) eccellente a disposizione.
Quindi a noi resta di scovare questi produttori prima che ci arrivi il mercato
Il problema e' invece quando alcuni ottimi produttori trascinano su i prezzi di tutta una zona senza che il resto dei produttori ne abbia merito..ritrovandoci con vini troppo costosi anche ai livelli piu' bassi..
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 16:42
da supersonic76
Per me il più inspiegabile tra gli inspiegabili è il Pergole Torte.
Il passaggio da 70 euro a 150

ha riguardato non solo la 2016 (che ci starebbe, una tantum) ma anche trascinato TUTTE le annate precedenti.Tranne forse la 2014 non ci sono cazzi.A meno di 150-170 euro non si trova più

Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 16:45
da zampaflex
emigrato ha scritto:Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:le vigne vocate quelle sono e quelle resteranno
Sicuro sicuro?

A dire la verita' hai centrato un punto non da poco, col miglioramento delle tecniche e delle conoscenze dei produttori sicuramente ci sono zone in cui potrebbero apparire vigne a livello top. Forse piu' difficile in Barolo o Borgogna o Bordeaux, ma penso a zone come Chianti Classico dove i produttori stanno crescendo di livello tutti insieme.
Col miglioramento delle vigne anche i produttori "migliorano" e qualcuno di bravo bravo riuscira' a fare ottimi vini anche senza materiale (vigna) eccellente a disposizione.
Quindi a noi resta di scovare questi produttori prima che ci arrivi il mercato
Il problema e' invece quando alcuni ottimi produttori trascinano su i prezzi di tutta una zona senza che il resto dei produttori ne abbia merito..ritrovandoci con vini troppo costosi anche ai livelli piu' bassi..
Sono d'accordo con voi su questo punto, le vigne con potenzialità stanno emergendo (emblematico il Cros Parantoux). Ma quelle top manterranno la distanza diventando ancora più top, secondo me.
In tutto questo frullìo, per fortuna, qualche vino buono dovremmo poterlo comprare anche in futuro.
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 16:50
da Alberto
zampaflex ha scritto:emigrato ha scritto:Alberto ha scritto:zampaflex ha scritto:le vigne vocate quelle sono e quelle resteranno
Sicuro sicuro?

A dire la verita' hai centrato un punto non da poco, col miglioramento delle tecniche e delle conoscenze dei produttori sicuramente ci sono zone in cui potrebbero apparire vigne a livello top. Forse piu' difficile in Barolo o Borgogna o Bordeaux, ma penso a zone come Chianti Classico dove i produttori stanno crescendo di livello tutti insieme.
Col miglioramento delle vigne anche i produttori "migliorano" e qualcuno di bravo bravo riuscira' a fare ottimi vini anche senza materiale (vigna) eccellente a disposizione.
Quindi a noi resta di scovare questi produttori prima che ci arrivi il mercato
Il problema e' invece quando alcuni ottimi produttori trascinano su i prezzi di tutta una zona senza che il resto dei produttori ne abbia merito..ritrovandoci con vini troppo costosi anche ai livelli piu' bassi..
Sono d'accordo con voi su questo punto, le vigne con potenzialità stanno emergendo (emblematico il Cros Parantoux). Ma quelle top manterranno la distanza diventando ancora più top, secondo me.
In tutto questo frullìo, per fortuna, qualche vino buono dovremmo poterlo comprare anche in futuro.
Eddai Lucià non mi citare la Borgogna dove conta all'80% il manico...
E comunque mi riferivo ai cambiamenti climatici in atto su scala globale. Nel 2050 la geografia vinicola mondiale sarà stravolta rispetto ad ora.
Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 17:31
da vinogodi
giodiui ha scritto:Un segno di ottimismo lo trovo nel fatto che sempre più forumisti si incazzano e protestano davanti alle offerte speculative sul mercatino.
...non è la legge di mercato , che contesto, ma a volte l'arroganza del proponente : tra l'altro insalutati ospiti , dove oltre a indispettirsi per l'ironia (umanamente comprensibile se non si travalica nell'offesa personale) i taluni sono pronti a sfruttare lo strumento forum per speculare per poi chiamarlo "luogo di chiacchere da bar " quando va bene ... senza sapere quel che rischia anche a livello personale , l'ambiente è quello che è , gli spazi stretti e il giro di appassionati limitato e pronto al "carramba che sorpresa" : non sono uno che lascia passare offese senza reagire (ma non da tastiera) oppure sopporta snobismo da coglioni verso il luogo che li ospita facendo i cazzi loro in maniera becera per poi denigrare il luogo stesso che glielo permette... perché il sacrosanto diritto "di speculare" fa parte del nostro sistema economico, ma c'è modo e modo e stile e stile...

Re: Qualcuno mi spiega?
Inviato: 21 feb 2020 17:46
da zampaflex
Alberto ha scritto:Eddai Lucià non mi citare la Borgogna dove conta all'80% il manico...
E comunque mi riferivo ai cambiamenti climatici in atto su scala globale. Nel 2050 la geografia vinicola mondiale sarà stravolta rispetto ad ora.
In realtà ho fatto quell'esempio solo perché emblematico di zona negletta, secondo tutti, salvo poi rivelarsi potenzialmente eccellente (grazie soprattutto A CHI la lavorava? può darsi, ma fa parte del gioco); ma non intendevo parlare di Borgogna in generale.
Sui cambiamenti climatici il discorso diventa interessante e introduce una variabile ulteriore, in effetti.