Pagina 1 di 2

dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 18:15
da Smarco
probabilmente al 80% del forum frega nulla, ma comunque la cosa potrebbe avere ripercussioni su tutti secondo me, ne ha parlato anche doctor wine ultimamente e Galloni il quale ha fatto una petizione per evitare i dazi che potrebbero essere anche del 100% sui vini europei
Il mercato americano oltre ad essere tra i più potenti per spesa è anche quello che assorbe la maggior parte delle bottiglie provenienti dall'Europa, pensate ai vari Bordeaux o Borgogna, o anche ai nostri vini: Barolo e Toscani vari, ci sono cantine in Italia che si reggono solo grazie al mercato americano...
Il pensare che la quantità di vino possa essere assorbita dal mercato interno, è una cagata pazzesca, probabilmente se questa cosa succederà ci saranno sviluppi che nessuno può prevedere; se una bottiglia di vino es. Mouton oggi arriva in USA al prezzo di 300€ significa che all'uscita della dogana avrà raggiunto un costo di 539€ (al tasso di cambio corrente) certo i ricchi che potranno permetterselo la berranno comunque, ma il numero di chi potrà permetterselo sarà molto inferiore e quindi vuol dire che ce ne sarà di più per gli altri mercati, ma anche gli altri (escludiamo l'Italia) mercati non è detto riuscirebbero ad assorbire tutta la quantità di vino che gli USA lasceranno indietro; secondo voi è probabile che vedremo un calo dei prezzi soprattutto sui vini più speculabili e dove il numero di produzione è maggiore? per non parlare poi delle piccole cantine anche Italiane che come già detto si reggono solo grazie al mercato USA
Chiaramente le mie sono solo ipotesi basate sul nulla, ma vorrei sapere cosa ne pensate voi giusto cosi pourparler

Re: dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 18:21
da bobbisolo
pour parler : per me non entreranno in vigore nuovi dazi come annunciato.
Può essere un bluff volto a "smuovere" l'europa su altri fronti?

Re: dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 18:27
da Smarco
bobbisolo ha scritto:pour parler : per me non entreranno in vigore nuovi dazi come annunciato.
Può essere un bluff volto a "smuovere" l'europa su altri fronti?

non mi intendo di politica, mi interessa solo pagare meno :lol:

Re: dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 18:29
da tenente Drogo 2
posso solo dire che sicuramente più di un produttore di vino avrà accolto con piacere l'elezione di Trump
e adesso si fot*e

ben gli sta, anche se è chiaramente un danno per tutta l'Italia

potrebbe servire da lezione per capire che il sovranismo e il protezionismo sono dannosi?
purtroppo non credo

Re: dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 18:33
da Smarco
tenente Drogo 2 ha scritto:posso solo dire che sicuramente più di un produttore di vino avrà accolto con piacere l'elezione di Trump
e adesso si fot*e

ben gli sta, anche se è chiaramente un danno per tutta l'Italia

potrebbe servire da lezione per capire che il sovranismo e il protezionismo sono dannosi?
purtroppo non credo

che poi io ho fatto il discorso su una bottiglia, ma pensiamo agli importatori che comprano a pedane :roll:

Re: dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 18:43
da andrea

Re: dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 19:54
da Spectator
..E l'importazione dei vini..ammericani in Europa,nn e' rilevante?Come possibile..ritorsione ,intendo!

Re: dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 19:54
da maxer
andrea ha scritto:https://www.change.org/p/teresa-bellanova-difendiamo-il-vino-italiano-ed-europeo-let-s-defend-italian-and-european-wine?

..... so per certo che Trump è un follower assiduo di Michele Antonio Fino e di Teresa Bellanova ..... :?

Re: dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 20:00
da Ziliovino
Smarco ha scritto: quindi vuol dire che ce ne sarà di più per gli altri mercati, ma anche gli altri (escludiamo l'Italia) mercati non è detto riuscirebbero ad assorbire tutta la quantità di vino che gli USA lasceranno indietro; secondo voi è probabile che vedremo un calo dei prezzi soprattutto sui vini più speculabili e dove il numero di produzione è maggiore?


Speriamo, forza Trump! :twisted: :mrgreen:

Re: dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 21:38
da l'oste
I hate Illinois dazis.

Re: dazi USA

Inviato: 14 gen 2020 23:59
da Smarco
Spectator ha scritto:..E l'importazione dei vini..ammericani in Europa,nn e' rilevante?Come possibile..ritorsione ,intendo!

Non c’è paragone...

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 01:03
da tenente Drogo 2
tenente Drogo 2 ha scritto:posso solo dire che sicuramente più di un produttore di vino avrà accolto con piacere l'elezione di Trump
e adesso si fot*e

ben gli sta, anche se è chiaramente un danno per tutta l'Italia

potrebbe servire da lezione per capire che il sovranismo e il protezionismo sono dannosi?
purtroppo non credo


per par condicio devo dire che ce l'ho anche con una certa sinistra radicale che si è battuta contro il CETA e il TTIP
ora Trump ha accantonato il TTIP - il trattato per il commercio libero tra USA e UE, ma ai tempi di Obama era in agenda

magari avessimo il TTIP oggi!

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 10:35
da emigrato
tenente Drogo 2 ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:posso solo dire che sicuramente più di un produttore di vino avrà accolto con piacere l'elezione di Trump
e adesso si fot*e

ben gli sta, anche se è chiaramente un danno per tutta l'Italia

potrebbe servire da lezione per capire che il sovranismo e il protezionismo sono dannosi?
purtroppo non credo


per par condicio devo dire che ce l'ho anche con una certa sinistra radicale che si è battuta contro il CETA e il TTIP
ora Trump ha accantonato il TTIP - il trattato per il commercio libero tra USA e UE, ma ai tempi di Obama era in agenda

magari avessimo il TTIP oggi!

Piu' che altro la mancata approvazione del TTIP potrebbe essere una ragione per questa ritorsione..anche se poi tutti i guadagni ricavati da questi dazi vanno a Boeing..certo oltre che un danno per i produttori europei e' un danno per tutta il settore USA con perdite potenziali non proprio marginali...

Contenti loro..noi come consumatori possiamo solo sperare una diminuzione (o almeno stallo? che non sarebbe male..) dei prezzi in certe aree

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 11:00
da Ludi
tenente Drogo 2 ha scritto:
per par condicio devo dire che ce l'ho anche con una certa sinistra radicale che si è battuta contro il CETA e il TTIP
ora Trump ha accantonato il TTIP - il trattato per il commercio libero tra USA e UE, ma ai tempi di Obama era in agenda

magari avessimo il TTIP oggi!

al contrario dell'EPA (il Trattato con il Giappone), che ha numerosi aspetti positivi per l'Europa, il TTIP sarebbe stato disastroso, in quanto avrebbe esposto gli Stati europei alle ritorsioni delle multinazionali USA, attraverso, ad esempio, meccanisci di arbitato "investor to State", contro i quali ha tuonato persino un Americano come Stiglitz. Personalmente sono felicissimo che sia stato accatonato.

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 11:43
da tenente Drogo 2
Ludi ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:
per par condicio devo dire che ce l'ho anche con una certa sinistra radicale che si è battuta contro il CETA e il TTIP
ora Trump ha accantonato il TTIP - il trattato per il commercio libero tra USA e UE, ma ai tempi di Obama era in agenda

magari avessimo il TTIP oggi!

al contrario dell'EPA (il Trattato con il Giappone), che ha numerosi aspetti positivi per l'Europa, il TTIP sarebbe stato disastroso, in quanto avrebbe esposto gli Stati europei alle ritorsioni delle multinazionali USA, attraverso, ad esempio, meccanisci di arbitato "investor to State", contro i quali ha tuonato persino un Americano come Stiglitz. Personalmente sono felicissimo che sia stato accatonato.


queste sono fake news
Stiglitz poi lo lascerei proprio perdere

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 11:45
da videodrome
Trump sta bluffando, i dazi non verranno applicati. E cmq, nel mio ambito ristretto, non mi dispiacerebbe affatto vedere certi palloni gonfiati di produttori che ritornano un po' con i piedi per terra.

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 13:33
da Ludi
tenente Drogo 2 ha scritto:queste sono fake news


mi preoccuperei se lo fossero, visto che fa parte del programma che insegno nei miei corsi universitari :wink:
La ISDR era contenuto specifico delle trattative Commissione / USA, così come la standardizzazione (al ribasso) delle norme sui requisiti di etichettatura e di standard di sicurezza degli alimenti, nonchè l'abbandono del precautionary principle su cui si basa la normativa UE....

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 15:12
da zampaflex
Ludi ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:queste sono fake news


mi preoccuperei se lo fossero, visto che fa parte del programma che insegno nei miei corsi universitari :wink:
La ISDR era contenuto specifico delle trattative Commissione / USA, così come la standardizzazione (al ribasso) delle norme sui requisiti di etichettatura e di standard di sicurezza degli alimenti, nonchè l'abbandono del precautionary principle su cui si basa la normativa UE....


Argomento, quello del trattato TTIP, nel quale non sono sceso in profondità. Avresti voglia di spiegare per esempio questo aspetto degli arbitrati, che mi incuriosisce? Visto che qui potrebbe essere OT, nel thread economico della piazza?
:D

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 15:53
da pipinello
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:queste sono fake news


mi preoccuperei se lo fossero, visto che fa parte del programma che insegno nei miei corsi universitari :wink:
La ISDR era contenuto specifico delle trattative Commissione / USA, così come la standardizzazione (al ribasso) delle norme sui requisiti di etichettatura e di standard di sicurezza degli alimenti, nonchè l'abbandono del precautionary principle su cui si basa la normativa UE....


Argomento, quello del trattato TTIP, nel quale non sono sceso in profondità. Avresti voglia di spiegare per esempio questo aspetto degli arbitrati, che mi incuriosisce? Visto che qui potrebbe essere OT, nel thread economico della piazza?
:D


Vuol dire, in soldoni, che se la multinazionale X ritiene che un proprio diritto venga leso dallo stato Y, non dovrà più rivolgersi alle corti giusrisdizionali di quel paese per chiedere giustizia, ma a organismi sovranazionali.
Va da sé che questo comporterebbe una limitazione della sovranità degli stati europei di enorme portata, giuridica, storica e culturale.

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 16:19
da Ludi
zampaflex ha scritto:
Ludi ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:queste sono fake news


mi preoccuperei se lo fossero, visto che fa parte del programma che insegno nei miei corsi universitari :wink:
La ISDR era contenuto specifico delle trattative Commissione / USA, così come la standardizzazione (al ribasso) delle norme sui requisiti di etichettatura e di standard di sicurezza degli alimenti, nonchè l'abbandono del precautionary principle su cui si basa la normativa UE....


Argomento, quello del trattato TTIP, nel quale non sono sceso in profondità. Avresti voglia di spiegare per esempio questo aspetto degli arbitrati, che mi incuriosisce? Visto che qui potrebbe essere OT, nel thread economico della piazza?
:D


Pipinello ha già risposto....il pericolo è che organi arbitrali (composti da arbitri privati, non da magistrati) possano giudicare (senza appello) su controversie tra Stati e imprese. Lo Stato sarebbe responsabile, e dovrebbe risarcire l'impresa, se il suo Parlamento, organo sovrano, ponesse in essere un provvedimento legislativo che lede gli interessi imprenditoriali. Esempio concreto, verificatosi nella pratica: Philip Morris contro Uruguay, "reo" di aver votato leggi antifumo.

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 16:32
da Raido
Ci fosse stato il TTIP adesso potevamo vedere "Cantina sociale di Castagnole Monferrato contro USA" :D :D :D

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 16:49
da pipinello
Raido ha scritto:Ci fosse stato il TTIP adesso potevamo vedere "Cantina sociale di Castagnole Monferrato contro USA" :D :D :D


E' una battuta ma non troppo...un altro problema degli arbitrati internazionali è che hanno costi di transazione altissimi...e guarda caso, chi è che se li potrebbe permettere, se non le multinazionali? Non certo le PMI, di cui è formato il 99,9% dell'industria del vino italiano...

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 17:04
da Timoteo
zampaflex ha scritto:
Argomento, quello del trattato TTIP, nel quale non sono sceso in profondità. Avresti voglia di spiegare per esempio questo aspetto degli arbitrati, che mi incuriosisce? Visto che qui potrebbe essere OT, nel thread economico della piazza?
:D


sei troppo educato.

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 17:53
da tenente Drogo 2
Ludi ha scritto:
tenente Drogo 2 ha scritto:queste sono fake news


mi preoccuperei se lo fossero, visto che fa parte del programma che insegno nei miei corsi universitari :wink:
La ISDR era contenuto specifico delle trattative Commissione / USA, così come la standardizzazione (al ribasso) delle norme sui requisiti di etichettatura e di standard di sicurezza degli alimenti, nonchè l'abbandono del precautionary principle su cui si basa la normativa UE....


tu hai detto che il TTIP "avrebbe esposto gli Stati europei alle ritorsioni delle multinazionali USA" che è una tua ipotesi di "worst case scenario", non un fatto certo

una ipotesi, perché se il TTIP fosse stato in dirittura di arrivo per entrare in vigore, la UE e gli USA avrebbero negoziato il funzionamento e i limiti dell'arbitrato, con la possibilità di non approvarlo

per dirla in parole povere, abbiamo buttato il bambino con l'acqua sporca e abbiamo rinunciato, ma gli USA protezionisti per primi a un enorme mercato comune che ci avrebbe tutelato da dazi e ritorsioni dai dazi

comunque per il momento il TTIP è morto e sepolto
vediamo come si metteranno le cose con il prossimo presidente USA, nel 2020 o più realisticamente nel 2024

Re: dazi USA

Inviato: 15 gen 2020 18:22
da bobbisolo
Non credo che l'ue abbia lo stesso peso degli usa, nel far valere la propria posizione... guardo ad esempio agli inglesi, che fanno comunque quello che vogliono, no? Sarebbe stata proprio tutta da vedere la negoziazione dell'arbitrato...

E la scelleratezza yankee imprevedibile dove la mettiamo? Stai negoziando accordi e poi da un giorno all'altro ti bombardano...o si svegliano e improvvisamente i dazi accordati se ne vanno a ramengo e magari ti becchi un embargo ??...

Neanche un TTIP è per sempre

Faccia pure i suoi giochini Trump(o chi per lui), per me sono tutte ritorsioni che ci sarebbero comunque state, un po' forse perchè ci siamo "sottratti" o "nascosti" sui conflitti più recenti in medio-oriente e la vicenda libica e un po' per i tentativi dei rivali storici degli usa di conquistare il mondo (o ridurre l'egemonia anglo-americana) passando attraverso accordi con l'italia o l'ue... sono reazioni di paura, la paura di perdere i propri feudi

Forse sarà questo(e me lo auguro) l'inizio del declino della società americana... sono in terra da neanche 300 anni, ma ne han combinate come se fossero qui da sempre..