Pagina 1 di 2

Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 01:13
da cskdv
Un uggioso lunedì sera 6 forumisti, un produttore di Barbaresco e un enonovizio si radunarono in Piemonte per una fantastica serata all'insegna delle risate, confronti, buon cibo, buon vino e della compagnia! :D

1° Batteria - Accompagnamento: Pan Brioches con burro e acciughe del cantabrico
Gaston Chiquet - Champagne Insolent Brut
Aubry - Champagne Brut Premier Cru
Chapoutier - Hermitage Monier de la Sizeranne 1991

2° Batteria - Accompagnamento: Uova all'occhio di bue con tartufo bianco
Rivella - Barbaresco Montestefano 2005
Miani - Ribolla Gialla Pettarin 2012

3° Batteria - Accompagnamento: Tajarin al burro e tartufo bianco
Rivella - Barbaresco Montestefano 2014
Montevertine - Montevertine Riserva 1996
Rivella - Barbaresco 1974

4° Batteria - Accompagnamento: Brasato al Nebbiolo
Comm. G.B. Burlotto - Monvigliero 2004
Antoniolo - Osso San Grato 2006

5° Batteria - Accompagnamento: Salsiccie calabresi (piccantine) :lol:
San Giusto a Rentennano - Percarlo 1993
Domaine de la Janasse - Chateauneuf du Pape Veilles Vignes 2009
Lino Maga - Barbacarlo 2005

6° Batteria - Accompagnamento: Vari formaggi piemontesi
Borgogno - Barolo Riserva 1964

7° Batteria - Accompagnamento: Dolce
Quinta do Noval - Porto Vintage 1994

Ringrazio ancora una volta tutti i partecipanti...in particolare il padrone di casa, ottimo chef all'altezza della situazione :D
A seguire foto e commenti

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 01:20
da cskdv
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 02:07
da cskdv
1° Batteria
Gaston Chiquet - Champagne Insolent Brut :? :roll: :?:
Aubry - Champagne Brut Premier Cru :D :D :D :)
Chapoutier - Hermitage Monier de la Sizeranne 1991 :D :D :D :D

2° Batteria
Rivella - Barbaresco Montestefano 2005 :D :D :D :D
Maturo, tannino ben integrato, media lunghezza e intensità. Al naso elegante: petali di rosa, frutti rossi, note balsamiche e molto altro.
Miani - Ribolla Gialla Pettarin 2012 :D :D :D :D
Rotondo, ciccione, intenso, fresco e coccoloso.
Dopo un po di attesa nel bicchiere al naso si apre ulteriormente...mineralità, salvia, burro e mandorle...
Aveva ancora molta strada davanti ma è già molto equilibrato e fine.

3° Batteria
Rivella - Barbaresco Montestefano 2014 :D :D :D :D :D
Piaciuto tantissimo, me ne sono versato un bel bicchierozzo e me lo sono gustato durante gran parte della cena. Grande freschezza, tannino elegante, naso variegato e potente. Bello bello bello
Montevertine - Montevertine Riserva 1996 :D :D :D :) +
Fine, tannino risolto. L'ho bevuto un mese fa per cui non ho molto da aggiungere.
Rivella - Barbaresco 1974 :D :D :D :D :)
Grande intensità olfattiva, in bocca tutto bene. Tannino risolto e buona tensione/struttura, persistenza medio/lunga. Veramente impressionante la longevità del vino.
Sicuramente 10 anni fa sarebbe stato ancora meglio ma gran bel biccheire.

4° Batteria
Comm. G.B. Burlotto - Monvigliero 2004 :D :D :D :)
Parte bene con le solite riconoscibilissime attraenti note del cru ma dopo 20 minuti nel bicchiere i sentori sono deviati su qualcosa che non sono riuscito a ben definire....in ogni caso poco attraente.
Antoniolo - Osso San Grato 2006 :D :D :D :D :)
Altra bella sopresa della serata, grande struttura e potenza, tannino ancora bello aggressivo. Piaciuto parecchio.

5° Batteria
San Giusto a Rentennano - Percarlo 1993 :D :D :D :D
Sembra ancora bello giovane in bocca...fresco e di struttura, al naso terziarizzazione buona ma la situazione comincia a farsi confusa.
Domaine de la Janasse - Chateauneuf du Pape Vielles Vignes 2009 :?
La apriamo o non la apriamo? Boh..potevamo risparmiarcela, ma in ogni caso bottiglia al di sotto delle aspettative...naso muto, bocca anonima. Più tardi ho riprovato a versarmi un altro bicchiere per capire se il vino era migliorato...niente da fare. Peccato. Persa nell'oblio.
Lino Maga - Barbacarlo 2005 :D :D :D :D :)
Primo Barbacarlo per me, piaciuto molto...con le salsiccie piccanti ci stava perfettamente. :lol:
Beva facile ma grande complessità...lo confesso...ho fatto il bis.

6° Batteria
Borgogno - Barolo Riserva 1964 :D :D :D :D :)
L'abbinamento con i formaggi ha fatto esaltare bene questo cinquantacinquenne.
Al naso l'ho trovato meno potente del Barbaresco di Rivella ma più fine.
Strutturato e di materia nobile.

7° Batteria
Quinta do Noval - Porto Vintage 1994 :D :D :D :D -
Naso potentissimo...ti prende a schiaffi.
In bocca ancora parecchio ruvido...giovinetto?
Non saprei, non sono esperto di Porto.



Bonus Round
Ca D'Gal - Moscato D'Asti Vecchia Vigna 2014
Non l'abbiamo aperto....non ci stava più niente :lol: :lol: :lol: :lol:

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 07:51
da lloyd142
Concordo a grandi linee con Cskdv.
Vini della serata pari merito, a mio giudizio due prodotti distantissimi per anno di concepimento. Il Montestefano di Rivella 2014 e il Barolo 64 di Borgogno. Scalpitante , fresco , ma rotondo ed elegantissimo il primo e quasi ipnotico il secondo, dal naso pulitissimo, con tutte le note terziarie a susseguirsi ad ogni snasata... Cremoso ma ancora freschissimo in bocca . Grandissimo vino!!
Bellissime prestazioni anche di Osso e Barbacarlo...
Un sentito ringraziamento all'impareggiabile anfitrione Maxer che ci ha deliziato con la sua cucina.
Brasato di guancia semplicemente da urlo... :shock: :shock: :D :D
E un grazie anche a tutti gli altri compagni di viaggio con l'onnipresente Matteo ( Zuppadilatte) che causa alluvioni varie tra Piemonte e Liguria ci ha messo due giorni per rientrare a casa :lol:

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 09:30
da Kalosartipos
Bravi, bella bevuta.. e sbafata..

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 11:02
da maxer
...... sono io che ringrazio tutti per la partecipazione alla mia prima cena di gruppo tenuta (finalmente !) in quel di Chieri, nonostante una giornata meteorologica complicata negli spostamenti :D

Devo dire che mi ero trovato in difficoltà perché due giorni prima il famoso chef bistellato, che avevo assoldato per cucinare il menù (l' arrivo di lloyd142 mi imponeva assolutamente di presentare dei piatti degni della sua alta cucina), mi aveva annunciato che avrebbe dovuto dare forfait per improvvisi impegni televisivi. Ma tant' è, il mio brasato di guancia di manzo al Nebbiolo ma soprattutto i tartufi procurati dal fantastico Zuppadilatte hanno salvato la serata 8)

Vini

Solo due bottiglie sfigate. Delusione per il Gaston Chiquet Insolent, del tutto insolente nel suo essere insulso, stranamente privo di senso (e di bolle) ... per uno Champagne che, portato alla 'Convenscion Stradivari', era risultato a detta di tutti fra i migliori presenti. Alcuni amici, a cui l' avevo consigliato ( :oops: ) per il suo rapporto q/p, mi hanno confermato le stesse impressioni. Per Janasse altrettanto rimpianto : bottiglia direi disgraziata.

Ma passiamo alle cose belle, alle altre tredici gioie.
Concordo anch' io con Francesco cskdv : Montestefano 2014 di Teobaldo Rivella, Borgogno Riserva 1964 e Barbacarlo 2005 di Maga sugli scudi : vini diversi fra loro ma ognuno con una propria personalità dirompente che li distingue sempre da tutti gli altri.
I toscani se la sono cavata egregiamente (Gianni, rilassati ... :mrgreen:), con una mia preferenza a Percarlo 1993.
Confesso poi che non conoscevo i vini di Antoniolo : il suo Osso San Grato 2006 mi è piaciuto molto, penso proprio che un giretto in Alto Piemonte sarà d' uopo.
Montestefano 1974, rara bottiglia vintage, 45 anni portati alla grande : grazie Baldo per avercela fatta degustare.
L' Aubry iniziale ha fatto il suo dovere, molto buono lo Chapoutier Hermitage 1991.
Piccola nota per il mio amato Monvigliero, questa volta un 2004, di Burlotto. Bevuti dopo due giorni i cinque cm rimasti nella bottiglia, è uscita ancora una lontana fragolina mista a sentori balsamici e di cuoio molto gradevoli : l' ho senz' altro rivalutato, probabilmente necessitava solo di un' apertura un po' più anticipata.
Di Miani, anche la sua Ribolla Gialla Pettarin 2012 è sempre una sicurezza di godimento : anche se preferisco i suoi rossi, spesso inarrivabili.
Infine il bellissimo Porto Quinta do Noval 1994, che è persino riuscito a dare un po' di lustro e vigore ad una scialba 'Focaccia di Chieri' (ma dovevo pur presentare qualcosa a km zero, essendomi fermamente imposto di tralasciare la Freisa di Chieri per non rovinare la serata ... :?)

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 11:22
da Fedevarius
bravi!!
chapeau allo spirito di iniziativa e condivisione e bella bevuta, non scontata...
una domanda, l'ordine delle bottiglie è stato deciso con qualche criterio o avete stappato via via quel che vi andava?? :wink:

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 11:35
da cskdv
Fedevarius ha scritto:bravi!!
chapeau allo spirito di iniziativa e condivisione e bella bevuta, non scontata...
una domanda, l'ordine delle bottiglie è stato deciso con qualche criterio o avete stappato via via quel che vi andava?? :wink:


Ognuno ha portato quello che ha voluto, stando attenti ad evitare doppioni.
Prima della cena abbiamo stappato e deciso una scaletta in base alle pietanze.
La maggior parte degli abbinamenti è andata più che bene :wink:

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 11:50
da maxer
cskdv ha scritto:
Fedevarius ha scritto:bravi!!
chapeau allo spirito di iniziativa e condivisione e bella bevuta, non scontata...
una domanda, l'ordine delle bottiglie è stato deciso con qualche criterio o avete stappato via via quel che vi andava?? :wink:


Ognuno ha portato quello che ha voluto, stando attenti ad evitare doppioni.
Prima della cena abbiamo stappato e deciso una scaletta in base alle pietanze.
La maggior parte degli abbinamenti è andata più che bene :wink:

..... inoltre il menù era stato comunicato nei giorni precedenti la serata
Diciamo che il criterio è stato : prima il cibo e poi gli abbinamenti con i vini
Risultato : ottimo, per come era stata organizzata la cena ..... :D

la chat dei partecipanti sulla scelta dei vini ha ovviamente intasato il web per giorni e giorni : molto probabilmente è stata anche la vera causa del recente inceppamento del Forum :mrgreen:

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 13:01
da zampaflex
maxer ha scritto:Confesso poi che non conoscevo i vini di Antoniolo : il suo Osso San Grato 2006 mi è piaciuto molto, penso proprio che un giretto in Alto Piemonte sarà d' uopo.


Fallo. L'Osso è spesso un gran vino, forse ancora il migliore in Alto Piemonte; in alcune annate invece il fratellino, il San Francesco, lo batte.
Altrettanto consigliabili sono l'Omaggio a Quintino Sella (da prendere in annate calde, secondo me), il Boca di Le Piane e Barbaglia, il Lessona de La Prevostura. Attendiamo il lavoro di Conterno sulle vigne di Nervi, ma qui i prezzi salgono.
C'è poi una costellazione di produttori un gradino sotto ma comunque interessanti.

Ma dovresti cominciare a provare anche qualche Roero, adesso che sei lì.

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 14:09
da ORSO85
Bravi, complimenti bellissima iniziativa!

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 14:20
da maxer
zampaflex ha scritto:
maxer ha scritto:Confesso poi che non conoscevo i vini di Antoniolo : il suo Osso San Grato 2006 mi è piaciuto molto, penso proprio che un giretto in Alto Piemonte sarà d' uopo.

Fallo ...

..... mi aspettavo un cartellino rosso per la mia ignoranza ( o addirittura qualcos' altro di più anatomico :shock: )
Invece ho letto un tuo giusto invito a frequentare di più Alto Piemonte, con delle preziose dritte, e Roero
Terrò sicuramente conto :wink:

capiscimi : le Langhe mi hanno stregato da qualche decina d' anni : sono state il vero motivo del mio trasferimento :D

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 14:41
da dani23
Nonostante le anteprime in diretta del buon cskdv, vedere tutto assieme fa salire più di qualche rimpianto :oops:

Bravi!

(Matteo alias Zuppadilatte è ovunque! :shock: )

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 16:03
da andrea
Mi unisco ai ringraziamenti a Max per l'ospitalità e la cucina.
Condivido le note con un pizzico di pietà in più per Janasse (scusa Francesco se ti ho costretto ad aprirla!!!) che non era così scarso e con, per motivi di cuore e di mia "disposizione" verso i vini maturi, un apprezzamento maggiore per il Borgogno 64 che aveva una finezza ed una completezza senza pari, con una sventagliata di agrumi, di terra, di goudron, di sigaro che solo le grandi maturazioni possono dare.

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 16:12
da gbaenergiaeco10
ragazzi ma barbaresco di rivella e uovo? siete seri? cioè il tannino del barbaresco di rivella, con l'uovo? vabbè che una 2005 magari è più levigata, però mi sembra comunque da pazzi..boh :shock: :shock:

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 16:13
da gbaenergiaeco10
comunque che bicchierata ragassuoli, sinceri complimenti !

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 16:32
da bobbisolo
Beh, una cenetta da bavetta alla bocca, che invidia!
Colore stupendo l'osso s.grato.
Concordo con Zampa che il s.francesco in qualche annata(per mia exp, 2011) lo sopravanza, ma che vini entrambi!

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 16:33
da maxer
gbaenergiaeco10 ha scritto:ragazzi ma barbaresco di rivella e uovo? siete seri? cioè il tannino del barbaresco di rivella, con l'uovo? vabbè che una 2005 magari è più levigata, però mi sembra comunque da pazzi..boh :shock: :shock:

.....
1) pare che su quell' uovo ci fosse un certo " tartufo ", bianco, di quelli veri ( tuber magnatum ) e tanto
2) spesso i tannini di Baldo li ho trovati eleganti e delicati già all' uscita, figurati dopo 14 anni ! .....

credimi : per me ed altri ci stava alla grande, mentre alcuni hanno optato per la Ribolla di Miani.
Questione di libera scelta. È la democrazia, bellezza !
:D

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 16:47
da gbaenergiaeco10
maxer ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:ragazzi ma barbaresco di rivella e uovo? siete seri? cioè il tannino del barbaresco di rivella, con l'uovo? vabbè che una 2005 magari è più levigata, però mi sembra comunque da pazzi..boh :shock: :shock:

.....
1) pare che su quell' uovo ci fosse un certo " tartufo ", bianco, di quelli veri ( tuber magnatum ) e tanto
2) spesso i tannini di Baldo li ho trovati eleganti e delicati già all' uscita, figurati dopo 14 anni ! .....

credimi : per me ed altri ci stava alla grande, mentre alcuni hanno optato per la Ribolla di Miani.
Questione di libera scelta. È la democrazia, bellezza !
:D


mmm non so, io su tartufo e uovo (sia insieme, sia separatamente) sono sempre più bianchista..però posso capire cosa intendi quando mi parli di eleganza rispetto al tannino dei vini di Teobaldo..farò una prova allora :mrgreen: :mrgreen:

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 17:52
da maxer
gbaenergiaeco10 ha scritto:
maxer ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:ragazzi ma barbaresco di rivella e uovo? siete seri? cioè il tannino del barbaresco di rivella, con l'uovo? vabbè che una 2005 magari è più levigata, però mi sembra comunque da pazzi ... boh :shock: :shock:

.....
1) pare che su quell' uovo ci fosse un certo " tartufo ", bianco, ma di quelli veri ( tuber magnatum ) e pure tanto
2) spesso i tannini di Baldo li ho trovati eleganti e delicati già all' uscita, figurati dopo 14 anni ! .....

credimi : per me ed altri ci stava alla grande, mentre alcuni hanno optato per la Ribolla di Miani.
Questione di libera scelta. È la democrazia, bellezza !
:D


mmm non so, io su tartufo e uovo (sia insieme, sia separatamente) sono sempre più bianchista..però posso capire cosa intendi quando mi parli di eleganza rispetto al tannino dei vini di Teobaldo..farò una prova allora :mrgreen: :mrgreen:

..... pensa che ci sono ancora dei pazzi ( e pusillanimi 8) ) che con qualsiasi pietanza di pesce si rifiuta di bere del vino rosso :shock: :shock: :shock:

dolore fortissimo

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 18:17
da gbaenergiaeco10
maxer ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
maxer ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:ragazzi ma barbaresco di rivella e uovo? siete seri? cioè il tannino del barbaresco di rivella, con l'uovo? vabbè che una 2005 magari è più levigata, però mi sembra comunque da pazzi ... boh :shock: :shock:

.....
1) pare che su quell' uovo ci fosse un certo " tartufo ", bianco, ma di quelli veri ( tuber magnatum ) e pure tanto
2) spesso i tannini di Baldo li ho trovati eleganti e delicati già all' uscita, figurati dopo 14 anni ! .....

credimi : per me ed altri ci stava alla grande, mentre alcuni hanno optato per la Ribolla di Miani.
Questione di libera scelta. È la democrazia, bellezza !
:D


mmm non so, io su tartufo e uovo (sia insieme, sia separatamente) sono sempre più bianchista..però posso capire cosa intendi quando mi parli di eleganza rispetto al tannino dei vini di Teobaldo..farò una prova allora :mrgreen: :mrgreen:

..... pensa che ci sono ancora dei pazzi ( e pusillanimi 8) ) che con qualsiasi pietanza di pesce si rifiuta di bere del vino rosso :shock: :shock: :shock:

dolore fortissimo


eh ma dai qualche rossicello agile con alcune preparazioni in umido ci può anche stare..il classicissimo pacchero con pomodorini e cubotti di spada, il sauté di cozze, il brodetto alla vastese..qui uno con i rossicelli agili si può sbizzarrire e godere come un pazzo :mrgreen: :mrgreen:

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 20:08
da maxer
gbaenergiaeco10 ha scritto:
maxer ha scritto:..... pensa che ci sono ancora dei pazzi ( e pusillanimi 8) ) che con qualsiasi pietanza di pesce si rifiuta di bere del vino rosso ..... :shock: :shock: :shock:

dolore fortissimo


eh ma dai qualche rossicello agile con alcune preparazioni in umido ci può anche stare..il classicissimo pacchero con pomodorini e cubotti di spada, il sauté di cozze, il brodetto alla vastese..qui uno con i rossicelli agili si può sbizzarrire e godere come un pazzo :mrgreen: :mrgreen:

..... e con il baccalà, il pesce azzurro, con le cotture al forno o alla griglia di pesci particolarmente saporiti, con la pasta alle alici o alle seppie nere, con etc etc etc ?

Altro che rossicelli agili (e magari sbiaditi)..... 8)

stop all' ot

Re: Chieri Forever

Inviato: 29 nov 2019 22:27
da md78d
Tanta bella roba... bravi! Rivella 014 tAntissima roba!

Re: Chieri Forever

Inviato: 30 nov 2019 07:14
da vinotec
Complimenti!!! Col porto Quinta do Noval, anche se non è il "Nacional"(inavvicinabile causa prezzo stratosferico), si va sempre sul sicuro; poi mettici pure che il 1994 è stata un'annata eccezionale in Porto ed il gioco è fatto...BRAVISSIMI!!!

Re: Chieri Forever

Inviato: 30 nov 2019 10:45
da maxer
vinotec ha scritto:Complimenti!!! Col porto Quinta do Noval, anche se non è il "Nacional"(inavvicinabile causa prezzo stratosferico), si va sempre sul sicuro; poi mettici pure che il 1994 è stata un'annata eccezionale in Porto ed il gioco è fatto...BRAVISSIMI!!!

..... essenzialmente ignorante (anche 8) ) di Porto, devo dire che per me è stata una gran bella sorpresa : in più, ho anche pensato come potrebbe essere fra venti - trent' anni !
Ma sai, noi giovinetti le bottiglie ce le dobbiamo bere anche prestino ..... :mrgreen:

P. S. : l' ha portato Matteo Zuppadilatte, superando a guado tre torrenti, un fiume e scavalcando sette frane e cinque viadotti crollati. Sempre fantastico, il Matteo :D