Pagina 1 di 1
Terrano
Inviato: 22 nov 2019 13:04
da Michelasso
Cercando nei vecchi messaggi, ho trovato più che altro recensioni negative, tranne forse quello di Skerk. Ce ne sono altri da segnalare in positivo? L'idea sarebbe quello di abbibarlo ad un bollito alla friulana prevalentemente a base suina.
Re: Terrano
Inviato: 22 nov 2019 15:42
da emigrato
Io ho assaggi solo Istriani, essendoci stato in vacanza. Per me uno dei migliori quello di Benvenuti, molto molto buono e online si trova sui 20 euro.
Re: Terrano
Inviato: 22 nov 2019 15:50
da Timoteo
.
Re: Terrano
Inviato: 22 nov 2019 18:15
da littlewood
Michelasso ha scritto:Cercando nei vecchi messaggi, ho trovato più che altro recensioni negative, tranne forse quello di Skerk. Ce ne sono altri da segnalare in positivo? L'idea sarebbe quello di abbibarlo ad un bollito alla friulana prevalentemente a base suina.
Zidarich,skerlj,cotar
Re: Terrano
Inviato: 23 nov 2019 00:32
da gpetrus
littlewood ha scritto:Michelasso ha scritto:Cercando nei vecchi messaggi, ho trovato più che altro recensioni negative, tranne forse quello di Skerk. Ce ne sono altri da segnalare in positivo? L'idea sarebbe quello di abbibarlo ad un bollito alla friulana prevalentemente a base suina.
Zidarich,skerlj,cotar
quasi concordo..con Skerk nominato prima, non il mio vino sebbene a due passi da casa
Re: Terrano
Inviato: 23 nov 2019 12:42
da Kustenland
Ai produttori famosi già citati aggiungerei Marko Tavčar e Marko Fon.
Re: Terrano
Inviato: 23 nov 2019 13:50
da paolomina
Rencel
Re: Terrano
Inviato: 24 nov 2019 15:03
da Michelasso
Grazie a tutti dei riferimenti. Vini non facili da reperire, anche online, ma magari la settimana prossima cercherò di fare un giro nella zona.
Re: Terrano
Inviato: 28 nov 2019 11:47
da luc83
Skerk lo preferisco sui bianchi. Per quanto riguarda gli altri citati può pescare bene.
Per il rapporto qualità prezzo direi Cotar, se passi prendi anche malvasia e vitovska (se ne ha ancora).
Da Malabar a Trieste trovi sicuramente qualcosa

Re: Terrano
Inviato: 28 nov 2019 18:23
da emigrato
Michelasso ha scritto:Grazie a tutti dei riferimenti. Vini non facili da reperire, anche online, ma magari la settimana prossima cercherò di fare un giro nella zona.
Guarda non ci ho mai comprato, ma qui hanno molti vini croati a costo giusto (ci avevo guardato proprio per Benvenuti):
https://www.thewineandmore.com/wines/teran/
Re: Terrano
Inviato: 28 nov 2019 23:14
da Alberto
Occhio che terrano del Carso e terrano istriano sono vini ben diversi...ma non di poco...
Tanto è vero che in Slovenia per evitare guerre civili intestine

distinguono bene tra teran e refošk (mentre in Croazia giusto per diminuire la confusione chiamano teran il refošk).
Re: Terrano
Inviato: 29 nov 2019 03:13
da ausone
Alberto? Un grande!
Sempre preciso e puntuale, era la precisazione che volevo fare io che vivo a Trieste a pochi passi dal confine sloveno sul Carso. Il terranno è SOLO carsolino! dove hanno fatto una battaglia legale sulla denominazione e sul terroir vincendola!
I produttori qui sono a decine, ne ho assaggiati parecchi e, pur precisando che non è fra i miei vini preferiti, devo riconoscere che ha un suo fascino, per l'eccellenza in questa materia rivolgersi a COTAR e RENCEL, direi sicuramente i migliori.
Re: Terrano
Inviato: 29 nov 2019 11:55
da Kustenland
Diciamo che i migliori sono in Slovenia tra Duttogliano e Goriano
Re: Terrano
Inviato: 29 nov 2019 15:44
da emigrato
Alberto ha scritto:Occhio che terrano del Carso e terrano istriano sono vini ben diversi...ma non di poco...
Tanto è vero che in Slovenia per evitare guerre civili intestine

distinguono bene tra teran e refošk (mentre in Croazia giusto per diminuire la confusione chiamano teran il refošk).
Ok avendo provato solo quello Istriano (che pero' la non ho mai sentito la chiamare Refosk e che non appartiene alla Refosco family, al contrario del Terrano del Carso, che in Slovenia chiamano appunto Refosk) ho pensato immediatamente a quello, errore mio. Cmq e' degno di nota anche quello, a noi sono piaciuti molto anche se alcuni avevano un tannino un po' duro.
Re: Terrano
Inviato: 29 nov 2019 19:25
da Alberto
Che casinooooo...
Provo a ricapitolare...
Terrano è un biotipo specifico di uva comunque appartenente alla "famiglia" dei refoschi; il parente più stretto (strettissimo...ma non tanto da essere confondibile) è il Refosco d'Istria, chiamato Refošk nel resto della Slovenia e Teran in Croazia, mentre in Slovenia col nome Teran si può chiamare solo il terrano prodotto nella loro porzione di altopiano carsico (Kras).
Quindi:
ITALIA/ITALIJA: Terrano è DOC Carso (o IGT, quindi presumo che da buoni zozzoni che siamo, teoricamente si può produrre dappertutto nel Triveneto, o quasi...).
SLOVENIA/SLOVENIJA: Teran è solo Kras; nelle zone dell'Istria slovena (Capodistria e dintorni) si produce il Refošk dall'uva Refosco d'Istria
CROAZIA/HRVATSKA: Si produce Refosco d'Istria, che però viene tradizionalmente chiamato Teran, e non credo cambieranno il nome, perché sostanzialmente non gliene frega una beneamata di tutelare i viticoltori carsolini.

Re: Terrano
Inviato: 29 nov 2019 20:46
da Kustenland