Pagina 1 di 1

Degustazione Sangiovese

Inviato: 20 nov 2019 19:48
da Max1991
C'abbiamo preso gusto :mrgreen:
Dopo la serata champagne e la serata nebbiolo stiamo organizzando quella dedicata al sangiovese.
Sempre una cosa easy e non troppo impegnativa.
La serata è stata spostata al 21.02. Per ora nessun posto disponibile, se si libera lo scrivo quanto prima


Solita procedura:

Aperitivo: Bolle di Borro metodo classico (60 mesi a base sangiovese)

1 batteria: (crostini con crema di lardo e crostini con fegatini)
Rosso di montalcino, Casanova di neri 2016
Rosso di montalcino, Canalicchio 2016

2 batteria: (pasta all'uovo con ragù di salsiccia?)
Il poggio di Monsanto Riserva2013
Chianti classico riserva badia coldibuono 2013

3 batteria: (qualche pezzo di carne da grigliare)
Pergole torte 2004
Percarlo 2004

4 batteria:
Brunello di montalcino Biondi santi 1995
Brunello di montalcino Banfi Poggio all'oro 1995


Gli abbinamenti sono solo idee, voi cosa consigliereste ad ogni batteria?
Grazie :wink:

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 20 nov 2019 20:12
da Mike76
I crostini li metterei insieme alla bollicina di aperitivo (il fegatino insieme al vino rosso crea gusto metallico).
I rossi di Montalcino a questo punto li metterei con il primo al ragu di salsiccia (ma eviterei la pasta all'uovo, non ottima per il vino rosso...meglio dei classici pici, così rimanete in tema territoriale).
Carne da grigliare va bene per il Chianti Classico (che metterei anche di tipo Riserva, per staccare dal rosso di Montalcino) e anche, volendo, per il Pergole (magari riservando i pezzi più nobili).
Con i Brunello metterei qualcosa in umido (selvaggina, ad esempio cinghiale alla cacciatora).
Vi manca il dolce...a sto punto farei pasticceria secca da abbinare ad un Vin Santo come si deve (Vinsangiusto o Rocca di Montegrossi) e siete a posto.

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 20 nov 2019 20:16
da Max1991
Mike76 ha scritto:I crostini li metterei insieme alla bollicina di aperitivo (il fegatino insieme al vino rosso crea gusto metallico).
I rossi di Montalcino a questo punto li metterei con il primo al ragu di salsiccia (ma eviterei la pasta all'uovo, non ottima per il vino rosso...meglio dei classici pici, così rimanete in tema territoriale).
Carne da grigliare va bene per il Chianti Classico (che metterei anche di tipo Riserva, per staccare dal rosso di Montalcino) e anche, volendo, per il Pergole (magari riservando i pezzi più nobili).
Con i Brunello metterei qualcosa in umido (selvaggina, ad esempio cinghiale alla cacciatora).
Vi manca il dolce...a sto punto farei pasticceria secca da abbinare ad un Vin Santo come si deve (Vinsangiusto o Rocca di Montegrossi) e siete a posto.


Il dolce non l’avevamo considerato in effetti, ottima idea..

Per i pici super d’accordo, pensavo a quelli in realtà!
Grazie per i consigli :)

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 20 nov 2019 21:49
da marco.f11
Magari per il dolce, visto il tema, piuttosto che un Vin Santo punterei su un bel Occhio di Pernice
:mrgreen:

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 21 nov 2019 16:39
da Max1991
marco.f11 ha scritto:Magari per il dolce, visto il tema, piuttosto che un Vin Santo punterei su un bel Occhio di Pernice
:mrgreen:

Perfetto! Grazie :)

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 10 dic 2019 19:17
da Scompa82
Ciao Max, avete fatto alla fine? Se si ci metti due note? Grazie :D

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 11 dic 2019 13:21
da Max1991
Scompa82 ha scritto:Ciao Max, avete fatto alla fine? Se si ci metti due note? Grazie :D

Ciao Giulio,
alla fine la serata è stata spostata in gennaio, ti scriverò appena decidiamo la data :wink:

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 11 dic 2019 15:12
da berafede
ciao Max, se ci fossero posti liberi io sarei interessato.
Quando deciderete la data e la pubblicherai ti faccio sapere se riuscirò ad esserci :D

grazie,
Federico

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 11 dic 2019 16:17
da Max1991
berafede ha scritto:ciao Max, se ci fossero posti liberi io sarei interessato.
Quando deciderete la data e la pubblicherai ti faccio sapere se riuscirò ad esserci :D

grazie,
Federico

Volentieri, sarà fatto :)

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 02 feb 2020 10:11
da Max1991
Finalmente siamo riusciti a trovare la data, qualche consiglio per una bolla a base sangiovese? Si trova qualcosa di interessante? Grazie

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 02 feb 2020 10:45
da dani23
Max1991 ha scritto:Finalmente siamo riusciti a trovare la data, qualche consiglio per una bolla a base sangiovese? Si trova qualcosa di interessante? Grazie

C’è un piccolo produttore di Montalcino (L’Aietta) che da 8-9 anni produce un metodo classico con il Sangiovese, l’ultima che è uscita dovrebbe essere la 2014...

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 02 feb 2020 10:47
da littlewood
dani23 ha scritto:
Max1991 ha scritto:Finalmente siamo riusciti a trovare la data, qualche consiglio per una bolla a base sangiovese? Si trova qualcosa di interessante? Grazie

C’è un piccolo produttore di Montalcino (L’Aietta) che da 8-9 anni produce un metodo classico con il Sangiovese, l’ultima che è uscita dovrebbe essere la 2014...

Anche le chiuse fa' MC....

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 02 feb 2020 10:49
da littlewood
Singolare che la cena la facciate il venerdì di benvenuto Brunello....

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 02 feb 2020 10:54
da Max1991
littlewood ha scritto:
dani23 ha scritto:
Max1991 ha scritto:Finalmente siamo riusciti a trovare la data, qualche consiglio per una bolla a base sangiovese? Si trova qualcosa di interessante? Grazie

C’è un piccolo produttore di Montalcino (L’Aietta) che da 8-9 anni produce un metodo classico con il Sangiovese, l’ultima che è uscita dovrebbe essere la 2014...

Anche le chiuse fa' MC....

Grazie mille, darò un'occhiata!

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 02 feb 2020 11:00
da Max1991
littlewood ha scritto:Singolare che la cena la facciate il venerdì di benvenuto Brunello....

:mrgreen:
Non c'avevo neanche fatto caso, magari inseriamo un 2015 a sto punto :lol:

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 07 feb 2020 12:53
da michelep
Max1991 ha scritto:Finalmente siamo riusciti a trovare la data, qualche consiglio per una bolla a base sangiovese? Si trova qualcosa di interessante? Grazie

Tenuta Pertinello, romagna.
Extra Brut, metodo classico da solo sangiovese in bianco, prezzo sui 20-25 se non sbaglio.

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 24 feb 2020 10:45
da Max1991
Rosso di montalcino, Casanova di neri 2016 Bel naso, fruttato e fiori. In bocca acidità tagliente e un pò scomposto. Dopo un pò dall'apertura al naso un profumo intensissimo di qualche fragranza quasi fastidiosa.
Rosso di montalcino, Canalicchio 2016 Ci mette un pò di più ad aprirsi rispetto al primo, all'inizio un pò morto sia al naso che in bocca. Poi si esprime bene, bel vino ben fatto.
Chianti Classico Riserva 'Il Poggio' Castello di Monsanto 2013 Che bel chianti, elegante e preciso. Sicuramente ancora giovane ma si denota grande personalità.
Chianti classico riserva badia coldibuono 2013 Non mi ha entusiasmato, nulla di che.
Percarlo 2004 WOW, per me il vino della serata, ancora perfetto, giovanissimo. Colore spettacolare, naso dai frutti ad una bellissima speziatura ma sempre giocato su frutta giovane e spezie dolci. Tenuto nel bicchiere un bel pò per godermelo nelle sue sfacettature.
Pergole torte 2004 ci mette un pò ad uscire, naso impolverato ma bocca da subito fresca ed elegante. Dopo mezzoretta si pulisce anche al naso, vino davvero molto buono, godurioso.
Brunello di montalcino Biondi santi 1995 altro vino che mi è piaciuto tantissimo, anche qua si è dovuto aspettarlo. All'inizio era scarico, non voleva farsi ammirare. Dopo poco però esplosione di profumi, anche qua una frutta super, matura ma ancora fresca. Beva impressionante! Nel podio assolutamente.
Brunello di montalcino Banfi Poggio all'oro 1995 Mi ha stupito, evoluto ma perfetto. Un terziario bellissimo con note di smalto davvero gradevoli. Quasi un vino didattico. Anche qua bella sorpresa

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 24 feb 2020 10:58
da Andyele
Max1991 ha scritto:Un terziario bellissimo con note di smalto davvero gradevoli.


Oddio, io le note di smalto gradevoli devo ancora trovarle! :lol:

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 24 feb 2020 12:35
da alì65
Andyele ha scritto:
Max1991 ha scritto:Un terziario bellissimo con note di smalto davvero gradevoli.


Oddio, io le note di smalto gradevoli devo ancora trovarle! :lol:


non comprendi il linguaggio contemporaneo.... :D

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 24 feb 2020 12:42
da Max1991
Andyele ha scritto:
Max1991 ha scritto:Un terziario bellissimo con note di smalto davvero gradevoli.


Oddio, io le note di smalto gradevoli devo ancora trovarle! :lol:

Immagino!
Ma se leggero a me piace, non ci posso fare nulla :)

Come mi piace l'odore della vernice fresca e anche quello della benzina se devo dirla tutta :lol: :lol:
(ovviamente a piccolissime dosi, non è che ci metto il naso dentro tipo colla per sballarsi :mrgreen: )

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 24 feb 2020 15:18
da maxer
Max1991 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Max1991 ha scritto:Un terziario bellissimo con note di smalto davvero gradevoli.


Oddio, io le note di smalto gradevoli devo ancora trovarle! :lol:

Immagino!
Ma se leggero a me piace, non ci posso fare nulla :)

Come mi piace l'odore della vernice fresca e anche quello della benzina se devo dirla tutta :lol: :lol:
(ovviamente a piccolissime dosi, non è che ci metto il naso dentro tipo colla per sballarsi :mrgreen: )

..... prova con un semplice acetone per pulire le unghie dallo smalto : pare che in Brasile lo usino da decenni .... :mrgreen:

fenomeno dello sniffing proletario

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 24 feb 2020 15:39
da Max1991
maxer ha scritto:
Max1991 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Max1991 ha scritto:Un terziario bellissimo con note di smalto davvero gradevoli.


Oddio, io le note di smalto gradevoli devo ancora trovarle! :lol:

Immagino!
Ma se leggero a me piace, non ci posso fare nulla :)

Come mi piace l'odore della vernice fresca e anche quello della benzina se devo dirla tutta :lol: :lol:
(ovviamente a piccolissime dosi, non è che ci metto il naso dentro tipo colla per sballarsi :mrgreen: )

..... prova con un semplice acetone per pulire le unghie dallo smalto : pare che in Brasile lo usino da decenni .... :mrgreen:

fenomeno dello sniffing proletario

Pensavo di diluirlo nel Banfi per togliere quella nota smaltata sgradevole ai più
:lol:

Re: Degustazione Sangiovese

Inviato: 24 feb 2020 15:50
da maxer
Max1991 ha scritto:
maxer ha scritto:
Max1991 ha scritto:
Andyele ha scritto:
Max1991 ha scritto:Un terziario bellissimo con note di smalto davvero gradevoli.


Oddio, io le note di smalto gradevoli devo ancora trovarle! :lol:

Immagino!
Ma se leggero a me piace, non ci posso fare nulla :)

Come mi piace l'odore della vernice fresca e anche quello della benzina se devo dirla tutta :lol: :lol:
(ovviamente a piccolissime dosi, non è che ci metto il naso dentro tipo colla per sballarsi :mrgreen: )

..... prova con un semplice acetone per pulire le unghie dallo smalto : pare che in Brasile lo usino da decenni .... :mrgreen:

fenomeno dello 'sniffing' proletario'

Pensavo di diluirlo nel Banfi per togliere quella nota smaltata sgradevole ai più
:lol:

..... ecco : fenomeno del cosiddetto 'desmalting enoico' ..... :wink: