Pagina 1 di 1
Vini dolci
Inviato: 08 nov 2019 12:18
da alemusci
Vendemmia tardiva, picolit, aleatico di gradoli, greco di bianco, passito di Pantelleria, vin santo toscano, vino santo Trentino, saurernes, tokaji, icewine, eiswine e chi più ne ha più ne metta...
Qualche nome per approfondire un po’ l’argomento?
Fascia di prezzo medio-alta ma senza arrivare a yquem o tba d’asta possibilmente
Grazie a tutti

Re: Vini dolci
Inviato: 08 nov 2019 13:44
da andrea
Pedro Ximenes
Vouvray Moelleux
Banyuls
Maury
Re: Vini dolci
Inviato: 08 nov 2019 14:42
da alemusci
andrea ha scritto:Pedro Ximenes
Vouvray Moelleux
Banyuls
Maury
Grazie.
Qualche cantina interessante?
Re: Vini dolci
Inviato: 08 nov 2019 14:57
da dani23
Vini dolci
Le aree top sono 3: in Francia a Sauternes, in Italia a Pantelleria e in Ungheria a Tokaji. Poi che ne facciano di altrettanto buoni altrove non si discute
Tra le zone che hai citato:
- Passito di Pantelleria: Murana
- Vin Santo Toscano: Avignonesi e San Giusto
Aggiungerei in Italia:
- Albana Romagna: Fattoria Zerbina
- Valpolicella: Recioto e Amabile di Quintarelli (Dal Forno probabilmente fa il migliore ma ho sempre trovato fondi eccessivi nelle sue mezzine)
Per i tedeschi nessuno meglio di Ciclista può darti una panoramica completa!
Concludendo poi con i vari Pedro Ximenez spagnoli...
Per quanto riguarda Trentino e Picolit friulani ahimè nessuno ai livelli di quelli sopra secondo me...
Re: Vini dolci
Inviato: 08 nov 2019 15:11
da alemusci
dani23 ha scritto:Vini dolci
Le aree top sono 3: in Francia a Sauternes, in Italia a Pantelleria e in Ungheria a Tokaji. Poi che ne facciano di altrettanto buoni altrove non si discute
Tra le zone che hai citato:
- Passito di Pantelleria: Murana
- Vin Santo Toscano: Avignonesi e San Giusto
Aggiungerei in Italia:
- Albana Romagna: Fattoria Zerbina
- Valpolicella: Recioto e Amabile di Quintarelli (Dal Forno probabilmente fa il migliore ma ho sempre trovato fondi eccessivi nelle sue mezzine)
Per i tedeschi nessuno meglio di Ciclista può darti una panoramica completa!
Concludendo poi con i vari Pedro Ximenez spagnoli...
Per quanto riguarda Trentino e Picolit friulani ahimè nessuno ai livelli di quelli sopra secondo me...
Oi oi...
Avevo grandi aspettative sul vino santo Trentino...
Grazie!!
Re: Vini dolci
Inviato: 08 nov 2019 15:17
da maxer
alemusci ha scritto:dani23 ha scritto:Per quanto riguarda Trentino ahimè nessuno ai livelli di quelli sopra secondo me...
Oi oi ...
Avevo grandi aspettative sul vino santo Trentino...
Grazie!!
..... Francesco e Giovanni Poli di almeno 10 anni se la cavano, dai .....

Re: Vini dolci
Inviato: 08 nov 2019 16:04
da andrea
Pedro Ximenes - Toro Albalà, Alvear, Ximenes-Spinola
Vouvray Moelleux - Huet, Foreau
Banyuls - l'etoile
Maury ci penso
Re: Vini dolci
Inviato: 08 nov 2019 19:28
da gianni femminella
I vini dolci di Santorini non se li fila lnessuno ma ce ne sono di buonissimi ( Hatzidakis, Sigalas...). Purtroppo vanno cercati in rete, altrimenti non saprei chi possa averli.
Re: Vini dolci
Inviato: 08 nov 2019 20:28
da landmax
Su Maury certamente Mas Amiel (il 20 years old da paura, meglio del 30).
Re: Vini dolci
Inviato: 08 nov 2019 22:57
da alemusci
Wow, tante suggestioni interessanti, grazie a tutti!
Re: Vini dolci
Inviato: 09 nov 2019 10:28
da gianni femminella
landmax ha scritto:Su Maury certamente Mas Amiel (il 20 years old da paura, meglio del 30).
Vero. E ne ho alcune bottiglie dimenticate in cantina. È ora di aprirne una. Tra l'altro dovrebbe essere facilmente reperibile.
Re: Vini dolci
Inviato: 09 nov 2019 12:17
da Alessio
Szepsy tutto meraviglioso poi quando hanno parecchi anni sulle spalle siamo a livello degli innominabili - per un prezzo molto più ragionevole -
Re: Vini dolci
Inviato: 09 nov 2019 12:38
da Timoteo
gianni femminella ha scritto:I vini dolci di Santorini non se li fila lnessuno ma ce ne sono di buonissimi ( Hatzidakis, Sigalas...). Purtroppo vanno cercati in rete, altrimenti non saprei chi possa averli.
www.ellenika.it
Re: Vini dolci
Inviato: 09 nov 2019 18:49
da alemusci
Marsala degni di nota? Niente? Nessuno?
Re: Vini dolci
Inviato: 09 nov 2019 18:58
da tenente Drogo 2
Pacherenc du Vic Bilh
Monbazillac
Re: Vini dolci
Inviato: 09 nov 2019 19:18
da andrea
alemusci ha scritto:Marsala degni di nota? Niente? Nessuno?
Vecchio Samperi di De Bartoli, poco poco dolce però. Fanno anche le versioni super invecchiate ventennale e trentennale ma ci vuole un rene...
Re: Vini dolci
Inviato: 09 nov 2019 21:54
da picenum
il marsala credo faccia parte dei vini cosiddetti ossidati. il 40ennale di De Bartoli una bomba ma costicchia. vecchio samperi marsala pre-britannico gran bella bevuta. molto buono anche quello di barraco.
tra i passiti di pantelleria nominerei anche ferrandes.
tante le denominazioni importanti.
personalmente adoro lo sciacchetrà, un vino luminoso, acidità e sapidità non stancano la beva. per me fantastico. diversi i nomi. possa, de batte, forlini cappellini, campogrande.
Re: Vini dolci
Inviato: 09 nov 2019 22:01
da Mike76
Nessuno ha nominato i grandissimi Porto Vintage di almeno 250-300 anni.
Anche se fortificati, rientrano tra i dolci.
Trovatemi un vino tra quelli sopra nominati in grado di sfidare i secoli come il Porto.
Vabbè, sono una mia fissazione...

Re: Vini dolci
Inviato: 09 nov 2019 23:32
da alemusci
In effetti sherry, Madeira e porto neanche un nome?
Oddio non so se il px rientra nella categoria sherry, però non c’è solo quello immagino...
Re: Vini dolci
Inviato: 10 nov 2019 11:38
da gianni femminella
Mike76 ha scritto:Nessuno ha nominato i grandissimi Porto Vintage di almeno 250-300 anni.
Anche se fortificati, rientrano tra i dolci.
Trovatemi un vino tra quelli sopra nominati in grado di sfidare i secoli come il Porto.
Vabbè, sono una mia fissazione...

Anche io sono, o meglio ero, fissato con i vini che sfidano il tempo. Anche il Marsala rientra sicuramente nel novero. Avendo in cantina qualche bottiglia residua di un mio diverso passato, ieri sera ho aperto un marsala riserva ambra semi secco 1993 Florio, che insieme a un cannolo e a una cassatina ha fatto le sua bella figura.
Re: Vini dolci
Inviato: 10 nov 2019 14:05
da andrea
alemusci ha scritto:In effetti sherry, Madeira e porto neanche un nome?
Oddio non so se il px rientra nella categoria sherry, però non c’è solo quello immagino...
Salvo rarissime eccezioni il PX è sempre dolce, mentre gli altri xerés (fino, amontillado, oloroso e palo cortado) sono secchi o al massimo abboccati/amabili
Re: Vini dolci
Inviato: 25 nov 2019 19:23
da maxb
un prodotto sconosciuto, ma a mio avviso spaziale, veramente spaziale!
https://www.agriturismoceratti.com/grec ... -classico/
Re: Vini dolci
Inviato: 26 nov 2019 00:49
da alemusci
Provati qualche anno fa il black label 2007 e 2009: in effetti molto ma molto interessante