Pagina 1 di 1

CHIANTI CLASSICO

Inviato: 18 ott 2019 16:29
da alemusci
I migliori. Diciamo il podio. Quali secondo i forumisti? :o

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 18 ott 2019 17:00
da lucastoner
Io ormai, per paura di cazziatoni da parte di Konstantin_Levin88 , come nel posto sui baroli 2015 , mi trincero dietro ad un solido "no comment, next question please" 8)

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 18 ott 2019 17:18
da Nexus1990
Tra i base direi Val Delle Corti se cerchi eleganza, Buondonno se cerchi potenza e concentrazione (2016 in questo senso eccezionale).

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 18 ott 2019 17:20
da GabrieleB.
Di roba veramente buona ce n'è tanta...se stiamo sui grossi calibri Il Poggio di Castello di Monsanto e le Riserve di Castell 'In Villa ma lì si vince facile...cose più umane Valdellecorti,Caparsa,San Giusto a Rentennano fanno vini molto molto buoni,e ho citato i primi tre che mi vengono in mente...

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 18 ott 2019 17:20
da Spectator
lucastoner ha scritto:Io ormai, per paura di cazziatoni da parte di Konstantin_Levin88 , come nel posto sui baroli 2015 , mi trincero dietro ad un solido "no comment, next question please" 8)
.

..Io,invece rischio :) !Tra quelli bevuti:Riecine ris 2016 e Valdellecorti ris 2016..Monteraponi/Campitello 2015..mi pare.Ho ancora da assaggiarne altri:Pomona..Bucciarelli....

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 18 ott 2019 17:26
da Ale Lenzi
Molto buono anche il Vigna Barbischio di Maurizio Alongi, assaggiata la '16 a Slow Wine piaciuto molto, frutto solare, bella balsamicità, bocca di grande freschezza e persistenza, da aspettare ancora un poco ma mi è sembrato più pronto del '15.

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 18 ott 2019 18:52
da Kalosartipos
Ma non c'era già il thread omnicomprensivo sul Chianti Classico?

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 18 ott 2019 19:10
da landmax
Ale Lenzi ha scritto:Molto buono anche il Vigna Barbischio di Maurizio Alongi, assaggiata la '16 a Slow Wine piaciuto molto, frutto solare, bella balsamicità, bocca di grande freschezza e persistenza, da aspettare ancora un poco ma mi è sembrato più pronto del '15.
Direi che in generale i 2016 sono più pronti dei 2015, in Chianti Classico (e non solo).

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 18 ott 2019 20:31
da alemusci
Kalosartipos ha scritto:Ma non c'era già il thread omnicomprensivo sul Chianti Classico?


Si infatti questa vuole essere una cosa tipo solo i top. I primi tre in assoluto di ognuno. Agli antipodi dell’omnicomprensivismo

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 18 ott 2019 20:54
da maxer
lucastoner ha scritto:Io ormai, per paura di cazziatoni da parte di Konstantin_Levin88 , come nel posto sui baroli 2015 , mi trincero dietro ad un solido "no comment, next question please" 8)

..... Luca il saggio : mai svegliare il pavone che dorme ..... :wink:

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 19 ott 2019 11:30
da emigrato
alemusci ha scritto:
Kalosartipos ha scritto:Ma non c'era già il thread omnicomprensivo sul Chianti Classico?


Si infatti questa vuole essere una cosa tipo solo i top. I primi tre in assoluto di ognuno. Agli antipodi dell’omnicomprensivismo

Allora chiamiamolo in modo diverso, cosi evitiamo confusioni...quel thread e' un pezzo di storia in pratica, non andrebbe perso :wink:

I miei 3top (esclusi gli IGT Toscana..):
- Riserva (ora Gran Selezione) Il Poggio di Monsanto
- Riserva le Baroncole di San Giusto
- Riserva Rancia di Felsina

Con 3 appena sotto queste tre riserve:
- Buondonno
- Val delle Corti
- Il Palazzino

Purtroppo ho ancora qualche gap, da colmare al piu' presto, tipo Castell'in Villa, Monteraponi (di cui amo i base ma non ho ancora provato ne Campitello ne Baron'Ugo) e Castello di Ama!

Ci metto anche i flop recenti, magari si ravviva la discussione :lol: , o meglio, le delusioni, con tanto di annata, per essere precisi, che magari si risolvono col tempo:
- Riserva Vigna del Sorbo 2015 Fontodi, troppo marcato dal legno, al contrario di base e Flaccianello
- Riserva 2015 Badia a Coltibuono, intensita' di sapori da base (e di conseguenza il base ha intensita' di sapori da IGT entry level)
- Base 2015 Podere Castellinuzza, in questo momento con acidita' troppo elevata e poca materia

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 19 ott 2019 11:46
da cascinafrancia71
landmax ha scritto:
Ale Lenzi ha scritto:Molto buono anche il Vigna Barbischio di Maurizio Alongi, assaggiata la '16 a Slow Wine piaciuto molto, frutto solare, bella balsamicità, bocca di grande freschezza e persistenza, da aspettare ancora un poco ma mi è sembrato più pronto del '15.
Direi che in generale i 2016 sono più pronti dei 2015, in Chianti Classico (e non solo).


Io articolerei un po' l'affermazione, a mio personale modo di vedere: i 2016 "sembrano" più pronti, per la loro naturale grazia e completezza, che è un leggerissimo squilibrio sulla freschezza, ma di quelli classici, che caratterizzano e marchiano un'annata; hanno una lucentezza di frutto che sembra prontezza, perchè è talmente chiara che sembra non ci sia altro da vedere, ma poi sono come la grotta dietro la cascata....
I 2015 avranno sempre quel che di troppo potente, stentoreo, o alcolico, o tannico, che sicuramente può colpire una determinata fascia di bevitori ma che nel mio personale cartellino rimane due o tre passi indietro rispetto all'espressione sorridente ma salda (e a mio avviso estremamente longeva) dei 2016.

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 19 ott 2019 13:02
da littlewood
cascinafrancia71 ha scritto:
landmax ha scritto:
Ale Lenzi ha scritto:Molto buono anche il Vigna Barbischio di Maurizio Alongi, assaggiata la '16 a Slow Wine piaciuto molto, frutto solare, bella balsamicità, bocca di grande freschezza e persistenza, da aspettare ancora un poco ma mi è sembrato più pronto del '15.
Direi che in generale i 2016 sono più pronti dei 2015, in Chianti Classico (e non solo).


Io articolerei un po' l'affermazione, a mio personale modo di vedere: i 2016 "sembrano" più pronti, per la loro naturale grazia e completezza, che è un leggerissimo squilibrio sulla freschezza, ma di quelli classici, che caratterizzano e marchiano un'annata; hanno una lucentezza di frutto che sembra prontezza, perchè è talmente chiara che sembra non ci sia altro da vedere, ma poi sono come la grotta dietro la cascata....
I 2015 avranno sempre quel che di troppo potente, stentoreo, o alcolico, o tannico, che sicuramente può colpire una determinata fascia di bevitori ma che nel mio personale cartellino rimane due o tre passi indietro rispetto all'espressione sorridente ma salda (e a mio avviso estremamente longeva) dei 2016.

Vorrei abbracciarti! Hai descritto la 016e la 015 nn solo in Chianti ma anche a Montalcino in maniera magistrale!

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 19 ott 2019 13:31
da cascinafrancia71
:D :D Grazie ma va bene anche una maschia stretta di mano, eh. :lol:

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 19 ott 2019 14:47
da littlewood
cascinafrancia71 ha scritto::D :D Grazie ma va bene anche una maschia stretta di mano, eh. :lol:

Ohe! Ho ancora i vecchi gusti anch' io! :D

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 21 ott 2019 06:20
da MattiaDosio
chianti classico: isole olena, castel n villa, monteraponi, pian del ciampolo

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 21 ott 2019 11:57
da Musigny
Carleone non è degno di podio??

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 21 ott 2019 14:41
da gbaenergiaeco10
ve lo dico sottovoce: se passa il papero vi arresta a tutti..... 8)

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 21 ott 2019 16:34
da alemusci
gbaenergiaeco10 ha scritto:ve lo dico sottovoce: se passa il papero vi arresta a tutti..... 8)

Epperchè?

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 21 ott 2019 16:53
da gbaenergiaeco10
alemusci ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:ve lo dico sottovoce: se passa il papero vi arresta a tutti..... 8)

Epperchè?


cito dal vangelo secondo il Papero del gennaio 2019:

"..alché un avventore di nome gbaenergiaeco (ma che cazzo di nome è) mi chiese con fare guascone e ingenuo <<quali sono secondo te i migliori tre produttori oggi?>>
Ancora una volta mi trovavo di fronte a un quesito tanto stupido quanto scocciante. Seccatamente posai le dita sulla vetusta tastiera e scrissi <<sinceramente non sono in grado di rispondere, perché oggi di roba buona da bere nel Chianti Classico se ne trova, bisogna bere a 360°, ed è difficile dire qual è il podio, soprattutto un podio stabile nel tempo, ci sono tante variabili da considerare.>>.
La notte divenne giorno e il giorno divenne notte e i forumisti continuavano instancabili a frantumarmi i maroni con i loro quesiti sull'uovo e la gallina..mi stappai una vecchia annata del poggio di monsanto. la cosa buona del vino era questa: non rompeva i maroni."

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: io il papero me lo immagino così.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: si scherza ovviamente nè, massimo rispetto e massima riconoscenza per i suoi preziosi contributi.

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 21 ott 2019 17:20
da emigrato
gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:ve lo dico sottovoce: se passa il papero vi arresta a tutti..... 8)

Epperchè?


cito dal vangelo secondo il Papero del gennaio 2019:

"..alché un avventore di nome gbaenergiaeco (ma che cazzo di nome è) mi chiese con fare guascone e ingenuo <<quali sono secondo te i migliori tre produttori oggi?>>
Ancora una volta mi trovavo di fronte a un quesito tanto stupido quanto scocciante. Seccatamente posai le dita sulla vetusta tastiera e scrissi <<sinceramente non sono in grado di rispondere, perché oggi di roba buona da bere nel Chianti Classico se ne trova, bisogna bere a 360°, ed è difficile dire qual è il podio, soprattutto un podio stabile nel tempo, ci sono tante variabili da considerare.>>.
La notte divenne giorno e il giorno divenne notte e i forumisti continuavano instancabili a frantumarmi i maroni con i loro quesiti sull'uovo e la gallina..mi stappai una vecchia annata del poggio di monsanto. la cosa buona del vino era questa: non rompeva i maroni."

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: io il papero me lo immagino così.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: si scherza ovviamente nè, massimo rispetto e massima riconoscenza per i suoi preziosi contributi.

:lol: :lol: :lol: me l'ero scordata questa, che chicca :mrgreen:

Re: CHIANTI CLASSICO

Inviato: 22 ott 2019 11:34
da gbaenergiaeco10
emigrato ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:
alemusci ha scritto:
gbaenergiaeco10 ha scritto:ve lo dico sottovoce: se passa il papero vi arresta a tutti..... 8)

Epperchè?


cito dal vangelo secondo il Papero del gennaio 2019:

"..alché un avventore di nome gbaenergiaeco (ma che cazzo di nome è) mi chiese con fare guascone e ingenuo <<quali sono secondo te i migliori tre produttori oggi?>>
Ancora una volta mi trovavo di fronte a un quesito tanto stupido quanto scocciante. Seccatamente posai le dita sulla vetusta tastiera e scrissi <<sinceramente non sono in grado di rispondere, perché oggi di roba buona da bere nel Chianti Classico se ne trova, bisogna bere a 360°, ed è difficile dire qual è il podio, soprattutto un podio stabile nel tempo, ci sono tante variabili da considerare.>>.
La notte divenne giorno e il giorno divenne notte e i forumisti continuavano instancabili a frantumarmi i maroni con i loro quesiti sull'uovo e la gallina..mi stappai una vecchia annata del poggio di monsanto. la cosa buona del vino era questa: non rompeva i maroni."

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: io il papero me lo immagino così.. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: si scherza ovviamente nè, massimo rispetto e massima riconoscenza per i suoi preziosi contributi.

:lol: :lol: :lol: me l'ero scordata questa, che chicca :mrgreen:


8) 8)