Pagina 1 di 2
Alto Piemonte
Inviato: 16 ott 2019 22:55
da Max1991
Cantine che vale la pena visitare? Sia per qualità dei vini sia per la qualità della visita in se..
Magari anche dei ristornati tipici!
Grazie mille

Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 ott 2019 23:38
da Luca90
Alto Piemonte che zona? Canavese, vercellese, biellese o novarese?
Ti consiglio si scegliere una piccola zona e farti due o tre produttori:
Gattinara
ti consiglio Paride Iaretti... Se in vena.. Ho sentito alcuni a cui non ha praticamente fatto bere nulla a me la prima volta ha fatto assaggiare tutto da botte.. Devi essere bendisposto verso un orso del nord Piemonte(detto con affetto). Ti consiglio di andarci, cantina nuova oltre al Pietro l'anno prossimo farà uscire cru valferrana e riserva, tanta roba IMHO il miglior Gattinara qp. Ah se lo avvisi prima magari il sabato mattina ti porta in vigna.
Seconda tappa vai da caligaris.. 18 euro il Gattinara 22 il riserva se non lha finito... Veramente difficile bere meglio a quei prezzi, anche in langa, appena sotto a iaretti IMHO.
Altro dipende dai tuoi gusti.. Antoniolo e il top e ha il negozio, non so se ti accoglie in cantina se vuoi passa e sempre li, prezzi da enoteca. Poi puoi andare dal chiosso che non sono male i vini. ti sconsiglio travaglini. Nervi-conterno pure ha il negozio con la commessa se vuoi passare a prendere una bottiglia a prezzi normali. Se vuoi Gattinara a pochi euri vai da petterino o patriarca, alla cantina sociale trovi anche vecchie annate.
Boca
Le Piane chiaramente.. Anche loro hanno il negozio in piazza a Boca, non so per le visite. Ti consiglio invece davide carlone, boca spettacolare a 14 euro (avvisarlo e mettiti d'accordo per la visita) e cascina Montalbano, lui un tizio stranissimo ma forte, vigne tra le. Migliori della denominazione boca ottimo.
Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 ott 2019 23:44
da Luca90
Ghemme
mazzoni sempre il migliore. Meno conosciuto ti consiglio Francesco brigatti a Suno, vino di punta e sempre stato il motziflon, sempre a base nebbiolo, vista la scarsa fama della denominazione colline novaresi (anche se il motziflon spacca) ha presso qualcosa tipo mezzo ettaro a ghemme.. Ed è uno dei migliori, oltre il bosco si chiama.
Se vai in zona li vicino ci sono sizzano e farà. Passa a sizzano da cantine com'ero, lui ragazzo giovanissimo che ce la sta mettendo tutta, vini leggermente legnosetti ma in crescendo. A fara boniperti.
Canavese e biellese conosco meno. Ad ogni modo per il lessona massimo clerico spaziale, appena sotto la prevostura oltre al solito tenute sella...
Se mi dici dove vuoi andare di preciso comunque ti do info più dettagliate
Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 ott 2019 23:49
da Luca90
Per mangiare villa paolotti a Gattinara che è anche nel giro della fivi.. Oppure l'osteria del soggiorno.
Se vai in bassa, in mezzo alle risaie, vecchia sizzano a sizzano il top. Se sei verso Boca scendi a borgomanero trattoria dei commercianti e mangia il tapulone

Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 ott 2019 23:49
da Max1991
Luca90 ha scritto:Alto Piemonte che zona? Canavese, vercellese, biellese o novarese?
Ti consiglio si scegliere una piccola zona e farti due o tre produttori:
Gattinara
ti consiglio Paride Iaretti... Se in vena.. Ho sentito alcuni a cui non ha praticamente fatto bere nulla a me la prima volta ha fatto assaggiare tutto da botte.. Devi essere bendisposto verso un orso del nord Piemonte(detto con affetto). Ti consiglio di andarci, cantina nuova oltre al Pietro l'anno prossimo farà uscire cru valferrana e riserva, tanta roba IMHO il miglior Gattinara qp. Ah se lo avvisi prima magari il sabato mattina ti porta in vigna.
Seconda tappa vai da caligaris.. 18 euro il Gattinara 22 il riserva se non lha finito... Veramente difficile bere meglio a quei prezzi, anche in langa, appena sotto a iaretti IMHO.
Altro dipende dai tuoi gusti.. Antoniolo e il top e ha il negozio, non so se ti accoglie in cantina se vuoi passa e sempre li, prezzi da enoteca. Poi puoi andare dal chiosso che non sono male i vini. ti sconsiglio travaglini. Nervi-conterno pure ha il negozio con la commessa se vuoi passare a prendere una bottiglia a prezzi normali. Se vuoi Gattinara a pochi euri vai da petterino o patriarca, alla cantina sociale trovi anche vecchie annate.
Boca
Le Piane chiaramente.. Anche loro hanno il negozio in piazza a Boca, non so per le visite. Ti consiglio invece davide carlone, boca spettacolare a 14 euro (avvisarlo e mettiti d'accordo per la visita) e cascina Montalbano, lui un tizio stranissimo ma forte, vigne tra le. Migliori della denominazione boca ottimo.
Non ho in mente una zona particolare in realtà quindi accetto tutti i consigli.
Ti ringrazio molto, darò un’occhiata e vedo chi riceve di sabato o domenica(so che è difficile giustamente).
Caligaris ne avevo già letto bene, segno sicuramente!
Darò precedenza a chi mi potrà far visitare le cantina, ma un giro a comprare un paio di bottiglie Le piane lo farò sicuramente!
Grazie ancora
Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 ott 2019 23:54
da Max1991
Gentilissimo Luca! Domani con calma vedo che tragitto fare e in caso ti chiedo altri consigli.. ma sei stato super esaustivo!
Grazie

Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 ott 2019 23:55
da Luca90
Max1991 ha scritto:Luca90 ha scritto:Alto Piemonte che zona? Canavese, vercellese, biellese o novarese?
Ti consiglio si scegliere una piccola zona e farti due o tre produttori:
Gattinara
ti consiglio Paride Iaretti... Se in vena.. Ho sentito alcuni a cui non ha praticamente fatto bere nulla a me la prima volta ha fatto assaggiare tutto da botte.. Devi essere bendisposto verso un orso del nord Piemonte(detto con affetto). Ti consiglio di andarci, cantina nuova oltre al Pietro l'anno prossimo farà uscire cru valferrana e riserva, tanta roba IMHO il miglior Gattinara qp. Ah se lo avvisi prima magari il sabato mattina ti porta in vigna.
Seconda tappa vai da caligaris.. 18 euro il Gattinara 22 il riserva se non lha finito... Veramente difficile bere meglio a quei prezzi, anche in langa, appena sotto a iaretti IMHO.
Altro dipende dai tuoi gusti.. Antoniolo e il top e ha il negozio, non so se ti accoglie in cantina se vuoi passa e sempre li, prezzi da enoteca. Poi puoi andare dal chiosso che non sono male i vini. ti sconsiglio travaglini. Nervi-conterno pure ha il negozio con la commessa se vuoi passare a prendere una bottiglia a prezzi normali. Se vuoi Gattinara a pochi euri vai da petterino o patriarca, alla cantina sociale trovi anche vecchie annate.
Boca
Le Piane chiaramente.. Anche loro hanno il negozio in piazza a Boca, non so per le visite. Ti consiglio invece davide carlone, boca spettacolare a 14 euro (avvisarlo e mettiti d'accordo per la visita) e cascina Montalbano, lui un tizio stranissimo ma forte, vigne tra le. Migliori della denominazione boca ottimo.
Non ho in mente una zona particolare in realtà quindi accetto tutti i consigli.
Ti ringrazio molto, darò un’occhiata e vedo chi riceve di sabato o domenica(so che è difficile giustamente).
Caligaris ne avevo già letto bene, segno sicuramente!
Darò precedenza a chi mi potrà far visitare le cantina, ma un giro a comprare un paio di bottiglie Le piane lo farò sicuramente!
Grazie ancora
Guarda se non avevi nulla di particolare in mente allora approcciati all'austero gattinara e ai suoi cru.. Visita un paio di cantina e se riesci al ritorno a Boca solo a prendere le bottiglie da le piane (orari negozio sul sito) e se riesci anche da carlone, Boca così a 14 euro non ti capita più. Per mangiare a Gattinara ti ho già detto, borgomanero e più o meno a metà strada se si in tempo i commercianti meritano
Re: Alto Piemonte
Inviato: 17 ott 2019 06:11
da ale1984
Ristorante Impero a Sizzano, ho un ottimo ricordo...
Re: Alto Piemonte
Inviato: 17 ott 2019 06:49
da littlewood
Io tra i boca metterei anche Silvietta barbaglia...kristof fa grandi vini ma ha anche grandi prezzi...
Re: Alto Piemonte
Inviato: 17 ott 2019 07:23
da Konstantin_Levin88
In aggiunta,
Bramaterrra: Odilio Antoniotti e Matteo Baldin.
Gattinara: Franchino
Boca: cantine castello Conti
Lessona: tenute Sella (ecco, qui rischi addirittura di assaggiare del vino buono...) e la Prevostura
...non aspettarti grandi accoglienze o organizzazione. Valsesini gente grama.
Re: Alto Piemonte
Inviato: 17 ott 2019 10:31
da Luca90
Konstantin_Levin88 ha scritto:In aggiunta,
Bramaterrra: Odilio Antoniotti e Matteo Baldin.
Gattinara: Franchino
Boca: cantine castello Conti
Lessona: tenute Sella (ecco, qui rischi addirittura di assaggiare del vino buono...) e la Prevostura
...non aspettarti grandi accoglienze o organizzazione. Valsesini gente grama.
Mie opinioni:
Franchino Gattinara ok ma very old style, per tanto così vai da petterino che lo paghi la metà.
Castello conti, bha, sta migliorando parecchio, ma i vari carlone e barbaglia come ha detto un utente sopra sono ancora meglio e costano pure meno..
Accoglienza più calorosa a Boca sicuramente, va anche considerato il fatto che non siamo in langa, qui le cantine sono minuscole, spesso gestite da una sola persona e senza il turismo che c'è lì..
Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 giu 2023 11:18
da rossobarbagia
Riporto in alto il topic
Sono alla ricerca di qualche nebbiolo del nord Piemonte...mi piace molto il Gattinara di Petterino (austero, old style...botti esauste).
Quale altro produttore mi consigliate con uno stile simile ?
Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 giu 2023 11:20
da l'oste
rossobarbagia ha scritto:Riporto in alto il topic
Sono alla ricerca di qualche nebbiolo del nord Piemonte...mi piace molto il Gattinara di Petterino (austero, old style...botti esauste).
Quale altro produttore mi consigliate con uno stile simile ?
Luca Caligaris
Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 giu 2023 13:38
da L_Andrea
Paride Iaretti nel breve
L ultima volta che ci sono andato ho avuto il sentore che ci fossero nell' aria aumenti di prezzi sensibili a breve.
Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 giu 2023 18:46
da rossobarbagia
il Coste della Sesia di Iaretti e Caligaris sono sicuramente da provare
Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 giu 2023 19:47
da L_Andrea
rossobarbagia ha scritto:il Coste della Sesia di Iaretti e Caligaris sono sicuramente da provare
Il coste del Sesia di Iaretti non verrà prodotto in alcune annate. Dalla prossima verrà prodotto con uve nebbiolo provenienti dalle colline Novaresi a causa di alcune grandinate degli anni passati. Speriamo mantenga il livello della vecchia produzione.
Re: Alto Piemonte
Inviato: 16 giu 2023 20:38
da McLovin
Invece di Torraccia del Piantavigna e di Cantalupo che ne pensate?
Re: Alto Piemonte
Inviato: 17 giu 2023 08:28
da paperopap
McLovin ha scritto:Invece di Torraccia del Piantavigna e di Cantalupo che ne pensate?
Tra i due, decisamente meglio Antichi Vigneti di Cantalupo (Collis Breclamae): finezza, precisione, persistenza. A mio avviso una delle migliori espressioni di Ghemme.
Il Ghemme di Torraccia del Piantavigna risulta meno preciso, più rotondo.
L'annata a cui mi riferisco è stata la 2015.
Re: Alto Piemonte
Inviato: 12 feb 2024 23:19
da Il Parente
Rispolvero il thread per spendere due parole su un grandissimo vignaiolo dell'alto Piemonte, Alberto Arlunno.
In questo periodo tante bevute, poco tempo x scrivere... ma sui vini di Antichi vigneti di cantalupo nn posso sorvolare.
L'Arlunno è persona competente di grande cultura innamorato del suo lavoro, purtroppo "il tempo" lo ha segnato più di quanto meritasse, ma se lo si va a trovare, nonostante tutto, è ancora lì a dirvi che "l'Africa" è ai piedi del Rosa
Nell'ultimo periodo ho aperto due vini meravigliosi: collis breclemae 2007 13,5%vol e collis carellae 1997 13%vol.
Il primo,ancora giovanissimo dal tannino vibrante, profumato e di grande persistenza con varietali in grande spolvero.
Il secondo, il c. Carellae, si presenta di colore rubino con appena qualche riflesso arancio. C'è l'accenno di qualche ruga evolutiva, infatti al naso si percepisce l'incenso/eucalipto (vitispirano), ma assolutamente nn fastidioso, anzi ha arricchito il già variegato bouquet olfattivo.
I vini dell'Arlunno sono tutti ben fatti. Niente lasciato al caso (scrivendo mi viene in mente un altro produttore, di Boca xó, il Sergio Barbaglia, fanatico nella gestione della vinificazione, ma nn divaghiamo va), cosa che sembrerebbe Pacifico, ma nn lo è visto che ormai il vino è "figo" solo se si legge: lieviti autoctoni, nessun controllo di temperatura ecc... da un lato meglio così, almeno i prezzi rimangono bassi
I vini Cantalupo, sono pensati per durare nel tempo ed esprimere al meglio le caratteristiche di un nebbiolo coltivato in una zona molto particolare a livello climatico e geologico. Sono vini ricchi di antociani e tannini, a riguardo segnalo che il collis breclemae 2016 ha potenzialità da fuoriclasse. Il clima è cambiato e si vede: abbiamo 14%vol e maggiore sostanza, ma gli effetti sull'uva del generale aumento delle temperature è ben gestito in quel di Cantalupo.
Nn so se quest'anno l'Arlunno tornerà al Vinitaly

, ma se siete da quelle parti fatela una capatina al suo stand ne vale la pena.
Re: Alto Piemonte
Inviato: 13 feb 2024 00:36
da l'oste
A parte Sella che è ormai diventato un faro e un'istituzione nazionale, di Lessona, Bramaterra, Ghemme, Fara e zone circostanti si fanno alcuni begl'incontri.
Premetto che Giacomo è un amico ma a prescindere il Bramaterra e il Coste di Colombera e Garella sono sempre centrati, puliti anche nelle annate meno facili e può capitare anche la bottiglia oltre la soglia dell'ottimo. Il Lessona prodotto in una manciata di bottiglie, unicorno della Sesia, sebbene con lo stile elegante del duo produttore/enologo, ha una forza sotterranea molto inquieta, il palato chiede tempo e tempo.
Prevostura molto elegante, un po' vellutato a volte, che non è proprio il marchio della zona, però vini pulitissimi e d'impatto.
Il Chiosso a parte Gattinara fa Ghemme e altro degni di prova, stile a volte forse troppo algido ma naso che ammalia e anche qui, pulizia.
Rovellotti, Boniperti, ma anche altri piccoli piccoli, tipo un altro unicorno della Sesia in botte, alla prima annata forse in commercio, ma che già nella "prima prova" mi aveva colpito ma è presto per fare nomi.
Re: Alto Piemonte
Inviato: 14 feb 2024 10:30
da zampaflex
Taste Alto Piemonte. A Novara. Aprile. E provate il 95% di quanto viene prodotto in zona (no, Conterno non si fa vedere).
Re: Alto Piemonte
Inviato: 14 feb 2024 14:13
da vinogodi
zampaflex ha scritto:...no, Conterno non si fa vedere.
...chejefrega, ha già venduto tutto in assegnazione...

Re: Alto Piemonte
Inviato: 15 feb 2024 07:10
da Kalosartipos
Nelle ultime settimane, ho fatto due rapide incursioni in zona, visitando Paride Iaretti e Luca Caligaris a Gattinara, Odilio Antoniotti a Sostegno e Paride Chiovini a Sizzano.
Decisamente bene, con alcune etichette che ritengo di alto livello.
Area da approfondire meglio.
Re: Alto Piemonte
Inviato: 15 feb 2024 12:07
da zampaflex
Kalosartipos ha scritto:Nelle ultime settimane, ho fatto due rapide incursioni in zona, visitando Paride Iaretti e Luca Caligaris a Gattinara, Odilio Antoniotti a Sostegno e Paride Chiovini a Sizzano.
Decisamente bene, con alcune etichette che ritengo di alto livello.
Area da approfondire meglio.
Che le divinità preservino Antoniotti! Bramaterra commovente...
Re: Alto Piemonte
Inviato: 15 feb 2024 12:12
da paperopap
zampaflex ha scritto:
Che le divinità preservino Antoniotti! Bramaterra commovente...
Ho la sua '17: magari non la migliore tra le annate però ho belle aspettative...