Pagina 1 di 2

I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 15:00
da ALEX82
Un saluto a tutti!
L’altra sera con amici si discuteva di vini “base”... o comunque diciamo ottime bevute a cifre ancora “””umane “”” :cry:
Ho aperto 2 Montevertine 15 e 16... e nonostante giovanissimi, sono esplosivi nel bicchiere davvero un gran bere!! ( sono curioso di aprire un 2016 tra 5/6 anni)
stessa nota positiva con Stella Retica di Arpepe che aveva qualche anno sulle spalle... parlando sempre di Italia.

Qualche consiglio di bevute recenti che vale la pena provare???
Un saluto a tutti

Alessandro

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 17:27
da l'oste
Per essere pignoli il Montevertine non è il base dell'azienda (lo è il Pian del Ciampolo).
In realtà il Montevertine non è memmeno da considerare il second vin perché rispetto al Pergole è diverso l'uvaggio, le vigne e il tipo di vinificazione/invecchiamento.
Anche Stella Retica non è il base di Ar.pe.pe, che ha il Rosso di Valtellina.

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 18:20
da Ale Lenzi
Chianti base Monteraponi e San giusto 2016 secondo me buonissimi

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 18:27
da gianni femminella
l'oste ha scritto:Per essere pignoli il Montevertine non è il base dell'azienda (lo è il Pian del Ciampolo).
In realtà il Montevertine non è memmeno da considerare il second vin perché rispetto al Pergole è diverso l'uvaggio, le vigne e il tipo di vinificazione/invecchiamento.
Anche Stella Retica non è il base di Ar.pe.pe, che ha il Rosso di Valtellina.


Hai fatto bene a puntualizzare perché stanno imparando. Ma in positivo devo dire che, a vederne l'inesperienza, mi piace sapere che questi ragazzi hanno un percorso davanti. È una cosa vitale, profuma di futuro. Non so se mi spiego.

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 19:57
da ALEX82
gianni femminella ha scritto:
l'oste ha scritto:Per essere pignoli il Montevertine non è il base dell'azienda (lo è il Pian del Ciampolo).
In realtà il Montevertine non è memmeno da considerare il second vin perché rispetto al Pergole è diverso l'uvaggio, le vigne e il tipo di vinificazione/invecchiamento.
Anche Stella Retica non è il base di Ar.pe.pe, che ha il Rosso di Valtellina.


Hai fatto bene a puntualizzare perché stanno imparando. Ma in positivo devo dire che, a vederne l'inesperienza, mi piace sapere che questi ragazzi hanno un percorso davanti. È una cosa vitale, profuma di futuro. Non so se mi spiego.



Ahhahahahaha certo... certo che non è il base di Montevertine e x questo lo avevo virgolettato... Il base era inteso più verso il costo “contenuto” ( metto tra virgolette anche questo dato che parliamo di c.a 40 euro)... :D
Il pian del Ciampolo non l’ho considerato perché a me personalmente non dice molto... in ogni caso ragionavo più sui costi.. e grazie mille per il “ragazzo”!!!!! :D

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 20:06
da ALEX82
Ale Lenzi ha scritto:Chianti base Monteraponi e San giusto 2016 secondo me buonissimi


Chianti Monteraponi concordo!!! San giusto 16 ancora non bevuto...

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 20:07
da gianni femminella
ALEX82 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
l'oste ha scritto:Per essere pignoli il Montevertine non è il base dell'azienda (lo è il Pian del Ciampolo).
In realtà il Montevertine non è memmeno da considerare il second vin perché rispetto al Pergole è diverso l'uvaggio, le vigne e il tipo di vinificazione/invecchiamento.
Anche Stella Retica non è il base di Ar.pe.pe, che ha il Rosso di Valtellina.


Hai fatto bene a puntualizzare perché stanno imparando. Ma in positivo devo dire che, a vederne l'inesperienza, mi piace sapere che questi ragazzi hanno un percorso davanti. È una cosa vitale, profuma di futuro. Non so se mi spiego.



Ahhahahahaha certo... certo che non è il base di Montevertine e x questo lo avevo virgolettato... Il base era inteso più verso il costo “contenuto” ( metto tra virgolette anche questo dato che parliamo di c.a 40 euro)... :D
Il pian del Ciampolo non l’ho considerato perché a me personalmente non dice molto... in ogni caso ragionavo più sui costi.. e grazie mille per il “ragazzo”!!!!! :D


:mrgreen: Ho 20 anni più di te purtroppo :(

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 20:08
da ALEX82
gianni femminella ha scritto:
ALEX82 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
l'oste ha scritto:Per essere pignoli il Montevertine non è il base dell'azienda (lo è il Pian del Ciampolo).
In realtà il Montevertine non è memmeno da considerare il second vin perché rispetto al Pergole è diverso l'uvaggio, le vigne e il tipo di vinificazione/invecchiamento.
Anche Stella Retica non è il base di Ar.pe.pe, che ha il Rosso di Valtellina.


Hai fatto bene a puntualizzare perché stanno imparando. Ma in positivo devo dire che, a vederne l'inesperienza, mi piace sapere che questi ragazzi hanno un percorso davanti. È una cosa vitale, profuma di futuro. Non so se mi spiego.



Ahhahahahaha certo... certo che non è il base di Montevertine e x questo lo avevo virgolettato... Il base era inteso più verso il costo “contenuto” ( metto tra virgolette anche questo dato che parliamo di c.a 40 euro)... :D
Il pian del Ciampolo non l’ho considerato perché a me personalmente non dice molto... in ogni caso ragionavo più sui costi.. e grazie mille per il “ragazzo”!!!!! :D


:mrgreen: Ho 20 anni più di te purtroppo :(


Hahahaha ma che purtroppo... pensa quanto vini avrai bevuto e goduto più di me!!! Purtroppo :( x me

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 20:48
da l'oste
ALEX82 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
l'oste ha scritto:Per essere pignoli il Montevertine non è il base dell'azienda (lo è il Pian del Ciampolo).
In realtà il Montevertine non è memmeno da considerare il second vin perché rispetto al Pergole è diverso l'uvaggio, le vigne e il tipo di vinificazione/invecchiamento.
Anche Stella Retica non è il base di Ar.pe.pe, che ha il Rosso di Valtellina.


Hai fatto bene a puntualizzare perché stanno imparando. Ma in positivo devo dire che, a vederne l'inesperienza, mi piace sapere che questi ragazzi hanno un percorso davanti. È una cosa vitale, profuma di futuro. Non so se mi spiego.



Ahhahahahaha certo... certo che non è il base di Montevertine e x questo lo avevo virgolettato... Il base era inteso più verso il costo “contenuto” ( metto tra virgolette anche questo dato che parliamo di c.a 40 euro)... :D
Il pian del Ciampolo non l’ho considerato perché a me personalmente non dice molto... in ogni caso ragionavo più sui costi.. e grazie mille per il “ragazzo”!!!!! :D

Sul prezzo di Montevertine visto che hai apprezzato lo Stella Retica di Ar.pe.pe. potresti provare Sassella Rocce Rosse o il Grumello Rocca de Piro. Sempre intorno a quella cifra inoltre puoi trovare molti barolo, barbaresco e brunello "base" cioè non cru o riserve.

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 21:19
da ALEX82
l'oste ha scritto:
ALEX82 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
l'oste ha scritto:Per essere pignoli il Montevertine non è il base dell'azienda (lo è il Pian del Ciampolo).
In realtà il Montevertine non è memmeno da considerare il second vin perché rispetto al Pergole è diverso l'uvaggio, le vigne e il tipo di vinificazione/invecchiamento.
Anche Stella Retica non è il base di Ar.pe.pe, che ha il Rosso di Valtellina.


Hai fatto bene a puntualizzare perché stanno imparando. Ma in positivo devo dire che, a vederne l'inesperienza, mi piace sapere che questi ragazzi hanno un percorso davanti. È una cosa vitale, profuma di futuro. Non so se mi spiego.



Ahhahahahaha certo... certo che non è il base di Montevertine e x questo lo avevo virgolettato... Il base era inteso più verso il costo “contenuto” ( metto tra virgolette anche questo dato che parliamo di c.a 40 euro)... :D
Il pian del Ciampolo non l’ho considerato perché a me personalmente non dice molto... in ogni caso ragionavo più sui costi.. e grazie mille per il “ragazzo”!!!!! :D

Sul prezzo di Montevertine visto che hai apprezzato lo Stella Retica di Ar.pe.pe. potresti provare Sassella Rocce Rosse o il Grumello Rocca de Piro. Sempre intorno a quella cifra inoltre puoi trovare molti barolo, barbaresco e brunello "base" cioè non cru o riserve.


Grazie x i consigli!!!su Grumello Rocca de Piro concordo... molto valido... sassella Rocce mai bevuto... provo volentieri! Sui barbaresco e Barolo nasce sempre questo problema... per passione all’inizio è nata ( almeno a me) la curiosità di comprare e provare qualche Mostro Sacro... e poi scendere è difficile! Ricercando qualche piccolo produttore però ho provato un Barolo Gianetto di Guido Porro... intorno ai 30 euro... davvero notevole! Ad occhi chiusi non avrei mai pensato ad un vino da 30 euro!

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 21:30
da Luca90
ALEX82 ha scritto:
l'oste ha scritto:
ALEX82 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
l'oste ha scritto:Per essere pignoli il Montevertine non è il base dell'azienda (lo è il Pian del Ciampolo).
In realtà il Montevertine non è memmeno da considerare il second vin perché rispetto al Pergole è diverso l'uvaggio, le vigne e il tipo di vinificazione/invecchiamento.
Anche Stella Retica non è il base di Ar.pe.pe, che ha il Rosso di Valtellina.


Hai fatto bene a puntualizzare perché stanno imparando. Ma in positivo devo dire che, a vederne l'inesperienza, mi piace sapere che questi ragazzi hanno un percorso davanti. È una cosa vitale, profuma di futuro. Non so se mi spiego.



Ahhahahahaha certo... certo che non è il base di Montevertine e x questo lo avevo virgolettato... Il base era inteso più verso il costo “contenuto” ( metto tra virgolette anche questo dato che parliamo di c.a 40 euro)... :D
Il pian del Ciampolo non l’ho considerato perché a me personalmente non dice molto... in ogni caso ragionavo più sui costi.. e grazie mille per il “ragazzo”!!!!! :D

Sul prezzo di Montevertine visto che hai apprezzato lo Stella Retica di Ar.pe.pe. potresti provare Sassella Rocce Rosse o il Grumello Rocca de Piro. Sempre intorno a quella cifra inoltre puoi trovare molti barolo, barbaresco e brunello "base" cioè non cru o riserve.


Grazie x i consigli!!!su Grumello Rocca de Piro concordo... molto valido... sassella Rocce mai bevuto... provo volentieri! Sui barbaresco e Barolo nasce sempre questo problema... per passione all’inizio è nata ( almeno a me) la curiosità di comprare e provare qualche Mostro Sacro... e poi scendere è difficile! Ricercando qualche piccolo produttore però ho provato un Barolo Gianetto di Guido Porro... intorno ai 30 euro... davvero notevole! Ad occhi chiusi non avrei mai pensato ad un vino da 30 euro!


Se ti piacciono i nebbioli, prova questi fuori dalle langhe:
Gattinara riserva caligaris 2012 22 euro in cantina circa
Gattinara Pietro di Iaretti, 25 ca, dall'anno prossimo usciranno i riserva e i vigna valferrana... Uno spettacolo! Meno di 40 sicuro
Boca Davide carlone, grande scarto tra prezzo di cantina e di rivendita, in giro sui 25 in cantina 14 euro... Veramente poco di meno rispetto a le piane, soprattutto post 2015
Bica cascina Montalbano 13 sui 25-30
Lessona massimo cleric e riserva, sui 35 il riserva.. Il 2010 troppo buono
Lessona la prevostura, anche questo sui 30 mi pare

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 21:35
da Luca90
In generale cmq secondo me sbagli ad avere pregiudizi sui vini sulla base del prezzo o della fama.. Spesso è dovuto a logiche che poco hanno a che fare con la qualità (discorso generale eh, non voglio attaccare nessuno sono io il primo fan di Montevertine e pergole torte ad es.)

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 21:45
da Luca90
l'oste ha scritto:
ALEX82 ha scritto:
gianni femminella ha scritto:
l'oste ha scritto:Per essere pignoli il Montevertine non è il base dell'azienda (lo è il Pian del Ciampolo).
In realtà il Montevertine non è memmeno da considerare il second vin perché rispetto al Pergole è diverso l'uvaggio, le vigne e il tipo di vinificazione/invecchiamento.
Anche Stella Retica non è il base di Ar.pe.pe, che ha il Rosso di Valtellina.


Hai fatto bene a puntualizzare perché stanno imparando. Ma in positivo devo dire che, a vederne l'inesperienza, mi piace sapere che questi ragazzi hanno un percorso davanti. È una cosa vitale, profuma di futuro. Non so se mi spiego.



Ahhahahahaha certo... certo che non è il base di Montevertine e x questo lo avevo virgolettato... Il base era inteso più verso il costo “contenuto” ( metto tra virgolette anche questo dato che parliamo di c.a 40 euro)... :D
Il pian del Ciampolo non l’ho considerato perché a me personalmente non dice molto... in ogni caso ragionavo più sui costi.. e grazie mille per il “ragazzo”!!!!! :D

Sul prezzo di Montevertine visto che hai apprezzato lo Stella Retica di Ar.pe.pe. potresti provare Sassella Rocce Rosse o il Grumello Rocca de Piro. Sempre intorno a quella cifra inoltre puoi trovare molti barolo, barbaresco e brunello "base" cioè non cru o riserve.


.. Ma anche cru.. Quelli di rizzi a meno di 30 euro sono uno spettacolo. Poco più di 30 i cru di brezza ad es sono più che ottimi.. Ma ce ne sono tanti

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 21:57
da ALEX82
Luca90 ha scritto:In generale cmq secondo me sbagli ad avere pregiudizi sui vini sulla base del prezzo o della fama.. Spesso è dovuto a logiche che poco hanno a che fare con la qualità (discorso generale eh, non voglio attaccare nessuno sono io il primo fan di Montevertine e pergole torte ad es.)


Hai ragione!!!! Proprio x questo ho aperto la discussione chiedendo qualche consiglio... certo può dare un’emozione diversa aprire certe bottiglie... anche solo per l’importanza delle etichette. Ma vorrei trovare più vini accessibili che possano dare la stessa goduria ! In questo le opinioni di altri appassionati diventano fondamentali. Anche perché altrimenti non darò mai il tempo di far invecchiare alcune bottiglie importanti in cantina! Prendo nota di tutti i vini citati che non ho ancora provato.. grazie!

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 25 set 2019 22:14
da giacomo
Bevi alla cieca! Unico modo per tarare il palato e non farsi influenzare dal mostro sacro di turno. Solo mio parere ovvio...

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 26 set 2019 08:52
da vinogodi
giacomo ha scritto:Bevi alla cieca! Unico modo per tarare il palato e non farsi influenzare dal mostro sacro di turno. Solo mio parere ovvio...
...concordo. Compra , ad esempio, 2 Chateau Margaux 2000 . Aprile entrambi, una stagnolata e una no. Vedrai che quella stagnolata è meno buona, perché la cieca non perdona... 8)

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 26 set 2019 09:00
da ALEX82
vinogodi ha scritto:
giacomo ha scritto:Bevi alla cieca! Unico modo per tarare il palato e non farsi influenzare dal mostro sacro di turno. Solo mio parere ovvio...
...concordo. Compra , ad esempio, 2 Chateau Margaux 2000 . Aprile entrambi, una stagnolata e una no. Vedrai che quella stagnolata è meno buona, perché la cieca non perdona... 8)


Hahahahahahah ok... alla prima occasione le compro :mrgreen:

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 26 set 2019 09:44
da gpetrus
vinogodi ha scritto:
giacomo ha scritto:Bevi alla cieca! Unico modo per tarare il palato e non farsi influenzare dal mostro sacro di turno. Solo mio parere ovvio...
...concordo. Compra , ad esempio, 2 Chateau Margaux 2000 . Aprile entrambi, una stagnolata e una no. Vedrai che quella stagnolata è meno buona, perché la cieca non perdona... 8)

basta metter due calici diversi e hai .....2 vini diversi :)

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 26 set 2019 09:51
da supersonic76
Valdellecorti sconvolgente

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 26 set 2019 17:22
da Mike76
Beh...se per ragionare di base mi prendi l'azienda Montevertine e per costo contenuto mi dici 40 euro, credo che tu possa caricare sul furgone praticamente il 90% dei Chianti Classico, esclusi alcuni gran selezione e poche riserve.
E in quel prezzo ci rientrano anche alcuni cru di Barolo (tipo il Sarmassa di Brezza ed altri tipo Fenocchio ecc.) e qualche Brunello.
Il Margaux, invece, scappa di poco... :lol:

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 26 set 2019 18:24
da l'oste
Penso che indicando come esempi il Montevertine e lo Stella Retica, a prescindere dai prezzi differenti, forse Alex ha gradito anche uno stile.
I due vini, sebbene lontani per zona vitigno ecc ecc hanno in comune una certa delicatezza, anche alcoolica, non sono praticamente mai stati vini muscolosi o concentrati al contrario sono fini sia aromaticamente che come peso al palato.

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 26 set 2019 20:22
da Nexus1990
Alcuni bei base bevuti:
ValDelleCorti CC (bevute 2015 e 2016, eccezionali, per me meglio la 2015)
Buondonno CC (2016 buonissimo)
Rizzi Nebbiolo
Oreste Stefano Nebbiolo (rapporto q/p commovente, grande vino)
Comunque in generale, come già detto da qualcuno, tantissimi Chianti base e tanti Nebbiolo Langhe o Nebbiolo d’Alba base. I pochi Rossi di Montalcino che ho bevuto pure li ho trovati quasi sempre abbastanza centrati. Per citare qualche nome fuori da queste denominazioni, ti direi
Lacrima di Morro d’Alba Marotti Campi
Furore Rosso di Marisa Cuomo
Aglianico Salvatore Molettieri
Il Lacrima costa 8 euro o qualcosa del genere, piacevolissimo da bere fresco, molto buono anche su piatti di pesce ben strutturati.

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 26 set 2019 20:51
da LibeDeOro
Troncone, di Le Ragnaie.

Una decina di euro per un discreto VdM nel segmento degli entry level; il 2015 poi, godurioso in senso assoluto.

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 26 set 2019 21:31
da ale1984
Verdicchio Collestefano, Verdicchio Bucci, Valpolicella di Viviani, Etna Rosso Pietrarizzo di Tornatore (che non è il base base, ma il salto tra questo e il base, a mio parere, è notevole), Pinot nero di Dalzocchio e di Gottardi tra quelli bevuti di recente... tutti vini ampiamente sotto il prezzo del Montevertine ma comunque godibilissimi!

Re: I base... oltre al Montevertine

Inviato: 26 set 2019 22:07
da ALEX82
l'oste ha scritto:Penso che indicando come esempi il Montevertine e lo Stella Retica, a prescindere dai prezzi differenti, forse Alex ha gradito anche uno stile.
I due vini, sebbene lontani per zona vitigno ecc ecc hanno in comune una certa delicatezza, anche alcoolica, non sono praticamente mai stati vini muscolosi o concentrati al contrario sono fini sia aromaticamente che come peso al palato.


Esattamente!!!!!!!! Centrato in pieno. Sono vini che a me personalmente danno qualcosa in più... oltre che bere
( bene) al pasto.