Pagina 1 di 2
La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 21:51
da Kalosartipos
Anche a Carema sono arrivate le nuove generazioni.. da una manciata di anni, alcuni giovani produttori si sono affacciati alla ribalta di questa minuscola DOC, situata al confine fra Piemonte e Valle d’Aosta.
Mercoledì 18, siamo andati a visitare due di queste nuove realtà: SORPASSO e MURAJE.
Le due aziende presentano diverse analogie: ovviamente pochi anni di attività, gestite da coppie giovani ed impegnate in altre attività lavorative principali, dimensione delle vigne di circa un ettaro, spazi di vinificazione ridotti, primissimi anni di produzione fuori dalla DOC Carema, per avere vinificato al di fuori dei confini comunali.
La mattina, abbiamo iniziato da SORPASSO, nella frazione Airale di Carema, ricevuti da Martina (architetto nella vita quotidiana).
Lungo giro in vigna, sufficiente per comprendere la difficoltà e la fatica che si deve affrontare per lavorare questi appezzamenti, bellissimi se visti dell’autostrada, ma incredibili visti da vicino, intrisi di storia secolare.
Le viti hanno mediamente una cinquantina d’anni, in gran parte Nebbiolo (Picotendro), completato da varietà locali e qualche ceppo di Erbaluce; indicativamente, siamo a 20-25 giorni dalla vendemmia.
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 21:52
da Kalosartipos
Alcune immagini

Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 21:53
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 21:54
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 21:55
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 21:56
da Kalosartipos
Si è piantato ovunque: qui un ceppo incastonato fra le rocce, con una palata di terra..

Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 21:56
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 21:57
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 21:58
da Kalosartipos
Complicate e faticose scalinate..


Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 21:59
da Kalosartipos
Sporadici ceppi di uva bianca..

Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:01
da Kalosartipos
Rientramo nella piccola cantina, con le attrezzature di vinificazione e qualche botte piccola.
Prima annata la 2014, tutt’altro che facile, uscita come DOC Canavese Nebbiolo, come pure la 2015, entrambi comunque interessanti; dalla 2016, finalmente è DOC Carema.. un migliaio di bottiglie, praticamente esaurite (non disponibile nemmeno per l’assaggio) e buona parte finite all’estero.
Oltre a 2014 e 2015, abbiamo assaggiato un campione da vasca di 2017, dal naso caleidoscopico.
Sta riposando sui lieviti un piccolo lotto (110 bottiglie) di metodo classico rosato da Nebbiolo.

Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:03
da Kalosartipos
Notare gli abbinamenti: musicale, cinematografico, letterario..


Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:05
da Kalosartipos
Il primo DOC Carema


Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:07
da Kalosartipos
Al pomeriggio, puntiamo su Carema alta, per andare a trovare MURAJE, dove ci aspetta Federico, il forumista
Kubik.. che vive e lavora a Torino, aggiungendo la distanza alla fatica..
Federico ci carica sul piccolo Daihatsu Porter 4x4 (io in cabina con lui, gli altri tre sul cassone

) e ci porta a vedere le vigne.. altro giro faticoso ma da togliere il fiato, su e giù per il fianco della collina.

Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:07
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:08
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:08
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:09
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:10
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:11
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:13
da Kalosartipos
In cantina, abbiamo avuto modo di assaggiare da botte le due versioni di 2018, da diverse esposizioni (e la differenza si avvertiva nel bicchiere), il vino rosso “da tavola” 2018, 60% Nebbiolo e 40% uve rosse locali, da bottiglia, come pure il “Sumié” 2016, uscito come “vino rosso” perché vinificato fuori zona (presso LE PIANE), ma un Carema a tutti gli effetti e piaciuto assai.. meno di 900 bottiglie; dalla 2017, finalmente, sarà DOC Carema.

Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:14
da Kalosartipos
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:26
da gianni femminella
Bellissimo. Grazie.
Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:36
da AmoSlade
Grazie del bel report. Ci sono passato a maggio di strada verso la Valle d'Aosta, ma alla fine ho solo fatto una tappa allo shop dei produttori per prendere qualcuna delle loro sempre buone bottiglie, mentre ho fatto un bel giro a piedi fra le vigne. Sono contento che ci sia qualche giovane che non molla!

Re: La "nouvelle vague" di CAREMA
Inviato: 20 set 2019 22:58
da giacomo
Federico “kubic” è un grande senza se e senza ma!!!!