Pagina 1 di 3

Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 06:57
da giodiui
Salve a tutti,
anche grazie ai vari post in questo forum mi sono nel tempo fatto una personale classifica dei baroli che preferisco.
Tra i top, le mie preferenze vanno a Cappellano e Bartolo Mascarello (ma non he no bevuti molti di più), mentre tra quelli ancora accessibili a Cascina Fontana, Roddolo, Cascina Disa, Oddero e Burlotto.
Un gradino sotto metto Giulia Negri, Fenocchio, Principiano, Cavallotto, F.lli Barale (ma è molto che non riassaggio i vini di Barale).
Questo per dirvi lo stile che cerco.
Mi indicate qualche altro produttore i cui vini siano coerenti con questi e la cui fascia di prezzo sia orientativamente la stessa (35-60 per i baroli)? E possibilmente che abbiano vino da vendere (escluderei Accomasso, Canonica e simili per questa ragione).
Da discussioni precedenti mi sono appuntato Scarzello.
Altri nomi che potrei prendere in considerazione?
Grazie in anticipo

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 11:11
da giacomo
palladino a serralunga, massolino idem

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 11:23
da gpetrus
Brovia per esempio

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 11:38
da giodiui
Ah, si! Brovia avevo dimenticato di indicarlo, anche lui nella categoria di quelli che mi piacciono. Trovo stratosferico anche il suo nebbiolo.
Invece Massolino non è nelle mie corde, almeno le poche cose che ho assaggiato (certo vigna Rionda buono, ma non è il mio stile). Stesso per Vajra e Elio Grasso. Vini che mi sono piaciuti in passato, ora li trovo mancare un po' di quell'austerità un po' novembrina che associo al Barolo.
Anche Giovanni Russo, assaggiato da poco un Barolo 2009 non l'ho trovato particolarmente significativo.

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 12:18
da danp
Luigi Pira no? intendo tra gli accessibili.

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 12:28
da giodiui
Da Pira sono stato due anni fa, i Baroli 2013 mi sono in generale piaciuti, ma anche qui al momento ho un giudizio un po' tiepido. C'è una vena leggermente moderna che non mi appassiona, anche se le estrazioni non sono esagerate e l'uso del legno piccolo molto moderato.
Però, ecco, se per 'classico' intendiamo Bartolo Mascarello e Cappellano (non è l'unica definizione, ma il riferimento che prendo qui per capirci), secondo me Pira non va in quella direzione.
Il Castiglione Falletto di Mario Fontana è il vino che, tra quelli da me assaggiati, va più in quella direzione. Quasi altrettanto i vini di Elio Sandri, che forse sono un pelo più rustici, ma caratterizzati da notevole complessità e austerità.
Sopra menzionavo Scarzello perché da quanto ne hanno scritto alcuni utenti qui sul forum mi sembrava poter andare nella direzione di uno stile tradizionale, forse un po' ruvido, ma di livello qualitativo elevato.
Chiedo perché non l'ho mai assaggiato.

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 12:50
da gpetrus
giodiui ha scritto:Ah, si! Brovia avevo dimenticato di indicarlo, anche lui nella categoria di quelli che mi piacciono. Trovo stratosferico anche il suo nebbiolo.
Invece Massolino non è nelle mie corde, almeno le poche cose che ho assaggiato (certo vigna Rionda buono, ma non è il mio stile). Stesso per Vajra e Elio Grasso. Vini che mi sono piaciuti in passato, ora li trovo mancare un po' di quell'austerità un po' novembrina che associo al Barolo.
Anche Giovanni Russo, assaggiato da poco un Barolo 2009 non l'ho trovato particolarmente significativo.

Giovanni Rosso ? :mrgreen:

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 12:57
da giodiui
si, Rosso :roll: :roll:

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 13:03
da Stefano976
Secondo me interessanti anche:

Brezza e Camerano a Barolo;
Guido Porro a Serralunga;
Battista Borgogno sulla collina di Cannubi;
Cantine Castello di Verduno a Verduno.

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 13:09
da giodiui
Di Brezza mi è sempre piaciuto molto il nebbiolo Vigna Santa Rosalia, i baroli li ho sempre trovati un po' sottili. Certo eleganti ma forse un po' privi di complessità, come pure di quell'austerità classica di cui dicevo. Gli altri non li conosco e darò un'occhiata.

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 14:59
da andrea
Elio Sandri

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 15:15
da giodiui
Eh, Elio è tra i primi che ho indicato! Assieme a Mario Fontana, i miei preferiti tra gli avvicinabili.

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 15:17
da giodiui
Eh, Elio è tra i primi che ho indicato! Assieme a Mario Fontana, i miei preferiti tra gli avvicinabili.

Nel frattempo ho guardato Fratelli Borgogno e Camerano. Sulla carta sembrano esattamente quello che cerco. Chi li ha assaggiati mi sa dire qualcosa di più sulle ultime annate?

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 15:19
da Kalosartipos
Trediberri a La Morra.

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 15:59
da gpetrus
Kalosartipos ha scritto:Trediberri a La Morra.

aggiungiamo Marcarini a La Morra tra i classici :D

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 16:12
da Stefano976
Per quanto riguarda Camerano, non ho assaggiato le ultime annate in commercio ma ricordo un Cannubi San Lorenzo 2010 molto buono, vino elegante con una bella struttura ma allo stesso tempo di beva travolgente (anche la 2011 mi era piaciuta molto) più scontroso ma altrettanto interessante il Barolo Terlo 2011 mi pare ora si chiama Oro, giudizio soggettivo, alcuni amici avevano preferito questo secondo considerandolo più “maschio”.....
In cantina sono molto disponibili, è anche la loro abitazione e trovi sempre qualcuno, ho sempre comperato vino e la degustazione sempre gratuita, poi vabbè ci dormivamo anche, hanno delle stanze in affitto per b&b.

Fratelli Borgogno, consiglio il loro Cannubi ma anche il Barolo “base” non è male, anche qui bevuto nulla delle ultime annate, cantina in posizione bellissima sul toppo della collina, loro super disponibili per le degustazioni e molto attenti anche nella comunicazione via email, gli auguri di Natale arrivano puntuali come anche le varie iniziative che promuovono, hanno in listino anche annate vecchie e vari formati, consiglio di scrivergli via email, spediscono tranquillamente.

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 16:33
da giacomo
Anche Poderi Colla con il loro Bussia Dardi Le Rose? me lo ricordo molto ben fatto...

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 16:34
da Kalosartipos
giacomo ha scritto:Anche Poderi Colla con il loro Bussia Dardi Le Rose? me lo ricordo molto ben fatto...

Quoto

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 16:44
da stemolino
Francesco Rinaldi
Claudio Boggione
Fratelli Alessandria
Schiavenza
Renzo Seghesio

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 16:52
da giacomo
Schiavenza

mi permetto di dire, che trovo questo produttore un pochino incostante...a volte i suoi vini (parlo dei Barolo) si perdono in pulizia olfattiva e a volte con dei tanni non proprio educati...

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 17:07
da Wineduck
stemolino ha scritto:Fratelli Alessandria


Straquoto!
Verduno in generale sta crescendo molto (favorita dai cambiamenti climatici) ma la conduzione di Vittore nell'azienda F.lli Alessandria si sta dimostrando veramente eccellente. Vini di stile chambolliano senza l'ultilizzo del legno piccolo e con tannini estratti in modo magistrale da tutte le uve. Monvigliero è il loro top ma io adoro anche San Lorenzo che è godurioso nei primi 3-5 anni dall'uscita. Ultimamente stanno lavorando bene anche sul Gramolere di Monforte che nella maggior parte dei casi è il comune che mi affascina meno. Il loro barolo base, poi, è semplicemente il miglior rapporto Q/P di tutta la denominazione (ma non lo dite troppo in giro)!
Di Vajra ti dovrebbe piacere di più la linea dei barolo Baudana (Serralunga) rispetto a quella delle loro vigne storiche di Barolo/La Morra. Qualche anno fa erano veri e propri "liquidi svernicianti" da usare per la manutenzione del cancello della recinzione :mrgreen: . Adesso mi risulta, per sentito dire, che abbiano un po' aggiustato il tiro (ma non ho assaggi recenti).

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 17:18
da giodiui
Gli ultimi assaggi di Baudana-Vajra sono di bottiglie del 2009-2010 ed effettivamente preferivo i Baudana.
Schiavenza onestamente non lo trovo all'altezza di Fontana-Sandri-Brovia-Oddero.
Invece Alessandria lo voglio assaggiare, ho bevuto il loro Monvigliero ma troppi anni fa. Comprando regolarmente da Burlotto avevo pensato, forse erroneamente, che i due fossero abbastanza simili che uno bastava....

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 17:50
da zampaflex
giodiui ha scritto:Gli ultimi assaggi di Baudana-Vajra sono di bottiglie del 2009-2010 ed effettivamente preferivo i Baudana.
Schiavenza onestamente non lo trovo all'altezza di Fontana-Sandri-Brovia-Oddero.
Invece Alessandria lo voglio assaggiare, ho bevuto il loro Monvigliero ma troppi anni fa. Comprando regolarmente da Burlotto avevo pensato, forse erroneamente, che i due fossero abbastanza simili che uno bastava....


Monvigliero dei fratelli buono, ma chiaramente diverso e un pochino inferiore rispetto a quello di Burlotto; per me vale la pena ed ha un buon q/p.

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 17:56
da Alberto
Alessandro & Gian Natale Fantino.

P.S.: Su Burlotto inserito tra i "Classici" avrei qualche dubbio. Perché tradizionale/tradizionalista e classico sono categorie non del tutto sovrapponibili...

Re: Consiglio barolo classico

Inviato: 12 set 2019 18:19
da giodiui
[quote="Alberto"]Alessandro & Gian Natale Fantino.

Ho letto che uno dei due fratelli ha lavorato per vent'anni da Bartolo Mascarello, ma poi ho visto una foto della cantina piena di barriques nuove...Possibile?