Pagina 1 di 1

Stefano Amerighi

Inviato: 23 ago 2019 11:19
da Messner
Buondì,
stavolta non lo scomodo per i suoi Syrah molto buoni ma per il Pecorino che produce ad Arquata del Tronto
Qualcuno ha avuto la possibilità di assaggiarlo?
Mi sapreste dire com'è?
Vi ringrazio

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 23 ago 2019 14:50
da alì65
Sarah molto buoni è relativo

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 23 ago 2019 14:52
da picenum
Messner ha scritto:Buondì,
stavolta non lo scomodo per i suoi Syrah molto buoni ma per il Pecorino che produce ad Arquata del Tronto
Qualcuno ha avuto la possibilità di assaggiarlo?
Mi sapreste dire com'è?
Vi ringrazio

purtroppo dopo il terremoto ad arquata sono rimaste solo le uve.
le prime tre annate sono state fatte lì. mi sembra in damigiana con le uve pigiate con i piedi. 2013 la prima annata 300 bt circa. 2014 la metà (maltempo). 2015 un migliaio avendo trovato qualcuno che si era deciso a vendergli le uve. queste prime tre annate, cmq diverse tra loro, mostrano inizialmente un vino di montagna a tratti algido, minerale ( :mrgreen: ), abbastanza affilato, discreta persistenza. la 2015 più opulenta, fieno sfalciato, un po' di agrume. riassaggiata qualche mese fa la 13 ha tirato fuori anch'essa una discreta complessità e l'opulenza del varietale con finale bello amaricante e gradevole. per me cmq difficile da descrivere perchè sono di parte e quindi non faccio testo.
dal 2016 in poi la vinificazione avviene a cortona. quindi è un vino di arquata per metà. non l'ho assaggiato ancora.

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 23 ago 2019 23:58
da Messner
alì65 ha scritto:Sarah molto buoni è relativo


Tutto é relativo quando si parla di vino 8)
Per fortuna ognuno ha i suoi gusti
Ma Apice 14 alla cieca sta a Cornas, quello buono :wink:

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 24 ago 2019 00:01
da Messner
picenum ha scritto:
Messner ha scritto:Buondì,
stavolta non lo scomodo per i suoi Syrah molto buoni ma per il Pecorino che produce ad Arquata del Tronto
Qualcuno ha avuto la possibilità di assaggiarlo?
Mi sapreste dire com'è?
Vi ringrazio

purtroppo dopo il terremoto ad arquata sono rimaste solo le uve.
le prime tre annate sono state fatte lì. mi sembra in damigiana con le uve pigiate con i piedi. 2013 la prima annata 300 bt circa. 2014 la metà (maltempo). 2015 un migliaio avendo trovato qualcuno che si era deciso a vendergli le uve. queste prime tre annate, cmq diverse tra loro, mostrano inizialmente un vino di montagna a tratti algido, minerale ( :mrgreen: ), abbastanza affilato, discreta persistenza. la 2015 più opulenta, fieno sfalciato, un po' di agrume. riassaggiata qualche mese fa la 13 ha tirato fuori anch'essa una discreta complessità e l'opulenza del varietale con finale bello amaricante e gradevole. per me cmq difficile da descrivere perchè sono di parte e quindi non faccio testo.
dal 2016 in poi la vinificazione avviene a cortona. quindi è un vino di arquata per metà. non l'ho assaggiato ancora.


Vino di montagna efebico... È il mio vino!!! :D
Devo assolutamente assaggiarlo!
Sara meglio del Pecorino Casadonna?!
Chi vincerà la sfida?
Alla prossima puntata 8)

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 24 ago 2019 12:20
da Mike76
Messner ha scritto:
Tutto é relativo quando si parla di vino 8)
Per fortuna ognuno ha i suoi gusti
Ma Apice 14 alla cieca sta a Cornas, quello buono :wink:


Guarda, io ho sentito il 2011, insieme ad Hermitage, Cornas (di Robert Michel) e il Cote-Rotie di Jamet.
Visto chi aveva accanto, ha pagato un po' pegno, ma non ha certo sfigurato.
Mancava il grip a centro bocca del Cornas, e la potenza senza peso di Jamet, ma...preso da solo è un gran Syrah, forse il miglior Syrah italiano. E alla cieca, sono d'accordo che si propende a collocarlo al di là delle Alpi...

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 24 ago 2019 13:23
da gianni femminella
picenum ha scritto:
Messner ha scritto:

queste prime tre annate, cmq diverse tra loro, mostrano inizialmente un vino di montagna a tratti algido, minerale ( :mrgreen: ), abbastanza affilato, discreta persistenza. la 2015 più opulenta, fieno sfalciato, un po' di agrume. riassaggiata qualche mese fa la 13 ha tirato fuori anch'essa una discreta complessità e l'opulenza del varietale con finale bello amaricante e gradevole. per me cmq difficile da descrivere perchè sono di parte e quindi non faccio testo.


A te piacciono sempre i vini strani e poco "in".
Pure a me a dire il vero.
Dove è sparito messer Timoteo?

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 24 ago 2019 14:20
da Messner
Mike76 ha scritto:
Messner ha scritto:
Tutto é relativo quando si parla di vino 8)
Per fortuna ognuno ha i suoi gusti
Ma Apice 14 alla cieca sta a Cornas, quello buono :wink:


Guarda, io ho sentito il 2011, insieme ad Hermitage, Cornas (di Robert Michel) e il Cote-Rotie di Jamet.
Visto chi aveva accanto, ha pagato un po' pegno, ma non ha certo sfigurato.
Mancava il grip a centro bocca del Cornas, e la potenza senza peso di Jamet, ma...preso da solo è un gran Syrah, forse il miglior Syrah italiano. E alla cieca, sono d'accordo che si propende a collocarlo al di là delle Alpi...


La 2014 è la quadratura del cerchio. Poi chiaramente ha i suoi limiti ma è buonissimo, molto ma molto più buono di altri super syrah italiani che costano 3-4 volte tanto. In Rodano prende la paga ma esce a testa alta comunque.

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 24 ago 2019 21:06
da Alberto
Messner ha scritto:Ma Apice 14 alla cieca sta a Cornas, quello buono :wink:

Mbfffff...bevuto da poco Lemenicier 2014 , produttore buono ma non top in annata di cacca, e stava 10 punti sopra Apice 2014.... :roll:

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 24 ago 2019 22:16
da littlewood
Alberto ha scritto:
Messner ha scritto:Ma Apice 14 alla cieca sta a Cornas, quello buono :wink:

Mbfffff...bevuto da poco Lemenicier 2014 , produttore buono ma non top in annata di cacca, e stava 10 punti sopra Apice 2014.... :roll:

Questo nn credo.....

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 25 ago 2019 10:30
da Messner
Alberto ha scritto:
Messner ha scritto:Ma Apice 14 alla cieca sta a Cornas, quello buono :wink:

Mbfffff...bevuto da poco Lemenicier 2014 , produttore buono ma non top in annata di cacca, e stava 10 punti sopra Apice 2014.... :roll:


Ti consiglio di prenderlo e berlo alla cieca di fianco a buoni Cornas. Non sfigura e si mimetizza molto bene... Chiaro non è Paris, Voge, Allemand, Clape ma si difende egregiamente

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 25 ago 2019 11:13
da alì65
Messner ha scritto:
Alberto ha scritto:
Messner ha scritto:Ma Apice 14 alla cieca sta a Cornas, quello buono :wink:

Mbfffff...bevuto da poco Lemenicier 2014 , produttore buono ma non top in annata di cacca, e stava 10 punti sopra Apice 2014.... :roll:


Ti consiglio di prenderlo e berlo alla cieca di fianco a buoni Cornas. Non sfigura e si mimetizza molto bene... Chiaro non è Paris, Voge, Allemand, Clape ma si difende egregiamente


io sono sempre pronto a cambiare idea ma fino ad ora nessuno che mi abbia convinto del fatto che sia un bel vino
e non voglio paragonarlo a Cornas perchè è come paragonare PN Altoatesino con Beaune
bevuto sia i base che Apice 14 da solo, senza paragoni e senza preconcetti; non ho finito nessuna delle bt....non sarà il mio vino
comunque riproverò, visto mai...

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 25 ago 2019 11:49
da Messner
alì65 ha scritto:
Messner ha scritto:
Alberto ha scritto:
Messner ha scritto:Ma Apice 14 alla cieca sta a Cornas, quello buono :wink:

Mbfffff...bevuto da poco Lemenicier 2014 , produttore buono ma non top in annata di cacca, e stava 10 punti sopra Apice 2014.... :roll:


Ti consiglio di prenderlo e berlo alla cieca di fianco a buoni Cornas. Non sfigura e si mimetizza molto bene... Chiaro non è Paris, Voge, Allemand, Clape ma si difende egregiamente


io sono sempre pronto a cambiare idea ma fino ad ora nessuno che mi abbia convinto del fatto che sia un bel vino
e non voglio paragonarlo a Cornas perchè è come paragonare PN Altoatesino con Beaune
bevuto sia i base che Apice 14 da solo, senza paragoni e senza preconcetti; non ho finito nessuna delle bt....non sarà il mio vino
comunque riproverò, visto mai...


Non voglio farti cambiare idea, assolutamente.
Ci sono vini che rappresentano un blocco e che proprio non riesci a farti piacere: ne ho diversi anche io, pur essendo ottimi e pur ricevendo critiche da chi li beve assieme a me e si stupisce del fatto che non li apprezzi come dovrei perchè proprio a livello gustativo non sono nelle mie corde.

Comunque i Cornas giovani hanno un frutto più croccante, una salinità più accentuata ed una speziatura più fine rispetto ad Apice 14, che purtroppo paga in termini di complessità contro i cugini. Ma vista l'esperienza di altre etichette lasciate in cantina posso dirti, non con certezza ma con blanda fiducia. che questo vino a 10 anni dalla vendemmia sarà molto ma molto buono e si avvicinerà a diversi Cornas. Ripeto, non sarà mai Geynale, Reynard, VV Fontaines ma comunque avrà il suo perchè e non sarà sicuramente raggiungibile da alcun syrah italico.
Sempre mio personale punto di vista, posso benissimo sbagliarmi

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 25 ago 2019 13:45
da ZEL WINE
A me sembra un vino che proprio sulla distanza possa avere problemi piuttosto complessi, la 10(apice) e’ già andata (asciutta e sfibrata)
Il vino e’ interessante ma la variabilità a btg e’ enorme.
Purtoppo

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 25 ago 2019 14:49
da Messner
ZEL WINE ha scritto:A me sembra un vino che proprio sulla distanza possa avere problemi piuttosto complessi, la 10(apice) e’ già andata (asciutta e sfibrata)
Il vino e’ interessante ma la variabilità a btg e’ enorme.
Purtoppo


Questo purtroppo è vero...

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 25 ago 2019 16:12
da alì65
ZEL WINE ha scritto:A me sembra un vino che proprio sulla distanza possa avere problemi piuttosto complessi, la 10(apice) e’ già andata (asciutta e sfibrata)
Il vino e’ interessante ma la variabilità a btg e’ enorme.
Purtoppo


devo dire che è migliorato con la 14 ma lo vedo ancora con qualche imperfezione; migliorerà o vorrà rimanere con l'aurea che tanto piace ai giovani d'oggi del vigneron bioestremo.....forse sono troppo vecchio e legato ai vini convenzionali

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 25 ago 2019 19:08
da littlewood
alì65 ha scritto:
ZEL WINE ha scritto:A me sembra un vino che proprio sulla distanza possa avere problemi piuttosto complessi, la 10(apice) e’ già andata (asciutta e sfibrata)
Il vino e’ interessante ma la variabilità a btg e’ enorme.
Purtoppo


devo dire che è migliorato con la 14 ma lo vedo ancora con qualche imperfezione; migliorerà o vorrà rimanere con l'aurea che tanto piace ai giovani d'oggi del vigneron bioestremo.....forse sono troppo vecchio e legato ai vini convenzionali

Allora chiariamo 2 cose. Stefano stesso se solo sentisse che lo paragoniamo ai vini della costa metterebbe mano alla pistola! Trovo altresi' ingiusto paragonarlo ai biotalebani perche' i suoi vini hanno precisioni che tantissimi si sognano. Inoltre direi che ora per es e' molto buono il 09. Ora io questa variabilita' nn l' ho sinceramente trovata ma devo dire che le mie bt provengono tutte dalla fonte. Inoltre direi che una cosa fondamentale e' da aggiungere. Stefano sta' affinando anno dopo anno le tecniche di vinificazione perche' pur essendo la persona piu' inaffidabile del mondo negli appuntamenti e' uno che studia e sul lavoro e" sempre sul pezzo! Da tenere conto che poi le viti nn sono vecchie nn arrivano ai 15 anni per cui anno dopo anno i miglioramenti ci saranno anche x questo...ora pero' capisco... Sono troppo amico di Stefano per essere obbiettivo ..

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 26 ago 2019 11:44
da picenum
gianni femminella ha scritto:
picenum ha scritto:
Messner ha scritto:

queste prime tre annate, cmq diverse tra loro, mostrano inizialmente un vino di montagna a tratti algido, minerale ( :mrgreen: ), abbastanza affilato, discreta persistenza. la 2015 più opulenta, fieno sfalciato, un po' di agrume. riassaggiata qualche mese fa la 13 ha tirato fuori anch'essa una discreta complessità e l'opulenza del varietale con finale bello amaricante e gradevole. per me cmq difficile da descrivere perchè sono di parte e quindi non faccio testo.


A te piacciono sempre i vini strani e poco "in".
Pure a me a dire il vero.
Dove è sparito messer Timoteo?

bevo un po' di tutto. vado a periodi.
Timoteo dopo lunga solita vacanza ellenica mi sembra sia tornato. qui sul forum boh se non scrive potrebbe essere stato per l'ennesima volta bannato :lol:

Re: Stefano Amerighi

Inviato: 26 ago 2019 11:51
da picenum
a proposito, ma il San Lorenzo rosso di crognaletti fatto da un vecchio clone di syrah qualcuno l'ha mai provato? bevuto un paio di volte qualche anno fa (l'ultima un paio d'anni la 2004) ed ho un ricordo di un bel vino.