Pagina 3 di 3

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 06 ago 2019 12:23
da eutopia
Ziliovino ha scritto:
eutopia ha scritto:
MattiaDosio ha scritto:Volevo chiedere secondo voi.....a parte valentini quali sono i migliori



Fonte Canale, Tiberioi


Questo me lo avevano consigliato qualche fa, di difficile reperibilità mi sembra... mai intravisto da nessuna parte.


è in carta in diversi stellati abruzzesi ad un prezzo "valentiniano"... :lol:

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 06 ago 2019 12:43
da Smarco
picenum ha scritto:
alì65 ha scritto:
picenum ha scritto:ps. crocizia mi piace un sacco, d'estate fresco il balos risolve tante serate :D


allora sei proprio incurabile, vivi in un'altra dimensione...

E t'ho nominato il p.n. ..se nominavo la barbera che dicevi :-)

Ti dirò: rispetto al P2 del '96 comprato da Smarco e bevuto lo scorso anno mi è piaciuto di più come q/p :mrgreen: :mrgreen: :lol:

non te lo vendo più 8)

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 06 ago 2019 13:05
da max.giuli
MattiaDosio ha scritto:Volevo chiedere secondo voi.....a parte valentini quali sono i migliori


Non consiglierei niente a parte Valentini.

Pepe: da non amante devo dire che ultimamente non ho avuto "sorprese", il costo è a mio avviso senza alcun senso

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 12 ago 2019 13:20
da paoly
Oltre a Valentini e Pepe da provare ci sono anche nuove realtà come Amorotti e Colle Florido entrambe della Provincia di Pescara, Tiberio molto buono con il Fonte Canale ma più caro di Valentini e pressochè introvabile.

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 16 ago 2019 17:54
da Alessio
Sono a casa in Molise e mi é venuta voglia di riassaggiare il Fonte Canale di Tiberio. Ho pensato di unite la bevuta e la mangiata e di tornare al Villa Maiella, ristorante che apprezzo molto.
Che annata mi consigliate (dal 13 in poi?)
Ciao

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 18 ago 2019 01:45
da Messner
Adesso come adesso aspetterei la 16 e la 17, troppo giovani.
14 sottoperformante, la salterei
15 più completa di tutte: l'annata calda fa da complemento al suo stile algido
13 molto buona, se vuoi qualcosa di più maturo

PS: ha un costo insensato...

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 18 ago 2019 10:33
da Alessio
Allora deciderò fra la 15 e la 13 anche valutando menu e consigli del sommelier.
I prezzi mi sembrano tutto sommato ragionevoli essendo al ristorante 110euro la 15 e 130euro la 13.
Grazie
Alessio

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 18 ago 2019 11:12
da landmax
Alessio ha scritto:Allora deciderò fra la 15 e la 13 anche valutando menu e consigli del sommelier.
I prezzi mi sembrano tutto sommato ragionevoli essendo al ristorante 110euro la 15 e 130euro la 13.
Grazie r
Alessio
Che è, uno Jeroboam? :roll:

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 18 ago 2019 12:26
da Messner
Alessio ha scritto:Allora deciderò fra la 15 e la 13 anche valutando menu e consigli del sommelier.
I prezzi mi sembrano tutto sommato ragionevoli essendo al ristorante 110euro la 15 e 130euro la 13.
Grazie
Alessio


Forse mi sono spiegato male: costo insensato non per essere in carta in un ristorante 1 stella, che tutto sommato ho notato che applicano ricarichi contenuti rispetto altri competitors, ma perchè il vino in sè non li vale assolutamente. Mio parere personale :D
Comunque sì hai ragione, fatti consigliare anche dal sommelier che ne avrà bevute più di me e sarà più esperto di me

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 18 ago 2019 12:55
da Alessio
Non si trova da nessuna parte neanche in Abruzzo e preferisco farmi una mangiata e berla piuttosto che fare un tour de force per comprarne una a 50-60 euro :P
La carta dei vini del ristorante, come dici anche tu, a me sembra onesta e profonda. Se ci sono altri curiosi è sul sito del ristorante Villa Maiella.
Quanto al prezzo in assoluto essendo in cinque è una follia abbastanza relativa.
Poi vi dire che me ne è sembrato.

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 18 ago 2019 14:11
da Messner
Alessio ha scritto:Non si trova da nessuna parte neanche in Abruzzo e preferisco farmi una mangiata e berla piuttosto che fare un tour de force per comprarne una a 50-60 euro :P
La carta dei vini del ristorante, come dici anche tu, a me sembra onesta e profonda. Se ci sono altri curiosi è sul sito del ristorante Villa Maiella.
Quanto al prezzo in assoluto essendo in cinque è una follia abbastanza relativa.
Poi vi dire che me ne è sembrato.


Proprio questo il problema :lol:

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 22 ago 2019 17:12
da picenum
picenum ha scritto:ps. crocizia mi piace un sacco, d'estate fresco il balos risolve tante serate :D

l'errore che si fa a non citare le annate. bevuto da pochissimo l'ultimo lotto imbottigliato a luglio ...non ha difetti ma neppure pregi. insignificante. meglio una birra.

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 19 set 2019 21:38
da teo777full
come avevo promesso riassaggiato il trebbiano di Pepe:
premetto che ho cercato di essere il più imparziale possibile, cioè senza ne tenere conto delle vostre opinioni negative ne della mia buona esperienza con la scorsa 2016...
trebbiano d'abruzzo Emidio Pepe 2014: di colore oro abbastanza carico, al naso appena aperto è al limite dell'indecenza: volatile, vernice, acetone e alcol a gogo :evil:
al terzo bicchiere inizia a pulirsi rilasciando odori di pesca e miele(non ho trovato camomilla e altri descrittori tipici del trebbiano...)
in bocca resta fino all'ultimo sorso molto slegato, l'alcol si fa molto sentire sul finale nonostante i soli 12°
sarà l'annata, sarà quello che dicevate sull'incostanza qualitativa ma questa bottiglia non mi è piaciuta un gran che...

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 12 nov 2019 21:26
da teo777full
Riaggiorno il topic con la bevuta di questa sera:
Trebbiano 2015 Emidio Pepe: Colore giallo ocra limpido e luminoso
Al naso all’inizio é abbastanza chiuso ma comunque pulito
Tutto sussurrato, viene fuori un filo di frutta esotica matura...
Tenendolo nel bicchiere invece sprigiona un bellissimo bouquet, dolce, di miele e mango, andandolo un po’ a cercare viene fuori un piacevole profumo di the.
In bocca é abbastanza pesante, persistenze, quasi come volesse essere lui il protagonista della cena ma, seppur presente, mi aspettavo una maggiore aciditá per alleggerire la bevuta.
Chiusura un filo alcolica e amarognola, piacevole peró, che riporta al the non zuccherato.

Questo a differenza della 2014 dell’ultima volta mi é piaciuto molto e riconferma la bella esperienza della 2016 bevuta a inizio anno :mrgreen:

Re: Trebbiano d abruzzo

Inviato: 13 nov 2019 12:54
da gbaenergiaeco10
teo777full ha scritto:come avevo promesso riassaggiato il trebbiano di Pepe:
premetto che ho cercato di essere il più imparziale possibile, cioè senza ne tenere conto delle vostre opinioni negative ne della mia buona esperienza con la scorsa 2016...
trebbiano d'abruzzo Emidio Pepe 2014: di colore oro abbastanza carico, al naso appena aperto è al limite dell'indecenza: volatile, vernice, acetone e alcol a gogo :evil:
al terzo bicchiere inizia a pulirsi rilasciando odori di pesca e miele(non ho trovato camomilla e altri descrittori tipici del trebbiano...)
in bocca resta fino all'ultimo sorso molto slegato, l'alcol si fa molto sentire sul finale nonostante i soli 12°
sarà l'annata, sarà quello che dicevate sull'incostanza qualitativa ma questa bottiglia non mi è piaciuta un gran che...


per quella che è la mia misera esperienza, appena aperti i vini di pepe (tutti) sono invalutabili..ci vuole tanta (ma tanta) e lenta ossigenazione..i miliardi di "difetti" che si possono avvertire fin da subito ti mandano a male il cervello..sempre stappare il giorno prima per il giorno dopo..lo so di essere un bastian contrario riguardo a pepe su questi schermi, ma per me i suoi sono vini della madonna..soprattutto quando inizia a passare una bel po di tempo