Pagina 1 di 2

annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 29 lug 2019 12:03
da Novell1
Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un aiuto riguardo le migliori e le peggiori annate francesi per quanto riguarda:

- "Sancerre" e "Pouilly Fume"
- "Chablis"


Grazie in anticipo.

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 29 lug 2019 14:18
da vinogodi
Novell1 ha scritto:Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un aiuto riguardo le migliori e le peggiori annate francesi per quanto riguarda:

- "Sancerre" e "Pouilly Fume"
- "Chablis"


Grazie in anticipo.
Partirei dallo Chablis , in asterischi da 1 a 5 la bontà delle annate . Il Sauvignon è un po' più complicato e lo farei in un post successivo.
Direi di partire dalla storia recente, quella dei monaci cistercensi , così dediti alla preghiera , alla pratica onanistica e all'accensione di roghi con carburante le streghe tanto per passare il tempo e alla coltivazione dello Chardonnay e produzione successiva di Chablis di cui erano golosi e un po' smodatamente abusatori :
- 1279 ***
- 1280 ***
- 1281 **
-1282 **
-1283 ****
-1284 non prodotto per pestilenza
-1285 ***
-1286 *****
-1287 *
-1288 ***
- dal 1289 a 1344 guerra
- 1345 ****
- 1345 **
- 1346 ***
- 1347 **
- 1348 *
- 1349 ***
- 1350 **
- 1351 ****
- 1352 *
- 1353 ***
- 1354 ***
- 1355 **
-1356 ***
- 1357 ****
- 1358 ***** ( 100/100 Carlo Magno)
- dal 1359 al 1490 i vigneti furono distrutti dalle mogli dei Valvassori e Valvassini italiani che spendevano tutte le risorse dei feudi in Chablis . Solo dal 1492 , su impulso della scoperta dell'America , presi dall'euforia si ricominciò timidamente a piantare la vigna di Chardonnay , nonostante le mogli imposero la presenza dello svaccatissimo Aligoté , una sorta di Glera dell'epoca per fortuna non spumantizzata con metodo Martinotti , che in maiera carbonara , per eludere i veti delle mogli, veniva blendizzata proprio con le poche vigne di Chardonnay coltivate segretamente. Le condizioni agricole erano talmente approssimative , che lo Chardonnay come lo apprezziamo oggi lo ritroviamo solo a fine '700 , meglio , nel 1788 quando il solito , scontato monaco trappista , stufo di sorbirsi birre belghe si creò una piccola piantagione di Chardonnay selvatico dietro al cimitero della chiesa , proprio al centro del campetto dell'oratorio, privando i fanciulli del circondario dell'unico campetto di football disponibile all'epoca , anche su sollecitazione del nobilotto della zona amante di gnocca ma anche di Chablis e odiando lo schiamazzo dei suddetti fanciulli
- 1789 : sfiga vuole , che proprio l'anno in cui lo Chardonnay era maturo per la prima vendemmia scoppiò la rivoluzione francese, e il nobilotto fu decapitato così pure il monaco trappista accusato di fiancheggiamento . Il campetto rimase incolto fino all'avvento di Napoleone Buonaparte che , preferendo il Chambertin , impedì l'effettiva rinascita dello Chardonnay di Chablis (questo i libri di storia non lo scrivono , ma fidatevi, ho le mie fonti certe). La tiritera durò fini a metà '800
- 1855 : sfiga + sfiga volle che in quell'anno si decise di classificare i vini di Bordeaux , distruggendo ogni velleità enologica del comparto di Chablis . L'ostracismo alla povera uva bianca si protrasse fino a fine '800 in quanto non bastò Bordeaux a rompere i coglioni , ma anche la filossera , tanto che i portainnesti di allora su piede americano servivano tutti per Bordeaux e per la Riserva Biondi Santi da Brunello di Montalcino
- 1888 : non si produsse perché prima annata del Brunello Riserva Biondi Santi
- 1889 ***
- 1890 ****
- 1891 : non si produsse perché seconda annata della Riserva Biondi Santi
- 1892 *
- 1893 ****
- 1894***
- 1895 ***
- 1896 **
- 1897 ***
- 1898 ****
- 1899 *
- 1900 ***** (annata speculativa per i 100/100 papa Pio VII)
- 1901 *
- 1902 +++
- 1903 **
- 1904 ****
- 1905 **
- 1906 **
- 1907 ***
- 1908 ****
- 1909 **
- 1910 ***
- 1911 ****
- 1912 **
- 1913 ****
- 1914 *
- dal 1915 al 1918 non fu prodotto Chablis causa guerra . I vigneti furono quasi completamente distrutti e le scorte di Chablis azzerate causa la sete ancestrale delle truppe austriache
- Fra le due guerre , non essendoci più vigneti di Chardonnay , venne imbottigliato come tale bianco di Romagna travasato dai tetrabrik alle bottiglie di vetro dove la classificazione era solo in base al succo di pesca inserito per dare colore e grassezza ai Grands Cru
- 1945 ... sfiga delle sfighe , il tempo di ripristinare i vigneti , le cui barbatelle furono fatte crescere , dopo accordi internazionali , nelle serre di Nagasaki e ... tak , bombetta nucleare e tutto da rifare , maledetti Yankees . Non contenti , ingravidarono la mamma di Robert Parker e nacque così la sfiga solenne degli appassionati , quel che sarà Wine Advoocat con il Nostro talmente adorante solo Rodano e Bordeaux (e Napa) da deprimere l'intera viticoltura dello Chablis , salvo un clamoroso 100/100 al Clos di Ravenau 2005, tanto dalla disperazione, farsi annettere alla Borgogna ed avere un po' di visibilità internazionale .
Il resto è storia odierna:
- 1990 *****
- 1991 ***
- 1992 **
- 1993 ***
- 1994 **
- 1995 ***
- 1996 ****
- 1997 ***
- 1998 **
- 1999 *****
- 2000 ***
- 2001 ****
- 2002 *****
- 2003 ***
- 2004 ****
- 2005 *****
- 2006 **
- 2007 ****
- 2008 ****
- 2009 ****
- 2010 *****
- 2011 ***
- 2012 ****
- 2013 ****
- 2014 ****
- 2015 *****
- 2016 *****
- 2017 **

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 29 lug 2019 14:45
da Novell1
vinogodi ha scritto:
Novell1 ha scritto:Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un aiuto riguardo le migliori e le peggiori annate francesi per quanto riguarda:

- "Sancerre" e "Pouilly Fume"
- "Chablis"


Grazie in anticipo.
Partirei dallo Chablis , in asterischi da 1 a 5 la bontà delle annate . Il Sauvignon è un po' più complicato e lo farei in un post successivo.
Direi di partire dalla storia recente, quella dei monaci cistercensi , così dediti alla preghiera , alla pratica onanistica e all'accensione di roghi con carburante le streghe tanto per passare il tempo e alla coltivazione dello Chardonnay e produzione successiva di Chablis di cui erano golosi e un po' smodatamente abusatori :
- 1279 ***
- 1280 ***
- 1281 **
-1282 **
-1283 ****
-1284 non prodotto per pestilenza
-1285 ***
-1286 *****
-1287 *
-1288 ***
- dal 1289 a 1344 guerra
- 1345 ****
- 1345 **
- 1346 ***
- 1347 **
- 1348 *
- 1349 ***
- 1350 **
- 1351 ****
- 1352 *
- 1353 ***
- 1354 ***
- 1355 **
-1356 ***
- 1357 ****
- 1358 ***** ( 100/100 Carlo Magno)
- dal 1359 al 1490 i vigneti furono distrutti dalle mogli dei Valvassori e Valvassini italiani che spendevano tutte le risorse dei feudi in Chablis . Solo dal 1492 , su impulso della scoperta dell'America , presi dall'euforia si ricominciò timidamente a piantare la vigna di Chardonnay , nonostante le mogli imposero la presenza dello svaccatissimo Aligoté , una sorta di Glera dell'epoca per fortuna non spumantizzata con metodo Martinotti , che in maiera carbonara , per eludere i veti delle mogli, veniva blendizzata proprio con le poche vigne di Chardonnay coltivate segretamente. Le condizioni agricole erano talmente approssimative , che lo Chardonnay come lo apprezziamo oggi lo ritroviamo solo a fine '700 , meglio , nel 1788 quando il solito , scontato monaco trappista , stufo di sorbirsi birre belghe si creò una piccola piantagione di Chardonnay selvatico dietro al cimitero della chiesa , proprio al centro del campetto dell'oratorio, privando i fanciulli del circondario dell'unico campetto di football disponibile all'epoca , anche su sollecitazione del nobilotto della zona amante di gnocca ma anche di Chablis e odiando lo schiamazzo dei suddetti fanciulli
- 1789 : sfiga vuole , che proprio l'anno in cui lo Chardonnay era maturo per la prima vendemmia scoppiò la rivoluzione francese, e il nobilotto fu decapitato così pure il monaco trappista accusato di fiancheggiamento . Il campetto rimase incolto fino all'avvento di Napoleone Buonaparte che , preferendo il Chambertin , impedì l'effettiva rinascita dello Chardonnay di Chablis (questo i libri di storia non lo scrivono , ma fidatevi, ho le mie fonti certe). La tiritera durò fini a metà '800
- 1855 : sfiga + sfiga volle che in quell'anno si decise di classificare i vini di Bordeaux , distruggendo ogni velleità enologica del comparto di Chablis . L'ostracismo alla povera uva bianca si protrasse fino a fine '800 in quanto non bastò Bordeaux a rompere i coglioni , ma anche la filossera , tanto che i portainnesti di allora su piede americano servivano tutti per Bordeaux e per la Riserva Biondi Santi da Brunello di Montalcino
- 1888 : non si produsse perché prima annata del Brunello Riserva Biondi Santi
- 1889 ***
- 1890 ****
- 1891 : non si produsse perché seconda annata della Riserva Biondi Santi
- 1892 *
- 1893 ****
- 1894***
- 1895 ***
- 1896 **
- 1897 ***
- 1898 ****
- 1899 *
- 1900 ***** (annata speculativa per i 100/100 papa Pio VII)
- 1901 *
- 1902 +++
- 1903 **
- 1904 ****
- 1905 **
- 1906 **
- 1907 ***
- 1908 ****
- 1909 **
- 1910 ***
- 1911 ****
- 1912 **
- 1913 ****
- 1914 *
- dal 1915 al 1918 non fu prodotto Chablis causa guerra . I vigneti furono quasi completamente distrutti e le scorte di Chablis azzerate causa la sete ancestrale delle truppe austriache
- Fra le due guerre , non essendoci più vigneti di Chardonnay , venne imbottigliato come tale bianco di Romagna travasato dai tetrabrik alle bottiglie di vetro dove la classificazione era solo in base al succo di pesca inserito per dare colore e grassezza ai Grands Cru
- 1945 ... sfiga delle sfighe , il tempo di ripristinare i vigneti , le cui barbatelle furono fatte crescere , dopo accordi internazionali , nelle serre di Nagasaki e ... tak , bombetta nucleare e tutto da rifare , maledetti Yankees . Non contenti , ingravidarono la mamma di Robert Parker e nacque così la sfiga solenne degli appassionati , quel che sarà Wine Advoocat con il Nostro talmente adorante solo Rodano e Bordeaux (e Napa) da deprimere l'intera viticoltura dello Chablis , salvo un clamoroso 100/100 al Clos di Ravenau 2005, tanto dalla disperazione, farsi annettere alla Borgogna ed avere un po' di visibilità internazionale .
Il resto è storia odierna:
- 1990 *****
- 1991 ***
- 1992 **
- 1993 ***
- 1994 **
- 1995 ***
- 1996 ****
- 1997 ***
- 1998 **
- 1999 *****
- 2000 ***
- 2001 ****
- 2002 *****
- 2003 ***
- 2004 ****
- 2005 *****
- 2006 **
- 2007 ****
- 2008 ****
- 2009 ****
- 2010 *****
- 2011 ***
- 2012 ****
- 2013 ****
- 2014 ****
- 2015 *****
- 2016 *****
- 2017 **


Grazie Mille vinogodi. Risposta più che esaustiva con molte nozioni utili

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 29 lug 2019 16:14
da Alberto
Manzoli, ma quante ne hai fatte passare al Prof. di Storia? :roll: :lol:

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 29 lug 2019 16:16
da Alberto
Per inciso, 2009 e 2013 a **** ??? :roll:

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 29 lug 2019 16:20
da gmi1
vinogodi ha scritto:
Novell1 ha scritto:Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un aiuto riguardo le migliori e le peggiori annate francesi per quanto riguarda:

- "Sancerre" e "Pouilly Fume"
- "Chablis"


Grazie in anticipo.

- Fra le due guerre , non essendoci più vigneti di Chardonnay , venne imbottigliato come tale bianco di Romagna travasato dai tetrabrik alle bottiglie di vetro dove la classificazione era solo in base al succo di pesca inserito per dare colore e grassezza ai Grands Cru
- 1945 ...

spiace trovare un falso storico in cotanto sapere di Chablis, ti informo peró che il Tetra Pak Classic (il pacchetto a tetraedro per intenderci) é del 1952, mentre il primo Tetra Brick (il pacchetto a mattone e/o a parallelepipedo) é del 1961...….

Va da sé che il brevetto del sistema di formatura del pacchetto a tetraedro é degli anni 40, chissá che il buon Ruben Rausing non sia stato tentato da fare prove per sostenere la produzione dei poveri produttori di Borgogna….

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 29 lug 2019 16:27
da vinogodi
Alberto ha scritto:Manzoli, ma quante ne hai fatte passare al Prof. di Storia? :roll: :lol:
... :lol: ... immagino tutti i lettori estivi a sfrugugliare su wikipedia per realizzare la giustezza dei riferimenti storici e allineamento delle date :lol: :lol: ...

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 29 lug 2019 16:29
da vinogodi
gmi1 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Novell1 ha scritto:Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un aiuto riguardo le migliori e le peggiori annate francesi per quanto riguarda:

- "Sancerre" e "Pouilly Fume"
- "Chablis"


Grazie in anticipo.

- Fra le due guerre , non essendoci più vigneti di Chardonnay , venne imbottigliato come tale bianco di Romagna travasato dai tetrabrik alle bottiglie di vetro dove la classificazione era solo in base al succo di pesca inserito per dare colore e grassezza ai Grands Cru
- 1945 ...

spiace trovare un falso storico in cotanto sapere di Chablis, ti informo peró che il Tetra Pak Classic (il pacchetto a tetraedro per intenderci) é del 1952, mentre il primo Tetra Brick (il pacchetto a mattone e/o a parallelepipedo) é del 1961...….

Va da sé che il brevetto del sistema di formatura del pacchetto a tetraedro é degli anni 40, chissá che il buon Ruben Rausing non sia stato tentato da fare prove per sostenere la produzione dei poveri produttori di Borgogna….
...ti ho evocato proprio per questo , razza di ignorante . Reperti di tetrapak sono stati rilevati nelle piramidi di Egitto , ma so per certo che la ditta dove lavori non apprezzerà la fuga di notizie :lol:

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 29 lug 2019 23:34
da SommelierSardo
vinogodi ha scritto:
Novell1 ha scritto:Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un aiuto riguardo le migliori e le peggiori annate francesi per quanto riguarda:

- "Sancerre" e "Pouilly Fume"
- "Chablis"


Grazie in anticipo.
Partirei dallo Chablis , in asterischi da 1 a 5 la bontà delle annate . Il Sauvignon è un po' più complicato e lo farei in un post successivo.
Direi di partire dalla storia recente, quella dei monaci cistercensi , così dediti alla preghiera , alla pratica onanistica e all'accensione di roghi con carburante le streghe tanto per passare il tempo e alla coltivazione dello Chardonnay e produzione successiva di Chablis di cui erano golosi e un po' smodatamente abusatori :
- 1279 ***
- 1280 ***
- 1281 **
-1282 **
-1283 ****
-1284 non prodotto per pestilenza
-1285 ***
-1286 *****
-1287 *
-1288 ***
- dal 1289 a 1344 guerra
- 1345 ****
- 1345 **
- 1346 ***
- 1347 **
- 1348 *
- 1349 ***
- 1350 **
- 1351 ****
- 1352 *
- 1353 ***
- 1354 ***
- 1355 **
-1356 ***
- 1357 ****
- 1358 ***** ( 100/100 Carlo Magno)
- dal 1359 al 1490 i vigneti furono distrutti dalle mogli dei Valvassori e Valvassini italiani che spendevano tutte le risorse dei feudi in Chablis . Solo dal 1492 , su impulso della scoperta dell'America , presi dall'euforia si ricominciò timidamente a piantare la vigna di Chardonnay , nonostante le mogli imposero la presenza dello svaccatissimo Aligoté , una sorta di Glera dell'epoca per fortuna non spumantizzata con metodo Martinotti , che in maiera carbonara , per eludere i veti delle mogli, veniva blendizzata proprio con le poche vigne di Chardonnay coltivate segretamente. Le condizioni agricole erano talmente approssimative , che lo Chardonnay come lo apprezziamo oggi lo ritroviamo solo a fine '700 , meglio , nel 1788 quando il solito , scontato monaco trappista , stufo di sorbirsi birre belghe si creò una piccola piantagione di Chardonnay selvatico dietro al cimitero della chiesa , proprio al centro del campetto dell'oratorio, privando i fanciulli del circondario dell'unico campetto di football disponibile all'epoca , anche su sollecitazione del nobilotto della zona amante di gnocca ma anche di Chablis e odiando lo schiamazzo dei suddetti fanciulli
- 1789 : sfiga vuole , che proprio l'anno in cui lo Chardonnay era maturo per la prima vendemmia scoppiò la rivoluzione francese, e il nobilotto fu decapitato così pure il monaco trappista accusato di fiancheggiamento . Il campetto rimase incolto fino all'avvento di Napoleone Buonaparte che , preferendo il Chambertin , impedì l'effettiva rinascita dello Chardonnay di Chablis (questo i libri di storia non lo scrivono , ma fidatevi, ho le mie fonti certe). La tiritera durò fini a metà '800
- 1855 : sfiga + sfiga volle che in quell'anno si decise di classificare i vini di Bordeaux , distruggendo ogni velleità enologica del comparto di Chablis . L'ostracismo alla povera uva bianca si protrasse fino a fine '800 in quanto non bastò Bordeaux a rompere i coglioni , ma anche la filossera , tanto che i portainnesti di allora su piede americano servivano tutti per Bordeaux e per la Riserva Biondi Santi da Brunello di Montalcino
- 1888 : non si produsse perché prima annata del Brunello Riserva Biondi Santi
- 1889 ***
- 1890 ****
- 1891 : non si produsse perché seconda annata della Riserva Biondi Santi
- 1892 *
- 1893 ****
- 1894***
- 1895 ***
- 1896 **
- 1897 ***
- 1898 ****
- 1899 *
- 1900 ***** (annata speculativa per i 100/100 papa Pio VII)
- 1901 *
- 1902 +++
- 1903 **
- 1904 ****
- 1905 **
- 1906 **
- 1907 ***
- 1908 ****
- 1909 **
- 1910 ***
- 1911 ****
- 1912 **
- 1913 ****
- 1914 *
- dal 1915 al 1918 non fu prodotto Chablis causa guerra . I vigneti furono quasi completamente distrutti e le scorte di Chablis azzerate causa la sete ancestrale delle truppe austriache
- Fra le due guerre , non essendoci più vigneti di Chardonnay , venne imbottigliato come tale bianco di Romagna travasato dai tetrabrik alle bottiglie di vetro dove la classificazione era solo in base al succo di pesca inserito per dare colore e grassezza ai Grands Cru
- 1945 ... sfiga delle sfighe , il tempo di ripristinare i vigneti , le cui barbatelle furono fatte crescere , dopo accordi internazionali , nelle serre di Nagasaki e ... tak , bombetta nucleare e tutto da rifare , maledetti Yankees . Non contenti , ingravidarono la mamma di Robert Parker e nacque così la sfiga solenne degli appassionati , quel che sarà Wine Advoocat con il Nostro talmente adorante solo Rodano e Bordeaux (e Napa) da deprimere l'intera viticoltura dello Chablis , salvo un clamoroso 100/100 al Clos di Ravenau 2005, tanto dalla disperazione, farsi annettere alla Borgogna ed avere un po' di visibilità internazionale .
Il resto è storia odierna:
- 1990 *****
- 1991 ***
- 1992 **
- 1993 ***
- 1994 **
- 1995 ***
- 1996 ****
- 1997 ***
- 1998 **
- 1999 *****
- 2000 ***
- 2001 ****
- 2002 *****
- 2003 ***
- 2004 ****
- 2005 *****
- 2006 **
- 2007 ****
- 2008 ****
- 2009 ****
- 2010 *****
- 2011 ***
- 2012 ****
- 2013 ****
- 2014 ****
- 2015 *****
- 2016 *****
- 2017 **


Marco, 2017 fa davvero così cacare?!? :roll:

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 30 lug 2019 07:39
da vinogodi
SommelierSardo ha scritto:Marco, 2017 fa davvero così cacare?!? :roll:
... vedrai che sarà l'ennesima annata del secolo , all'uscita... 8)
PS: alcuni vini già bevuti , piuttosto sottili e diluiti. Ma bevuti solo basi (Petit Chablis e Chablis) o zone limitrofe alla Borgogna (Macon Peronne , Macon Verzé)

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 30 lug 2019 08:59
da gmi1
vinogodi ha scritto:
gmi1 ha scritto:
vinogodi ha scritto:
Novell1 ha scritto:Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un aiuto riguardo le migliori e le peggiori annate francesi per quanto riguarda:

- "Sancerre" e "Pouilly Fume"
- "Chablis"


Grazie in anticipo.

- Fra le due guerre , non essendoci più vigneti di Chardonnay , venne imbottigliato come tale bianco di Romagna travasato dai tetrabrik alle bottiglie di vetro dove la classificazione era solo in base al succo di pesca inserito per dare colore e grassezza ai Grands Cru
- 1945 ...

spiace trovare un falso storico in cotanto sapere di Chablis, ti informo peró che il Tetra Pak Classic (il pacchetto a tetraedro per intenderci) é del 1952, mentre il primo Tetra Brick (il pacchetto a mattone e/o a parallelepipedo) é del 1961...….

Va da sé che il brevetto del sistema di formatura del pacchetto a tetraedro é degli anni 40, chissá che il buon Ruben Rausing non sia stato tentato da fare prove per sostenere la produzione dei poveri produttori di Borgogna….
...ti ho evocato proprio per questo , razza di ignorante . Reperti di tetrapak sono stati rilevati nelle piramidi di Egitto , ma so per certo che la ditta dove lavori non apprezzerà la fuga di notizie :lol:

e te lo credo che non vogliono averne di fughe di notizie incontrollate,..... pensa che ritrovamenti sono stati fatti anche nei resti delle civiltá precolombiane, ma ovviamente acqua in bocca…. anzi Chablis che é meglio :mrgreen:

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 30 lug 2019 10:46
da and.car
vinogodi ha scritto:
Novell1 ha scritto:- 1945 ... sfiga delle sfighe , il tempo di ripristinare i vigneti , le cui barbatelle furono fatte crescere , dopo accordi internazionali , nelle serre di Nagasaki e ... tak , bombetta nucleare e tutto da rifare , maledetti Yankees .


In realtà i venti nucleari spinti dall'anticiclone delle azzorre hanno dato nuova "linfa vitale" a tutti i vigneti d'oltralpe :mrgreen:
Per me annata sottovalutata, da approfondire (si dice che i vini siano immortali). 8)

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 30 lug 2019 10:51
da Alberto
Alberto ha scritto:Per inciso, 2009 e 2013 a **** ??? :roll:

Qualche spiegazione riguardo a tale str...ehm..."assessment"? :?

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 30 lug 2019 11:25
da Nexus1990
vinogodi ha scritto:
Novell1 ha scritto:Buongiorno a tutti,
volevo chiedere un aiuto riguardo le migliori e le peggiori annate francesi per quanto riguarda:

- "Sancerre" e "Pouilly Fume"
- "Chablis"


Grazie in anticipo.
Partirei dallo Chablis , in asterischi da 1 a 5 la bontà delle annate . Il Sauvignon è un po' più complicato e lo farei in un post successivo.
Direi di partire dalla storia recente, quella dei monaci cistercensi , così dediti alla preghiera , alla pratica onanistica e all'accensione di roghi con carburante le streghe tanto per passare il tempo e alla coltivazione dello Chardonnay e produzione successiva di Chablis di cui erano golosi e un po' smodatamente abusatori :
- 1279 ***
- 1280 ***
- 1281 **
-1282 **
-1283 ****
-1284 non prodotto per pestilenza
-1285 ***
-1286 *****
-1287 *
-1288 ***
- dal 1289 a 1344 guerra
- 1345 ****
- 1345 **
- 1346 ***
- 1347 **
- 1348 *
- 1349 ***
- 1350 **
- 1351 ****
- 1352 *
- 1353 ***
- 1354 ***
- 1355 **
-1356 ***
- 1357 ****
- 1358 ***** ( 100/100 Carlo Magno)
- dal 1359 al 1490 i vigneti furono distrutti dalle mogli dei Valvassori e Valvassini italiani che spendevano tutte le risorse dei feudi in Chablis . Solo dal 1492 , su impulso della scoperta dell'America , presi dall'euforia si ricominciò timidamente a piantare la vigna di Chardonnay , nonostante le mogli imposero la presenza dello svaccatissimo Aligoté , una sorta di Glera dell'epoca per fortuna non spumantizzata con metodo Martinotti , che in maiera carbonara , per eludere i veti delle mogli, veniva blendizzata proprio con le poche vigne di Chardonnay coltivate segretamente. Le condizioni agricole erano talmente approssimative , che lo Chardonnay come lo apprezziamo oggi lo ritroviamo solo a fine '700 , meglio , nel 1788 quando il solito , scontato monaco trappista , stufo di sorbirsi birre belghe si creò una piccola piantagione di Chardonnay selvatico dietro al cimitero della chiesa , proprio al centro del campetto dell'oratorio, privando i fanciulli del circondario dell'unico campetto di football disponibile all'epoca , anche su sollecitazione del nobilotto della zona amante di gnocca ma anche di Chablis e odiando lo schiamazzo dei suddetti fanciulli
- 1789 : sfiga vuole , che proprio l'anno in cui lo Chardonnay era maturo per la prima vendemmia scoppiò la rivoluzione francese, e il nobilotto fu decapitato così pure il monaco trappista accusato di fiancheggiamento . Il campetto rimase incolto fino all'avvento di Napoleone Buonaparte che , preferendo il Chambertin , impedì l'effettiva rinascita dello Chardonnay di Chablis (questo i libri di storia non lo scrivono , ma fidatevi, ho le mie fonti certe). La tiritera durò fini a metà '800
- 1855 : sfiga + sfiga volle che in quell'anno si decise di classificare i vini di Bordeaux , distruggendo ogni velleità enologica del comparto di Chablis . L'ostracismo alla povera uva bianca si protrasse fino a fine '800 in quanto non bastò Bordeaux a rompere i coglioni , ma anche la filossera , tanto che i portainnesti di allora su piede americano servivano tutti per Bordeaux e per la Riserva Biondi Santi da Brunello di Montalcino
- 1888 : non si produsse perché prima annata del Brunello Riserva Biondi Santi
- 1889 ***
- 1890 ****
- 1891 : non si produsse perché seconda annata della Riserva Biondi Santi
- 1892 *
- 1893 ****
- 1894***
- 1895 ***
- 1896 **
- 1897 ***
- 1898 ****
- 1899 *
- 1900 ***** (annata speculativa per i 100/100 papa Pio VII)
- 1901 *
- 1902 +++
- 1903 **
- 1904 ****
- 1905 **
- 1906 **
- 1907 ***
- 1908 ****
- 1909 **
- 1910 ***
- 1911 ****
- 1912 **
- 1913 ****
- 1914 *
- dal 1915 al 1918 non fu prodotto Chablis causa guerra . I vigneti furono quasi completamente distrutti e le scorte di Chablis azzerate causa la sete ancestrale delle truppe austriache
- Fra le due guerre , non essendoci più vigneti di Chardonnay , venne imbottigliato come tale bianco di Romagna travasato dai tetrabrik alle bottiglie di vetro dove la classificazione era solo in base al succo di pesca inserito per dare colore e grassezza ai Grands Cru
- 1945 ... sfiga delle sfighe , il tempo di ripristinare i vigneti , le cui barbatelle furono fatte crescere , dopo accordi internazionali , nelle serre di Nagasaki e ... tak , bombetta nucleare e tutto da rifare , maledetti Yankees . Non contenti , ingravidarono la mamma di Robert Parker e nacque così la sfiga solenne degli appassionati , quel che sarà Wine Advoocat con il Nostro talmente adorante solo Rodano e Bordeaux (e Napa) da deprimere l'intera viticoltura dello Chablis , salvo un clamoroso 100/100 al Clos di Ravenau 2005, tanto dalla disperazione, farsi annettere alla Borgogna ed avere un po' di visibilità internazionale .
Il resto è storia odierna:
- 1990 *****
- 1991 ***
- 1992 **
- 1993 ***
- 1994 **
- 1995 ***
- 1996 ****
- 1997 ***
- 1998 **
- 1999 *****
- 2000 ***
- 2001 ****
- 2002 *****
- 2003 ***
- 2004 ****
- 2005 *****
- 2006 **
- 2007 ****
- 2008 ****
- 2009 ****
- 2010 *****
- 2011 ***
- 2012 ****
- 2013 ****
- 2014 ****
- 2015 *****
- 2016 *****
- 2017 **

Post dell’anno senza dubbio :mrgreen:

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 30 lug 2019 11:36
da Alberto
Nexus1990 ha scritto:Post dell’anno senza dubbio :mrgreen:

Voi terroni che raddoppiate sempre le consonanti... :roll: :mrgreen: :wink: :D

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 30 lug 2019 11:42
da vinogodi
Alberto ha scritto:
Alberto ha scritto:Per inciso, 2009 e 2013 a **** ??? :roll:

Qualche spiegazione riguardo a tale str...ehm..."assessment"? :?
... preso direttamente da un sito francese...

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 30 lug 2019 11:44
da vinogodi
vinogodi ha scritto:
Alberto ha scritto:
Alberto ha scritto:Per inciso, 2009 e 2013 a **** ??? :roll:

Qualche spiegazione riguardo a tale str...ehm..."assessment"? :?
... preso direttamente da un sito francese...

...piuttosto perché non chiederti del giudizio del 1282 e 1287 ? A me non mi sono sembrati , dopo numerosi assaggi , così scarsi... 8)

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 31 lug 2019 00:08
da maxer
Alberto ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Post dell’ anno senza dubbio :mrgreen:

Voi terroni che raddoppiate sempre le consonanti... :roll: :mrgreen: :wink: :D

..... dubio ?
:roll: .....

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 31 lug 2019 07:39
da Nexus1990
Alberto ha scritto:
Nexus1990 ha scritto:Post dell’anno senza dubbio :mrgreen:

Voi terroni che raddoppiate sempre le consonanti... :roll: :mrgreen: :wink: :D

:mrgreen:

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 31 lug 2019 11:34
da sbrega
2008 in chablis piaciuta tantissimo :wink:

io le darei le 5 stelle

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 31 lug 2019 13:06
da SommelierSardo
vinogodi ha scritto:
SommelierSardo ha scritto:Marco, 2017 fa davvero così cacare?!? :roll:
... vedrai che sarà l'ennesima annata del secolo , all'uscita... 8)
PS: alcuni vini già bevuti , piuttosto sottili e diluiti. Ma bevuti solo basi (Petit Chablis e Chablis) o zone limitrofe alla Borgogna (Macon Peronne , Macon Verzé)


Ho bevuto lo Chablis base 2017 di Dauvissat e non mi è parso affatto male nonostante la gioventù.
Mi dirai "sti c...i", il migliore o il secondo manico di Chablis... Per me 4 stelline tutte

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 31 lug 2019 14:44
da Kalosartipos
sbrega ha scritto:2008 in chablis piaciuta tantissimo :wink:

io le darei le 5 stelle

Pure sei..

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 31 lug 2019 14:59
da pippuz
Sauvignon Loira: 2002, 2004, 2005, 2008, 2010, 2013, 2014

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 31 lug 2019 20:45
da Alberto
pippuz ha scritto:Sauvignon Loira: 2002, 2004, 2005, 2008, 2010, 2013, 2014

2012 no Filippo?

Re: annate top Sauvignon e Chardonnay francese

Inviato: 31 lug 2019 21:57
da eno
E pensare che all’epoca ho preso qualche bott di Raveneau 2006... annata di m....minchia che delusione...