Pagina 1 di 1

Turchia

Inviato: 27 giu 2019 12:52
da cskdv
Sono in trasferta continuativa nella zona di Smirne (Izmir).
Sto tirando avanti a birrette fresche e una selezionatissima micro-riserva di piccole gioie enologiche personalmente contrabbandate con il bagaglio in stiva.
Immagino che, come in ogni paese produttore di vino, ci sarà pur qualche produttore turco che valga la pena cercare/assaggiare no?? :roll:
Datemi qualche speranza, qui fa caldo e la nostalgia di casa si fa sentire :lol: :lol:

Re: Turchia

Inviato: 27 giu 2019 14:26
da bobbisolo
Cantine conosciute, zero meno... mi spiace non poter essere d'aiuto.
Però mi hai dato lo stimolo per cercare, qui un'elenco --> http://www.winesofturkey.org/all-members/

Re: Turchia

Inviato: 27 giu 2019 23:25
da cskdv
bobbisolo ha scritto:Cantine conosciute, zero meno... mi spiace non poter essere d'aiuto.
Però mi hai dato lo stimolo per cercare, qui un'elenco --> http://www.winesofturkey.org/all-members/


Grazie anche se speravo in qualche classico produttore di nicchia lavora bene, portando a casa un buon prodotto.
Controllerò sicuramente i nomi della lista anche se alcuni (ahimè) li ho già assaggiati....con scarsi risultati :(

Re: Turchia

Inviato: 05 ott 2020 11:38
da cskdv
Condivido l'esperienza di ieri....giusto per farvi un po di pena :lol:

Dopo un anno che me ne parlano ieri finalmente sono riuscito ad andare nel famoso villaggio storico di Şirince.
Tutti i turchi che incontro, appena scoprono che sono appassionato di vino, mi consigliano di visitare questo posto perchè fanno dei vini molto particolari....a detta loro molto fruttati!

Non mi documento e parto allo sbaraglio ieri mattina, mentre mi avvicino alla destinazione attraverso distese di frutteti, panorama molto bello....poi pian piano che salgo la collina comincio a scorgere qualche vecchia vite ad alberello piantata qua e là (ancora con i grappoli appesi).... mi aspettavo di trovare il classico panorama vinicolo ma quando arrivo mi trovo davanti un villaggio carino di orgine greca.
Immagine
Immagine

Girando un pochino comincio a rendermi conto della nefanda verità: tutte le bottiglie (esposte esclusivamente fuori al 30°C) riportano immagini e nomi di frutti....che sia qualche vino particolare al quale aggiungono la frutta durante la vinificazione?? :shock:
La risposta è ben peggiore...il "vino" viene direttamente ricavato dalla fermentazione alcolica della frutta stessa e di "vino" ha solo il nome. :roll:

Sempre più scettico mi imbatto nella "historic wine cellar" e, con le ultime speranze rimaste, scendo in questo locale sotterraneo dove trovo semplicemente un bancone con assaggi gratuiti di questi "vini" (immancabilmente serviti su bicchierino in plastica dello sciroppo) e niente....sono succhi di frutta leggermente alcolici!
C'ho pensato un po' e l'unica occasione dove questa bevanda potrebbe avere un senso è in un brunch :lol:
Immagine

Ho provato il Rosè (fatto con l'uva :lol: ), ananas, fragola, mora e prugna....ho chiesto se ce ne fosse pure uno fatto con l'anguria...pensando che, magari sforzando la mia immaginazione, potessi riassaporare un Monfortino ma niente da fare, non lo producono. :?
Immagine

Per pranzo ho aperto un C.C. Val delle Corti 2016 (chiaramente portato da casa :lol: ), provando a far notare a chi era con me i classici sentori di arancia...chiaramente con scarsi risultati :roll: :lol:

Teniamo duro 8)

Re: Turchia

Inviato: 05 ott 2020 12:02
da Ziliovino
azz... vini esotici :lol:

mi sono imbattuto qualche volta nei rossi di Corvus Vineyard ed erano più che potabili.

Re: Turchia

Inviato: 05 ott 2020 12:11
da supersonic76
In Turchia punterei più che altro sul confronto tra resinose spezie nostrane e prodotti locali.
Li' secondo me troveresti anche "note" di anguria
:mrgreen:

Re: Turchia

Inviato: 05 ott 2020 20:08
da steeve6
cskdv ha scritto:Sono in trasferta continuativa nella zona di Smirne (Izmir).
Sto tirando avanti a birrette fresche e una selezionatissima micro-riserva di piccole gioie enologiche personalmente contrabbandate con il bagaglio in stiva.
Immagino che, come in ogni paese produttore di vino, ci sarà pur qualche produttore turco che valga la pena cercare/assaggiare no?? :roll:
Datemi qualche speranza, qui fa caldo e la nostalgia di casa si fa sentire :lol: :lol:


Sono stato in questo posto, di cui posto la lista vini trovata online. Bianchi gradevoli e rosso altrettanto.. Si parla di 3 anni fa e di ricordi vaghi, ma potresti trovare qualcosa di interessante. I prezzi sono in lire :lol:

https://www.google.com/amp/s/www.zomato ... nu%3famp=1

Non mi sembravano male, e li ho presi 3- 4 volte quando ero la, I vini della cantina kavaklidere.zonq ankara

Fammi sapere se troverai qualcosa ti utili hahaha

Re: Turchia

Inviato: 13 ott 2020 18:11
da danp
Se non hai già provato i loro vini tra i produttori Triple A c'è Gelveri, mi pare tutti vinificati in anfora.

Re: Turchia

Inviato: 05 mag 2022 12:41
da cskdv
A distanza ormai di tre anni, e visto il perdurare della mia trasferta in Turchia, continuo indefessamente nel mio esercizio di futilità ricercando qualche perla in terra ottomana. :D
Ieri ho festeggiato il compleanno con la mia dolce metà andando a visitare una cantina nell'incantevole area di Çeşme.
Ho scoperto questo posto per sbaglio, sfogliando la carta vini di uno dei migliori ristoranti di Istanbul (reportage a seguire).
Produzione molto limitata, fanno solo due vini. Un rosato da uve Grenache (3800 bottiglie) e un rosso da Tempranillo (non ricordo quantità ma presumo che siamo lì).
Bella cantina a 2km dal mare, l'enologa è italiana, le vigne hanno circa 10 anni, basso uso di coadiuvanti enologici, i vini fanno solo affinamento in acciaio e quest'anno cominceranno anche a fare delle prove con lieviti indigeni.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Entrambi i vini sono molto piacevoli e rispetto alla media turca (e non solo) sono molto eleganti ed equilibrati. :wink:
Immagine

La forma delle bottiglie è stata scelta perchè ricorda il profilo femminile e omaggia le lavoratrici di Buradan. In cantina infatti la maggior parte dei dipendenti fa parte del gentil sesso!

Sicuramente tra i posti che ho visitato e i vini assaggiati questo è stato uno dei migliori.
Una realtà da tenere d'occhio!