fatemi sfogare
Inviato: 18 giu 2019 13:47
inizio subito con il dire che non farò nomi delle aziende, ma mi sono abbastanza rotto le palle di tutte quelle aziende che chiamano perché i prezzi di vendita, a detta loro, sono troppo bassi...
Io non sono certo un cretino (o almeno spero di non esserlo) che se compro una bottiglia a 40€ la vendo a 39€ ma se compro delle bottiglie da un azienda o da un importatore, dato che le bottiglie una volta pagate sono mie, io posso:
1) venderle al cazzo di prezzo che voglio
2) regalarle
3) prenderle e sbatterle per terra
Ora è chiaro che ogni azienda vorrebbe che il suo vino costasse mille mila euro a bottiglia, (tutte quelle aziende che dicono che vorrebbero che il loro vino sullo scaffale costasse meno e siano accessibili a tutti dicono cazzate) ma se ciò non succede, perché il tuo cazzo di vino non si vende nemmeno con un 10% di margine, perché mai dovresti prendertela con chi il vino te lo ha pagato rompendo le palle con varie telefonate e mail?
E' diventata una situazione veramente stancante, anche perché se una azienda cercasse come dio comanda vedrebbe che il prezzo della bottiglia X è in media quel prezzo che loro contestano e se tu azienda trovi in giro questi prezzi, io se fossi al posto tuo, dedurrei che questa cazzo di bottiglia non si vende nemmeno a quel prezzo.
Invece di rompere e aumentare ogni anno i prezzi del 20% anche nelle annate scrause potrebbe lavorare un pò meglio in cantina forse? o magari lavorare meglio con le vendite all'estero? insomma, non sono certo io che devo o posso dire come devono lavorare
La zona più rompipalle comunque è sicuramente il Piemonte, anzi, principalmente sono loro... e la cosa fa riflettere, molto...
concludo con una frase che ho letto su un forum all'estero: Se cerchi un vino italiano, il posto meno conveniente dove trovarlo è in Italia
Io non sono certo un cretino (o almeno spero di non esserlo) che se compro una bottiglia a 40€ la vendo a 39€ ma se compro delle bottiglie da un azienda o da un importatore, dato che le bottiglie una volta pagate sono mie, io posso:
1) venderle al cazzo di prezzo che voglio
2) regalarle
3) prenderle e sbatterle per terra
Ora è chiaro che ogni azienda vorrebbe che il suo vino costasse mille mila euro a bottiglia, (tutte quelle aziende che dicono che vorrebbero che il loro vino sullo scaffale costasse meno e siano accessibili a tutti dicono cazzate) ma se ciò non succede, perché il tuo cazzo di vino non si vende nemmeno con un 10% di margine, perché mai dovresti prendertela con chi il vino te lo ha pagato rompendo le palle con varie telefonate e mail?
E' diventata una situazione veramente stancante, anche perché se una azienda cercasse come dio comanda vedrebbe che il prezzo della bottiglia X è in media quel prezzo che loro contestano e se tu azienda trovi in giro questi prezzi, io se fossi al posto tuo, dedurrei che questa cazzo di bottiglia non si vende nemmeno a quel prezzo.
Invece di rompere e aumentare ogni anno i prezzi del 20% anche nelle annate scrause potrebbe lavorare un pò meglio in cantina forse? o magari lavorare meglio con le vendite all'estero? insomma, non sono certo io che devo o posso dire come devono lavorare
La zona più rompipalle comunque è sicuramente il Piemonte, anzi, principalmente sono loro... e la cosa fa riflettere, molto...
concludo con una frase che ho letto su un forum all'estero: Se cerchi un vino italiano, il posto meno conveniente dove trovarlo è in Italia