Pagina 1 di 1
Faiveley
Inviato: 06 giu 2019 21:30
da teo777full
Ragazzi mi sapete dare qualche info sui vini del domaine faiveley per favore
Vale la pena approfondire o passo(nel senso a paritá di prezzo c’é di meglio)...
Re: Faiveley
Inviato: 06 giu 2019 22:01
da eno
Diciamo, in attesa di risposte piu’ particolareggiate,( vado un po’ di fretta,) che fa grandi numeri... in Borgogna...
Re: Faiveley
Inviato: 06 giu 2019 23:13
da l'oste
Come per buona parte dei negociant, tante bottiglie di un po' tutti i villages, molto simili però tra loro, alla faccia dei terroir e dei cru. Poi avranno sicuramente uno-due vini con vera personalitá ma il grosso è quello.
Per esagerare è come chiedere "com'è la pasta Barilla?"
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 00:55
da eno
Voglio dire, Bouchard e’ tutt’altra cosa....
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 01:09
da l'oste
eno ha scritto:Voglio dire, Bouchard e’ tutt’altra cosa....
Concordo e stravedo per la Vigne de l'enfant Jesus, poi sentimentalmente Bouchard è stato il mio primo approccio con la Borgogna, primissimi anni '90, all'enoteca Rotondi a Milano dove ho conosciuto Veronelli.
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 08:36
da teo777full
Chiedo perché ho bevuto un vosne romanee 2005 veramente veramente buono ma al contrario un bourgogne rouge 2014 veramente banale: diluito e amarognolo
Mi chiedevo quindi se valesse la pena approfondire
Sopratutto sui grand cru rossi(echezeaux in particolare) e qualche comune di montrachet...
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 08:42
da teo777full
eno ha scritto:Voglio dire, Bouchard e’ tutt’altra cosa....
Proveró sicuramente
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 08:58
da eno
Fa anche lui grandi numeri, e fra tutte le tipologie magari qualcosa potra’ deludere, ma senz’altro da’ maggiori soddisfazioni. Tra l’altro, ma sono fermo a qualche anno fa, a prezzi non impossibili
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 12:55
da teo777full
Hai dei vini/cru da consigliarmi in particolare da consigliarmi?
Di faiveley invece qualche opinione sull’echezeaux?
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 18:43
da Alberto
Di Faiveley viene via a poco soprattutto il Musigny...

con un rene puoi comprarne addirittura una cassa reggettata...
https://www.premiersgrandscrus.com/it/b ... -2016.html
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 18:49
da Alberto
E comunque Faiveley, Bouchard, Drouhin, Jadot, Bichot e compagnia briscola, detti così vogliono dir poco...tra Domaine e Negoce ci passa il mare...
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 19:23
da teo777full
Alberto ha scritto:E comunque Faiveley, Bouchard, Drouhin, Jadot, Bichot e compagnia briscola, detti così vogliono dir poco...tra Domaine e Negoce ci passa il mare...
Scusa l’ignoranza
Ma in che senso tra domaine e negoce?
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 20:52
da Kalosartipos
Fra i vini prodotti con uve "di proprietà" ed i vini acquistati, oppure prodotti con uve/mosti acquistati..
Re: Faiveley
Inviato: 07 giu 2019 21:45
da teo777full
Ah ok capito
Ma quindi, scusate ancora l’ignoranza, nel caso di faiveley
Quali sono gli uni e quali gli altri?
Re: Faiveley
Inviato: 08 giu 2019 01:41
da l'oste
teo777full ha scritto:Ah ok capito
Ma quindi, scusate ancora l’ignoranza, nel caso di faiveley
Quali sono gli uni e quali gli altri?
Quelli che ha scritto Alberto (Faiveley, Bouchard, Drouhin, Jadot, Bichot) sono negociant, comprano le uve e non possegono le vigne (eccetto alcuni casi, i migliori negociant hanno qualche vino di totale proprietá, esempio appunto La vigne de l'enfant Jesus di Bouchard). Ci sono altri negociant pure più scarsi di questi, a mio parere per esempio Chanson.
Ma siccome la Borgogna è sempre complicata poi ci sono i recoltant che in alcuni casi, per completare le proprie referenze di mercato ecc. ecc. comprano alcune uve di comuni particolari, sia per i bianchi che per i rossi.
Credo che in linea di massima la professione aziendale (recoltant o negociant) sia indicata in etichetta.
Re: Faiveley
Inviato: 08 giu 2019 07:09
da Alberto
l'oste ha scritto:teo777full ha scritto:Ah ok capito
Ma quindi, scusate ancora l’ignoranza, nel caso di faiveley
Quali sono gli uni e quali gli altri?
Quelli che ha scritto Alberto (Faiveley, Bouchard, Drouhin, Jadot, Bichot) sono negociant, comprano le uve e non possegono le vigne (eccetto alcuni casi, i migliori negociant hanno qualche vino di totale proprietá, esempio appunto La vigne de l'enfant Jesus di Bouchard).
Andrea in realtà non è proprio così, tutte le 5 storiche Maisons che ho citato hanno anche notevoli Domaines con tanta vigna di proprietà o in conduzione totale e con parcelle anche considerabili come "top"...in etichetta poi ovviamente ci tengono a specificare che tal vino è di Domaine rispetto a tal altro. Poi i numeri di fatturato li fanno col Negoce, è chiaro.
Rispondendo a teo777full: è scritto Domaine Faiveley se vini di Domaine, e Joseph Faiveley se vini di Negoce.
Re: Faiveley
Inviato: 08 giu 2019 07:45
da alì65
Alberto ha scritto:l'oste ha scritto:teo777full ha scritto:Ah ok capito
Ma quindi, scusate ancora l’ignoranza, nel caso di faiveley
Quali sono gli uni e quali gli altri?
Quelli che ha scritto Alberto (Faiveley, Bouchard, Drouhin, Jadot, Bichot) sono negociant, comprano le uve e non possegono le vigne (eccetto alcuni casi, i migliori negociant hanno qualche vino di totale proprietá, esempio appunto La vigne de l'enfant Jesus di Bouchard).
Andrea in realtà non è proprio così, tutte le 5 storiche Maisons che ho citato hanno anche notevoli Domaines con tanta vigna di proprietà o in conduzione totale e con parcelle anche considerabili come "top"...in etichetta poi ovviamente ci tengono a specificare che tal vino è di Domaine rispetto a tal altro. Poi i numeri di fatturato li fanno col Negoce, è chiaro.
Rispondendo a teo777full: è scritto Domaine Faiveley se vini di Domaine, e Joseph Faiveley se vini di Negoce.
appoggio Alberto
più in breve negoce quantità e qualità bassa per monetizzare, domaine per qualità ben più alta e, solitamente, numeri bassi
Re: Faiveley
Inviato: 08 giu 2019 11:44
da romanee'
ho ed ho bevuto del domaine:
gevrey chambertin 1er cru les cazetiers 2010
gevrey chambertin 1er cru la combe aux moine 2010
nuits san george 1er cru les saint georges 2010
e devo dire che a me son piaciuti
Re: Faiveley
Inviato: 08 giu 2019 11:46
da teo777full
Alberto ha scritto:l'oste ha scritto:teo777full ha scritto:Ah ok capito
Ma quindi, scusate ancora l’ignoranza, nel caso di faiveley
Quali sono gli uni e quali gli altri?
Quelli che ha scritto Alberto (Faiveley, Bouchard, Drouhin, Jadot, Bichot) sono negociant, comprano le uve e non possegono le vigne (eccetto alcuni casi, i migliori negociant hanno qualche vino di totale proprietá, esempio appunto La vigne de l'enfant Jesus di Bouchard).
Andrea in realtà non è proprio così, tutte le 5 storiche Maisons che ho citato hanno anche notevoli Domaines con tanta vigna di proprietà o in conduzione totale e con parcelle anche considerabili come "top"...in etichetta poi ovviamente ci tengono a specificare che tal vino è di Domaine rispetto a tal altro. Poi i numeri di fatturato li fanno col Negoce, è chiaro.
Rispondendo a teo777full: è scritto Domaine Faiveley se vini di Domaine, e Joseph Faiveley se vini di Negoce.
Grazie mille come immaginavo
Questo spiega la differenza tra joseph e domaine
E anche il perché ho trovato molto buono il vosne romanee del domaine
Re: Faiveley
Inviato: 08 giu 2019 17:16
da l'oste
Alberto ha scritto:l'oste ha scritto:teo777full ha scritto:Ah ok capito
Ma quindi, scusate ancora l’ignoranza, nel caso di faiveley
Quali sono gli uni e quali gli altri?
Quelli che ha scritto Alberto (Faiveley, Bouchard, Drouhin, Jadot, Bichot) sono negociant, comprano le uve e non possegono le vigne (eccetto alcuni casi, i migliori negociant hanno qualche vino di totale proprietá, esempio appunto La vigne de l'enfant Jesus di Bouchard).
Andrea in realtà non è proprio così, tutte le 5 storiche Maisons che ho citato hanno anche notevoli Domaines con tanta vigna di proprietà o in conduzione totale e con parcelle anche considerabili come "top"...in etichetta poi ovviamente ci tengono a specificare che tal vino è di Domaine rispetto a tal altro. Poi i numeri di fatturato li fanno col Negoce, è chiaro.
Rispondendo a teo777full: è scritto Domaine Faiveley se vini di Domaine, e Joseph Faiveley se vini di Negoce.
Hai ragione ho generalizzato troppo, non avevo proprio capito la domanda.
Ad esempio anche Leroy ad esempio ha un negoce ma i vini non sono proprio uguali a quelli di Madame.
Re: Faiveley
Inviato: 10 giu 2019 16:56
da Spectator
l'oste ha scritto:Alberto ha scritto:l'oste ha scritto:teo777full ha scritto:Ah ok capito
Ma quindi, scusate ancora l’ignoranza, nel caso di faiveley
Quali sono gli uni e quali gli altri?
Quelli che ha scritto Alberto (Faiveley, Bouchard, Drouhin, Jadot, Bichot) sono negociant, comprano le uve e non possegono le vigne (eccetto alcuni casi, i migliori negociant hanno qualche vino di totale proprietá, esempio appunto La vigne de l'enfant Jesus di Bouchard).
Andrea in realtà non è proprio così, tutte le 5 storiche Maisons che ho citato hanno anche notevoli Domaines con tanta vigna di proprietà o in conduzione totale e con parcelle anche considerabili come "top"...in etichetta poi ovviamente ci tengono a specificare che tal vino è di Domaine rispetto a tal altro. Poi i numeri di fatturato li fanno col Negoce, è chiaro.
Rispondendo a teo777full: è scritto Domaine Faiveley se vini di Domaine, e Joseph Faiveley se vini di Negoce.
Hai ragione ho generalizzato troppo, non avevo proprio capito la domanda.
Ad esempio anche Leroy ad esempio ha un negoce ma i vini non sono proprio uguali a quelli di Madame.
..
..Me ne sono accorto..con i Bourgogne rosso/bianco,caro Oste

.