Pagina 1 di 2
CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 24 apr 2019 16:27
da maxidvd
Ciao a tutti,
scusate se appena iscritto pongo subito domande, ma è il motivo che mi ha spinto a entrare qui ora.
Mi sono avvicinato al mondo del vino "serio" da un paio di anni.
Ho comprato una cantinetta a temperatura controllata e messo dentro una trentina di vini "eccellenze" italiane, come barolo, barbaresco, amarone, sagrantino ecc.
Ho acquistato poi il Coravin, e felice come una pasqua mi sono messo a degustare ora quello ora quell'altro.
Ho spillato un discreto Barolo del 2012 e dopo un mese, lo ritrovo mezzo vuoto.
Il Coravin ahimè funziona solo con i tappi di sughero naturale, e scopro che il vino in questione usa tappi sintetici.
Il problema ora non è la scelta del produttore, ma sapere almeno PRIMA dell'acquisto se il vino usa tappi sintetici o meno, perchè di fatto li rende inutilizzabili con il Coravin.
Io lo trovo un problema grave, perchè da fuori mi dicono che non c'e' modo di saperlo.
Chi di voi usa abitualmente il Coravin?
Come avete ovviato al problema ?
Sono alla seconda bottiglia buttata per questo motivo

Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 24 apr 2019 16:40
da maxer
..... Marco, solo a te la parola ..... 
(è il nostro grande esperto di tappi e soprattutto di Coravin)
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 24 apr 2019 18:58
da vinogodi
maxer ha scritto:..... Marco, solo a te la parola ..... 
(è il nostro grande esperto di tappi e soprattutto di Coravin)
...esperto è una parolona. Io tutti gli ammennicoli di contorno al vino li uso tutti. Le cantinette per conservare i salumi e formaggi stagionati, i decanter come pisoir notturno oppure come splendidi vasi di fiori di alto design, il coravin per i succhi di frutta in tetrabrik
... Si , insomma, chiedetemi e io vi risponderò senza indugio alcuno...

Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 24 apr 2019 19:26
da pawn55
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 24 apr 2019 21:05
da Kalosartipos
Un Barolo con tappi sintetici non l'avevo ancora visto..
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 24 apr 2019 21:06
da george7179
maxidvd ha scritto:Ciao a tutti,
scusate se appena iscritto pongo subito domande, ma è il motivo che mi ha spinto a entrare qui ora.
Mi sono avvicinato al mondo del vino "serio" da un paio di anni.
Ho comprato una cantinetta a temperatura controllata e messo dentro una trentina di vini "eccellenze" italiane, come barolo, barbaresco, amarone, sagrantino ecc.
Ho acquistato poi il Coravin, e felice come una pasqua mi sono messo a degustare ora quello ora quell'altro.
Ho spillato un discreto Barolo del 2012 e dopo un mese, lo ritrovo mezzo vuoto.
Il Coravin ahimè funziona solo con i tappi di sughero naturale, e scopro che il vino in questione usa tappi sintetici.
Il problema ora non è la scelta del produttore, ma sapere almeno PRIMA dell'acquisto se il vino usa tappi sintetici o meno, perchè di fatto li rende inutilizzabili con il Coravin.
Io lo trovo un problema grave, perchè da fuori mi dicono che non c'e' modo di saperlo.
Chi di voi usa abitualmente il Coravin?
Come avete ovviato al problema ?
Sono alla seconda bottiglia buttata per questo motivo

Oddio un barolo con il tappo sintetico proprio una grande eccellenza non deve essere...

Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 24 apr 2019 21:32
da alemusci
Kalosartipos ha scritto:Un Barolo con tappi sintetici non l'avevo ancora visto..
Fa parte della selezione Grandi Vini Autostradali, un’esclusiva delle Enoteche Storiche Autogrill
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 24 apr 2019 22:00
da maxer
Kalosartipos ha scritto:Un Barolo con tappi sintetici non l'avevo ancora visto..
..... Barolo Kids .....

Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 24 apr 2019 22:09
da alemusci
maxer ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Un Barolo con tappi sintetici non l'avevo ancora visto..
..... Barolo Kids .....

Barolo Toys...
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 24 apr 2019 22:20
da maxer
alemusci ha scritto:maxer ha scritto:Kalosartipos ha scritto:Un Barolo con tappi sintetici non l'avevo ancora visto..
..... Barolo Kids .....

Barolo Toys...
..... I`tempo : maxer - alemusci 0 -1

Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 09:34
da maxidvd
cantina vine colte un barolo del 2013, contattando il produttore ha risposto pure molto piccato dicendo che il tappo sintetico mantiene meglio le proprietà organolettiche. Rimane il fatto che non so come risolvere la cosa...vado a caso?
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 10:10
da Kalosartipos
maxidvd ha scritto: dicendo che il tappo sintetico mantiene meglio le proprietà organolettiche

Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 11:11
da BarbarEdo
Non capisco: hai rimesso la bottiglia coricata dopo aver spillato il vino col coravin? Perchè altrrimenti non mi spiego come possa essere sceso il livello... di sicuro in un mese, se tenuta in verticale, non può essere "evaporata".
Poi, scusa, ma per capire di che tipo di tappo si tratta basta togliere la capsula e guardare... o no?

Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 11:16
da pstrada75
Io non ho il Coravin ma sulle istruzioni dello stesso c'e' scritto che se viene usato su tappo sintetico il tappo stesso non si risigillera' e che la bottiglia va tenuta in piedi dato che altrimenti ci sara' della perdita di liquido se tenuta coricata....
Ovviamente quindi il Coravin si deve usare solo su tappi in sughero.
L'unico e' quando compri il vino, se intendi usare coravin e' di assicurarti con produttore/Venditore di cosa e' fatto il tappo. O una volta tolto il sigillo cambiare idea se ti trovi di fronte del sintetico.....
Certo che pure io un Barolo con il tappo sintetico.....mi fa davvero scappare la voglia.......
A sto punto preferisco il tappo a vite o in vetro.....
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 11:19
da maxidvd
Nella mia cantinetta i vini vengono posti in orizzontale.
Ma il punto non è questo. Se rimane il buco sul tappo il vino si ossigena e il Coravin non serve più a nulla.
Dal momento che vorrei usarlo spesso, non posso certo aprire in enoteca la plastica per controllare tutti i tappi.
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 11:27
da maxer
maxidvd ha scritto:... Cantina Vine Colte un barolo del 2013 ...
..... il nome corretto è
Vite ColteDopo faticosa ricerca molto approfondita, risulta trattarsi di una cantina cooperativa con 180 soci conferitori su 300 ettari di vigneti, appartenente al gruppo 'Terre da Vino' (2.500 conferitori su 5.000 ettari in tutto il Piemonte

).
Note particolari per Vite Colte : producono di tutto (1.000.000 di bottiglie a prezzi molto bassi), tra cui Barolo, Barbaresco, Nebbiolo, Barbera d' Asti, Barbera d' Alba, Dolcetto, Nizza, Roero, Moscato d' Asti, Moscato Passito, Spumante Brut Chardonnay, Sauvignon e chi più ne ha ne metta.
Segnalata in tutte le ricerche una caratteristica un po' inquietante : " ... il successo di Vite Colte è anche legato alla ricerca e conoscenza scientifica, in uno stabilimento di produzione moderno, tecnologico e spettacolare, che ospita opere d' arte, affiancato da un' esposizione permanente di interesse turistico ... "
Insomma : come contribuire a guastare la storia delle Langhe
BAROLO TOYS !
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 11:32
da pstrada75
maxidvd ha scritto:Nella mia cantinetta i vini vengono posti in orizzontale.
Ma il punto non è questo. Se rimane il buco sul tappo il vino si ossigena e il Coravin non serve più a nulla.
Dal momento che vorrei usarlo spesso, non posso certo aprire in enoteca la plastica per controllare tutti i tappi.
Questo e' chiaro. Il problema non e' il liquido ma l'ossidazione. E ripeto hai due anzi tre opzioni:
1) Chiedi al produttore o venditore di cosa e' fatto sto benedetto tappo...........in teoria lo dovrebbero sapere, soprattutto se acquisti dal produttore
2) Se togilendo il sigillo al momento dell'apertura (ovviamente NON in enoteca) trovi il sintetico cambi idea e sta benedetta bottiglia te la finisci in 2 o 3 giorni
3) Vendi il Coravin su e-bay ed investi in altro vino con i soldi guadagnati....opzione nettamente migliore........
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 11:33
da Kalosartipos
maxidvd ha scritto:Dal momento che vorrei usarlo spesso, non posso certo aprire in enoteca la plastica per controllare tutti i tappi.
Chiedi all'enotecario.. oppure, quando ti troverai davanti ad un tappo in sintetico, evita il Coravin.
Considera che ti capiterà molto raramente con vini "seri", normalmente chiusi da sughero, stelvin.. in rari casi, chiusure tecniche tipo Ardea Seal..
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 11:40
da maxidvd
Ok ringrazio per i suggerimenti.
Peccato perchè avevo scoperto un paio di siti online dove acquistare era comodissimo.
Scusate l'ignoranza, a prima vista i tappi si assomigliano, c'e' un modo per riconoscerli al tatto ?
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 11:46
da littlewood
Nn esiste tappo sintetico che duri piu' di 3/ 4 anni! Usarlo su un barolo poi mi sembra na"' puttanata totale a meno che e credo che questo sia il caso.QUEL barolo vale meno di un banale grignolino ( che poi banali a volte nn sono..) e la scelta e' stata fatta x puri motivi economici cioe' abbassare il prezzo. Ora e' chiaro che sui vini da GDO i margini sono in centesimi x bottiglia x cui.....
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 11:53
da maxidvd
Giusto per far capire vi riporto la risposta del produttore:
"le confermo che utilizziamo sui nostri prodotti un tappo sintetico. Si tratta di una chiusura di altissima qualità e di origine vegetale, a lungo sperimentato e valutato sia per le caratteristiche organolettiche che per permeabilità all’ossigeno. Riteniamo pertanto che sia migliorativo rispetto al sughero da tutti i punti di vista. Oggi è piuttosto comune trovare tappi sintetici o in micro-granulare su vini di alta qualità, si tratta di scelte tecniche in quanto queste chiusure innovative garantiscono neutralità organolettica e minor permeabilità ai gas, conferendo al prodotto maggior freschezza e longevità.
Per rispondere alla sua ultima domanda, non c’è un modo per capire se un tappo non è in sughero senza rimuovere la capsula."
Per quanto riguarda la qualità della bottiglia, l'ho pagata 24 euro, per cominciare mi sembrava conveniente.
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 12:05
da littlewood
maxidvd ha scritto:Giusto per far capire vi riporto la risposta del produttore:
"le confermo che utilizziamo sui nostri prodotti un tappo sintetico. Si tratta di una chiusura di altissima qualità e di origine vegetale, a lungo sperimentato e valutato sia per le caratteristiche organolettiche che per permeabilità all’ossigeno. Riteniamo pertanto che sia migliorativo rispetto al sughero da tutti i punti di vista. Oggi è piuttosto comune trovare tappi sintetici o in micro-granulare su vini di alta qualità, si tratta di scelte tecniche in quanto queste chiusure innovative garantiscono neutralità organolettica e minor permeabilità ai gas, conferendo al prodotto maggior freschezza e longevità.
Per rispondere alla sua ultima domanda, non c’è un modo per capire se un tappo non è in sughero senza rimuovere la capsula."
Per quanto riguarda la qualità della bottiglia, l'ho pagata 24 euro, per cominciare mi sembrava conveniente.
E' un produttore sui generis... Ripeto e' una scelta puramente economica e NON esiste tappo sintetico che garantisca una chiusura adeguata per piu' di 3/ 4 anni x questo viene usato x vini a pronta beva. Ora per 24€ credo che avresti potuto trovare ben di meglio...
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 12:30
da alemusci
Il problema è più semplice di quello che pensi. Di solito i tappi sintetici si usano su vini scarsi o di pronta beva. Se cominci a comprare vini un minimo decenti (non da supermercato, a prescindere dal prezzo: il barolo lo paghi almeno 20 euro solo perché in etichetta c’è scritto Barolo, a prescindere da quello che c’è dentro) ti assicuro che la percentuale di tappi sintetici è pressoché nulla. Su quelli che hai già, prima di infilzare togli la capsula: se il tappo è di sughero ok; se è sintetico riponi la bottiglia in cantina e la conservi per quando viene a cena quel tuo collega che ti sta sulle palle
Considerazione a margine: il costo a bicchiere del coravin (se calcoli il prezzo del coravin stesso + quelle maledette carissime capsule di gas) è piuttosto altino (2-3 euro? Boh sicuramente ci sarà qualcuno qui se cerchi che sto calcolo lo ha fatto); per cui su bottiglie medio/basse è più conveniente (economicamente, non in termini di impatto ambientale) aprirle e magari buttarne una parte, piuttosto che consumarla in 4-5 spillate di coravin che ti fanno lievitare il costo della bottiglia di una decina di euretti. Spero di aver reso bene il concetto

Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 12:33
da vinogodi
maxidvd ha scritto:Giusto per far capire vi riporto la risposta del produttore:
"le confermo che utilizziamo sui nostri prodotti un tappo sintetico. (…) ... e valutato per le caratteristiche organolettiche ...
...questa mi sembra una bella soluzione : assaggiare i tappi per intraprendere una scelta oculata relativa alla chiusura delle proprie bottiglie , soprattutto top di gamma . Chiaro, non è necessario assaggiarli tutti, secondo me è sufficiente a campione (uno ogni 500 tappi potrebbe essere la giusta quantità da assaggiare). Una bella sgagnata e via , dopo solerte masticazione ecco la scelta del tappo adatta!!!

...
Re: CORAVIN: Problema Tappi
Inviato: 25 apr 2019 13:00
da maxer
... giunti a questo punto, mi sembra che il problema sia stato sviscerato in tutti i suoi aspetti (anche conturbanti) e in tutte le forme.
Per cui BASTA parlare di C.r.v.n !
Grazie
