Pagina 1 di 1

2012

Inviato: 19 apr 2019 02:04
da l'oste
E' l'annata del nostro secondo pargolo, come annate non siamo stati fortunati come con lui e suo fratello (2000), che sono due esseri speciali.
Qualcosa l'ho messo giá via, ovviamente un po' di Borgogna rossa tra cui un Clos St.Jacques di Fourrier e Clos de Lambrays, Riesling goldkapsel di Prum, qualche cru di barolo, un 1er Chablis di Fevre (ognuno ha le proprie manie), un Vatan, qualche brunello, un Pergole, ma non sono pienamente soddisfatto, anche se tra poco più di dieci anni quando ne avrá 18, queste bottiglie facilmente saranno ancora più buone, nonostante l'annata non a dieci stelle.
Se qualcuno avesse un'idea di area geografica o una bottiglia particolare da consigliare, pìù si sta sotto ai duecento verdoni meglio è, ringrazio per il contributo.
Escluderei come categorie gli champagne e i vini pettinati alla moda.
Gracias.

Re: 2012

Inviato: 19 apr 2019 06:54
da littlewood
l'oste ha scritto:E' l'annata del nostro secondo pargolo, come annate non siamo stati fortunati come con lui e suo fratello (2000), che sono due esseri speciali.
Qualcosa l'ho messo giá via, ovviamente un po' di Borgogna rossa tra cui un Clos St.Jacques di Fourrier e Clos de Lambrays, Riesling goldkapsel di Prum, qualche cru di barolo, un 1er Chablis di Fevre (ognuno ha le proprie manie), un Vatan, qualche brunello, un Pergole, ma non sono pienamente soddisfatto, anche se tra poco più di dieci anni quando ne avrá 18, queste bottiglie facilmente saranno ancora più buone, nonostante l'annata non a dieci stelle.
Se qualcuno avesse un'idea di area geografica o una bottiglia particolare da consigliare, pìù si sta sotto ai duecento verdoni meglio è, ringrazio per il contributo.
Escluderei come categorie gli champagne e i vini pettinati alla moda.
Gracias.

La ris 012 pian Bassolino di pian dell' orino! Un vino assolutamente fuori scala!( Esce in autunno)

Re: 2012

Inviato: 19 apr 2019 09:03
da zampaflex
l'oste ha scritto:Escluderei come categorie gli champagne.


Peccato, dovrebbe essere una annata ottima, anche se non eccellente. Stasera provo a rileggermi il numero sul millesimo della RVF. In Italia invece non mi ricordo grandi cose.

Re: 2012

Inviato: 19 apr 2019 09:42
da divino59
Io presi due magnum del Syrah 12 de Il Borro , e devo confessare che nonostante l'annata, una l'ho servita a Dicembre ad un tavolo ha fatto la sua bella figura, fra l'altro questo Syrah viene prodotto solo in magnum ed e custodita in un elegante cofanetto in legno.

Re: 2012

Inviato: 19 apr 2019 10:01
da littlewood
Anche la ris falletto ris le rocche Er di Giacosa 012 e' tanta roba!

Re: 2012

Inviato: 19 apr 2019 10:06
da BarbarEdo
Ti butto lì qualche idea,
- Chablis: bevuto due premiers 2012 di Dauvissat, grandi vini ancora moooolto indietro, specie Forest. Di Raveneau solo il base, buono, ma coi suoi PC e GC 2012 non dovresti sbagliare...
- i merlot di Miani. Assaggiato un anno fa circa 5 cc del Buri 2012... Non ci capisco molto ma mi è sembrato un gran vino.
- Cascina Francia, non sarà l'annata più bella che mai, ma mi è sembrato... Più che meritevole anche se il prezzo... :?
- Rocche del Falletto et. Rossa. Questo mi manca, ma molti lo trovano il miglior barolo di Giacosa dal 2004. Sei un po' fuori budget, però.
- Percarlo?...
Che ne pensi?

Re: 2012

Inviato: 19 apr 2019 10:58
da zampaflex
littlewood ha scritto:Anche la ris falletto ris le rocche Er di Giacosa 012 e' tanta roba!


Vero, buonissima.

Re: 2012

Inviato: 19 apr 2019 15:44
da Roland
Una bella mg di vigna tondonia reserva.
Uscirà fra 6 anni :D

Re: 2012

Inviato: 19 apr 2019 18:05
da MANUZ
BarbarEdo ha scritto:- i merlot di Miani. Assaggiato un anno fa circa 5 cc del Buri 2012... Non ci capisco molto ma mi è sembrato un gran vino.

Che ne pensi?

io non sono d'accordo.....

pure io ho le mie gemelline nate nel 2012...
e per me il merlot di miani non è per nulla buono..


infatti gliene ho messe da parte solo 4 magnum e un 3 litri... :lol: :lol:

Re: 2012

Inviato: 20 apr 2019 01:06
da l'oste
Grazie a tutti per i consigli, tutti interessanti, Miani intriga, ma un ottimo merlot dura altri dieci anni? Battuta, ovviamente.
Tondonia 2012 Gianni fai conto di tenermene almeno un paio da parte, magari fissiamo il prezzo ora, non vorrei mai che i parkerlernergalloni iniziassero a punteggiare in modo specul-obbiettivo anche i vini spagnoli.
Champagne sono perplesso sulla durata per come piacciono a me, ovvero giovani e con le bolle.

Re: 2012

Inviato: 30 apr 2019 19:33
da cascinafrancia71
Barbaresco Gallina 2012 di Busso.

Re: 2012

Inviato: 30 apr 2019 22:32
da l'oste
cascinafrancia71 ha scritto:Barbaresco Gallina 2012 di Busso.

Segnato, cerco, se trovi, porta.

Re: 2012

Inviato: 02 mag 2019 21:30
da montrachet61
Trent’anni di vita e tanta roba i due chassagne top di Ramonet 1er cru Ruchottes e Caillerets...e dovresti trovarli sotto i 200 euro....
Intorno ai 200 la selezione parcellare L e Pavillon di Chapoutier.....vino eccellete.
Non male e sufficientemente longevo il cornas Chaillot di Allemand sempre sotto i 200...
E non dovresti avere problemi d’invecchiamento neanche in champagne con la Cuvee du Goule di Marie Noelle Ledru a meno di 100 euro.

Re: 2012

Inviato: 02 mag 2019 21:54
da littlewood
montrachet61 ha scritto:Trent’anni di vita e tanta roba i due chassagne top di Ramonet 1er cru Ruchottes e Caillerets...e dovresti trovarli sotto i 200 euro....
Intorno ai 200 la selezione parcellare L e Pavillon di Chapoutier.....vino eccellete.
Non male e sufficientemente longevo il cornas Chaillot di Allemand sempre sotto i 200...
E non dovresti avere problemi d’invecchiamento neanche in champagne con la Cuvee du Goule di Marie Noelle Ledru a meno di 100 euro.

Di allemand quella che invecchia bene e' pero' la reynard...

Re: 2012

Inviato: 03 mag 2019 01:28
da montrachet61
[quote="littlewood"][quote="montrachet61"]Trent’anni di vita e tanta roba i due chassagne top di Ramonet 1er cru Ruchottes e Caillerets...e dovresti trovarli sotto i 200 euro....
Intorno ai 200 la selezione parcellare L e Pavillon di Chapoutier.....vino eccellete.
Non male e sufficientemente longevo il cornas Chaillot di Allemand sempre sotto i 200...
E non dovresti avere problemi d’invecchiamento neanche in champagne con la Cuvee du Goule di Marie Noelle Ledru a meno di 100 euro.[/quote]
Di allemand quella che invecchia bene e' pero' la reynard...[/quote]

Vero ragazzo !!! Ma anche questa vent’anni li regge bene!

Re: 2012

Inviato: 03 mag 2019 08:15
da piergi
Il taurasi riserva (et. Bianca) di mastroberardino!!
Con quel budget ne pigli una cassa :mrgreen:

Re: 2012

Inviato: 03 mag 2019 09:36
da Alberto
Ma Andrea...Bordeaux no?

Annata "classica" (meglio della precedente e della successiva) e non speculata, credo che con un centone a bottiglia comprando online in Francia ti puoi portare a casa grandi cose su ambedue le rive.

Re: 2012

Inviato: 03 mag 2019 09:58
da 0891ricky
annata corrente di Bolognani :
GABAN