Pagina 1 di 1

Gelata in Borgogna

Inviato: 15 apr 2019 13:50
da eno
Notizie?

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 15 apr 2019 14:02
da zampaflex

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 15 apr 2019 14:31
da vinogodi
...le reazioni sono contrastanti :
- Per chi specula sul vino , scoramento per riduzione ulteriore delle assegnazioni con diminuzione del guadagno
- Per chi specula sul vino e avrà discrete assegnazioni , grande gioia perché aumenta il guadagno
- Per il vero appassionato .... appassionato (o malato) di Borgogna , disperazione profonda
- Per mia moglie : " chissenefrega , meglio il gelo in Borgogna che il gelo fra noi due"
- Per l'appassionato di vino che tanto anche nella situazione attuale non se lo può più permettere : " chissenefrega : morissero tutti di fame , i "vignerons di Borgogna" , che fino a trenta anni fa avevano le pezze al culo, davano tutto ai Négociant per disperazione ed oggi girano tutti in Porsche Cayenne alla faccia dei veri appassionati" ... 8)

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 15 apr 2019 14:33
da vinotec
...con tutto quel lavoro, vuoi poi che il vino francese non costi così tanto?

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 15 apr 2019 15:11
da eno
Non sia mai ...

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 15 apr 2019 15:34
da andrea
vinotec ha scritto:...con tutto quel lavoro, vuoi poi che il vino francese non costi così tanto?

A pensarci bene nei GC giusti un grappolo d'uva vale sui 30/40 Euro, vuoi che non assorbano il costo di questo lavoro? Ne vale la pena piuttosto che perdere più uva.

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 15 apr 2019 17:01
da Kevmit
sarà contenta Greta Thunberg !!!!

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 15 apr 2019 20:38
da lafillossera

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 15 apr 2019 21:03
da maxer
lafillossera ha scritto:un piccolo contributo
https://lafillossera.com/2019/04/15/fuo ... n-francia/

PURTROPPO, molto interessante e spettacolare :(

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 16 apr 2019 07:51
da george7179
Fermo restando che ovviamente dispiace ed è comprensibile il terrore di perdere il lavoro di un anno, voglio fare una riflessione a lato…
Molto Domaine si vantano di essere biologici, biodinamici, di arare col cavallo, ecc. ecc. poi vengono adottate pratiche di questo tipo dove vengono utilizzati combustibili e chissà quali altre porcherie per tenere accesi i fuochi... :roll:

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 16 apr 2019 08:50
da maxer
george7179 ha scritto:Fermo restando che ovviamente dispiace ed è comprensibile il terrore di perdere il lavoro di un anno, voglio fare una riflessione a lato…
Molti Domaine si vantano di essere biologici, biodinamici, di arare col cavallo, ecc. ecc. poi vengono adottate pratiche di questo tipo dove vengono utilizzati combustibili e chissà quali altre porcherie per tenere accesi i fuochi... :roll:

..... napalm ? ..... :roll:

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 16 apr 2019 11:23
da Kevmit
in realtà dicono che usano gli stralci delle vigne ed altri "legni" della zona...


sicuramente le uve affumicate non sono il massimo!!

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 20 apr 2019 09:22
da caveavin70
eno ha scritto:Notizie?

3 o 4 notti, l'ultima tra domenica e lunedì scorsi.
Il quarto episodio negli ultimi anni (la peggiore, come noto, nel 2016).
Con i cambiamenti climatici sono scomparse le gelate invernali, che con temperature a -20 riuscivano a congelare la linfa e quindi a far morire le piante; l'ultima è stata nel 1985, l'anno dei due metri di neve da noi in pianura padana.
Sono state sostituite da queste, primaverili, che non uccidono ma, essendo la pianta già in vegetazione, bruciano foglie e germogli compromettendo il raccolto anche in percentuali molto alte. Nel 2016 alcuni climat hanno perso oltre l'80%, evvai di speculescion.
Difese:
1) bidoni pieni di combustibile liquido (paraffina ecc.) disposti in numero di 300 per ettaro per aumentare la temperatura di due gradi. Poi si aumenta: 400 per 3 gradi, 500 per 4 gradi e così via. Vengono collocati e accesi verso le due di notte con un paio d'ore di lavoro. E pace per i biodinamici.
2) falò di paglia e arbusti all'alba, in molti casi con l'utilizzo di grossi ventilatori (1,5 m di diametro). Lo scopo è di creare una coltre di fumo e fuligine che al momento dell'alba protegge la vegetazione dall'irradiazione solare diretta finchè la patina di ghiaccio è ancora presente. Se il ghiaccio viene sciolto rapidamente dal sole foglie e butti bruciano. Invece si salvano se si riesce a proteggerli dai raggi finchè la terra e l'aria si scaldano e sciolgono il ghiaccio lentamente.

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 20 apr 2019 10:17
da littlewood
A Montalcino nel 2017 abbiamo utilizzato ( tutti!) balle di paglia e legname vario

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 20 apr 2019 10:43
da Postino
littlewood ha scritto:A Montalcino nel 2017 abbiamo utilizzato ( tutti!) balle di paglia e legname vario

Complimenti per l'unanimità, credo non facile...e per il lavoro, sicuramente non facile.
Sempre bello vedere una certa compattezza, e non le solite divisionifazionicorrentidipensiero, per raggiungere uno scopo comune.

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 20 apr 2019 11:10
da littlewood
Postino ha scritto:
littlewood ha scritto:A Montalcino nel 2017 abbiamo utilizzato ( tutti!) balle di paglia e legname vario

Complimenti per l'unanimità, credo non facile...e per il lavoro, sicuramente non facile.
Sempre bello vedere una certa compattezza, e non le solite divisionifazionicorrentidipensiero, per raggiungere uno scopo comune.

Era la roba piu' facilmente reperibile....

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 20 apr 2019 11:33
da Postino
littlewood ha scritto:
Postino ha scritto:
littlewood ha scritto:A Montalcino nel 2017 abbiamo utilizzato ( tutti!) balle di paglia e legname vario

Complimenti per l'unanimità, credo non facile...e per il lavoro, sicuramente non facile.
Sempre bello vedere una certa compattezza, e non le solite divisionifazionicorrentidipensiero, per raggiungere uno scopo comune.

Era la roba piu' facilmente reperibile....

Mi hai rovinato la poesia da el pueblo unido jamas sera vencido :mrgreen:

Re: Gelata in Borgogna

Inviato: 20 apr 2019 12:29
da littlewood
Postino ha scritto:
littlewood ha scritto:
Postino ha scritto:
littlewood ha scritto:A Montalcino nel 2017 abbiamo utilizzato ( tutti!) balle di paglia e legname vario

Complimenti per l'unanimità, credo non facile...e per il lavoro, sicuramente non facile.
Sempre bello vedere una certa compattezza, e non le solite divisionifazionicorrentidipensiero, per raggiungere uno scopo comune.

Era la roba piu' facilmente reperibile....

Mi hai rovinato la poesia da el pueblo unido jamas sera vencido :mrgreen:

Ormai neppure a Cuba ragazzo....